Salve…
È semplicemente una classica molla full di temperamento “vivace”. Rotta, in 3 pezzi, a seguito dell’eccesso di stress subito dai primi colpi. Colpi a vuoto o, peggio, a seguito detonazioni generate da un eccesso di lubrificazione.
Nelle spinger full, gli spari a vuoto e detonazioni provocano, nella molla, delle micro fratture. La micro frattura è la principale causa di prematuro cedimento strutturale della molla. Per ridurre tale rischio basta adottare una molla di temperamento più “progressivo”.
Nelle full, una molla progressiva (spesso di colore ruggine) si riconosce dal rumore, dello sparo, più morbido. Quasi ovattato. Il costo di produzione di una molla “progressiva” è più costoso ma, garantisce un ciclo d’esercizio più lungo e costante, in quanto sopporta meglio eventuali stress.
Nelle full, una molla vivace (spesso di colore nero) si riconosce dal tipico rumore più simile al cal. 22 lr che ad ami ad aria compressa. La moderna metallurgia ha prevalentemente adottato un “temperamento vivace” in quanto la fase di tempra è più rapida, quindi, più economica. Le molle vivaci full mal sopportano un eccesso di stress, infatti, tendono a rompersi più facilmente. Anche dopo 1000 colpi. Generalmente si rompono in 3 pezzi.
Ciao e buon divertimento a tutti.
Fausto.