Pagina 1 di 1

FOTO HW 97K smontata

Inviato: 1 novembre 2005, 21:01
da tuonobianco
ESPLOSO CARABINA SMONTATA FOTO

Immagine

Inviato: 2 novembre 2005, 20:12
da Zorro
:D muro Gulp! Da dove sono usciti tutti quei pezzi di Molla ? :-(
Nella realta il 1° spezzone con 5-6 spire non esiste -

Inviato: 2 novembre 2005, 21:33
da francesco54
Forse la molla era rotta,
e così hanno deciso di installare un kit venom.
http://users.skynet.be/mario.severi/airgunning/HW97K%20strip.html

Inviato: 2 novembre 2005, 23:02
da gsb
in effetti è veramente strano ed è un fatto raro che la molla si rompa da due parti, disolito si rompe nella parte posteriore, cioè dalla parte del gruppo di scatto.

Inviato: 3 novembre 2005, 17:11
da Zorro
:D :shock: Saludos oltretutto le spire mi sembrano molte in più di quelle della molla originale full,che se non ricordo male dovrebbe averne all'incirca 32-
Salud

HW 97K "molla rotta"

Inviato: 12 novembre 2005, 9:03
da fausto
Salve…

È semplicemente una classica molla full di temperamento “vivace”. Rotta, in 3 pezzi, a seguito dell’eccesso di stress subito dai primi colpi. Colpi a vuoto o, peggio, a seguito detonazioni generate da un eccesso di lubrificazione.

Immagine

Nelle spinger full, gli spari a vuoto e detonazioni provocano, nella molla, delle micro fratture. La micro frattura è la principale causa di prematuro cedimento strutturale della molla. Per ridurre tale rischio basta adottare una molla di temperamento più “progressivo”.

Nelle full, una molla progressiva (spesso di colore ruggine) si riconosce dal rumore, dello sparo, più morbido. Quasi ovattato. Il costo di produzione di una molla “progressiva” è più costoso ma, garantisce un ciclo d’esercizio più lungo e costante, in quanto sopporta meglio eventuali stress.

Nelle full, una molla vivace (spesso di colore nero) si riconosce dal tipico rumore più simile al cal. 22 lr che ad ami ad aria compressa. La moderna metallurgia ha prevalentemente adottato un “temperamento vivace” in quanto la fase di tempra è più rapida, quindi, più economica. Le molle vivaci full mal sopportano un eccesso di stress, infatti, tendono a rompersi più facilmente. Anche dopo 1000 colpi. Generalmente si rompono in 3 pezzi.

Ciao e buon divertimento a tutti.

Fausto.

Inviato: 12 novembre 2005, 16:44
da zerocode
Non mi ricordo chi, molto tempo fa, mi disse "Le ac non dovrebbero mai essere troppo potenti per non subire danni" :idea:

Inviato: 12 novembre 2005, 20:08
da Zorro
zerocode ha scritto:Non mi ricordo chi, molto tempo fa, mi disse "Le ac non dovrebbero mai essere troppo potenti per non subire danni" :idea:

Ciao Zerocode ,diciamo che detto in questo modo il discorso e troppo generico ,poi non sono d'accordo con questa tesi ,io penso invece che se il proggetto viene fatto tenendo conto di tutto (vedi theoben gas ram oltre 40j anche se non c'entra con le molle)la carabina sarà efficientissima anche dopo moltissimi cicli-
Ci sono molte carabine potenti proggettate e realizzate bene altre no, x me questo è il punto-
Mi riallaccio anche al discorso di Fausto poco
sopra non entro nel merito di molle progressive o meno perchè ora sarebbe troppo lungo, infatti le mie teorie sono state in parte smentite dal tecnico di un mollificio a cui mi sono rivolto x dei kit da me proggettati e che sto facendo realizzare, cmq posso confermare che la causa è la tempra troppo rapida , a questo si ovvia con opportuno rinvenimento *cioè una specie di ricottura *
cosa che neelle molle commerciali difficilmente viene fatto oppure alcuni lotti vengono temprati in modo diverso dai precedenti , infine su alcune hw full mi è capitato di notare la rottura della molla e proprio in 3 punti, mentre ad es sulle diana con la molla color ruggine, quasi mai -
Saludos y suerte