Pagina 1 di 1

Inviato: 8 novembre 2005, 19:38
da gsb
Ciao Carlo,
la pagina forse non ti sarà simpatica, ma contiene alcune informazioni e grafici di tuo interesse :wink:
http://www.eddiecolwell.tzo.com/RWS-54.htm
Ciao
g

Inviato: 10 novembre 2005, 0:36
da Zorro
:D Saludos , io ho avuto il piacere di provare un paio di volte la diana 54,ma sinceramente non mi sono accorto dell'efficacia di tale sistema, che oltretutto la penalizza dal punto di vista del peso, rispetto ai modelli (48 -52) privi dello stesso ,ma nel contempo dotati della stessa meccanica, poi mi sembra di ricordare che tale sistema obbliga il la lama del grilletto a stare più distante dall'impugnatura, sinceramente a me non piace-
Se non erro anche la diana 75 ,carabina da tiro, adotta anch'essa un sistema antirinculo basato in questo caso sull'utilizzo di 2 pistoni che agiscono in contrapposizione-
Salud

Inviato: 10 novembre 2005, 8:51
da albino
Zorro ha scritto::D Saludos , io ho avuto il piacere di provare un paio di volte la diana 54,ma sinceramente non mi sono accorto dell'efficacia di tale sistema, che oltretutto la penalizza dal punto di vista del peso, rispetto ai modelli (48 -52) privi dello stesso ,ma nel contempo dotati della stessa meccanica, poi mi sembra di ricordare che tale sistema obbliga il la lama del grilletto a stare più distante dall'impugnatura, sinceramente a me non piace-
Se non erro anche la diana 75 ,carabina da tiro, adotta anch'essa un sistema antirinculo basato in questo caso sull'utilizzo di 2 pistoni che agiscono in contrapposizione-
Salud




Ciao Cesare il sistema funzionicchia ed e' efficace il problema e' la durata dello stesso.In ogni caso nel sito di eddie cowell descrive mi pare come accuratizzarlo rendendolo piu' efficace.
L'anti rinculo della 65/60/75 e' diverso strutturalmente in quanto e' la meccanica interna che lo annulla completamente (due pistoni con moto opposto) mentre nella 54 la meccanica interna e' quella che conosci tu con l'aggiunta di un dispositivo (modello cannone) esterno.
Se provi la 60/65/75 rimani di stucco . Neanche la pcp e' cosi' .
Ciao Albino

Inviato: 10 novembre 2005, 11:51
da Umberto
albino ha scritto: ...CUT... Neanche la pcp e' cosi' .
Ciao Albino


Concordo al 100%. Pensa che prima di provarla ero un po scettico :idea:
Un qualche rinculo si dovrà pur sentire anche se minimo. Invece il nulla più totale. Complimenti ai progettisti crucchi dalay

Inviato: 10 novembre 2005, 12:35
da Zorro
Umberto ha scritto:
albino ha scritto: ...CUT... Neanche la pcp e' cosi' .
Ciao Albino


Concordo al 100%. Pensa che prima di provarla ero un po scettico :idea:
Un qualche rinculo si dovrà pur sentire anche se minimo. Invece il nulla più totale. Complimenti ai progettisti crucchi dalay

Ciao sado: sado: e adesso me lo dite........
Scherzi a parte, circa 3 mesi or sono mi era capitata l'occasione di prendere una diana 65 da restaurare, x 4 soldi e sapete perchè non l'ho presa , ... perchè mi occupava un posto ed essendo 7,5 joule non sapevo che farci, tutto avrei creduto meno che il bench rest potesse interessarmi e invece quel :twisted: DIABLO di tuonobianco me ne ha fatto innamorare col risultato che ora sono senza l'arma adeguata x praticarlo e mi debbo arrangiare con lhw 30 ,o con la 77k-
Un mio conoscente ha una diana 75 quasi quasi gli propongo uno scambio con la 77k _ vedremo -
saludos
Ps
drunk X albino e umbe ma anche la 60 e la 65 hanno i 2 pistoni contrapposti come la 75 ?

Inviato: 10 novembre 2005, 12:52
da wasky
si zorro 60 - 65 e 75 hanno il giss

dutch

Inviato: 10 novembre 2005, 13:20
da Zorro
Dutch ha scritto:si zorro 60 - 65 e 75 hanno il giss

dutch

Ah si! Che occasione porch.... muro muro muro muro mi sono persa-
Vorra dire che alla gara di Pescia mi porto la "bisbetica domata" tanto Tuonobianco mi ha garantito che non c'è limite di potenza x le full -

Inviato: 11 novembre 2005, 14:42
da albino
Zorro ha scritto:
Dutch ha scritto:si zorro 60 - 65 e 75 hanno il giss

dutch

Ah si! Che occasione porch.... muro muro muro muro mi sono persa-
Vorra dire che alla gara di Pescia mi porto la "bisbetica domata" tanto Tuonobianco mi ha garantito che non c'è limite di potenza x le full -



Scusa Cesare , perche' prima di agire non chiedi ???
Sai che io e rob ne abbiamo una cadauno.....potevi chiedere per sapere se magari ci interessava.............magari ti avremmo detto CHE LA 60/65 NON TI OCCUPA NESSUN POSTO IN QUANTO NON E' CATALOGATA SPORTIVA MA COMUNE E COME TALE OLTRE ALLE SEI SPORTIVE PUOI AVERNE TRE COMUNI SENZA PERDERE NESSUN POSTO..............non siamo a pettinare le bambole...??? e beccati il maiuscolo...............valla a prendere di corsa poi ti spiego..............

el vero zorro

Inviato: 11 novembre 2005, 14:48
da wasky
:?: :?: :?: :?:

che tajo :D

rob

Inviato: 11 novembre 2005, 15:05
da albino
Umberto ha scritto:
albino ha scritto: ...CUT... Neanche la pcp e' cosi' .
Ciao Albino


Complimenti ai progettisti crucchi dalay




La mia che tu hai provato e' del 1971, partorita dai progettisti crucchi.............di 34 anni fa e la diana era diana .
Sperimentavano di piu' magari guadagnando di meno .. ...tutto il contrario di oggi.
Basta notare (escludendo il sitema giss che e' un'opera d'arte di efficienza)le finiture,la brunitura,il simbolo diana in bassorilievo,il calcio in noce,la vite di fermo antisvitamento alla vite della bascula,il copricanna con la canna ugualmente brunita e non grezza,il tappo copricanna filettato,il tappo post dell'azione non con le spine ma filettato e bloccato dalla brugolina , in quella di Rob in aggiunta a quanto detto,il calciolo regolabile ,la farfalla di chiusura della bascula,le rifiniture sui legni...........solo questi particolari se dovessero essere fatti oggi ci vorrebbe l'equivalente di due diana 52 nuove.
Ciao Alb

Inviato: 11 novembre 2005, 15:08
da albino
Dutch ha scritto::?: :?: :?: :?:

che tajo :D

rob


Quando ci vuole ci vuole..........un appassionato non puo' lasciarsi sfuggire una carabina che tutt'ora in america e' quotata 500/600 dollari e che rappresenta un gioiello della produzione diana.

Alb

richiesta informazioni

Inviato: 21 dicembre 2005, 11:26
da merlyno972
Ciao a tutti, mi chiamo marco ed è la volta che scrivo in questo forum.
Se Possibile vorrei avere delle informazioni:
sul sito airguns.it sono in vendita oltre a molle, etc che ho intenzione di comprare, anche i "contrappesi di volata", che hanno solo valenza estetica; mi potete spiegare la differenza tra questi, i muzzle breake e i compensatori?
Per montare la molla maccari e relativo kit come posso farlo senza un compressore? tra voi c'è chi ha la capacità di costruirli e magari metterli in vendita?
Infine come posso customizzare la mia Diana 350 (calcio, vibrazioni, etc..)?
Scusandomi per la lunghezza del messaggio, saluto cordialmente.
P.S posseggo una 350 magnum che monta un'ottica nikko stirling air king, pallini sparati circa 1500, ma sufficienti a capire che la molla originale ha perso un pochino del suo effetto originario.

Inviato: 21 dicembre 2005, 11:37
da wasky
muzzle break è un termine "anglosassone" ormai adottato anche da noi, ma identifica come prodotto, il contrappeso di volata che hai visto sul sito di R.Mastrofini

se posso darti un consiglio ti conviene aprire un topic "tuo" sarebbe + seguito
:wink: magari nella sezione "customizzazione"

zorro ha una 350 , customizzata :wink: e me ne ha sempre parlato molto bene

per il kit rivolgiti tranquillamente a R. Mastrofini, persona disponibilissima e preparatissima, saprà consigliarti al meglio , mentre per il compressore puoi chiedere o a Carlo5 o a Zorro stesso.

un salutone e benvenuto su customairguns

dutch