Pagina 1 di 1
Spostamento mire su Hw77k full
Inviato: 30 gennaio 2006, 15:55
da Kodiak
Ciao a tutti. So che se ne è già parlato ma non riesco a ritrovare il topic. Il problema è conosciuto; sparando diversi colpi con la mia 77, dopo un po' la slitta con alzo e tacca comincia ad arretrare, conoscete un sistema per bloccarla meglio? Ed inoltre qual'è la corretta distanza tra l'occhio e la tacca di mira? Contemporaneamente si svita anche la ghiera zigrinata di fermo del mirino, ma quella basta riavvitarla...Grazie e scusate l'argomento trito e ritrito
Inviato: 30 gennaio 2006, 15:59
da wasky
non ti preoccupare, hai fatto bene a chiedere in un nuovo topic

hai provato magari con dei
materiali antifrizione* ? senza ovviamente rovinare la brunitura
di solito il tunnel di mira è migliore se lungo , ma credo che sia molto soggettivo. ne parlavamo nel topic dove citavi l'attrito del pallino in canna
dutch
* Cannato in pieno

Re: Spostamento mire su Hw77k full
Inviato: 30 gennaio 2006, 16:20
da Silvestro
Kodiak ha scritto:Ciao a tutti. So che se ne è già parlato ma non riesco a ritrovare il topic. Il problema è conosciuto; sparando diversi colpi con la mia 77, dopo un po' la slitta con alzo e tacca comincia ad arretrare, conoscete un sistema per bloccarla meglio? Ed inoltre qual'è la corretta distanza tra l'occhio e la tacca di mira? Contemporaneamente si svita anche la ghiera zigrinata di fermo del mirino, ma quella basta riavvitarla...Grazie e scusate l'argomento trito e ritrito
Ciao Kodiak anche io ho lo stesso problema sulla mia hw77k e riguardo alla slitta con tacca e alzo sto cercando qualcosa per tenerla ferma come uno di quei blocchetti paracolpi gamo...
Meglio ancora se qualcuno consigliasse qualche prodotto antifrizione da usare
In questi giorni ho pensato di risolvere il tutto pulendo con dell alcool o acetone la slitta e le tacche di mira che sicuramente si sono un po impregnate di olio che uso in generose quantità per la messa a riposo della carabina..

Ma la mia famigerata prigrizia me lo ha impedito!
Salutoni Daco_hornet
Inviato: 30 gennaio 2006, 16:33
da wasky
credo che devo apporre una correzione daco, non serve un liquido antifrizione, servirebbe qualcosa invece che aumenti l'attrito
doveva esserci qualcosa in ottiche ora lo cerco
ma la diottra beeman non l'hai + presa ?
rob
Inviato: 30 gennaio 2006, 16:41
da Silvestro
Dutch ha scritto:ma la diottra beeman non l'hai + presa ?
Ciao Dutch purtroppo non ho trovato alcun sito che la vende al di fuori degli stati uniti...C'è airgunexpress.com che la ha in vendita ma non sò se la spedisce in ITalia..
Comunque se qualcuno ha qualche consiglio da dare sulle tacche di mira sarei soddisfatto di usare queste.
Salutoni ed un Grazie Daco_hornet
Inviato: 30 gennaio 2006, 16:48
da Silvestro
Dutch ha scritto:credo che devo apporre una correzione daco, non serve un liquido antifrizione, servirebbe qualcosa invece che aumenti l'attrito
doveva esserci qualcosa in ottiche ora lo cerco
Dutch ti riferisci al sealant?
Se si con quale nome trovarlo in italia?
Daco_hornet
Inviato: 30 gennaio 2006, 17:01
da wasky
diciamo che la pasta sealant potrebbe essere una soluzione daco, negli autoricambi imho si dovrebbe trovare
rob
Inviato: 30 gennaio 2006, 17:35
da Silvestro
Dutch ha scritto:diciamo che la pasta sealant potrebbe essere una soluzione daco, negli autoricambi imho si dovrebbe trovare
rob
Ciao Dutch oltre al sealant avresti altre opzioni?...Dal momento che sei preparato in materia mi permetto di chiederti altri consigli
Daco_hornet
Inviato: 30 gennaio 2006, 18:45
da wasky
facilmente rimovibile solo quello daco

viene via molto facilmente se dovesse servire
rob
Inviato: 2 febbraio 2006, 11:13
da Silvestro
Dutch ha scritto:di solito il tunnel di mira è migliore se lungo
Ho trovato questa hw77 con le tacche di mira poste quasi del tutto indietro rispetto a come le porto io.
Mi pemetto di chiedere a chi è più pratico di me se è possibile usare le tacche in posizione cosi arrettrata senza dover avere problemi tipo punti di impatti troppo alti o bassi?...?
In parole povere se è possibile tarare le mire senza problemi con una linea di mira così lunga?
Grazie Infinite Daco
Inviato: 2 febbraio 2006, 11:37
da roma71
Sulla hw577 ho indietreggiato le mire per sperimentare e secondo me ne migliorano la precisione sulle lunghe distanze. L'ho utilizare per tirare a dei balattoli a 30 metri. Nel mio caso non ho avuto problemi di regolazione ma di vista perchè essendo miope e usando gli occhiali mi trovo decisamente meglio con le mire più distanti, perche con le mire troppo vicine sforso di più la vista per la gradazione delle lenti. Da tenere in considerazione per la regolazione, che la canna della hw577 è molto corta se non erro 37 cm.
Ciao Giacomo
Inviato: 2 febbraio 2006, 12:39
da Silvestro
roma71 ha scritto:Sulla hw577 ho indietreggiato le mire per sperimentare e secondo me ne migliorano la precisione sulle lunghe distanze. L'ho utilizare per tirare a dei balattoli a 30 metri. Nel mio caso non ho avuto problemi di regolazione ma di vista perchè essendo miope e usando gli occhiali mi trovo decisamente meglio con le mire più distanti, perche con le mire troppo vicine sforso di più la vista per la gradazione delle lenti. Da tenere in considerazione per la regolazione, che la canna della hw577 è molto corta se non erro 37 cm.
Ciao Giacomo
Ciao Giacomo io ho una hw77k con canna corta quanto la tua hw577.
Il mio interesse è di tirare a distanza massima di 10-15mt ...Non vorrei che indietreggiando le tacche di mira abbia problemi nelle distanze corte...
In più vorrei aggiungere che ho cambiato il tunnell di mira con il mirino originale tipo spillo che avevo ordinato alcuni mesi fa in UK da Chambers ((ora il negozio Chambers è chiuso per malattia))...

è il mio pusher di pezzi di ricambio per AC
Salutoni Daco
Inviato: 2 febbraio 2006, 14:24
da Silvestro
Daco_hornet ha scritto:In più vorrei aggiungere che ho cambiato il tunnell di mira con il mirino originale tipo spillo
Foto della mia hw77k con mirino a spillo
Daco_hornet
Inviato: 2 febbraio 2006, 14:27
da roma71
Secondo me per le distanze da te citate non c'è bisogno di spostare le tacche di mira dalla posizione avanzata. Io l'ho indietregiata solo in quell'occasione per quelle distanza, per avere una linea di mira più lunga. Nella mia esperienza ricordo che feci più centri, ma per i motivi sopra descritti ripristinai il tutto è l'ho usata così finchè non ho acquistato l'ottica.
Comunque non so se crea problemi di regolazione nelle distanze corte, tanto vale provare

e se non và ripristini il tutto.
L'importante è sperimentare e divertisi con i nostri giocattoli
Ciao Giacomo
Inviato: 2 febbraio 2006, 14:44
da Silvestro
roma71 ha scritto:Secondo me per le distanze da te citate non c'è bisogno di spostare le tacche di mira dalla posizione avanzata. Io l'ho indietregiata solo in quell'occasione per quelle distanza, per avere una linea di mira più lunga. Nella mia esperienza ricordo che feci più centri, ma per i motivi sopra descritti ripristinai il tutto è l'ho usata così finchè non ho acquistato l'ottica.
Comunque non so se crea problemi di regolazione nelle distanze corte, tanto vale provare

e se non và ripristini il tutto.
L'importante è sperimentare e divertisi con i nostri giocattoli
Ciao Giacomo
Giacomo concordo pienamente....Lo sperimentare è alla base del nostro Hobby..
Daco_hornet