Pagina 1 di 6

Slavia 631 Test

Inviato: 8 febbraio 2006, 16:58
da Centerbe
Pellet Peso grns Velocità m/s Energia J
CO2 Target 7.7 163.93442 6.70902 Joules
CO2 Target 7.7 165.01650 6.79788 Joules
CO2 Target 7.7 163.93442 6.70902 Joules
CO2 Target 7.7 165.01650 6.79788 Joules
CO2 Target 7.7 169.49152 7.17157 Joules

Pellet Peso grns Velocità m/s Energia J
Supedome 8.3 147.05882 5.81953 Joules
Supedome 8.3 148.36795 5.92360 Joules
Supedome 8.3 143.26647 5.52325 Joules
Supedome 8.3 144.50867 5.61945 Joules

Inviato: 8 febbraio 2006, 19:05
da roma71
i risultati di questa questa tabella sono prima o dopo la cura? una sola volta ho sparato con una slavia e posso dire che non arrivava a 4j la velocità del pallino era come hw40. :wink:
Ciao Giacomo drunk

Test Slavia

Inviato: 8 febbraio 2006, 19:32
da Centerbe
roma71 ha scritto:i risultati di questa questa tabella sono prima o dopo la cura? una sola volta ho sparato con una slavia e posso dire che non arrivava a 4j la velocità del pallino era come hw40. :wink:
Ciao Giacomo drunk


Ovviamente il test è dopo la cura, e possibilmente può migliorare!

Ho capito (o almeno credo quale è il suo tallone d'achille) da un test che ho trovato su un sito ceco (CZ) dedicato alla Slavia!

Non è che è meno potente delle altre! Ha solamente la caratteristica della cosidetta "Canna Stretta" e ciò implica alcune cose che sto correggendo....
I risultati si vedono.

Con il Pellet giusto arriva tranquillamente a 7 Joules o poco meno, tutti i "normali pellets" nn vanno un granchè xche sono leggermente troppo sovracalibrati, va molto bene con i pellets da C02 cioè quelli che almeno a come si dice, hanno la coda un po più stretta.

Test

Inviato: 8 febbraio 2006, 19:42
da Centerbe
La cura è stata solo una lucidatura della canna.
E un altra accortezza è quella di inserire il pellet circa 5 mm all'interno, ciò permette di non far forzare l'entrata in rigatura della coda del pellet.

Inviato: 8 febbraio 2006, 23:13
da wasky
hai provato a "svasare" e ludidare il vivo di Volata ?

su aircomprimido, il primo delle springer fino a poco tempo fà, era un utente con la 631

se te la senti, puoi cominciare con il camiciarla e , effettuare un relube con MOS2

se posso esserti utile chiedi pure



dutch

Inviato: 9 febbraio 2006, 0:28
da Centerbe
Si grazie Dutch mi sarebbero utili delucidazioni in merito!
Sto apportando proglessivamente ottimizzazioni, mi sapresti consigliare?

Se non sbaglio il vivo di volata è gia svasato sulla mia.?!.. lo dovrei svasare ancora?

Cosa intendi con camiciarla?

Xora il problema + evidente è la "piombino dipendenza"della canna, se iserisco il pellet normalmente ottengo tiri 15-20m/s più lenti chese lo faccio scorrere per pochi mm, probabilmente se faccio cosi ricalibro il pellet.

Inviato: 9 febbraio 2006, 1:03
da wasky
questo è un lavoretto che ho fatto alla gamo

http://www.migliorforum.com/customairgu ... vt436.html

dove trovi anche alcune fasi della camiciatura, in poche parole, si elimina il gioco eccessivo che si crea tra molla e pareti del pistone , il famoso sdleeeeeng

per il vivo di volata ti metto un link per spiegare la cosa


http://personales.ya.com/ribas/crown/corones.html


di solito si una una sfera di cuscinetto incollata ad un pezzo di plastica, e si lappa con la spuntiglio il vivo :wink:


dutch

Inviato: 9 febbraio 2006, 1:33
da Centerbe
Ok domani mi metto a lavoro...
Comunque notavo che lo slanggggh da quando pseudo ricalibro i pellets nn lo fa più...
X il pistone e guida pistone non sarebbe meglio rifarli ex novo?
magari in bronzo che fa meno attrito? Li dovrei rifare dello stesso peso e misure? La guarnizione in cosa dovrei rifarla? Teflon, Nylon o?
Ho a casa un bravissimo tornitore e fresatore in pensione con annesse macchine utensili :)

Inviato: 9 febbraio 2006, 1:59
da wasky
per le guarnizioni il nyloil credo vada bene :wink: certo qualche pezzo si potrebbe rifare, importante è che non vengano variate le prestazioni su una depo, e ovviamente la molla che deve essere quella originale

cosa intendi per guida del pistone ?


dutch

Inviato: 9 febbraio 2006, 2:45
da Centerbe
scusa intendevo guida molla non guida pistone...
ho visto che in commercio lo vendono in teflon

Inviato: 9 febbraio 2006, 2:51
da Centerbe
questa domenica organizzate al campo? Sarei curioso di vedere altre depo in azione, e vorrei tarare la mia ottica.
Quale utente intendevi abita vicino a me?
Ho difficoltà a trovare pellets vicino casa, magari mi da qualche consiglio ;

Inviato: 9 febbraio 2006, 2:57
da wasky
domenica non sò onestamente come sono messo, si potrebbe organizzare per il 19 una bella uscita con giacomo dalle parti di rieti :wink:

per i pellets, il solo consiglio che mi viene da darti è di ordinare i JSB express in 4.52 da quantumshot.com che usa anch la stragrande maggioranza di gente o di provare i superdome della RWS

io li prendo da ferraioli, ma ovviamente conviene legare per evitare le spese di spedizione, un buon assotimento lo trovi da frinchillucci al centro

guarda qui


www.ferraioli.com


dutch

Inviato: 9 febbraio 2006, 3:19
da Centerbe
Ok x domenica vengo anchio spero
I superdoome ne ho gia finita 1 scatola, x la mia sono un po pesantucci ma veramente precisi. Volevo provare gli JSB, ma so da tests che dovrei usare i 4,51.
Grazie vado a nanna ora.

Inviato: 9 febbraio 2006, 8:34
da Zorro
Amigos se vi va bene il 19 mi unisco anch'io con voi ,
e incominciamo a fare gruppo, x centerbe ,ho la soluzione x te-
Ti occorre un*** ricalibratore *** ossia un tubicino della misura della tua canna , presumo 4,49 o 4,50, dove infili i pallini e quando questi li spingi prendono la misura del tubicino, poi li puoi usare sulla carabina- Se hai il tornitore ci penserà lui non è difficile- Si dovrebbe trovare anche in commercio dato che
molti garisti fanno in questo modo x essere sicuri di avere sempre lo stesso diametro-
Io l'ho dovuto fare quando mi trova una grossa quantita di pallini eley wasp in cal 5,6 presi x errore al posto dei 5,5, li ho ricalibrati in 6,51, e in 5,52 ancora ne ho qualche mezza scatola e vanno che è una favola , mentre prima ogni 30-40 colpi mi sporcavano la canna della hw 900-

Inviato: 9 febbraio 2006, 8:58
da roma71
ma il 19 dove andiamo al campo di customairguns o a Rieti? :D :twisted:
ciao Giacomo friend

Inviato: 9 febbraio 2006, 11:19
da Centerbe
ok il ricalibratore lo faccio in casa 4,51 o 4,52.... i Geco che ho fanno 4,57 e gli Hobby 4,58.
Domenica prossima vado allora a tarare l'ottica al "mio campo" sito in zagarolo. Cosi Domenica 19 andiamo insieme li.
Voi a quanto tarate le vostre mire x la depo? 25mt? 20?

Inviato: 9 febbraio 2006, 11:44
da roma71
Io l'ottica la taro a 10 metri, poi regolo l'also in base delle esigenze di di distanza del tiro.
che ottica hai sulla slavia?
Ciao giacomo drunk

Inviato: 9 febbraio 2006, 11:52
da Centerbe
senza correttore di parallasse 3-9x40
domenica scorsa l'avevo tarata coi superdome8,3grns a 20 mt, ma ora alla luce della cura nn so.

Inviato: 9 febbraio 2006, 12:00
da roma71
Tanto avrai bisogno di correggere l'ottica ogni volta che vai a tirare, vuoi per la temperatura, vuoi per pallino diverso, bisogna sempre riregolare l'ottica ogni volta che si usa la carabina :wink:
ciao Giacomo

Inviato: 9 febbraio 2006, 12:12
da Centerbe
eh gia...
tu sulla hw30 usi ottica o preferisci tacca e mirino?
x mettere l'ottica sulla mia ho dovuto fresare degli attacchi standard ha il canale da 13mm.
Mi sto costruendo una diottra nn sopporto + il parallasse a queste distanze...