
e non mi sembra male, come linee.
Moderatori: Danny, wasky, SILVER
"We should no more let numbers define audio quality than we would let chemical analysis be the arbiter of fine wines." Nelson Pass![]()
"We should no more let numbers define audio quality than we would let chemical analysis be the arbiter of fine wines." Nelson Pass![]()
gsb ha scritto:Ciao,
no, non è male.
Ciò che mi itene lontano da molte marche però è il sistema di chiusura.
Se non ricordo male nella Browning c'è una pallina che ha il brutto vizio alle volte di saltar via.
Giusto per capirci di seguito il sistema di chiusura di una norica.
La pallina è tenuta in sede mediante quelle duecole sporgenze ribattute ai lati, nella fresatura a destra della pallina ha sede poi il cuneo di chiusurache si vede in basso.
Questa carabina aveva sparato probabilmente non più di un migliaio di colpi. Basta guardare come è ridotto il sistema di chiusura per farsi un idea della durata che potrà avere nel tempo.[/img]
lorensbel ha scritto:gsb ha scritto:Ciao,
no, non è male.
Ciò che mi itene lontano da molte marche però è il sistema di chiusura.
Se non ricordo male nella Browning c'è una pallina che ha il brutto vizio alle volte di saltar via.
Giusto per capirci di seguito il sistema di chiusura di una norica.
La pallina è tenuta in sede mediante quelle duecole sporgenze ribattute ai lati, nella fresatura a destra della pallina ha sede poi il cuneo di chiusurache si vede in basso.
Questa carabina aveva sparato probabilmente non più di un migliaio di colpi. Basta guardare come è ridotto il sistema di chiusura per farsi un idea della durata che potrà avere nel tempo.[/img]
Vero caro GSB, però il problema a cui fai riferimento è stato riscontrato nei primi modelli di libere giunti in Italia e più spesso solo nel modello 026 (e pare esserne ancora affetto) che a causa di una frattolosa ribattitura della sede in cui si trova la sfera , la Browning si è vista ritornare in fabbrica qualche migliaio di carabine.
Comunque il sistema della sferetta non è affatto male, anzi se ben eseguito risulta essere anche più longevo del meno costoso e più utilizzato cuneo, inoltre se non erro molti dei vecchi modelli Diana utilizzavano questo sistema ed ancor'oggistante gli anni e l'uso presentano le bascule che chiudono bene.
Ciao.L
caccettino ha scritto:Veramente bella scusa se ti chiedo quanto costa e se è libera vendita?![]()
ccaaccceetttiinnoo
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
gsb ha scritto:Il problema è appunto la poca cura con cui è realizzato il sistema di chiusura, non il sistema in se. Basti pensare alla FWB 124 e sorelle per rendersene conto.
Anche nella HW 30 la ribaditura del contorno della sfera è eseguita circolarmente in settori ed è così molto curata.
Non sono però daccordo sul fatto che il cuneo sia un sistema più economico, sempre che venga realizzato a regola d'arte...
Ciao
g
caccettino ha scritto:Tanto prima o poi una me la devo fa al posto di compra 200$ di vestiti c'è ne aggiungo altri 100$ e mi faccio quella che mi si addice di più ciao grazie per il consiglio....
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
tuonobianco ha scritto:Scelta all'acquisto : HW30 , dormi tranquillo.
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti