Pagina 1 di 2
Browning Vectis 026
Inviato: 7 ottobre 2005, 17:31
da francesco54
Ricordate che ne parlavamo, eccola in legno, acciaio...e forse plastica.
e non mi sembra male, come linee.
Inviato: 7 ottobre 2005, 19:34
da gsb
Ciao,
no, non è male.
Ciò che mi itene lontano da molte marche però è il sistema di chiusura.
Se non ricordo male nella Browning c'è una pallina che ha il brutto vizio alle volte di saltar via.
Giusto per capirci di seguito il sistema di chiusura di una norica.
La pallina è tenuta in sede mediante quelle due

cole sporgenze ribattute ai lati, nella fresatura a destra della pallina ha sede poi il cuneo di chiusurache si vede in basso.
Questa carabina aveva sparato probabilmente non più di un migliaio di colpi. Basta guardare come è ridotto il sistema di chiusura per farsi un idea della durata che potrà avere nel tempo.

[/img]
Inviato: 7 ottobre 2005, 19:46
da wasky
posso dirti di averla imbracciata shoot, e anche la sorella + grande ovvero la 032, il muzzle è in plasticone ruvido
poi sai cosa ho scelto
cmq la browning stà cambiando i modelli e si ipotizza una partecipazione baikal cosi come avvine già per i calibri 12 da caccia
dutch
Inviato: 7 ottobre 2005, 22:29
da francesco54
Dutch ha scritto:la sorella + grande ovvero la 032, il muzzle è in plasticone ruvido
Hai detto 032? Eccola.

Inviato: 7 ottobre 2005, 22:34
da wasky
guarda viste dal vivo, sono + belle della foto, anche il calcio della 32 è ben rifinito, l'astina è + bella come disegno
il muzzle a livello estetico si accosta bene se non erro era in vendita a 289 € di listino
dutch
Inviato: 21 dicembre 2005, 12:53
da roma71
La plastica c'è e si vede. La carabina è massiccia sembra,dico sembra robusta. la Browning ha sempre prodotto armi di primordine ma per quelle ad aria compressa meglio altri produttori. E' un mondo a se, al massimo la confronterei con prodotti di stessa fascia di prezzi di casa gamo.
L'unica Browning che acquisterei è la vectis 220, sempre alcune parti in plastica ma un'altra storia. Pultroppo il prezzo è sempre esagerato.
Ciao Roma71
Inviato: 21 dicembre 2005, 17:12
da Umberto
Mi è venuto in mente un modello di questa marca che utilizzava un motore elettrico per caricare molla e pistone. L'idea non mi sembra malvagia, come mai non è stata utilizzata nelle gas-ram, in cui lo sforzo di caricamento è eccessivo? una theoben che si carica da sola come la vedete?
Inviato: 21 dicembre 2005, 17:26
da roma71
Sicuramente non male. La Browning infondo è un grosso produttore di armi con ottimi ingegneri, tra l'altro produce armi anche per il nostro esercito, lidee buone non gli mancano solo che nel settore dell'a.c. non si applica a dovere. Un vero peccato.
Ciao roma71
Inviato: 26 dicembre 2005, 8:44
da lorensbel
gsb ha scritto:Ciao,
no, non è male.
Ciò che mi itene lontano da molte marche però è il sistema di chiusura.
Se non ricordo male nella Browning c'è una pallina che ha il brutto vizio alle volte di saltar via.
Giusto per capirci di seguito il sistema di chiusura di una norica.
La pallina è tenuta in sede mediante quelle due

cole sporgenze ribattute ai lati, nella fresatura a destra della pallina ha sede poi il cuneo di chiusurache si vede in basso.
Questa carabina aveva sparato probabilmente non più di un migliaio di colpi. Basta guardare come è ridotto il sistema di chiusura per farsi un idea della durata che potrà avere nel tempo.

[/img]
Vero caro GSB, però il problema a cui fai riferimento è stato riscontrato nei primi modelli di libere giunti in Italia e più spesso solo nel modello 026 (e pare esserne ancora affetto) che a causa di una frattolosa ribattitura della sede in cui si trova la sfera , la Browning si è vista ritornare in fabbrica qualche migliaio di carabine.
Comunque il sistema della sferetta non è affatto male, anzi se ben eseguito risulta essere anche più longevo del meno costoso e più utilizzato cuneo, inoltre se non erro molti dei vecchi modelli Diana utilizzavano questo sistema ed ancor'oggi

stante gli anni e l'uso presentano le bascule che chiudono bene.
Ciao.L
Inviato: 26 dicembre 2005, 9:54
da Zorro
lorensbel ha scritto:gsb ha scritto:Ciao,
no, non è male.
Ciò che mi itene lontano da molte marche però è il sistema di chiusura.
Se non ricordo male nella Browning c'è una pallina che ha il brutto vizio alle volte di saltar via.
Giusto per capirci di seguito il sistema di chiusura di una norica.
La pallina è tenuta in sede mediante quelle due

cole sporgenze ribattute ai lati, nella fresatura a destra della pallina ha sede poi il cuneo di chiusurache si vede in basso.
Questa carabina aveva sparato probabilmente non più di un migliaio di colpi. Basta guardare come è ridotto il sistema di chiusura per farsi un idea della durata che potrà avere nel tempo.

[/img]
Vero caro GSB, però il problema a cui fai riferimento è stato riscontrato nei primi modelli di libere giunti in Italia e più spesso solo nel modello 026 (e pare esserne ancora affetto) che a causa di una frattolosa ribattitura della sede in cui si trova la sfera , la Browning si è vista ritornare in fabbrica qualche migliaio di carabine.
Comunque il sistema della sferetta non è affatto male, anzi se ben eseguito risulta essere anche più longevo del meno costoso e più utilizzato cuneo, inoltre se non erro molti dei vecchi modelli Diana utilizzavano questo sistema ed ancor'oggi

stante gli anni e l'uso presentano le bascule che chiudono bene.
Ciao.L
Cia Lorens , innanzitutto ti do un bentornato anche a nome dello staff, poi aggiungo che tutt'ora la hw nel mod 30 ad es adotta questo sistema ( GSB) lo sa e funziona a meraviglia, altri es sono le chiusure sempre a sfera realizzate sulle basculanti diana sicuramente eccellenti, dunque nel caso della "belga" si trattava di lavorazioni fatte un pochino alla carlona, cosa non concepibile su un prodotto di marca-
Saludos
Inviato: 26 dicembre 2005, 10:43
da gsb
Il problema è appunto la poca cura con cui è realizzato il sistema di chiusura, non il sistema in se. Basti pensare alla FWB 124 e sorelle per rendersene conto.
Anche nella HW 30 la ribaditura del contorno della sfera è eseguita circolarmente in settori ed è così molto curata.
Non sono però daccordo sul fatto che il cuneo sia un sistema più economico, sempre che venga realizzato a regola d'arte...
Ciao
g
Nnb ci si può di niente^^^^^^!!!!!!!
Inviato: 28 dicembre 2005, 11:21
da caccettino
Re: Nnb ci si può di niente^^^^^^!!!!!!!
Inviato: 28 dicembre 2005, 14:13
da Zorro

A ccaaaaccccettttinnnoooooooo! la puoi vedere
presso l'armeria di San Giorgio a liri (Ruggiero R) ne ha una di libera vendita ad un prezzo interessante, cmq costa di sicuro sopra i 200€ e a quel punto , ti prendi la hw 950 e sei a posto-
Saludos
Va
Inviato: 28 dicembre 2005, 14:38
da caccettino
Inviato: 28 dicembre 2005, 17:26
da lorensbel
gsb ha scritto:Il problema è appunto la poca cura con cui è realizzato il sistema di chiusura, non il sistema in se. Basti pensare alla FWB 124 e sorelle per rendersene conto.
Anche nella HW 30 la ribaditura del contorno della sfera è eseguita circolarmente in settori ed è così molto curata.
Non sono però daccordo sul fatto che il cuneo sia un sistema più economico, sempre che venga realizzato a regola d'arte...
Ciao
g
Infatti il problema della 026 è proprio la ribaditura non proprio a regola d'arte che in caso di problemi ti costringe a rispedirla in fabbrica dato che ripristinarla manualmente e nel modo corretto non è cosa facile da farsi, ed è proprio questo il tallone d'Achille di questa carabinetta ossia il posizionamento della sfera di blocco della bascula.
Per quel che riguarda il cuneo bhè, ti espongo il mio pensiero.
Il cuneo a mio parere risulta più economico perchè non necessita di vari passaggi di lavorazione come vengono invece richiesti dal bloccaggio con la sfera, mi spiego meglio... il cuneo non è altro che un tondino semilavorato in acciaio con una parte fresata a V che per essere bloccata nella bascula non necessia di una grande disponibilità di macchinari,anzi spesso viene fatto tutto con un sono centro di lavoro.
Prova invece a pensare quanti macchinari possono servire per realizzare il bloccaggio a sfera, innanzitutto la sfera in acciaio, prepare poi una pressa che esegua la ribaditura perfettamente posizionata ed esclusivamente per quel modello di bascula,ed ovviamente una macchina a controllo numerico che prepari la bascula, come vedi ci sono almeno 2 macchinari in +....almeno è quello che mi pare di capire.
Ciao.L
Re: Va
Inviato: 28 dicembre 2005, 21:51
da Zorro
Ciao Daniele ,ricordati che il,forum serve proprio x farsi un'idea e darla agli altri, meno esperti, se ti viene detto che la vectis ha o ha avuto problemi nella chiusura , che poi rappresenta il cuore delle basculanti, lascia perdere e buttati su modelli più sicuri ,con un ottimo
rapporto qualità prezzo ,
Esatto
Inviato: 28 dicembre 2005, 22:08
da caccettino
SCELTA
Inviato: 29 dicembre 2005, 21:59
da tuonobianco
Scelta all'acquisto : HW30 , dormi tranquillo.
Inviato: 29 dicembre 2005, 22:08
da francesco54
se posso completare...
direi...parti dal....

....
30 .....per poi arrivare magari al....

......
97.......
tombola
Re: SCELTA
Inviato: 29 dicembre 2005, 22:43
da Zorro
tuonobianco ha scritto:Scelta all'acquisto : HW30 , dormi tranquillo.
Caccettino ,hai sentito lo zione, si vede che ha gia passato ai raggi x la hw 30, magari ci va pure a fare il "ganzo" al poligono-
Hasta la vista