Bancatura a.c. e margini di sicurezza del produttore

sezione dove si parla il "Legalese" e dove poter fugare ogni dubbio, prima di incorrere in seri provvedimenti

Moderatori: ilmoro, Danny, SILVER

Avatar utente
Kurtzzz
master User
master User
Messaggi: 522
Iscritto il: 3 maggio 2006, 18:36
Località: Roma

Bancatura a.c. e margini di sicurezza del produttore

Messaggioda Kurtzzz » 21 giugno 2006, 10:25

Questa interessante ordinanaza della Corte Costituzionale, oltre dirimere una serie di questioni neanche poi marginali, chiarisce, a mio avviso, la questione dell'apparente eccessivo depotenziamento della gran parte delle a.c. vendute sul mercato italiano dove, per il rapporto qualità/prezzo, non sia possibile garantire ragionevole certezza nella costanza delle prestazioni.

N. 347

Ordinanza 24 - 28 novembre 2003


LA CORTE COSTITUZIONALE

composta dai signori: Presidente: Riccardo CHIEPPA; Giudici: Valerio ONIDA, Carlo MEZZANOTTE, Fernanda CONTRI, Guido NEPPI MODONA, Piero Alberto CAPOTOSTI, Annibale MARINI, Franco BILE, Giovanni Maria FLICK, Francesco AMIRANTE, Ugo DE SIERVO, Romano VACCARELLA, Paolo MADDALENA, Alfio FINOCCHIARO,

ha pronunciato la seguente

ORDINANZA

nel giudizio di legittimità costituzionale dell'articolo 2, comma 3, della legge 18 aprile 1975, n. 110 (Norme integrative della disciplina vigente per il controllo delle armi, delle munizioni e degli esplosivi), come modificato dall'articolo 11 della legge 21 dicembre 1999, n. 526 (Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee. Legge comunitaria 1999) promosso con ordinanza del 29 ottobre 2002 dal Tribunale di Vercelli nel procedimento penale a carico di R.G., iscritta al n. 16 del registro ordinanze 2003 e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 5, prima serie speciale, dell'anno 2003.

Visto l'atto di intervento del Presidente del Consiglio dei ministri;

Udito nella camera di consiglio del 1 ottobre 2003 il Giudice relatore Giovanni Maria Flick.

Ritenuto che con l'ordinanza in epigrafe il Tribunale di Vercelli ha sollevato, in riferimento agli artt. 3, 24, secondo comma, e 27, primo comma, della Costituzione, questione di legittimità costituzionale dell'art. 2, terzo comma, della legge 18 aprile 1975, n. 110 (Norme integrative della disciplina vigente per il controllo delle armi, delle munizioni e degli esplosivi), come modificato dall'art. 11 della legge 21 dicembre 1999, n. 526 (Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee. Legge comunitaria 1999), nella parte in cui definisce come armi comuni da sparo le armi ad aria compressa i cui proiettili erogano un'energia cinetica superiore a 7,5 joule senza indicare i parametri di umidità, temperatura e massa dei proiettili cui riferire il predetto valore di energia cinetica;

che il giudice a quo riferisce di essere investito del processo penale nei confronti di persona imputata del delitto di cui agli artt. 2 e 7 della legge 2 ottobre 1967, n. 895 (Disposizioni per il controllo delle armi), per aver illegalmente detenuto nella propria abitazione una carabina ad aria compressa: processo che l'imputato aveva chiesto di definire nelle forme del giudizio abbreviato, subordinando la richiesta all'effettuazione di una perizia sull'arma, intesa a stabilire l'energia cinetica da essa erogata;

che dalla perizia e dal successivo confronto in aula tra il perito ed il consulente tecnico della difesa era peraltro emerso che condizioni variabili di temperatura, umidità e massa dei pallini determinavano una differente energia cinetica alla bocca di volata dell'arma;

che, ciò premesso, il rimettente lamenta che l'art. 2, terzo comma, della legge n. 110 del 1975, come modificato dall'art. 11 della legge n. 526 del 1999, nel qualificare come armi comuni da sparo le armi ad aria compressa i cui proiettili erogano un'energia cinetica superiore a 7,5 joule, non specifichi i parametri di temperatura, umidità e massa dei proiettili da adottare nella relativa verifica;

che l'omissione denunciata comporterebbe che la sussistenza del reato contestato nel giudizio a quo «venga accertata o meno» a seconda di elementi — quali appunto la temperatura, l'umidità e la massa dei pallini — casualmente incidenti sulle prove di rilevazione della potenza dell'arma;

che la norma impugnata violerebbe, quindi, gli artt. 3, 24, secondo comma, e 27, primo comma, Cost., in quanto, da un lato, non garantirebbe la parità di trattamento degli imputati del medesimo reato, e, dall'altro lato, lederebbe il diritto di difesa dell'imputato per l'indeterminatezza della fattispecie;

che nel giudizio di costituzionalità è intervenuto il Presidente del Consiglio dei ministri, rappresentato e difeso dall'Avvocatura generale dello Stato, il quale ha chiesto che la questione sia dichiarata inammissibile o comunque infondata.

Considerato che l'art. 2, terzo comma, della legge 18 aprile 1975, n. 110, nella sua originaria formulazione, qualificava in via generale le armi ad aria compressa, sia lunghe che corte, come armi comuni da sparo, fatta eccezione (oltre che per quelle destinate alla pesca) per quelle per le quali la commissione consultiva centrale per il controllo delle armi, di cui all'art. 6 della medesima legge, escluda, in relazione alle caratteristiche loro proprie, l'attitudine a recare offesa alla persona;

che la disposizione è stata modificata dall'art. 11 della legge 21 dicembre 1999, n. 526, nel senso di limitare la qualificazione come armi comuni da sparo alle sole armi ad aria compressa (nonché a gas compressi) i cui proiettili erogano un'energia cinetica superiore a 7,5 joule, con la perdurante esclusione, peraltro, delle armi che la commissione consultiva ritenga comunque non idonee all'offesa, per le loro caratteristiche;

che il limite introdotto dal legislatore del 1999 — sancendo, in sostanza, per le armi ad aria compressa a bassa potenza, una presunzione assoluta di inidoneità all'offesa — mira, in effetti, precipuamente a circoscrivere il potere discrezionale della commissione consultiva in tema di sottrazione delle armi in questione al regime delle armi comuni da sparo: potere che questa Corte aveva peraltro ritenuto, già nell'originaria configurazione (priva di puntuali delimitazioni normative), non incompatibile con i principi di uguaglianza, inviolabilità del diritto di difesa e riserva di legge in materia penale, di cui agli artt. 3, 24, secondo comma, e 25, secondo comma, Cost., rimarcando come, fin quando la commissione non si fosse pronunciata, spettasse al giudice accertare, caso per caso ed autonomamente, la concreta attitudine offensiva dell'arma (cfr. sentenze n. 132 del 1986 e n. 108 del 1982);

che, ciò posto, appare privo di fondamento l'assunto del rimettente, secondo cui, nell'introdurre il limite in parola, il legislatore avrebbe dovuto specificare — onde evitare la violazione degli artt. 3, 24, secondo comma, e 27, primo comma, Cost. — anche le modalità di rilevazione della potenza dell'arma, con riguardo ad una serie di parametri suscettivi in assunto di influenzarla (quali, in specie, la temperatura, l'umidità e la massa dei proiettili);

che, infatti, il principio di determinatezza dell'illecito penale — che il giudice a quo, pur senza evocare l'art. 25, secondo comma, Cost., pone sostanzialmente a fondamento delle proprie censure — non può essere spinto fino al punto di imporre al legislatore una analitica definizione, in termini numerici, di tutte le componenti astrattamente suscettive di incidere sulla valutazione del fatto (definizione che rischierebbe di risultare comunque non esaustiva): e ciò tanto più quando si discuta, come nella specie, di un limite normativo oltre il quale resta comunque salva la valutazione di concreta idoneità dello strumento, oggetto della condotta incriminata, all'offesa;

che, al di là di ciò, il giudice rimettente — nell'affermare che, in difetto delle specificazioni normative richieste, la responsabilità dell'imputato per il delitto di illegale detenzione di arma comune da sparo finirebbe per dipendere dalle condizioni casuali di svolgimento della verifica della potenza dell'arma — mostra di confondere i due piani dell'interpretazione della norma e dell'accertamento in concreto della sua violazione;

che, infatti, stando alla ricostruzione operata in fatto dall'ordinanza di rimessione, il problema che si pone al giudice a quo è di stabilire se un'arma ad aria compressa i cui proiettili erogano un'energia cinetica inferiore o superiore a 7,5 joule, a seconda delle condizioni ambientali e del tipo di proiettili utilizzati, rientri o meno fra quelle «considerate» (salvo che la commissione consultiva ne escluda l'attitudine all'offesa) armi comuni da sparo in base alla norma impugnata;

che si tratta, peraltro, di un profilo attinente all'ordinaria verifica circa la rispondenza del fatto al modello legale tipico, che spetta al giudice risolvere con gli strumenti ermeneutici a sua disposizione: tenendo conto segnatamente del fatto che, da un lato, i reati in materia di armi si caratterizzano come reati di pericolo, in rapporto alla funzione preventiva delle lesioni alla vita ed all'integrità fisica delle persone, suscettibili di derivare dal loro utilizzo; e che, dall'altro lato, il valore di energia cinetica legalmente tipizzato esprime una caratteristica dell'arma in sé, e non già della sua detenzione, posto che nella detenzione è insita la possibilità di utilizzare l'arma in differenti condizioni ambientali (potendo l'arma essere impiegata sia in ambienti esterni, sia in ambienti interni artificialmente riscaldati, raffreddati o deumidificati) e con i diversi tipi di proiettili che ad essa si adattano;

che, una volta risolto il problema interpretativo ora indicato, le condizioni di espletamento della verifica delle potenzialità dell'arma vengono in rilevo solo sul diverso piano dell'accertamento in concreto della fattispecie criminosa: accertamento che dovrà ovviamente rispecchiare — ed in modo uguale per tutti gli imputati — la soluzione data al predetto problema;

che le considerazioni che precedono rendono quindi evidente l'insussistenza della denunciata lesione degli artt. 3 e 24, secondo comma, Cost.;

che la violazione dell'art. 27, primo comma, Cost. è dedotta altresì dal rimettente senza alcuna motivazione;

che la questione va dichiarata, pertanto, manifestamente infondata.

Visti gli artt. 26, secondo comma, della legge 11 marzo 1953, n. 87, e 9, secondo comma, delle norme integrative per i giudizi davanti alla Corte costituzionale.


per questi motivi

LA CORTE COSTITUZIONALE

dichiara la manifesta infondatezza della questione di legittimità costituzionale dell'art. 2, terzo comma, della legge 18 aprile 1975, n. 110 (Norme integrative della disciplina vigente per il controllo delle armi, delle munizioni e degli esplosivi), come modificato dall'art. 11 della legge 21 dicembre 1999, n. 526 (Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee. Legge comunitaria 1999), sollevata, in riferimento agli artt. 3, 24, secondo comma, e 27, primo comma, della Costituzione, dal Tribunale di Vercelli con l'ordinanza indicata in epigrafe.


Così deciso in Roma, nella sede della Corte costituzionale, Palazzo della Consulta, il 24 novembre 2003.

F.to:

Riccardo CHIEPPA, Presidente

Giovanni Maria FLICK, Redattore

Giuseppe DI PAOLA, Cancelliere

Depositata in Cancelleria il 28 novembre 2003.

Il Direttore della Cancelleria

F.to: DI PAOLA


C#aTzzarola!.... hanno ammazzato Kenny!
Боже мой!..... убила Kenny!
nicola
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 42
Iscritto il: 25 maggio 2006, 0:02

Messaggioda nicola » 26 giugno 2006, 20:13

ma in Italiano cosa vuol dire?

:D :idea:


Avatar utente
Kurtzzz
master User
master User
Messaggi: 522
Iscritto il: 3 maggio 2006, 18:36
Località: Roma

Messaggioda Kurtzzz » 26 giugno 2006, 22:05

vuol dire.... che mentre nel resto del mondo (europa) i parametri per determinare la potenza erogata da una a.c. sono considerati in tutti i loro possibili risvolti.... in italia no!

quindi, qualunque produttore è in pratica costretto ad immettere sul mercato armi di potenza notevolmente inferiore ai fatidici 7,5j per essere sicuro che, in qualsiasi condizione, questo limite non venga superato.

in germania puoi acquistare una springer che di media eroga 7j di potenza (alle volte 4... alle volte 10) .... la stessa springer, in italia, eroga al massimo delle performance, di media, 5j..... alle volte 2,5.. alle volte 7,5j.....


C#aTzzarola!.... hanno ammazzato Kenny!

Боже мой!..... убила Kenny!
Avatar utente
suino66
Top User
Top User
Messaggi: 260
Iscritto il: 5 aprile 2006, 11:24
Località: Latina
Contatta:

Messaggioda suino66 » 26 giugno 2006, 22:16

Lampante esempio nè è la mia CZ 200 T marchiata Bigami.

La stessa con qualsiasi pellet non supera i 6,3 - 6,5 juoles.

Riprova di quanto riportato da Kurtzzz ed effetto della sentenza della Suprema Corte sulle misure del banco di prova in sede di importazione.


Alex


cz 200 t customizzata "Maremma maiala". pork
Avatar utente
Kurtzzz
master User
master User
Messaggi: 522
Iscritto il: 3 maggio 2006, 18:36
Località: Roma

Messaggioda Kurtzzz » 27 luglio 2006, 17:06

ho spostato il prosieguo sulla cz200 così è più visibile!


C#aTzzarola!.... hanno ammazzato Kenny!

Боже мой!..... убила Kenny!
Avatar utente
fausto
Vip User
Vip User
Messaggi: 315
Iscritto il: 10 ottobre 2005, 12:42
Località: Milano

Messaggioda fausto » 10 agosto 2006, 17:54

Salve,

un altro aspetto, spesso ignorato, è che il catalogo delle armi, sotto indicato, indica, a volte, una bancatura non corrispondere alla realtà.

http://www.poliziadistato.it/pds/armi/index.php

Per esempio:

Numero di catalogo: CN 139

Tipo dell'arma: Carabina
Denominazione: C.Z. - S 200
Calibro: mm 4,5
Numero delle canne: una
Numero colpi nel --: --
Lunghezza canne mm.: mm 480 con copricanna mm 520
Lunghezza dell'arma mm.: mm 920

Tipo della molla: a massa battente
Numero totale spire: 17
Diametro esterno della molla: mm 7,8
Diametro del filo: mm 1

Funzionamento: ad aria compressa in bombola serbatoio a caricamento successivo e singolo (manuale)

Stato o Stati in cui l'arma è prodotta: Repubblica Ceka
Stato da cui l'arma è importata: Repubblica Ceka

Presentatore: Mencarelli Raffaele amministratore unico della ditta Domino S.r.l.

Classificazione:
Note:
Rettifiche:
Aggiornamento catalogo: 2°
Gazzetta Ufficiale: n. 103 Supplemento ordinario 06/05/2003

Ma lo stesso codice (CN 139) é impresso, anche, sulla carabina Air Arms mod. AA T 200 (Domino).

È evidente che, tale inquietante discrepanza é da chiarire, infatti, resta da capire com’è possibile bancare un’arma CZ ( mod. CZ S 200) e commerciare, al suo posto, un'Air Arms (mod. AA T 200)?

Mi auguro che il sig. Mencarelli Raffaele sia in grado di fornire adeguate spiegazioni in merito.

Ciao Fausto.


Avatar utente
Pegaso
User
User
Messaggi: 165
Iscritto il: 17 ottobre 2005, 10:27

Messaggioda Pegaso » 11 agosto 2006, 9:36

Fermo restando che spetterà al Sig. Mencarelli, eventualmente, fornire le dovute spiegazioni, io davvero mi domando... ma perchè vogliamo complicarci la vita?
Cosa cambia, di fatto tra la CZ (o AA che sia, che è solo un marchio commerciale) S e la T?
Direi nulla, a parte componenti ed accessori secondari (calcio, serbatoio, etc.).
Gli elementi costitutivi principali (canna e azione), dimensioni, caratteristiche e funzionamento sono identici...
E allora perchè pretendere due diverse catalogazioni? Per aumentare i già elevati prezzi di vendita delle carabine?
Siamo già in uno stato borbonico... pieno di lacci e lacciuoli, licenze, bolli, commissioni, catalogazioni, leggi, leggine, e regolamenti....
Non possiamo poi lamentarci.
Oltretutto il catalogo armi a modesta capacità offensiva ("parallelo" al Cataologo Nazionale) è già una mezza pagliacciata così com'è (con specifiche e dati spesso inesatti o approssimativi).
Ha, in pratica, funzioni meramente "commerciali"...


ciao
pegaso
Avatar utente
fausto
Vip User
Vip User
Messaggi: 315
Iscritto il: 10 ottobre 2005, 12:42
Località: Milano

Messaggioda fausto » 11 agosto 2006, 10:29

Pegaso ha scritto:Fermo restando che spetterà al Sig. Mencarelli, eventualmente, fornire le dovute spiegazioni, io davvero mi domando... ma perchè vogliamo complicarci la vita? ...


Salve,

in linea di massima concordo con Pegaso, ma bisognerebbe sentire quel povero cristo cui, il maresciallo dei C.C., ha sequestrato l’AA T200.

Lo sfortunato tiratore, che sparava in giardino, ha affermato che:
- L’arma è stata posta sotto sequestro, per verifica, in quanto il maresciallo, preposto al controllo, ha ritenuto che l’arma non é conforme alla dichiarazione di vendita-

Infatti, nel certificato vi è scritto:

Marca CZ - cal. 4,5 mm Modello CZ 200 T è stata classificata dal Ministero dell’Interno col numero di conformità NC 139 ecc. ecc.

Effettivamente, al CN 139, risulta registrato il modello CZ S200 (Domino) e non la CZ 200T (Domino). La CZ 200T Domino non risulta essere omologata.

Forse, sarebbe bastato un minimo di coerenza e maggiore professionalità da parte dell'importatore perché chi ha acquisto una CZ 200T (Domino) ha diritto a ciò che é scritto nel documento di vendita: CZ 200T e non ad una CZ S200

Inoltre, chi ha acquistato una CZ 200T (Domino) per avere un'arma più regolare e con una canna target si ritova una CZ S200: cioé un'arma più nervosa e, per giunta, con una canna "Sport" e non "Target"

Ciao Fausto.


DOMINO
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 55
Iscritto il: 29 giugno 2006, 12:12

Messaggioda DOMINO » 11 agosto 2006, 18:03

fausto ha scritto:
Pegaso ha scritto:Fermo restando che spetterà al Sig. Mencarelli, eventualmente, fornire le dovute spiegazioni, io davvero mi domando... ma perchè vogliamo complicarci la vita? ...


Salve,
in linea di massima concordo con Pegaso, ma bisognerebbe sentire quel povero cristo cui, il maresciallo dei C.C., ha sequestrato l’AA T200.
Lo sfortunato tiratore, che sparava in giardino, afferma che, l’arma è stata posta sotto sequestro, per verifica, in quanto il maresciallo del C.C., preposto al controllo, ha ritenuto che l’arma non é conforme alla dichiarazione di vendita, infatti, nel certificato è scritto:
Marca CZ - cal. 4,5 mm Modello CZ 200 T è stata classificata dal Ministero dell’Interno col numero di conformità NC 139 ecc. ecc.
Effettivamente sull’AA 200T non è possibile rilevare la fabbrica (CZ) né il modello (CZ T 200).
Forse, sulla carabina, sarebbe bastato stampigliare in piccolo: marca CZ, mod. CZ S 200 (o CZ T 200) per evitare spiacevoli conseguenze.
Ciao Fausto.


S o T dipende se ha o meno le mire. La sigla è inifluente ai fini balistici.
Sul lato sx delle CZ è ben impresso CZ made in Cech Rep.
La denominazione al Ministero l'ha definita il Banco di Prova - "vale il fabbricante e non il nome commerciale".
Tutto chiaro ora ?

NB concordo al 100% con l'apertura del topic.
Come ho già detto più volte, hanno voluto definire i 7.5 Joule senza dire quali sono i corretti parametri per rilevarli.
ciao
RM


R.

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti