Messaggioda Franco1960 » 26 febbraio 2019, 15:42
Il DECRETO LEGISLATIVO 10 agosto 2018, n. 104, all'art. 2 definisce chiaramente i componenti che sono considerati parti d'arma, ovvero:
----------------------------------------------------------
b) “parte”, ciascuna delle seguenti componenti
essenziali: la canna, il telaio, il fusto, comprese le parti sia
superiore sia inferiore (upper receiver e lower receiver),
nonché, in relazione alle modalità di funzionamento, il
carrello, il tamburo, l’otturatore o il blocco di culatta che,
in quanto oggetti distinti, rientrano nella categoria in cui
è stata classificata l’arma da fuoco sulla quale sono installati
o sono destinati ad essere installati;
----------------------------------------------------------
Anche la precedente legge, ovvero il D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 527, all'art. 1bis, definisce chiaramente le parti d'arma:
----------------------------------------------------------
b) "parte", ciascuna delle seguenti componenti essenziali: la canna, il telaio, il fusto, comprese le parti sia superiore sia inferiore (upper receiver e lower receiver), nonchè, in relazione alle modalità di funzionamento, il carrello, il tamburo, l'otturatore o il blocco di culatta che, in quanto oggetti distinti, rientrano nella categoria in cui è stata classificata l'arma da fuoco sulla quale sono installati o sono destinati ad essere installati;
Effettivamente alcune decisioni della cassazione lasciano perplessi.
Però, sopra la Cassazione c'è .....Dio.
Il nostro Ordinamento non è improntato al common law ma la decisioni della Cassazione sulle decisioni delle Corti territoriali hanno molto peso.
Ai Giudici, in genere, anche perché di solito sono possessori di un certo "ego" non amano vedere riformate le proprie decisioni.
Se il Giudice X sa che la propria interpretazione di una questione è destinata alla riforma in Cassazione, in linea di massima, nello "spirito" dell'Ordinamento*, si adegua all'orientamento del massimo Organo Giurisdizionale.
Certo, il Magistrato decide sempre secondo coscienza.
Perché, diversamente, sarebbe un esecutore della volontà dell'Organo Superiore.
Ed i Magistrati -secondo un principio di alta civiltà giuridica- NON hanno "superiori".
Per restare in tema, senza entrare troppo in tecnicismi, la Giurisprudenza della Cassazione, soprattutto quando è consolidata, ha grande peso nelle decisioni.
Ricordiamo, ad esempio, che dopo una sentenza della Cassazione è stata emanata la Circolare Mininterno sul reintegro.
Highlander ........................................ per ora
HW 100 - HW977 Laminated - HW50 - HW 40