Cronografi

Come bisogna procedere allo smontaggio, pulizia e alla lubrificazione della nostra carabina AC, materiali per la: Pulizia a fondo, mantenimento, finitura calci, brunitura a freddo e a caldo e lubrificanti specific
consigli e trucchi

Moderatori: sniper5, Danny, wasky

Avatar utente
Sandro
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 56
Iscritto il: 16 maggio 2006, 8:42
Località: bologna

Re: Cronografi

Messaggioda Sandro » 3 aprile 2009, 10:13

wasky ha scritto:Pondererei durante l'acquisto la possibiltà di interfacciamento con un PC per la rilevazione dei dati da parte dei due programmi dedicati ovvero Airguns di Ian Pellant e Chairguns

Non sapevo che il combro si potesse trimmare :dub: illuminaci Fabrizio




roberto


Ciao e buongiorno a tutti, ho letto diverse interessanti considerazioni, ma rimango un po' perplesso in particolare per il fatto che non trovo, tra quelli da me consultati, quello che soddisfa un po' tutte le esigenze per esempio chi ha la prea per lo scarico dei dati al pc, non ha poi il calcolo dei J diretto ma occorre farlo calcolatrice alla mano.....
Non ho ancora scelto anche perche' devo dire non e' semplice per esempio leggo da Armeria Ratti che ci sono diversi modelli di crony e le recensioni che ne vengono fatte a parte qualche piccola cosa, sono uguali...... Vorrei acquistare un oggetto che mi permetta di sapere con buona approssimazione a che velocita' e che energia eroga la mia carabina con i diversi pellets .......ma sopratutto, ho letto che il funzionamento si basa sull'ombra del pallino al suo passaggio, quale e' consigliabile per il tiro con illuminazione artificiale.....grazie a tutti. S.


Hw 977 Tuned by Carlo5 Nikko Nighterter 6-24x56
Avatar utente
Barbaro67
Presidente Match Forum BR
Presidente Match Forum BR
Messaggi: 18
Iscritto il: 10 ottobre 2008, 19:50
Località: Sardegna (CA)
Contatta:

Re: Cronografi

Messaggioda Barbaro67 » 3 aprile 2009, 17:35

Il combro ha una funzione per aumentare o diminuire la velocità di lettura dei sensori. Se non ricordo male è settato a 100 di fabbrica e questo parametro si può aumentare (aumentando il clock di lettura) o diminuire. Sul manuale di istruzioni vi è scritto che una possibile causa di errore di lettura ("bad") sia una velocità pallino troppo bassa o troppo elevata. Aumentando o diminuendo questo paramentro si aumenta o diminuisce il Clock dell'hardware in modo di affinare i sensori ad una particolare lettura. Inoltre come suggeriva Roberto, un buon Cronografo dovrebbe avere una connessione per il Pc in modo da interfacciarsi con qualche software. Ebbene il Combro ha un'uscita seriale e sul sito vi sono le spiegazioni per creare con qualche resistenza da pochi centesimi e un saldatore per circuiti stampati una interfaccia seriale per connettere il Combro al Pc. Sul seguente link vi è il manuale del Combro e potrete chiarirvi meglio le Idee. http://www.chronoscopes.info/manual/index.html Io il Combro lo ho preso da qualche mese e francamente non ho riscontrato mai una lettura "bad". Magari è questa versione che è stata affinata, comunque a me sembra sicuramente un buon prodotto, dal costo sicuramente abbordabile.


Saluti, Fabrizio.
-------------------------------------------------------------
HW 977 depo Tuned by Carlo5 + AGS SWAT 8-32x56

Immagine| Regolamento Customairguns Forum Match | Iscrizioni al Torneo Customairguns Forum Match | Topic del Torneo Customairguns Forum Match|Immagine
Avatar utente
gsb
Master Friend
Master Friend
Messaggi: 714
Iscritto il: 1 ottobre 2005, 14:49
Località: Bari

Re: Cronografi

Messaggioda gsb » 3 aprile 2009, 19:32

Sandro ha scritto:...... ....non ha poi il calcolo dei J diretto ma occorre farlo calcolatrice alla mano.....
...

Ciao,
per quanto riguarda il calcolo dei joule, devi in ogni caso misurare il peso del pallino che intendi testare, altrimenti nè il combro, nè nessun'altro cronografo potrà darti il valore in joule.
Per il combro viene data la possibilità di inserire il peso del pallino (consiglio vivamente di non dare per buono il peso del pallino dato dalla fabbrica o rilevato su internet, poichè tranne qualche raro caso, lo scarto di peso tra quello dichiarato e quello reale, se sei vicino al limite dei 7.5 j, può regalarti brutte sorprese).

Per quanto riguarda la, presa pc, vorrei fare una considerazione:
se è tua intenzione scaricare i valori registrati dal cronografo, allora non ha importanza se il peso del pallino lo inserisci nel cronografo oppure se lo inserisci nel foglio excel in cui hai scaricato i valori di Vo, perchè, una volta fatto, copiare e incollare la formula del calcolo delle Eo sul foglio excel ti prende due secondi di tempo, ed hai comunque il valore corretto delle Eo. L'unica differenza è che in un caso il combro funge da calcolatore eseguendo la nota formula E = 1/2 m v^2, nell'altro caso il calcolo lo fa excel.

Se invece a te non interessa il PC e quindi la presa di per scaricare i dati ed intendi ricopiarli a mano su excel, allora il risultato è identico, o inserisci il valore del peso nel cronografo e rilevi anche le Eo e poi le ricopi, oppure ricopi le Vo in excel ed inserendo il valore del peso ottieni comunque copiando la formula lo stesso risultato.

Solo nell'ipotesi di voler leggere i valori senza nessuna intenzione di registrarli da qualche parte, l'immettere il valore del peso nel cronografo ti fa risparmiare davvero tempo. Negli altri due casi hai bisogno solo di qualche secondo in più.
Vero è anche che il tempo è sempre tiranno.

Ciao
g


Ciao
G
S
B
Avatar utente
gsb
Master Friend
Master Friend
Messaggi: 714
Iscritto il: 1 ottobre 2005, 14:49
Località: Bari

Re: Cronografi

Messaggioda gsb » 3 aprile 2009, 21:38

Grazie del link Barbaro67,
ora mi è chiaro il meccanismo di fine tune di cui parlavi.
In effetti i sensori del combro effettuano una lettura ogni 4 milionesimi di secondo.
Da quel che leggo (e posso tranquillamente sbagliare) non si può variare la frequenza di lettura, bensì si può semplicemente variare la taratura originale dello strumento, in modo da ottenere risultati sfalsati in più o in meno fino a una quantità pari all'1%, in modo da ottenerevcosì lo stesso risultato di un cronografo professionale che comunque bisogna utilizzare per questo scopo e tale tune vale non per sempre ma solo per quelle condizioni di tiro.
Insomma, mi sa che questo strumento, per quanto validissimo in rapporto al costo, non sia poi così versatile, poichè non consente letture diverse dalla Vo, come ad esempio a 15 o 30 metri e rende comunque obbligatorio l'uso di un foglio elettronico per valutare la deviazione standard e gli scarti, etc. Ovviamente a questo ultimo limite si può ovviare portandosi appresso una calcolatrice.
Di sicuro è validissimo per misurare + o - con la stessa precisione degli altri cronografi in giro, come crony o prochrono, la Vo delle nostre beneamate ac.
Utilissima il cavetto per collegarlo al pc, e costa pochissimo, solo 8.95 sterline, anche se non sono riuscito a trovare le istruzioni per costruirselo da soli.
Mi chiedo se il combro mantenga in memeoria i dati rilevati (immagino di si, ma non avendolo mai usato, chiedo a chi lo possiede se li mantiene in memoria), perchè se così non fosse si è praticamente obbligati a portarsi appresso anche cavetto e pc. A meno di non accontentarsi della propria memoria.
Approposito, quante velocità tiene in memoria il combro? Perchè ciò che si evince è che registtras di volta in volta solo una stringa di dati, ma quanti tiri?
Con quanto scritto non voglio sminuire il prodotto, me ne guarderei bene. Semplicemente vorrei sottolineare che, come per tutti gli strumenti di misura, esistono per ciascuno di essi limiti di mutilizzo e/o convenienza nell'utilizzarli.

Ciao
G


Ciao

G

S

B
Avatar utente
wasky
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 2638
Iscritto il: 29 settembre 2005, 2:01
Località: Roma Vittoriosa AA 400 custom Simalux 8.5-34x52 SF
Contatta:

Re: Cronografi

Messaggioda wasky » 4 aprile 2009, 2:58

gsb ha scritto:Utilissima il cavetto per collegarlo al pc, e costa pochissimo, solo 8.95 sterline, anche se non sono riuscito a trovare le istruzioni per costruirselo da soli.

Ciao
G



Se non ricordo male Giuseppe il caro IW3R1M aveva tutti gli schemi in archivio :ok: e c'è anche un suo post in giro sul forum che contiene link e jpg :wink:


Roberto


My Gallery on Deviant ARTImmagine
Il Nottolo ha perso la chiave delle porte di Tannhäuser :D
Per il nottolo L'amore è n'apostrofo de Lardo tra na Coda alla Vaccinara e na Pajata
"We should no more let numbers define audio quality than we would let chemical analysis be the arbiter of fine wines." Nelson Pass :D
Avatar utente
fel86
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 7
Iscritto il: 30 aprile 2006, 10:54
Località: Brescia

Re: Cronografi

Messaggioda fel86 » 4 aprile 2009, 6:16

Giuseppe, spero di aiutarti con questi link. Io ho il combro con anche il cavetto seriale e ti posso dire che il combro da solo non tiene in memoria niente ma con il collegamento al pc e con il loro sw (chrono.exe nella pagina linkata) hai tanto di più.

http://www.combro.co.uk/chrono-interface.html


Ricorda che per collegare il combro al pc bisogna yogliere le sue pile interne.

Ciao

Ferruccio


Avatar utente
gsb
Master Friend
Master Friend
Messaggi: 714
Iscritto il: 1 ottobre 2005, 14:49
Località: Bari

Re: Cronografi

Messaggioda gsb » 4 aprile 2009, 9:34

wasky ha scritto:
gsb ha scritto:Utilissima il cavetto per collegarlo al pc, e costa pochissimo, solo 8.95 sterline, anche se non sono riuscito a trovare le istruzioni per costruirselo da soli.

Ciao
G



Se non ricordo male Giuseppe il caro IW3R1M aveva tutti gli schemi in archivio :ok: e c'è anche un suo post in giro sul forum che contiene link e jpg :wink:


Roberto

Grazie Roberto,
lo cerco subito!
g


Ciao

G

S

B
Avatar utente
gsb
Master Friend
Master Friend
Messaggi: 714
Iscritto il: 1 ottobre 2005, 14:49
Località: Bari

Re: Cronografi

Messaggioda gsb » 4 aprile 2009, 10:17

fel86 ha scritto:Giuseppe, spero di aiutarti con questi link. Io ho il combro con anche il cavetto seriale e ti posso dire che il combro da solo non tiene in memoria niente ma con il collegamento al pc e con il loro sw (chrono.exe nella pagina linkata) hai tanto di più.

http://www.combro.co.uk/chrono-interface.html


Ricorda che per collegare il combro al pc bisogna yogliere le sue pile interne.

Ciao

Ferruccio

E grazie anche a te Ferruccio, sia per il link che per le info.

Insomma direi che, correggetemi se sbaglio, si possano così suddividere pro e contro:

A favore:
- basso costo
- portabilità
- utilizzo in qualsiasi condizione di illuminazione

A sfavore:
- bassa flessibilità di utilizzo (solo Vo)
- assenza di memoria (necessità di interfaccia e pc se si vogliono conservare i dati o utilizzo di block notes)

Ciao
G

Mod.: con (solo Vo) intendo dire che non si possono misurare velocità a distanze diverse da quella rilevabile alla volata


Ciao

G

S

B

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti