Pagina 1 di 1

Consiglio su cronografo

Inviato: 19 marzo 2006, 15:55
da Angelo
Essendo intenzionato al'acquisto di un cronografo, desidererei maggiori delucidazione sui due articoli di seguito indicati:

Crongrafo Prochrono Digital
CB-625 Cronografo per Aria Compressa

Quest'ultimo l'ho visto all'opera :idea: ma non mi è sembrato molto affidabile.
Sarà stato forse il cattivo uso da parte dell'operatore. :oops:
E' possibile reperire informazioni su siti od altro anche riferite ad altri cronografi.
Grazie per la collaborazione. ok

Inviato: 19 marzo 2006, 16:30
da wasky
prendi il prochrono e lascia perdere quello che si applica sulla canna, la scorsa domenica dava circa 40 m/s in meno sulla mia 950 :-(


dai un'occhiata anche su www.bolognesi.net per la serie Beta chrony che è possibile anche applicarla al PC :wink:



dutch


chrony alpha

Cronografo Mod. “ALPHA” cod. 05452
• Fornisce le velocità dei proiettili numerate;
• Il risultato permane sul display fino allo sparo successivo;
• Autonomia di 48 ore di uso continuo con la batteria da 9V;
• Presa d’uscita per la stampante CHRONY;
• Mantiene in memoria da 2 a 32 risultati;
• Rileva la velocità minima, massima, media, la deviazione standard e quella massima;
• Consente il passaggio tra m/s e piedi/s;
• Permette la visulizzazione della velocità e delle statistiche di un singolo sparo;
• Consente la cancellazione dalla memoria di uno sparo, aggiornando poi le statistiche.
http://chrony.ca/italian.mv

119.00 €


Immagine

Inviato: 19 marzo 2006, 18:14
da er-peggio
Mi accodo al parere di Roberto, vai con il Chrony e non te ne pentirai :wink:

Inviato: 20 marzo 2006, 13:32
da zerio65
lascia perdere i cronagrafi che si applicano sulla canna, oltre al costo contenuto e la praticità di trasporto non hanno alcun altro pregio.
Con il procrono puoi misurare misurare anche, se ne hai la nesessità, cartucce a pallini, frecce fionde ecc.
C'è poi da fare una considerazione sulla precisione.
Il cronografo è una sorta di autovelox che, in base al rapporto tra lo spazio fra i due sensori ed il tempo ed il tempo impiegato a percorrerlo, indica una velocità (spazio/tempo) . Quindi maggiore è questo spazio, chiaramente entro certi limiti, maggiore sarà la precisione della misurazione.
Non trascurare il discorso accessori disponibili, luci, stampanti, collegamenti ecc.

Inviato: 20 marzo 2006, 13:48
da Angelo
Come al solito non trovo parole per ringraziarvi e per le solleciti risposte e per la competenza :wink: che permettono di evitare errori di acquisti. Qualità che già altre volte sono state preziosamente utili. :cool: :cool: :cool:
Salutoni friend

Inviato: 20 marzo 2006, 15:08
da lorensbel
In fatto di cronografi ci sono pareri molto diversi su quale sia migliore, ad esempio i due più usati, il chrony ed il pro crono.
Bhè, da quello che ho potuto vedere e provare di persona trovo che il pro crono sia anche migliore del chrony che ha qualche problemino a leggere correttamente con luce non molto viva (leggasi tramonto o chiaroscuro) o senza le lampade a corrente continua del kit.Il pro crono invece non solo legge correttamente in quasi ogni condizione di luce (tranne che in pieno sole ed indoor) ma legge bene anche con delle normalissime lampadine ad incandescenza ed a corrente alternata.
Per qul che riguarda il combro cb 625 bhè, pare che funzioni abbastanza bene,purtroppo non ne ho mai provato nessuno di persona quindi non saprei che dire.
Ciao.L

Inviato: 20 marzo 2006, 15:25
da Silvestro
Ciao Angelo io posseggo sia l'Alpha Chrony F-1 che il Combro

Per il primo posso dire che apparte, o meglio escludendo il montaggio e la poca praticità che io noto quando obbligato a fare le misurazioni al chiuso devo montare i kit con faretto, è un'ottimo attrezzo non sbaglia una misurazione,legge tutto e oltretutto verificando le misurazioni con luce naturale che con kit indoor non ho riscontrato nessuna differenza di lettura nonostante qualc'uno l'ha trovata..

Per il Combro mi meraviglio di questi problemi di cui ho letto, io lo trovo pratico ed affidabile...L'unico problema lo avevo avuto in passato e te ne avevo parlato a telefono...Ma aimè era colpa mia che misuravo in una stanza con illuminazzione ad intermittenza al neon.. :oops: Ora senza il neon è preciso e lo uso sempre anche a discapito del Chrony Alpha.


Per Quelle che sono le mie esperienze li trovo ottimi entrambi e ho un'occhio di riguardo verso il Combro che eliminate le interferenze con le luci al neon è quello che uso di più..Comunque il Chrony è indubbiamente più duraturo e versatile x pochi euro in più.

In ogni modo Antonio in questi giorni mi ha chiesto consigli sui Chrony e ne ha uno in negozio, preso da poco come ha anche i Combro...

Spero di esserti stato d'aiuto

Un Saluto ed un Abbraccio Silvestro

Inviato: 20 marzo 2006, 15:29
da albian
Io adopero il Combro e ne sono contento sia per la praticità che per l'esattezza della misurazione.

Inviato: 20 marzo 2006, 16:16
da wasky
lorensbel ha scritto:Il pro crono invece non solo legge correttamente in quasi ogni condizione di luce (tranne che in pieno sole ed indoor) ma legge bene anche con delle normalissime lampadine ad incandescenza ed a corrente alternata.

Ciao.L


questa è una buona cosa, che non sapevo :wink: si evita di spendere un botto di soldi per le lampade ottima info ne faccio tesoro lorens :wink:


dutch

Inviato: 20 marzo 2006, 16:19
da wasky
due link utili


come attaccare il chrony al PC


http://www.swproducts.biz/ChronoCap/connections.htm



come costruirsi un "remote controll"


http://www.network54.com/Forum/324398/m ... ing+Chrony


non trovo il link dello schema elettrico per autocostruirselo da soli


dutch

Inviato: 21 marzo 2006, 18:34
da lorensbel
Dutch ha scritto:
lorensbel ha scritto:Il pro crono invece non solo legge correttamente in quasi ogni condizione di luce (tranne che in pieno sole ed indoor) ma legge bene anche con delle normalissime lampadine ad incandescenza ed a corrente alternata.

Ciao.L


questa è una buona cosa, che non sapevo :wink: si evita di spendere un botto di soldi per le lampade ottima info ne faccio tesoro lorens :wink:


dutch


Certo, esiste il kit anche per il procrono ma costa una cifra (mi pare circa 60 euro e si compra solo all'estero) con me funziona usando 2 lampadine da 60W attaccate alle bacchette e poste a circa 4 cm sopra le "striscie" bianche che proteggono i sensori dalla luce diretta. Questo si può fare usando dei semplici porta lampada per abat jour o lampadario,stortando leggermente il loro supporto ed applicando il tutto anche con delle semplici mollette (è più difficile da spiegare che da fare,appena riesco posto una foto del risultato).
La lettura così si ha anche indoor e con lampadine a basso consumo o neon accesi, l'unico neo è che legge circa un 3-4% in più della normale lettura con luce solare in esterni.
L'unica cosa che non può fare a differenza del chrony è appunto essere collegato al pc, almeno personalmente non ho mai sentito nessuno che ci sia riuscito.
Ciao.L

Inviato: 21 marzo 2006, 19:39
da wasky
cerco maggiori info sulle connessioni del prochrono speriamo bene

il chrony ha un semplice DB232 da pochi euro per la connessione ed è supportato da airguns 7.5.2 di Ian Pellant


grazie ancora per la "Dritta" sulle lampade :wink:


roberto

Inviato: 22 marzo 2006, 7:23
da zerio65
lorensbel ha scritto:
Dutch ha scritto:
lorensbel ha scritto:Il pro crono invece non solo legge correttamente in quasi ogni condizione di luce (tranne che in pieno sole ed indoor) ma legge bene anche con delle normalissime lampadine ad incandescenza ed a corrente alternata.

Ciao.L


questa è una buona cosa, che non sapevo :wink: si evita di spendere un botto di soldi per le lampade ottima info ne faccio tesoro lorens :wink:


dutch


Certo, esiste il kit anche per il procrono ma costa una cifra (mi pare circa 60 euro e si compra solo all'estero) con me funziona usando 2 lampadine da 60W attaccate alle bacchette e poste a circa 4 cm sopra le "striscie" bianche che proteggono i sensori dalla luce diretta. Questo si può fare usando dei semplici porta lampada per abat jour o lampadario,stortando leggermente il loro supporto ed applicando il tutto anche con delle semplici mollette (è più difficile da spiegare che da fare,appena riesco posto una foto del risultato).
La lettura così si ha anche indoor e con lampadine a basso consumo o neon accesi, l'unico neo è che legge circa un 3-4% in più della normale lettura con luce solare in esterni.
L'unica cosa che non può fare a differenza del chrony è appunto essere collegato al pc, almeno personalmente non ho mai sentito nessuno che ci sia riuscito.
Ciao.L


Si può usare anche il kit del crony che in Italia è reperibile a circa 50€ , che sono sempre troppi.