Cronografi

Come bisogna procedere allo smontaggio, pulizia e alla lubrificazione della nostra carabina AC, materiali per la: Pulizia a fondo, mantenimento, finitura calci, brunitura a freddo e a caldo e lubrificanti specific
consigli e trucchi

Moderatori: sniper5, Danny, wasky

Avatar utente
Sandro
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 56
Iscritto il: 16 maggio 2006, 8:42
Località: bologna

Cronografi

Messaggioda Sandro » 1 aprile 2009, 8:59

Vorrei acquistare un cronografo per eseguire delle misure, ma non avendo esperienza vorrei sapere quale potrebbe essere un modello con un buon rapporto qualita' prezzo. :idea:
Tenuto conto che eseguirei le mie misure in door, ho letto che e' necessario avere anche le lampade, mi chiedo se illuminando bene la zona con lampade non propriamente dedicate a tali attrezzi si possa ottenere lo stesso risultato.
Grazie Sandro friend


Hw 977 Tuned by Carlo5 Nikko Nighterter 6-24x56
Avatar utente
Roberto Farris
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 6
Iscritto il: 16 marzo 2008, 14:55
Località: Collinas (CA)

Re: Cronografi

Messaggioda Roberto Farris » 1 aprile 2009, 10:16

Ciao puoi vedere quello che ho preso io ho postato tempo fa sempre in questa sessione a pag3 in (cronografo mai visto) :ok: :ok: io c'è l'ho e va benissimo e funziona senza lampade in cantina con poca luce.


Roberto Farris



____________________
Diana 48 full Ginb, C5 con Titan XS
HW 900 5,5 power pulse
Beretta 92 fs co2 Umarex
Dan Wesson 8 co2
Avatar utente
Roberto Farris
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 6
Iscritto il: 16 marzo 2008, 14:55
Località: Collinas (CA)

Re: Cronografi

Messaggioda Roberto Farris » 1 aprile 2009, 10:18

Scusa mi sà che è a pag 2.


Roberto Farris



____________________
Diana 48 full Ginb, C5 con Titan XS
HW 900 5,5 power pulse
Beretta 92 fs co2 Umarex
Dan Wesson 8 co2
Avatar utente
SP57
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 12
Iscritto il: 14 novembre 2007, 15:34
Località: Torino

Re: Cronografi

Messaggioda SP57 » 1 aprile 2009, 10:24

Sandro ha scritto:Vorrei acquistare un cronografo per eseguire delle misure, ma non avendo esperienza vorrei sapere quale potrebbe essere un modello con un buon rapporto qualita' prezzo. :idea:
Tenuto conto che eseguirei le mie misure in door, ho letto che e' necessario avere anche le lampade, mi chiedo se illuminando bene la zona con lampade non propriamente dedicate a tali attrezzi si possa ottenere lo stesso risultato.
Grazie Sandro friend

Scusate l'intromissione visto che è una cosa che interessa anche me, volevo sapere se tutti i cronografi possono essere usati anche per armi da fuoco oltre che per A.C.
Se la risposta è no quali lo possono?
Grazie


Oscar
----------------------------------------
Hai dei chiarimenti?Vuoi dei dubbi?
SILVER
Moderator
Moderator
Messaggi: 489
Iscritto il: 10 novembre 2007, 18:06
Località: BIASSONO

Re: Cronografi

Messaggioda SILVER » 1 aprile 2009, 10:57

il combro per esempio non può essere usato su armi da fuoco, perchè come ben sai, la velocità di queste viene presa da circa un metro dalla volata, per evitare che polveri incombuste o la colonna di gas che esce ne infici la precisione e alla fine rovini lo strumento.
il combro viene infatti "legato"alla volata dell'arma.


F.T.I. Lombardia
Campionato del mondo di field target 2011 - 12° italiano 40° mondiale
Avatar utente
SP57
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 12
Iscritto il: 14 novembre 2007, 15:34
Località: Torino

Re: Cronografi

Messaggioda SP57 » 1 aprile 2009, 11:03

SILVER ha scritto:il combro per esempio non può essere usato su armi da fuoco, perchè come ben sai, la velocità di queste viene presa da circa un metro dalla volata, per evitare che polveri incombuste o la colonna di gas che esce ne infici la precisione e alla fine rovini lo strumento.
il combro viene infatti "legato"alla volata dell'arma.

Ed i Chrony?
Chiedo perchè visto che uno compera almeno compra una cosa con la quale se un giorno ci vuole cronografare una 22 lo possa fare.
E mi viene un'altro dubbio ci sono pallottole bisoniche son misurabili? (o bisogna avere atrezzatura da NASA)


Oscar
----------------------------------------
Hai dei chiarimenti?Vuoi dei dubbi?
SILVER
Moderator
Moderator
Messaggi: 489
Iscritto il: 10 novembre 2007, 18:06
Località: BIASSONO

Re: Cronografi

Messaggioda SILVER » 1 aprile 2009, 11:11

se per bisoniche intendi proiettili che vanno a mach 2, non lo so, dovresti vedere le specifiche sul prodotto. di solito danno la velocità minima e massima misurabile.


F.T.I. Lombardia
Campionato del mondo di field target 2011 - 12° italiano 40° mondiale
Avatar utente
SP57
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 12
Iscritto il: 14 novembre 2007, 15:34
Località: Torino

Re: Cronografi

Messaggioda SP57 » 1 aprile 2009, 11:25

SILVER ha scritto:se per bisoniche intendi proiettili che vanno a mach 2, non lo so, dovresti vedere le specifiche sul prodotto. di solito danno la velocità minima e massima misurabile.


Ho travato"Ogni Shooting Chrony misura la velocità di pallottole, frecce, pallini di carabina, proiettili di carabina ad aria, cartucce coloranti, ecc.- da 30 a 7000 piedi al secondo, con precisione superiore al 99,5%. Un cronografo Shooting Chrony soddisfa completamente le vostre necessità in tema di ricarica ad un prezzo accessibile. "
e ancora
"Fig.3.Master Chrony
D) FUCILI DA CACCIA: siccome le borre possono volare in qualunque direzione, proteggere la faccia del Chrony attaccando con nastro adesivo un pezzo spesso di poliacrilico trasparente sulla parte anteriore dell'unità. Il poliacrilico non deve estendersi al disopra della facciata. La Shooting Chrony Inc. vende tale protezione (vedere l'elenco degli accessori). NOTA: quando si spara senza diffusori si possono sostituire le alette di metallo con cannucce per bevande o bacchette di legno. Colpire le alette di metallo con un proiettile potrebbe rompere gli alloggiamenti dei fotosensori (gli occhi del Chrony), mentre le cannucce o le bacchette di legno assicurano una guida di puntamento meno pericolosa.


Figura 4. Schermi protettivi
E) ARMI AD AVANCARICA E ALTRE CHE UTILIZZANO POLVERE NERA: Oltre a proteggere la parte frontale del Chrony dalle borre e da altri frammenti si possono coprire le fessure (gli occhi) dei fotosensori con nastro adesivo robusto e trasparente o con gli schermi protettivi (Fig.4) per evitare l'infiltrazione di residui di polvere. Vi si possono fissare anche vetro o plastica trasparente. "
Come quasi sempre (non dico sempre se no sembreresti il berlusca) :wink: hai dato indicazioni perfette che spero servano anche a sandro che ha iniziato la discussione.


Oscar
----------------------------------------
Hai dei chiarimenti?Vuoi dei dubbi?
SILVER
Moderator
Moderator
Messaggi: 489
Iscritto il: 10 novembre 2007, 18:06
Località: BIASSONO

Re: Cronografi

Messaggioda SILVER » 1 aprile 2009, 17:22

sempre disponibile per quelli del forum.....mi consenta....poi io abito a pochi chilometri da sua emittenza :D


F.T.I. Lombardia
Campionato del mondo di field target 2011 - 12° italiano 40° mondiale
Avatar utente
Codicehex
Factotum Generale
Factotum Generale
Messaggi: 35
Iscritto il: 7 gennaio 2008, 11:36
Località: Milano
Contatta:

Re: Cronografi

Messaggioda Codicehex » 1 aprile 2009, 18:00

SILVER ha scritto:sempre disponibile per quelli del forum.....mi consenta....poi io abito a pochi chilometri da sua emittenza :D


Silverlusconi ? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai.
---------------------------------------------------------------
- Norconia B23 - Ottica Gamo 4x32, set Torcia + laser
- RWS C225, Co2
- Weihrauch HW40, Mini Red Dot BlauOptik
---------------------------------------------------------------
http://www.fotodalmondo.net/
SILVER
Moderator
Moderator
Messaggi: 489
Iscritto il: 10 novembre 2007, 18:06
Località: BIASSONO

Re: Cronografi

Messaggioda SILVER » 1 aprile 2009, 18:20

proprio lui, sua santità :D


F.T.I. Lombardia
Campionato del mondo di field target 2011 - 12° italiano 40° mondiale
Avatar utente
Sandro
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 56
Iscritto il: 16 maggio 2006, 8:42
Località: bologna

Re: Cronografi

Messaggioda Sandro » 2 aprile 2009, 8:14

Pero' non ho capito ancora bene, cioe' io vorrei fare misure indoor con un crono idoneo alle carabine ad aria compressa per il momento non sono interessato a quelle con il botto.....
Cosa consigliate senza svenarsi? Questo per esempio che ho preso dal sito di Elis.......che mi dite quale dei crony e' il piu' adatto non ne so nulla per me sono tutti uguali invece le esperienze di chi lo ha gia' usato puo' confortare la mia scelta
Grazie di nuovo S. friend

Shooting Chrony mod. Alpha € 115,00

Ingrandire
Fornisce le velocità dei proiettili numerate;
• Il risultato permane sul display fino allo sparo successivo;
• Autonomia di 48 ore di uso continuo con la batteria da 9V;
• Presa d’uscita per la stampante CHRONY;
• Mantiene in memoria da 2 a 32 risultati;
• Rileva la velocità minima, massima, media, la deviazione standard e quella massima;
• Consente il passaggio tra m/s e piedi/s;
• Permette la visulizzazione della velocità e delle statistiche di un singolo sparo;
• Consente la cancellazione dalla memoria di uno sparo, aggiornando poi le statistiche.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Hw 977 Tuned by Carlo5 Nikko Nighterter 6-24x56
SILVER
Moderator
Moderator
Messaggi: 489
Iscritto il: 10 novembre 2007, 18:06
Località: BIASSONO

Re: Cronografi

Messaggioda SILVER » 2 aprile 2009, 10:38

l'alpha che hai postato è ottimo. è quello che usiamo di solito a lazzate per misurare le velocità delle a/c


F.T.I. Lombardia
Campionato del mondo di field target 2011 - 12° italiano 40° mondiale
Avatar utente
OmgKllL
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 26
Iscritto il: 16 agosto 2008, 18:14
Località: bresso

Re: Cronografi

Messaggioda OmgKllL » 2 aprile 2009, 11:50

ma le differenze tangibili fra i vari tipi di cronografi?
a livello di accuratezza sono uguali?
perchè fra il combro e il chrony passano un paio di bigliettoni!


Thrash 'till the Death^Thrash 'till the Madness
Now with Hw35 + Mark 10-40x50
SILVER
Moderator
Moderator
Messaggi: 489
Iscritto il: 10 novembre 2007, 18:06
Località: BIASSONO

Re: Cronografi

Messaggioda SILVER » 2 aprile 2009, 12:05

no, non sono uguali, anche perchè con il combro ho avuto brutte esperienze. con la steyr e pallino weihrauch mi faceva segnare 10 joule, pur non avendola mai manomessa.
con l'alpha la settimana dopo in gara e sempre con lo stesso pallino faceva 7,49 joule

questo penso ti possa far capire uno dei motivi della differenza di prezzo


F.T.I. Lombardia
Campionato del mondo di field target 2011 - 12° italiano 40° mondiale
Avatar utente
gsb
Master Friend
Master Friend
Messaggi: 714
Iscritto il: 1 ottobre 2005, 14:49
Località: Bari

Re: Cronografi

Messaggioda gsb » 2 aprile 2009, 12:42

Chi ha testato i vari tipi di cronografo in circolazione, a confronto con apparecchiature di misura di livello non consumer, dice che in linea generale, a parità di tecnologia utilizzata (tipologia del sensore), i cronografi commerciali hanno un errore percentuale pari a 1/"distanza tra i sensori misurata in piedi". Quindi l'errore percentuale stimato di un crony o prochrono è dell'ordine dell 1%, mentre per cronografi con sensori a distanza di 2 piedi, come il CED di recente produzione, siamo a 0,5%.
Insomma se misuriamo una V di 200 m/s, l'errore con crony o Prochrono può essere di circa 2 m/s, come scostamento max dal valore reale.
Tutto ciò senza commettere errori di allineamento e/o di illuminazione.
L'errore sopra riportato si riferisce in sostanza alla capacità del sensore di rilevare con precisione l'ombra di passaggio del proiettile. Questa lettura "a distanza" del proiettile comporta secondo chi ha eseguito questi test un errore nella stuima della posizione del pellet di circa 1/8 di pollice. Ecco perchè a parità di errore commesso da ciascun sensore, l'errore percentuale diminuisce all'aumentare della distanza tra sensori.

L'entità dell'erroe che può essere commesso mi ha fatto ritenere assolutamente inutile registrare valori di velocità utilizzando anche i decimali (errore che commettevo all'inizio nell'uso dei cronografi). Una attenzione particolare invece dovrebbe essere riservata proprio ad evitare errori di allineamento e a porre il cronografo in condizioni di luce ottimali (almeno senza differenze tra i due sensori).

Ciao
g


Ciao
G
S
B
Avatar utente
Barbaro67
Presidente Match Forum BR
Presidente Match Forum BR
Messaggi: 18
Iscritto il: 10 ottobre 2008, 19:50
Località: Sardegna (CA)
Contatta:

Re: Cronografi

Messaggioda Barbaro67 » 2 aprile 2009, 21:13

Il Combro ha un parametro modificabile per sincronizzare i sensori alla velocità del pallino. Aumentando o diminuendo questo parametro di taratura si può "affinare" il Combro a funzionare correttamente anche in determinate circostanze dove con le impostazioni standard si hanno letture sballate. Se non si hanno pretese di avere misurazioni perfette, il Combro è un'ottima soluzione. Bisogna mettere nel conto il fatto che non può essere utilizzato nelle armi da fuoco, ma se non interessa misurare le armi da fuoco, allora il problema non si pone. Inoltre il Combro oltre alla misurazione della velocità del pallino, riesce a dare lettura immediata (alla pressione di un pulsante) anche della potenza erogata. Mentre il Crony Alpha ad esempio (se non erro) misura solo la velocità del pallino, il calcolo della potenza lo si deve fare a mano o con la calcolatrice. Poi bisogna anche valutare il prezzo, il Combro è il più economico, e aggiungerei compatto (dimensioni tipo carta di credito) Cronografo in commercio. Io lo uso "nastrandolo" alla volata della mia 977 sia indoor che outdoor è non ho mai riscontrato nessun problema di lettura.


Saluti, Fabrizio.
-------------------------------------------------------------
HW 977 depo Tuned by Carlo5 + AGS SWAT 8-32x56

Immagine| Regolamento Customairguns Forum Match | Iscrizioni al Torneo Customairguns Forum Match | Topic del Torneo Customairguns Forum Match|Immagine
Avatar utente
gsb
Master Friend
Master Friend
Messaggi: 714
Iscritto il: 1 ottobre 2005, 14:49
Località: Bari

Re: Cronografi

Messaggioda gsb » 2 aprile 2009, 21:27

debbo dire che il combro non lo conosco, mai visto neanche.
Non conosco neanche la tipologia di sensori, molto probabilmente diversa da quella del crony o prochrono.
Quancuno sa che tipologia di sensori monta?
Ciao
G


Ciao

G

S

B
Avatar utente
gsb
Master Friend
Master Friend
Messaggi: 714
Iscritto il: 1 ottobre 2005, 14:49
Località: Bari

Re: Cronografi

Messaggioda gsb » 2 aprile 2009, 22:20

Barbaro67 ha scritto:Il Combro ha un parametro modificabile per sincronizzare i sensori alla velocità del pallino. Aumentando o diminuendo questo parametro di taratura si può "affinare" il Combro a funzionare correttamente anche in determinate circostanze dove con le impostazioni standard si hanno letture sballate. Se non si hanno pretese di avere misurazioni perfette, il Combro è un'ottima soluzione. Bisogna mettere nel conto il fatto che non può essere utilizzato nelle armi da fuoco, ma se non interessa misurare le armi da fuoco, allora il problema non si pone. Inoltre il Combro oltre alla misurazione della velocità del pallino, riesce a dare lettura immediata (alla pressione di un pulsante) anche della potenza erogata. Mentre il Crony Alpha ad esempio (se non erro) misura solo la velocità del pallino, il calcolo della potenza lo si deve fare a mano o con la calcolatrice. Poi bisogna anche valutare il prezzo, il Combro è il più economico, e aggiungerei compatto (dimensioni tipo carta di credito) Cronografo in commercio. Io lo uso "nastrandolo" alla volata della mia 977 sia indoor che outdoor è non ho mai riscontrato nessun problema di lettura.

Ciao Barbaro67
interesssante la possibilità di regolazione del combro.
E' indicata sul libretto delle istruzioni?
Come si tara? Devi fare una misura per confronto? Oppure c'è una tabella'
Una sola cosa non mi è chiara di questo strumento, come si fa a capire che la lettura può essere sballata?
Ciao
G


Ciao

G

S

B
Avatar utente
wasky
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 2638
Iscritto il: 29 settembre 2005, 2:01
Località: Roma Vittoriosa AA 400 custom Simalux 8.5-34x52 SF
Contatta:

Re: Cronografi

Messaggioda wasky » 2 aprile 2009, 22:56

Pondererei durante l'acquisto la possibiltà di interfacciamento con un PC per la rilevazione dei dati da parte dei due programmi dedicati ovvero Airguns di Ian Pellant e Chairguns

Non sapevo che il combro si potesse trimmare :dub: illuminaci Fabrizio




roberto


My Gallery on Deviant ARTImmagine
Il Nottolo ha perso la chiave delle porte di Tannhäuser :D
Per il nottolo L'amore è n'apostrofo de Lardo tra na Coda alla Vaccinara e na Pajata
"We should no more let numbers define audio quality than we would let chemical analysis be the arbiter of fine wines." Nelson Pass :D

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite