Pagina 1 di 1

Inviato: 9 ottobre 2005, 16:10
da one_shoot_one_kill
grazie per la dritta ;-) :D

Inviato: 9 ottobre 2005, 16:18
da gsb
Ciao Carlo,

in effetti, sulle armi su cui il pistone non è libero di ruotare, l'indicazione che dai evita di pagare lo scotto dovuto alla presenza di una eventuale ovalizzazione del cilindro (anche se fosse lievissima)

Questa indicazione vale anche per le guarnizioni aftermarket come quelle qui sotto, la verde pisello è una hornet l'altra più ruvida come superfice esterna è una Venom Green Power Pulse. Entrambe vanno adattate al proprio cilindro se necessario, mentre quella originale (che in alcuni casi può essere lievemente modificata, avendo il labbro ha un certo range di autoadattamento.
Il labbro comunque non garantisce una maggior tenuta... basta provare le altre due per rendersene conto.
Immagine

Inviato: 10 ottobre 2005, 8:44
da gsb
Carlo5 ha scritto:Ciao Giuseppe
Mi fai capire cortesemente
Pensi che su certe guarnizioni l'indicazione che ho dato serva mentre su altre no?
Oppure ho capito male
Ciao

Al contrario, ho scritto (anche se spesso non sono chiaro purtroppo)
che la tua indicazione vale anche ed a maggior ragione per le guarnizioni che non hanno labbro e quindi non sono in grado di compensare.

Ho scritto anche che ovviamente l'indicazione non vale solo per le armi i cui pistoni sono liberi di ruotare nella fase di caricamento e tiro.

rotazione guarnizione

Inviato: 10 ottobre 2005, 12:10
da albino
Sono d'accordo con ambedue ma in teoria in quanto in pratica la guarnizione sui pistoni e' inserita a pressione ,e quindi e' libera nella propria sede.
Per verificare cio' basta tenere saldo il pistone con una mano e con l'altra ruotare la guarnizione che ruotera' tranquillamente.
Ciao Albino

Re: rotazione guarnizione

Inviato: 10 ottobre 2005, 12:36
da albino
Carlo5 ha scritto:
albino ha scritto:

Dopo un certo numero di colpi la guarnizione si alesa sul cilindro in modo leggermente obliquo e da questa posizione non ruoterà più, tranne che per movimenti minimi.
Ciao....
Carlo




Solo supposizioni le mie ma................non sono convinto.
Come hai rilevato cio' che affermi?
Ciao Alb

Inviato: 10 ottobre 2005, 13:49
da Zorro
Carlo5 ha scritto:Grazie Giuseppe adesso e più chiaro.
Aggiungerei per far capire di più l’importanza che ha questo accorgimento quanto segue:
Tutti i pistoni Hanno una più o meno tolleranza all'interno del cilindro.
A causa delle azioni della molla, e della leva di caricamento.
Sia in fase di caricamento che in fase di sparo si ha un movimento obliquo del pistone
Con conseguente consumo disallineato della guarnizione,
per questo motivo al fine di mantenere la tenuta della guarnizione in fase di sparo,
e bene rimontarla di qualsiasi modello essa sia nella posizione originale.



:D Saludos mi inserisco dicendo che è un "vecchio accorgimento " soprattutto in uso nelle off meccaniche quando si rimontano i motori a scoppio, quelo di segnare le fasce elastiche già assestate x evitare perdite di compressione e consumi di olio, epoi .... dovendo cmq fare il lavoro non ci costa assolutamente nulla segnare la guarnizione come appunto ci dica Carlo e rimetterla quindi esattamente come in precedenza-
Se non altro ci si convince di aver eseguto un buon lavoro anzichè un lavoro approssimativo, siontetizzando ciò vuol dire , seguire un buon metodo di lavoro

Inviato: 10 ottobre 2005, 14:37
da albino
Carlo5 ha scritto:Ciao albino, secondo te e meglio seguire le indicazioni che ho dato,
opprure e meglio rimettere la guarnizione per come capita?
Vorrei qual è il tuo pensiero grazie.
Ciao



Ciao ,ovviamente segnare il punto non costa niente e quindi si puo' fare ..ci mancherebbe.
E' solo che non sono convinto della totale assenza di rotazione degli organi interni durante lo sparo.
Albino