Manutenzione canna e cotonfioc

Come bisogna procedere allo smontaggio, pulizia e alla lubrificazione della nostra carabina AC, materiali per la: Pulizia a fondo, mantenimento, finitura calci, brunitura a freddo e a caldo e lubrificanti specific
consigli e trucchi

Moderatori: sniper5, Danny, wasky

Ludwig
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 18
Iscritto il: 7 aprile 2006, 14:46
Località: Nord-Ovest

Manutenzione canna e cotonfioc

Messaggioda Ludwig » 6 giugno 2006, 16:22

Un po' di tempo fa, dopo una sessione di tiro, mi accinsi a svolgere la manutenzione ordinaria sulle parti esterne della HW 977 depot. e allo stesso tempo, una manutenzione straordinaria della canna (visto che in previsione c'era un lungo periodo di non utilizzo).
Siccome il tempo a disposizione era pochissimo, optai per l'uso di aluni cotonfioc. Inumidita la punta del cotonfioc con Ballistoll Klever lo inserii nella canna, avvertii un po' di resistenza appena piu' della media, non mi preoccupai piu' di tanto e sparai, si sa che la fretta e' cattiva consigliera... infatti udii uno "stumpf" sordo e uno strano rinculo, aperta la canna vidi che il cotonfioc ara rimasto all'interno muro ... sparai un secondo colpo e questa volta il colpevole pendeva per meta' dalla volata. Naturalmente mi preoccupai molto per l'efficenza della carabina, nella notte sognai molle rotte e guarnizioni del cilidro spaccate in tanti pezzi...
Finalmente ebbi modo di fare una sessione di tiro e constatai che fortunatamente nulla era cambiato, la carabina era precisa come prima e la potenza mi sembrava la stessa, nessun rumore anomalo. La carabina, tenendo fede alla buona costruzione e alla sua robustezza, non ne aveva sofferto affatto e, oggi a distanza di tempo posso riconfermarlo. :cool:
Morale della favola: i cotonfioc di quella marca erano appena (veramente poco) "sovracalibrati" rispetto a quelli di altre marche, quindi ragazzi occhio alla marca dei cotonfioc al momento dell'acquisto. :wink:
Domanda per chi e' in grado di rispondere in modo competente:
che cosa sarebbe successo alla carabina se la cosa fosse andata male? :idea:
Grazie e saluti a tutti, :D


Ludwig.
Avatar utente
Zorro
master User
master User
Messaggi: 522
Iscritto il: 29 settembre 2005, 2:29
Località: isola del liri (FR) Fwb p70 hp- hw- 77k full hw30 fcustomft

Messaggioda Zorro » 6 giugno 2006, 20:31

muro Saludos , di certo anche se non si è rotta bene non gli ha fatto,
sti cotton fiocc , sovra o sottocalibrati meglio lasciarli perdere e dedicarsi alla più efficace e salutare pulizia tradizionale mediante scovolini e affini-
Alla fine saremo sicuri di aver fatto una pulizia più efficace e meno rischiosa, x i componenti interni-
Salud
ps se non si ha il kit di pulizia è sufficiente un robusto filo da pesca collegato ad una estremità con uno straccetto imbevuto di alcool den. Si traziona ripetendo 3-4 volte , otterremo una pulizia efficace senza fare danni-


-Z- ....... - EL Zeta-

accalappia bulletti prepotenti !
Avatar utente
Danny
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 435
Iscritto il: 10 febbraio 2006, 17:57
Località: Roma HW900 Bushnell ELITE 4200*HW977 V-glide Night Force B.R* Steyr LG100 Leupold Competition 45x45

Messaggioda Danny » 7 giugno 2006, 20:32

Ciao Ludwig drunk ,io uso il filo da pesca "pesante",come pezzuole uso i fazzolettini di carta Tempo perchè sono più resistenti e non lasciano residui con uno ce ne vengono otto di pezzuole,alla prima gli do una spruzzatina di olio Ballistol con le altre finisco la pulizia.Credo che sia il metodo più efficace e meno rischioso per le nostre amatissime springer.

Salutoni Danny. ok


Immagine
Avatar utente
Kurtzzz
master User
master User
Messaggi: 522
Iscritto il: 3 maggio 2006, 18:36
Località: Roma

Messaggioda Kurtzzz » 8 giugno 2006, 0:17

ma i feltrini appositi????

comunque... il cotton (con il ballistol in particolare... esperienza fatta di persona).... si "incolla", quindi nada....

se vuoi fare come con le armi a fuoco prima della "messa a riposo" per un lungo periodo... ungi lievemente (ho detto lievemente) un feltrino con olio e poi sparalo....


quando vuoi riprendere... spara due o tre feltrini per rimuovere il velo... ma comunque non credo che serva....


Avatar utente
Danny
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 435
Iscritto il: 10 febbraio 2006, 17:57
Località: Roma HW900 Bushnell ELITE 4200*HW977 V-glide Night Force B.R* Steyr LG100 Leupold Competition 45x45

Messaggioda Danny » 8 giugno 2006, 20:26

Kurtzzz ha scritto:ma i feltrini appositi????

comunque... il cotton (con il ballistol in particolare... esperienza fatta di persona).... si "incolla", quindi nada....

se vuoi fare come con le armi a fuoco prima della "messa a riposo" per un lungo periodo... ungi lievemente (ho detto lievemente) un feltrino con olio e poi sparalo....


quando vuoi riprendere... spara due o tre feltrini per rimuovere il velo... ma comunque non credo che serva....



Il Ballistol si incolla :idea: Ma non è,che per sbaglio con il cotonfioc hai usato il Bostik. :D :D :D


Saluti Danny. ok


Immagine
Avatar utente
Kurtzzz
master User
master User
Messaggi: 522
Iscritto il: 3 maggio 2006, 18:36
Località: Roma

Messaggioda Kurtzzz » 8 giugno 2006, 22:40

si "incolla"... il cotton non il ballistol..... si ammorbidisce la capocchia e la plastichetta si intraversa in canna... parte un pezzo di capocchia e il resto resta dentro..... ho usato i cotton comprati alla metro in confezione da 1000.... quelli con il bastoncino rosa!


invece con i feltrini tutto ok.... se devo lasciare la carabba ferma l'ultimo feltrino lo spruzzo di ballistol..... e non si incolla!


certo... se dovesse succedere sempre sono pronto con il campari o il gin! :D


Avatar utente
Giemme
master User
master User
Messaggi: 460
Iscritto il: 31 maggio 2006, 17:50
Località: Roma

Messaggioda Giemme » 9 giugno 2006, 1:44

A parte i feltrini, pratici ma non poi così economici, nessuno usa abitualmente la classica bacchettina con lo 'scovolino' da ungere con una goccettina d'olietto?

:idea: Viene consigliato da alcuni costruttori...
:idea: Qualcuno dice che poi i primi 50 pellets vanno via alla rinfusa...
:idea: Vero o falso?

Ci sarà pure qualcuno a zonzo su questo sito che avrà provato o no? :D


Avatar utente
francesco54
Reference User
Reference User
Messaggi: 1588
Iscritto il: 30 settembre 2005, 22:40
Località: Veneto
Località: Schio (VI)
Contatta:

Messaggioda francesco54 » 9 giugno 2006, 7:17

Giemme ha scritto:nessuno usa abitualmente la classica bacchettina con lo 'scovolino' da ungere con una goccettina d'olietto?

la bacchettina potrebbe essere un problema per le under lever
in quanto la pulizia dovrebbe essere sempre fatta in direzione del vivo di volata

personalmente non l'ho mai usata, e non penso di usarla :wink:


Avatar utente
Danny
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 435
Iscritto il: 10 febbraio 2006, 17:57
Località: Roma HW900 Bushnell ELITE 4200*HW977 V-glide Night Force B.R* Steyr LG100 Leupold Competition 45x45

Messaggioda Danny » 9 giugno 2006, 21:11

Giemme ha scritto:A parte i feltrini, pratici ma non poi così economici, nessuno usa abitualmente la classica bacchettina con lo 'scovolino' da ungere con una goccettina d'olietto?

:idea: Viene consigliato da alcuni costruttori...
:idea: Qualcuno dice che poi i primi 50 pellets vanno via alla rinfusa...
:idea: Vero o falso?

Ci sarà pure qualcuno a zonzo su questo sito che avrà provato o no? :D


Ciao Giemme drunk ,i diversi tipi di pulizia della canna vengono fatti in base al tipo di springer possuduta :cool: :cool: :cool: ,io avendo due carabine a canna fissa adotto il metodo sopra citato ok ,per il resto credo che ti abbiano riferito una grande c.......... :idea: visto che canna e rigature annesse sono perfettamente pulite. arm001

Salutoni Danny. ok


Immagine
Avatar utente
Kurtzzz
master User
master User
Messaggi: 522
Iscritto il: 3 maggio 2006, 18:36
Località: Roma

Messaggioda Kurtzzz » 9 giugno 2006, 21:54

...a giemme... guarda che ti ho preso (ops.... mi è caduta in tasca) una confezione di feltrini.... più economici di così....!!!!


Avatar utente
Giemme
master User
master User
Messaggi: 460
Iscritto il: 31 maggio 2006, 17:50
Località: Roma

Messaggioda Giemme » 9 giugno 2006, 23:31

Per Danny:
Ciao a te! drunk
Da oggi solo feltrini. Asciutti. O appena, una tantum, umettati con una goccia di olietto per armi. ok
Tengo lo scovolino (però è bellino, tutto smontabile...) in soffitta, giusto per fare un po' di scena con la nonna.

muro E pensare che Kutzzz mi aveva detto di lubrificare la canna con una goccia di vodka lemon... Eh, il birbaccione!


Avatar utente
Giemme
master User
master User
Messaggi: 460
Iscritto il: 31 maggio 2006, 17:50
Località: Roma

Messaggioda Giemme » 9 giugno 2006, 23:36

:idea: ... a proposito: Kurtzzz, ecco chi aveva inguattato quei pallini bianchi e morbidi da tiro ai pupazzi!!! :mrgreen:

E se ti ricordi ridammi gli Exact Express, sennò ti scateno il finimondo, alla faccia di chi non li ha ancora provati, eh, eh, eh :D :D :D


Ludwig
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 18
Iscritto il: 7 aprile 2006, 14:46
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Ludwig » 12 giugno 2006, 12:18

Beh ragazzi, che dire... ho usato diversi metodi per la manutenzione della canna.
La bacchetta, che non mi sento di consigliare in quanto nelle carabine a canna fissa necessariamente vanno introdotte nel senso contrario, dalla volata... e nonostante le bacchette possano essere in alluminio e/o rivestite in plastica (e oliate) i puntali in genere hanno un anima in ferro che a volte potrebbe venire a contatto con l'anima della canna, con la rigatura e purtroppo con il vivo di volata... creando micro abrasioni cmq deleterie.
Ho usato i feltrini (leggermente unti) che secondo me per una manutenzione "veloce" sono la cosa migliore, che pero' purtroppo negli ultimi tempi non ero riuscito a trovare in armeria... percio' avevo dovuto ricorrere ai cotonfioc rubati a mia moglie (marca RobeXXX) e devo dire che funzionavano benissimo, il guaio e' che per diventare autonomo acquistai la confezione di cotonfioc (marca SisXX) che, impossibile misurare il cotone con il calibro ma, saranno di qualche decimo di mill. piu' grandi dei primi... allo sparo pero' questa piccola massa in piu' ha fatto sì che probabilmente incontrando le rigature i due batuffolini si sono arrotolassero tendendo ad aumentare di diametro e premendo sempre piu' contro le pareti della canna, fermandosi così a circa meta' di essa.
Per una manutenzione "ben fatta" e non frettolosa ho sempre usato lenza di grosso diametro e pezzuole inumidite in petrolio bianco e/o olio.

Vedo che nessuno pero' ha risposto circa a quello che malauguratamente avrebbe potuto succedere agli organi della carabina.
Cmq, ciao e grazie ragazzi. friend drunk


Ludwig.
Avatar utente
roma71
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 1547
Iscritto il: 20 dicembre 2005, 12:33
Località: roma

Messaggioda roma71 » 12 giugno 2006, 14:39

Ludwig ha scritto:
Vedo che nessuno pero' ha risposto circa a quello che malauguratamente avrebbe potuto succedere agli organi della carabina.
Cmq, ciao e grazie ragazzi. friend drunk


veramente ti ha risposto zorro :wink:
ciao Giacomo


Ludwig
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 18
Iscritto il: 7 aprile 2006, 14:46
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Ludwig » 12 giugno 2006, 15:10

E sì, e' naturale che bene non gli faccia... ma, non sarebbe male se ci fosse una conferma a quello che avevo pensato... per esempio rottura della molla o della guarnizione del pistone (e se si rompessero ad es. l'ultima o la penultima spira, come ci se ne accorge?)... oppure altro... chesso'... deformazione della camera del pistone oppure no... non so'. :idea: Purtroppo circa l'AC non ho esperienza piu' di tanto, chiedo venia se possono essere cose per Voi scontate :oops: ... vedo che qui c'e' gente con molta esperienza.
Vi ringrazio per l'attenzione e saluti a tutti. :D


Ludwig.
Avatar utente
Giemme
master User
master User
Messaggi: 460
Iscritto il: 31 maggio 2006, 17:50
Località: Roma

Messaggioda Giemme » 12 giugno 2006, 15:20

Tranquillo Ludwig: uno sparo a vuoto isolato non danneggia proprio un bel niente... certo se diventa un'abitudine :shock: le cose cambiano!
Nessun danno a pistone, molla, cilindro e quant'altro. Una tantum il pistone (e tutto il sistema con esso in movimento) ha avuto una sollecitazione non naturalmente 'ammortizzata' dall'effetto freno da parte dell'aria compressa all'interno del cilindro che, normalmente, precede l'espulsione del pallino. Nulla di tragico... ok


E chi non frequenta Customairguns pellet lo colga!
Ludwig
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 18
Iscritto il: 7 aprile 2006, 14:46
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Ludwig » 12 giugno 2006, 15:29

Giemme ha scritto:Tranquillo Ludwig: uno sparo a vuoto isolato non danneggia proprio un bel niente... certo se diventa un'abitudine :shock: le cose cambiano!
Nessun danno a pistone, molla, cilindro e quant'altro. Una tantum il pistone (e tutto il sistema con esso in movimento) ha avuto una sollecitazione non naturalmente 'ammortizzata' dall'effetto freno da parte dell'aria compressa all'interno del cilindro che, normalmente, precede l'espulsione del pallino. Nulla di tragico... ok



Grazie Giemme, questo... anche se all'apparenza la carabina sembra non averne sofferto, mi tranquillizza ulteriormente. :cool: :twisted:
Ciao, :D :D


Ludwig.
Avatar utente
Kurtzzz
master User
master User
Messaggi: 522
Iscritto il: 3 maggio 2006, 18:36
Località: Roma

Messaggioda Kurtzzz » 12 giugno 2006, 16:13

...ma alla fine non sarebbe neanche uno sparo a vuoto.... c'è il cotton fioc.... e allora quelli che sparano gli skenco o i beretta.... 0.30g... è come (quasi) uno sparo a vuoto....

non ti preoccupare non succede niente... certo che non siano "raffiche".....


Avatar utente
roma71
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 1547
Iscritto il: 20 dicembre 2005, 12:33
Località: roma

Messaggioda roma71 » 12 giugno 2006, 16:20

tornando all'origine del topic il problema è un'altro il cotonfioc è rimasto bloccato nella canna, quindi non è uno sparo a vuoto ma a pieno :D anche in questo caso generalmente non succede niente certo se diventa un vizio muro muro.

P.S. mi è capitato di sparare cotonfioc anche sovradimenzionali, con o senza olio, mai successo che rimangono in canna, mi è successo però che si disintegra l'ovatta del cotonfioc e che esca solo il bastoncino, a volte ne ho messi addirittura due. Calcola che posseggo solo depotenziate.

P.S. non sono molto competente :wink:
ciao Giacomo drunk


Ludwig
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 18
Iscritto il: 7 aprile 2006, 14:46
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Ludwig » 12 giugno 2006, 16:25

Eeeeee Giacomo, non so che dire... nel mio caso e' rimasto in canna e... solamente con il secondo colpo l'ho visto penzolare dalla culatta :-( muro muro


Ludwig.

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti