Pagina 1 di 1
Portapellets
Inviato: 6 luglio 2006, 7:23
da francesco54
Dopo aver visto
autocostruiti...

... di varie foggie e misure

...magari, questo portapellets
già pronto, potrebbe essere interessante...

Inviato: 6 luglio 2006, 7:36
da roma71
si ma dove si acquistano in Italia? ho girato svariate armerie e non solo a Roma ma non ne ho mai trovato nessuno

Inviato: 6 luglio 2006, 7:53
da sniper
Quando vedo questo genere di porta pellets resto sempre un po' perplesso.. Per quanto morbida possa essere la struttura portante, solitamente in neoprene, ho il timore che tirando via il pellet questo possa deformarsi. POco importerebbe in caso di ludico plinking ma.. per i tiri precisi sarebbe importante. Personalmente uso un

colo dispenser di pastigliette alla menta, riesce a contenere una trentina di pellets sufficienti ad un classico percorso FT. Altrimenti vado sul tradizionale, ci si porta la scatola dietro tenendo bloccati i pellets all'interno con una spugnetta evitando così che "sbatacchino" di quà e di là. Poi per carità, la febbre da gadgets, a volte poco funzionali, può colpire chiunque.. qualche sfizio tocca pure toglierselo

Inviato: 6 luglio 2006, 8:15
da francesco54
Forse in questa img si vede meglio...

...e c'è anche un'altra misura (anche se ancora per poco)

Inviato: 6 luglio 2006, 11:27
da sonic_87
Io penso che il metodo che usiamo spesso di prendere i pelletts nella propria scatoletta sia meglio di qualunque altro...sono d'accordo con quello che dice sniper , del fatto che tirando via il pelletts ci sia la possibilità che si deformi

Inviato: 6 luglio 2006, 13:12
da Pegaso
Non crucciatevi troppo per la presenza di eventuali deformazioni o ammaccature sulla gonna del pellet.
Sono abbastanza ininfluenti rispetto alla precisione di tiro.
Sono molto più determinanti la costanza del peso e del diametro (originario).
ciao
Inviato: 6 luglio 2006, 15:35
da sniper
Pegaso ha scritto:Non crucciatevi troppo per la presenza di eventuali deformazioni o ammaccature sulla gonna del pellet.
Sono abbastanza ininfluenti rispetto alla precisione di tiro.
Sono molto più determinanti la costanza del peso e del diametro (originario).
ciao
Beh non avrebbe senso allora l'accurata selezione dei pellets prima di ogni gara, e parliamo di 10mt. Sei realmente sicuro che una deformazione della coda non influenzi un pellet lanciato a 25mt da una AC depotenziata? Se è così ne prendo atto e provo a fare dei testi deformando volutamente, vediamo cosa ne esce

Inviato: 6 luglio 2006, 15:52
da roma71
sniper ha scritto:Pegaso ha scritto:Non crucciatevi troppo per la presenza di eventuali deformazioni o ammaccature sulla gonna del pellet.
Sono abbastanza ininfluenti rispetto alla precisione di tiro.
Sono molto più determinanti la costanza del peso e del diametro (originario).
ciao
Beh non avrebbe senso allora l'accurata selezione dei pellets prima di ogni gara, e parliamo di 10mt. Sei realmente sicuro che una deformazione della coda non influenzi un pellet lanciato a 25mt da una AC depotenziata? Se è così ne prendo atto e provo a fare dei testi deformando volutamente, vediamo cosa ne esce

l'Ho fatto io con hw 40 con ottica 4x32 a 10 metri non ho notato differenze di precisione. La velocità media dei pallini era di 120 ms. A distanze maggiori e a velocità maggiori non ho ancora provato.
ciao Giacomo

Inviato: 6 luglio 2006, 16:39
da Pegaso
sniper ha scritto:Beh non avrebbe senso allora l'accurata selezione dei pellets prima di ogni gara, e parliamo di 10mt.
Proprio un certo signore che qualche volta ha sparato sui 10 metri (Roberto Di Donna) per provocazione ha dimostrato in passato come su un'arma match persino un pallino camerato al contrario non cambiasse il risultato finale...
La prova con il pallino rovesciato vale solo però per i 10 metri (a distanze più lunghe qualche differenza si vede...).
La prova del pallino con la gonna deformata vale per qualsiasi distanza o quasi. Le differenze non sono apprezzabili.
Provare per credere.
ciao
Inviato: 6 luglio 2006, 16:55
da sniper
Come ho detto prima, ne prendo atto e verificherò :)