CZ 200T - MANUTENZIONE SERBATOIO

Come bisogna procedere allo smontaggio, pulizia e alla lubrificazione della nostra carabina AC, materiali per la: Pulizia a fondo, mantenimento, finitura calci, brunitura a freddo e a caldo e lubrificanti specific
consigli e trucchi

Moderatori: sniper5, Danny, wasky

Avatar utente
fausto
Vip User
Vip User
Messaggi: 315
Iscritto il: 10 ottobre 2005, 12:42
Località: Milano

CZ 200T - MANUTENZIONE SERBATOIO

Messaggioda fausto » 28 settembre 2006, 9:23

CZ 200 T - MANUTENZIONE SERBATOIO


La CZ 200, é più solida dell’apparenza, infatti, solo dopo 30.000 colpi, la mia carabina pcp, ha richiesto un intervento di manutenzione straordinaria. Manutenzione straordinaria effettuata per riparare:

1. Perdita di pressione;
2. Mal funzionamento della valvola.

SERBATOIO – PERDITA DI PRESSIONE

Immagine

Con l’alta pressione, il punto critico è il manometro. Il manometro, col tempo, genera una perdita di pressione. La perdita d’aria va eliminata, perché riduce il numero dei tiri utili. Per accertarsi dall’esistenza di una perdita, bisogna immergere le testate d’ottone in un bicchiere d’acqua: l’uscita di bolle d’aria conferma il cedimento strutturale della guarnizione.

Per sostituire la guarnizione, bisogna separare la testata d’ottone, contenente il manometro, dal tubo. Svitata la testata, con una chiave a brugola, si può svitare il manometro e, dopo avere sostituito la guarnizione, si procedere nel senso inverso. La difficoltà, consiste nel fatto che svitare la testata d’ottone è difficoltoso: se non si dispone di un’adeguata esperienza ed attrezzatura, si rischia di rovinare il serbatoio.

Io, ho preferito adottare una soluzione alternativa: ho eliminato il manometro. Tale soluzione, alla portata di tutti, si è rivelata molto funzionale ed in grado di garantire, nel tempo, una perfetta tenuta e, soprattutto, senza svitare la testata d’ottone dal tubo. Per metterla in opera basta procurarsi un bullone tutto filetto 10 MB (difficile da trovare) o, in alternativa:

1. Un maschio 10 MA;
2. Un o-ring di ricambio da mm 10;
3. Un bullone d’acciaio inox: tutto filetto 10 MA x 15 mm, a testa circolare a brugola;
4. Un tappo di chiusura testata (in sostituzione del manometro).

Immagine

Dopo avere rimosso, dal manometro, la protezione trasparente, la lancetta ed il quadrante, con una pinzetta bisogna svitare il corpo. Dopo avere rimosso il corpo del manometro, si procede a filettare, con il maschio 10 MA, il foro esistente. Per completare l’opera, basta inserire l’o-ring sulla vite inox e, con una chiave a brugola, avvitare fortemente. Tale semplice soluzione consente di sostituire l’o-ring o ispezionare l’interno del tubo d’acciaio in meno di un minuto. Un bel tappo di finitura completa l’opera.

Immagine

Attenzione: tale procedura comporta la rinuncia del manometro, per sempre.


SERBATOIO – LA VALVOLA

Immagine

La valvola del serbatoio, che eroga l’aria, è il cuore del sistema CZ 200. Tale valvola, se perfettamente funzionante, è in grado di competere contro un buon regolatore di pressione.

Per testare il buon funzionamento della valvola, bisogna procurarsi un semplice accessorio adatto allo scopo. Con tale accessorio è possibile scaricare la pressione esistente nel serbatoio e testare il funzionamento della valvola.

Immagine

Per effettuare il test, bisogna avvitare l'acessorio al serbatoio e poi premere lo stantuffo con il pollice. La sensibilità del pollice, percepisce il reale funzionamento della valvola.

Immagine

Per eliminare il cattivo funzionamento, bisogna inserire due gocce d’olio dentro la valvola del serbatoio e premere lo stantuffo fino a fine corsa. Ripetere tale procedura fino a quando la valvola acquista un movimento molto fluido e uniforme.

Dalla verifica balistica, effettuata con stringhe da 30 colpi, la DS (deviazione standard) ha registrato uno scostamento di solo 1,0 - 1,1 m/s rispetto alla velocità media. L’eccellente risultato certifica che, l’arma testata, è idonea per sostenere gare di bench rest.

Immagine

La simulazione di gara é stata svolta utilizzando bersagli UKBR22 posti a 25 yard. La CZ 200, ha accumulato un punteggio costante di oltre i 240 punti. Tale risultato rende temibile la CZ 200, specialmente nelle gare di BR categoria Sporter.

Immagine

Ricordo che parte di tale merito è da attribuire, alla bella calciatura Ginb (dotata della terza vite d’ancoraggio), all'ottica Leupold e dalla modifica (inversione di rotazione) del caricatore AA.

In una gara reale, difficilmente è possibile raggiungere o superare il punteggio evidenziato perché, “L’arciere” di Tranxu è sempre in agguato. Tranxu, un saggio cinese, dice:

<<Quando l’arciere tira senza ambire ad un premio particolare, ha tutte le capacità;

Quando tira per vincere una fibbia d’ottone, è già nervoso;

Quanto tira per vincere un trofeo dorato, diventa cieco, vede due bersagli, e perde la testa.

Le sue capacità non sono andate perdute, ma il premio lo turba. Per lui è importante! Pensa più a vincere che a tirare, e il bisogno di vincere gli toglie la sua abilità>>.


Buon divertimento.

Fausto.


Avatar utente
roma71
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 1547
Iscritto il: 20 dicembre 2005, 12:33
Località: roma

Messaggioda roma71 » 28 settembre 2006, 9:32

dalay dalay Grazie Fausto ok
Giacomo friend


___________________________________________
Immaginela_potenza_è_niente_senza_nottolo.....Immagine
Avatar utente
angelof104
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 48
Iscritto il: 21 novembre 2005, 17:58
Località: Benevento
Contatta:

Messaggioda angelof104 » 28 settembre 2006, 18:57

Fusto complimentoni per l'articolo e per la trovata...
Però cmq stiamo parlando di aria caricata a 200 bar. non so voi ma io ho un pò di paura!!!
Cmq ancora complimenti!!! :cool: ok dalay

Ciao Angelo


Ciao Angelo
Avatar utente
wasky
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 2638
Iscritto il: 29 settembre 2005, 2:01
Località: Roma Vittoriosa AA 400 custom Simalux 8.5-34x52 SF
Contatta:

Messaggioda wasky » 28 settembre 2006, 19:43

ottimo lavoro Fausto dalay dalay dalay grazie per i tuoi contributi ok drunk

@angelo104

in effetti sarebbe utile averlo almeno alla bombola :wink: per conrollare la carica


roberto


Avatar utente
fausto
Vip User
Vip User
Messaggi: 315
Iscritto il: 10 ottobre 2005, 12:42
Località: Milano

Messaggioda fausto » 29 settembre 2006, 6:57

angelof104 ha scritto:Fusto complimentoni per l'articolo e per la trovata...
Però cmq stiamo parlando di aria caricata a 200 bar. non so voi ma io ho un pò di paura!!!
Cmq ancora complimenti!!! :cool: ok dalay

Ciao Angelo


Salve.

Angelo, perseverare a caricare il serbatoio a 200 bar è inutile, perché il rendimento balistico è inferiore e, per giunta, a quella pressione, si facilita il formarsi della condensa.

In ogni modo, il serbatoio della CZ 200, è costruito con un ampio margine di sicurezza, infatti, è d’acciaio inox con generose testate d’ottone e, per giunta, è collaudato a 300 bar. Basta caricarlo, entro i limiti stabiliti, solo con aria.

La CZ 200, in generale, ha il massimo rendimento balistico solo con la pressione compresa nella fascia da 160 – 90 bar. In poche parole, per competere in una gara di BR è opportuno che la pressione d’utilizzo sia ben testata. Io per esempio utilizzo la fascia iniziale di 110/115 bar. Pressione sufficiente per erogare 35/40 colpi.

Il vantaggio d’ottimizzare la CZ 200, per una pressione di solo 110/115 bar, sta nel fatto che con 30 pompate è pronta per sostenere una gara di BR, e per giunta, un basso numero di pompate non genera la condensa. Perché non ci avete mai pensato? Con 30 pompate io, non mi stanco; con 200 pompate mi passa la voglia di sparare.

Ciao Fausto.

A prima vista


Avatar utente
fausto
Vip User
Vip User
Messaggi: 315
Iscritto il: 10 ottobre 2005, 12:42
Località: Milano

Messaggioda fausto » 29 settembre 2006, 7:18

Dutch ha scritto:ottimo lavoro Fausto dalay dalay dalay grazie per i tuoi contributi ok drunk

@angelo104

in effetti sarebbe utile averlo almeno alla bombola :wink: per conrollare la carica


roberto


Salve.

Roberto, hai perfettamente ragione: io controllo la pressione con il manometro della pompa.

Immagine

L'importante, per evitare il formarsi di condensa, é utilizzare la valvola di sfogo più bassa.

Poiché io, utilizzo solo la pressione di 110/115 bar, dopo 3 o 4 caricatori, ricarico il serbatoio. Utilizzando il caricatore, da 10 colpi, non mi preoccupo di contare i singoli colpi.


Immagine

Per migliorare il funzionamento del caricatore, da 10 colpi Air Arms, bisogna invertire il senso di rotazione.

Ciao Fausto.



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti