Pagina 1 di 1

Info su smontaggio carabine Gamo

Inviato: 22 ottobre 2005, 5:01
da Silvestro
Nell'ultimo periodo mi sto interessando ad alcuni modelli Gamo quale la Maxima ,la CFX Royal e la 440 Realtree Camo.
Ora dal momento che queste carabine vanno camiciate internamente per poter avere minori vibrazioni e migliori risultati in fatto di precisione, sto anche cercando di informarmi sul come smontarle per poter effetuare questa così tanto necessaria camiciatura.
Il mio quesito si pone in che ordine effettuare alcuni passaggi prima di sfilare la molla ed il guida molla(parte lavorativa più dura da affrontare)per poi arrivare al pistone e prendere le dovute misure per una camiciatura perfetta.
1)Alcuni dicono che dopo aver tolto il dado da 10 sotto e dietro il gruppo di scatto và tolto/svincolato anche il gruppo di scatto prima di sfilare il piolo che tiene chiusi internamente molla+guida.
2)Altri sostengono che basta svitare il perno da 10 e senza problemi sfilare il piolo e dopo aver estratto molla e guida passare all'estrazzione o svincolaggio del gruppo di scatto.

Gradirei avere informazioni a riguardo, su quale operazione va bene per tale pratica si smontaggio; io ho trovato una foto che indirizza verso la pratica n°2)
Immagine

Grazie Saluti
Daco_hornet

Inviato: 22 ottobre 2005, 23:19
da Zorro
:D Ciao Silvestro, I 2 sistemi vanno bene entrambi , proprio oggi dopo tanto tempo ho smontato una cfx ed ho usato il 2° metodo- Resta cmq inteso che x tirare fuori il pistone e prendere le misure della camicia,devi x forza di cose togliere il gruppo di scatto-
Ricorda inoltre che x fare un buon lavoro oltre al pistone devi camiciare anche e soprattutto il guidamolla facendo entrare quest'ultima con un certo sforzo dentro al guidamolla-
Salutoni
Ps. Se vieni a Napoli domani, ci conosciamo-

Inviato: 23 ottobre 2005, 0:12
da one_shoot_one_kill
buono a sapersi cosi lo faccio anche sulla mia 400 ok

Inviato: 23 ottobre 2005, 7:41
da Silvestro
Zorro ha scritto::D Ciao Silvestro, I 2 sistemi vanno bene entrambi , proprio oggi dopo tanto tempo ho smontato una cfx ed ho usato il 2° metodo- Resta cmq inteso che x tirare fuori il pistone e prendere le misure della camicia,devi x forza di cose togliere il gruppo di scatto-
Ricorda inoltre che x fare un buon lavoro oltre al pistone devi camiciare anche e soprattutto il guidamolla facendo entrare quest'ultima con un certo sforzo dentro al guidamolla-
Salutoni
Ps. Se vieni a Napoli domani, ci conosciamo-


Grazie un sacco Zorro per la chiarificazione sull'argomento....Certo che dovrò estrarre il gruppo di scatto per le misure del pistone....
X il guidamolla userò senza alcun dubbio il lamierino che presi in varie misure tempo fà in un negozio di modellismo; che poi è lo stesso materiale con cui camicerò il pistone.

Ciao Un saluto Daco_hornet


PS a Napoli non vengo....
Ieri sera sul tardi ho voluto misurare la frebbe per alcuni residui di raffredore che avevo notato amplificati..Ed ho trovato una termperatura di 37.5° :mad: quindi ho paura che dovro starmene buono almeno un'altro paio di giorni :mad: muro muro muro

Inviato: 23 ottobre 2005, 9:46
da wasky
nei negozi di modellismo oltre i lamierini della KS, trovi anche del plasticard a fogli di marca evergreen, utile nelle camiciature

dutch

Inviato: 23 ottobre 2005, 9:56
da Silvestro
Dutch ha scritto:nei negozi di modellismo oltre i lamierini della KS, trovi anche del plasticard a fogli di marca evergreen, utile nelle camiciature

dutch



Ciao Dutch
Io mi fido più di una camiciatura così
:wink:
Immagine


Daco_hornet

Inviato: 23 ottobre 2005, 10:07
da wasky
complimenti daco :wink: dalay

ottimo lavoretto


dutch

Inviato: 23 ottobre 2005, 11:03
da Silvestro
Dutch ha scritto:complimenti daco :wink: dalay

ottimo lavoretto


dutch


Frena ...Frena Dutch non l'ho fatto io questo lavoretto...

Spero di riuscire a farlo così; non credo sia difficile...... quindi ho buone Speranze :D

Daco_hornet

Inviato: 23 ottobre 2005, 12:35
da gsb
se fai i triangolini lievemente più piccoli e più ad angolo acuto, stessa altezza ma base più piccola, avrai meno problemi quando li ripirgherai, perchè in quella operazione il cerchio tenderà ad assomigliare ad un poligono e quindi se ci sono più lati l'approssimazione al cerchio è migliore. Utilizza per ripiegare i triangolini, un tubo di aciaio pieno con la faccia perfettamente a squadro che ti servirà da appoggio (una volta messo in morsa) per ribatterli con un martellino.
Poi dovrai aver cura di inserire una rondella di acciaio tra triangolini e molla (meglio se due) per consentire alla molla la libera rotazione in fase di caricamento e sparo, oltre a costituire un più valido e piano appoggio alla molla stessa.

Inviato: 23 ottobre 2005, 15:02
da Silvestro
gsb ha scritto:se fai i triangolini lievemente più piccoli e più ad angolo acuto, stessa altezza ma base più piccola, avrai meno problemi quando li ripirgherai, perchè in quella operazione il cerchio tenderà ad assomigliare ad un poligono e quindi se ci sono più lati l'approssimazione al cerchio è migliore. Utilizza per ripiegare i triangolini, un tubo di aciaio pieno con la faccia perfettamente a squadro che ti servirà da appoggio (una volta messo in morsa) per ribatterli con un martellino.
Poi dovrai aver cura di inserire una rondella di acciaio tra triangolini e molla (meglio se due) per consentire alla molla la libera rotazione in fase di caricamento e sparo, oltre a costituire un più valido e piano appoggio alla molla stessa.


Ciao GSB

Da quello che leggo devo lavorare sodo per poter portare a termine codesta camiciatura...

In più con le rondelle devo fare attenzione muro dato che il buco nella testa del pistone non è centrale ma fatto a casaccio :idea: in modo obbliquo e tende a collocarsi quasi vicino alle pareti laterali del pistone(parte interna dove è in sede la molla)....

Neanche buchi simmetrici o centrali nei pistoni delle gamo .....Ma vere e proprie botte di trapano date a casaccio :mad: .... entrano da un lato ed escono da un'altro :mad:

Daco_hornet

Inviato: 23 ottobre 2005, 16:05
da gsb
peccato non poter avere una gamo sottomano, ma almeno un pezzo della stessa ce l'ho! :wink:
Pochi giorni fa un amico mi ha spedito il gruppo di scatto di una gamo demolita. Penso che questo autunno avrò da divertirmi e sperimentare :wink: :wink: :wink:

Inviato: 24 ottobre 2005, 9:10
da Zorro
:D Bueno aspetto le tue dritte e.... mettiti subito al lavoro, faresti felice sicuramente un bel numero di appassionati che finora le hanno solo subite!
Salud drunk

Inviato: 30 ottobre 2005, 1:07
da wasky
ho passato un pò di orette sullo scatto gamo che ho qui e le foto del lavoretto di quinta su airecomprimido, lavoretti e migliorie ce ne sono, cmq limitate alla semplicità del pezzo non molto quindi almeno imho , la lama si sicuro andrebbe rifatta :D

poi vi aggiorno :D

dutch

Inviato: 30 ottobre 2005, 20:36
da wasky
scordavo daco, se decidi di togliere l'astina prima di svitare il bullone che trattiene il tutto, ricorda di fermare la molletta con un pezzo di nastro carta :wink:

dutch