CFX ...passo passo
Inviato: 21 ottobre 2006, 19:31
La prima volta che mi sono deciso a smontare la mia carabina, ero in balia di mille&mille dubbi, incertezze, indecisioni...
Poi, a poco a poco, grazie anche all'aiuto di amici, ho acquistato il "coraggio" e le competenze necessari.
Apro questo topic pubblicando una serie di foto che seguono passo passo le fasi di smontaggio di una gamo CfX, sperando che sia di aiuto a quanti abbiano dubbi della serie:
"Come si fà?"
P.s. i codici utilizzati fanno riferimento all'esploso scaricabile dal sito gamo
N.B. si consiglia di conservare tutti i componenti che sono stati tolti (viti, fermi, ecc.) in un apposito contenitore per evitare di perderli accidentalmente.
1

2

3

4

5

6

7a

7b

8

9a

9b

10

12

12a

12b

12c

12d

12e

13a

13b

13c

13d

Ora, veniamo al problema delle vibrazioni.
Le vibrazioni sono causate da movimenti oscillatori che la molla compie, subito dopo il rilascio, sia dentro il pistone che attorno al cilindro durante la sua corsa.
Il problema può essere risolto agendo sulle parti in movimento (pistone&molla) ed in particolare costruendo un top-hat che
1) penetri il più possibile dentro la molla
2) annulli il gioco della molla all'interno del pistone.
3) sia opportunamente forato per consentire la riduzione della potenza
Fatte queste considerazioni scegliamo il materiale...
Esistono due scuole di pensiero: Teflon e Derlin
- Il teflon ha maggiori proprietà lubrificanti (infattti esistono appositi grassi al Teflon ) ma ha scara resistenza alla compressione e (proprio per le sue proprietà lubrificanti) anche allo strofinamento.
- Il Derlin, di contro, è un materiale più compatto, resiste meglio a compressione, ma ha un minor potere lubrificante.
Ciò non vuol dire che non si consumi con l'attrito (qualsiasi materiale si consuma, se pur con tempi diversi, OVVIO!), ma in questo caso si può procedere sia con una buona lubrificazione sia individuando le precise dimensioni che il top hat deve avere in rapporto al prorio pistone.
E' da queste considerazioni che sono nati i
toh-hat in derlin by Siccume.
14a

14b

14c

Lo spazio evidenziato in questa foto, tra top-hat e pistone, non è eccessivo perchè bisogna ricordarsi che il diametro del pistone si riduce in prossimità della testa, per cui è in questo punto che andrà ricercato il diametro corretto come si vede meglio nella foto 15b.
15a

15b

16

Il realtà, il top-hat in Derlin by Siccume, se da una parte riduce le vibrazioni, dall'altra, può raggiungere lo scopo per cui è stato costruito solo grazie ad un'ulteriore passaggio: la kurtzzzazione della molla; operazione che consiste nel rivestirla con un materiale che riduce gli spazi con pistone e cilindro (per maggiori informazioni chiedere al legittimo inventore).
spero che tutto ciò vi sia d'aiuto
Poi, a poco a poco, grazie anche all'aiuto di amici, ho acquistato il "coraggio" e le competenze necessari.
Apro questo topic pubblicando una serie di foto che seguono passo passo le fasi di smontaggio di una gamo CfX, sperando che sia di aiuto a quanti abbiano dubbi della serie:
"Come si fà?"
P.s. i codici utilizzati fanno riferimento all'esploso scaricabile dal sito gamo
N.B. si consiglia di conservare tutti i componenti che sono stati tolti (viti, fermi, ecc.) in un apposito contenitore per evitare di perderli accidentalmente.
1

2

3

4

5

6

7a

7b

8

9a

9b

10

12

12a

12b

12c

12d

12e

13a

13b

13c

13d

Ora, veniamo al problema delle vibrazioni.
Le vibrazioni sono causate da movimenti oscillatori che la molla compie, subito dopo il rilascio, sia dentro il pistone che attorno al cilindro durante la sua corsa.
Il problema può essere risolto agendo sulle parti in movimento (pistone&molla) ed in particolare costruendo un top-hat che
1) penetri il più possibile dentro la molla
2) annulli il gioco della molla all'interno del pistone.
3) sia opportunamente forato per consentire la riduzione della potenza
Fatte queste considerazioni scegliamo il materiale...
Esistono due scuole di pensiero: Teflon e Derlin
- Il teflon ha maggiori proprietà lubrificanti (infattti esistono appositi grassi al Teflon ) ma ha scara resistenza alla compressione e (proprio per le sue proprietà lubrificanti) anche allo strofinamento.
- Il Derlin, di contro, è un materiale più compatto, resiste meglio a compressione, ma ha un minor potere lubrificante.
Ciò non vuol dire che non si consumi con l'attrito (qualsiasi materiale si consuma, se pur con tempi diversi, OVVIO!), ma in questo caso si può procedere sia con una buona lubrificazione sia individuando le precise dimensioni che il top hat deve avere in rapporto al prorio pistone.
E' da queste considerazioni che sono nati i
toh-hat in derlin by Siccume.
14a

14b

14c

Lo spazio evidenziato in questa foto, tra top-hat e pistone, non è eccessivo perchè bisogna ricordarsi che il diametro del pistone si riduce in prossimità della testa, per cui è in questo punto che andrà ricercato il diametro corretto come si vede meglio nella foto 15b.
15a

15b

16

Il realtà, il top-hat in Derlin by Siccume, se da una parte riduce le vibrazioni, dall'altra, può raggiungere lo scopo per cui è stato costruito solo grazie ad un'ulteriore passaggio: la kurtzzzazione della molla; operazione che consiste nel rivestirla con un materiale che riduce gli spazi con pistone e cilindro (per maggiori informazioni chiedere al legittimo inventore).
spero che tutto ciò vi sia d'aiuto