Pagina 1 di 1

CFX ...passo passo

Inviato: 21 ottobre 2006, 19:31
da siccume
La prima volta che mi sono deciso a smontare la mia carabina, ero in balia di mille&mille dubbi, incertezze, indecisioni...
Poi, a poco a poco, grazie anche all'aiuto di amici, ho acquistato il "coraggio" e le competenze necessari.
Apro questo topic pubblicando una serie di foto che seguono passo passo le fasi di smontaggio di una gamo CfX, sperando che sia di aiuto a quanti abbiano dubbi della serie:
"Come si fà?"

P.s. i codici utilizzati fanno riferimento all'esploso scaricabile dal sito gamo
N.B. si consiglia di conservare tutti i componenti che sono stati tolti (viti, fermi, ecc.) in un apposito contenitore per evitare di perderli accidentalmente.


1
Immagine

2
Immagine

3
Immagine

4
Immagine

5
Immagine

6
Immagine

7a
Immagine

7b
Immagine

8
Immagine

9a
Immagine

9b
Immagine

10
Immagine

12
Immagine

12a
Immagine

12b
Immagine

12c
Immagine

12d
Immagine

12e
Immagine

13a
Immagine

13b
Immagine

13c
Immagine

13d
Immagine

Ora, veniamo al problema delle vibrazioni.
Le vibrazioni sono causate da movimenti oscillatori che la molla compie, subito dopo il rilascio, sia dentro il pistone che attorno al cilindro durante la sua corsa.
Il problema può essere risolto agendo sulle parti in movimento (pistone&molla) ed in particolare costruendo un top-hat che

1) penetri il più possibile dentro la molla
2) annulli il gioco della molla all'interno del pistone.
3) sia opportunamente forato per consentire la riduzione della potenza

Fatte queste considerazioni scegliamo il materiale...
Esistono due scuole di pensiero: Teflon e Derlin
- Il teflon ha maggiori proprietà lubrificanti (infattti esistono appositi grassi al Teflon ) ma ha scara resistenza alla compressione e (proprio per le sue proprietà lubrificanti) anche allo strofinamento.
- Il Derlin, di contro, è un materiale più compatto, resiste meglio a compressione, ma ha un minor potere lubrificante.
Ciò non vuol dire che non si consumi con l'attrito (qualsiasi materiale si consuma, se pur con tempi diversi, OVVIO!), ma in questo caso si può procedere sia con una buona lubrificazione sia individuando le precise dimensioni che il top hat deve avere in rapporto al prorio pistone.
E' da queste considerazioni che sono nati i
toh-hat in derlin by Siccume.



14a
Immagine

14b
Immagine

14c
Immagine
Lo spazio evidenziato in questa foto, tra top-hat e pistone, non è eccessivo perchè bisogna ricordarsi che il diametro del pistone si riduce in prossimità della testa, per cui è in questo punto che andrà ricercato il diametro corretto come si vede meglio nella foto 15b.

15a
Immagine

15b
Immagine

16
Immagine
Il realtà, il top-hat in Derlin by Siccume, se da una parte riduce le vibrazioni, dall'altra, può raggiungere lo scopo per cui è stato costruito solo grazie ad un'ulteriore passaggio: la kurtzzzazione della molla; operazione che consiste nel rivestirla con un materiale che riduce gli spazi con pistone e cilindro (per maggiori informazioni chiedere al legittimo inventore).



spero che tutto ciò vi sia d'aiuto

smontaggio

Inviato: 21 ottobre 2006, 23:15
da effetigi1
Complimenti ! :cool:
Bel lavoro perfettamente documentato. Potrebbe servire da modello per tutti gli amici che si cimentano in smontaggi, di qualunque arma.
Omaggi e saluti.
Fausto

Inviato: 22 ottobre 2006, 8:07
da Kurtzzz
complimenti rino.... bel lavoro davvero!


....ecco dove eri sparito..... :D :D

Inviato: 22 ottobre 2006, 14:04
da roma71
complimenti RINO ( scritto in maiuscolo per non confondere il tuo nome con quello di albino,gualtiero, rino finto etc, qualcuno si potrebbe confondere :D )
Grande articolo, accurato, belle foto, davvero un gran bel lavoro ok :cool: :cool:
Ciao Giacomo friend

Inviato: 22 ottobre 2006, 17:50
da Umberto
Esposizione di rara chiarezza. Un plauso al fotografo, dettagli nitidi e ben illuminati. :cool:
Quasi quasi vien voglia di comprarsi una gamo :D
Una domanda. Ma perché nessuno ottimizza le depo otturando il foro ed accorciando la molla? Si avrebbe un funzionamento più naturale.
friend

Inviato: 22 ottobre 2006, 18:21
da gsb
oppure accorciando la corsa del pistone? Sempre dopo aver tappato il foro?
Beh, caro Umberto, è una domanda che mi sono fatto da tempo ...
Probabilmente il perchè lo scoprirò quando avrò una gamo tra le mani.
Chi è così in grado di lavorare per conto suo i pezzi al tornio e lo fa con la capacità mostrata dall'autore del topic (i mie omplimenti per la completezza e qualità dell'informazione sulle operazioni svolte), cosa ci perderebbe ad esempio nell'allungare (in alluminio) la testa del pistone (prolunga su cui montare una guarnizione non forata) in modo da accorciare la corsa e contemporaneamente tappare il foro? (allungare il mantello del pistone è un pò più complesso)
In questo casp si potrebbe utilizzare la molla preesistente (senza quindi il rischio di sanzioni amministrative), per poi completare il tutto con una guida posteriore ex novo, che a conti fatti, se ben eseguita consente di ottenere benefici superiori rispetto ad una guida più corta ed un top hat lungo.
La presenza del top hat, così come realizzato a prescindere dai benefici sulla maggior linearità dell'azione della molla, ha essenzialmente lo scopo, con il suo spessore, di recuperare la precompressione persa con l'eliminazione del plasticotto.
Il ciclo di tiro della gamo rimane sempre sproporzionato, ancorchè più gradevole.
Essendo una depo infatti non è possibile seguire nella sua accuratizzazione la stessa strada seguita dai Gamisti full. Aumento del peso del pistone etc.. vanno ad influire negativamente sul ciclo di una depo.
Ciao
G

Inviato: 22 ottobre 2006, 18:39
da sniper
Bravissimo, è la prima volta che vedo un lavoro su una Gamo così ben dettagliato.. degno davvero di essere pubblicato sul sito :cool: Chissà se Dutch ci sta facendo un pensierino :wink:

Inviato: 22 ottobre 2006, 18:50
da Giemme
Bravo Siccume! ok
Con Kurtzzz ci stavamo giusto chiedendo se ti eri dimenticato la gametta in soffitta...

Per GSB: un attimino di pazienza e vedrai un paio di soluzioni analoghe a quelle che, saggiamente, prospetti.... :D

Inviato: 22 ottobre 2006, 19:24
da sonic_87
Complimenti per l'ottimo lavoro :cool: ben documentato e belle foto,sicuramente merita di essere inserito nel sito :wink:

Inviato: 22 ottobre 2006, 19:43
da gsb
Giemme ha scritto:Bravo Siccume! ok
Con Kurtzzz ci stavamo giusto chiedendo se ti eri dimenticato la gametta in soffitta...

Per GSB: un attimino di pazienza e vedrai un paio di soluzioni analoghe a quelle che, saggiamente, prospetti.... :D


Non vedo l'ora!
Come avrai capito era un bel pò che mi chiedevo quando, uno dei possessori di gamo, si sarebbe deciso a prendere il toro per le corna!
Gà un bel pò di tempo fa in un post su questo sito, discutevamo con IW3RIM della possibilità di modificare la tipologia di depotenziamento.
Allora non conoscenvo neanche la tipologia di aggancio della gamo, cioè se su codolo o su mantello.

Insomma, vedendo tanta bella fantasia e capacità manuali, pubblicate in vari post, e da vari utenti, qui sul sito, ecco, mi chiedevo quando vi sareste decisi.

Aspetto con ansia.

Ciao
G

Inviato: 22 ottobre 2006, 20:53
da Silvestro
Ottimo lavoro Siccume dalay dalay dalay ....Documentazione staordinaria :wink:


Silvestro ok

Inviato: 22 ottobre 2006, 21:25
da Giemme
Caro GSB,

quello che mi manca, ahimè, è solo il tempo...

Cambiare la tipologia di depotenziamento è stata la prima idea. E non solo mia. E' certo che il foro non può sopravvivere... Cosa che con Kurtzzz abbiamo subito valutato, prendendo poi due differenti strade per il no-sboing, problema collaterale congenito al famigerato forellino.

Così, scartata la molla, strada più elementare e facile da percorrere ma unico dato certo nella 'fiche' di omologazione, il passo seguente, inevitabile, è stato quello di pensare al pistone.
Provati un paio di pistoni originali Gamo (ce ne sono di due differenti lunghezze, prodotti di serie), presi in Spagna, è nato il prototipo... gli elementi definitivi, debitamente 'industrializzati', non sono ancora stati realizzati.
Ma tra un paio di settimane, quando la finirò, almeno per un paio di mesi, di farmi spalmare in giro per il mondo a ripetizione per lavoro, penso finalmente di riuscire a realizzarli.
Conto poi su una tua preziosa consulenza.
Un attimino solo di pazienza... :D

grazie

Inviato: 22 ottobre 2006, 23:05
da siccume
grazie a tutti, siete stati gentilissimi!!!

Sono contento che il lavoro sia piaciuto, almeno lo sforzo non è stato vano...
E sarò ancora più contento se un "gamista" alle prime armi lo possa utilizzare.
Quando ho cominciato ad avvicinarmi all' AC, tutti parlavano di smontaggio ma pochi erono quelli che pubblicavano qualche foto, lasciando gli inesperti con poche utili informazioni, per cui ho deciso di realizzare questo topic, il frutto di due mie passioni:
la fotografia e la CFX;

Grazie ancora e....
buon smontaggio

rino
(come precisato da Suino, quello vero).

Re: CFX ...passo passo

Inviato: 31 marzo 2009, 18:11
da Matgyver
Ciao
Come si può fare ad avere le foto mancanti???

Grazie

Re: CFX ...passo passo

Inviato: 31 marzo 2009, 22:43
da vito55
complimenti per il ripescaggio non poteva mancare è bellissimo dalay
il bello delle gamo le puoi smontare quanto vuoi sempre a customizzarle specialmente quando non si puo sparare è un bel passatempo

friend