Umidità nell' armadio blindato
Moderatori: sniper5, Danny, wasky
-
- Nottolo
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 27 aprile 2013, 14:19
- Località: bologna
Umidità nell' armadio blindato
In genere,a quanto dovrebbe essere la umidità dentro l armadio blindato?
-
- Nottolo
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 27 aprile 2013, 14:19
- Località: bologna
Re: Umidità nell' armadio blindato
Io abito in provincia di Bologna.In estate ho circa il 50%.
Ci metto dei sacchetti grossi di silica gel,ma la umidità resta più o meno quella.
A volte ci metto dentro un piccolo deumidificatore da 500 ml.e l umidità si mantiene al 45/46%....
Ci metto dei sacchetti grossi di silica gel,ma la umidità resta più o meno quella.
A volte ci metto dentro un piccolo deumidificatore da 500 ml.e l umidità si mantiene al 45/46%....
- maxi_977
- Vip Friend
- Messaggi: 1733
- Iscritto il: 13 ottobre 2005, 17:26
- Località: Torgiano
- Località: Torgiano
Re: Umidità nell' armadio blindato
alberto11 ha scritto:In genere,a quanto dovrebbe essere la umidità dentro l armadio blindato?
Il concetto di umidita' relativa e' tale per cui la stessa quantita di vapore costituisca percentuali diverse in funzione della temperatura ambiente... cosi' da provocare condensa o percentuali elevate di umidita' tali da innescare il fenomeno dell'ossidazione (ruggine).
per rimediare a questo basta poco... riscaldare l'interno dell'armadio installando una scaldiglia da quadro elettrico https://www.schneider-electric.it/it/pr ... imasys-cr/ oppure un paio di lampadinette ad incandescenza da 40-60W, magari asservite ad un termostato ambiente che serve ad automatizzare il tutto.
Se le condizioni in inverno fossero particolarmente sfavorevoli, causa assenza totale di riscaldamento ambiente, sara' opportuno avvolgere l'armadietto con delle vecchie coperte per favorire il mantenimento della temperatura interna fornita dalla scaldiglia o dalle lampadine.
saluti max
non c'e` mai stata, come c'e` oggi, tanta gente che scrive e cosi` poca che legge.
- Franco1960
- Moderator
- Messaggi: 656
- Iscritto il: 21 aprile 2006, 22:07
- Località: LT
- Località: Latina
Re: Umidità nell' armadio blindato
Io ho un piccolo deumidificatore all'interno e in alto ai lati dell'armadio blindato praticai dei fori da 8 millimetri 4 per lato.
Mai avuto il minimo problema sono ormai 15 anni che ho adottato questo sistema.
A onor del vero ogni mia arma viene presa e smontata, pulita e lubrificata ogni 30 gg anche se non è stata usata.
Mi moglie dice che sono esagerato, io mi definirei scrupoloso.
Lo faccio anche con la meccanica delle auto di famiglia , l'interno e la carozzeria mi interessano meno.
Mai avuto il minimo problema sono ormai 15 anni che ho adottato questo sistema.
A onor del vero ogni mia arma viene presa e smontata, pulita e lubrificata ogni 30 gg anche se non è stata usata.
Mi moglie dice che sono esagerato, io mi definirei scrupoloso.
Lo faccio anche con la meccanica delle auto di famiglia , l'interno e la carozzeria mi interessano meno.
Highlander ........................................ per ora
HW 100 - HW977 Laminated - HW50 - HW 40
HW 100 - HW977 Laminated - HW50 - HW 40
-
- Nottolo
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 27 aprile 2013, 14:19
- Località: bologna
- Franco1960
- Moderator
- Messaggi: 656
- Iscritto il: 21 aprile 2006, 22:07
- Località: LT
- Località: Latina
Re: Umidità nell' armadio blindato
Franco1960 ha scritto:Io ho un piccolo deumidificatore all'interno e in alto ai lati dell'armadio blindato praticai dei fori da 8 millimetri 4 per lato.
Mai avuto il minimo problema sono ormai 15 anni che ho adottato questo sistema.
A onor del vero ogni mia arma viene presa e smontata, pulita e lubrificata ogni 30 gg anche se non è stata usata.
Mia moglie dice che sono esagerato, io mi definirei scrupoloso.
Lo faccio anche con la meccanica delle auto di famiglia , l'interno e la carozzeria mi interessano meno.
A precisazione di quanto già scritto:
DA EVITARE: i contenitori deumidificanti contenenti con Calcio Cloruro Deliquescente (che assorbono acqua e si mutano in liquido denso) a causa del loro potere Altamente Corrosivo e del fatto che presto ci si trova con una dose di umidità doppia: dentro e fuori il sacchetto.
Consigliabile è invece il 'Gel di Silice'. Si trova in piccoli sacchettini nelle custodie delle ottiche e dei prodotti elettronici in genere. Tra i vari prodotti in commercio, ottimo e' quello che cambia colore secondo l'umidità passando da una colorazione azzurra quando è secco da una rosa in presenza di umidità (sono i sali di Cobalto che si colorano così). Quando i sali diventano rosa però, il prodotto non deve essere buttato. Basta metterlo in forno a 100/120°C per rigenerarlo in un paio d'ore (ricordarsi di toglierlo da eventuali bustine di plastica)
Sacchettini di Gel al Silicio Cristalli di Gel al silicio. Sono blu quando non c'è umidità
Il Gel di silice si può comprare in Italia anche on line. Una semplice ricerca inserendo la chiave 'Gel di Silice' sarà capace di produrre molti risultati.
Highlander ........................................ per ora
HW 100 - HW977 Laminated - HW50 - HW 40
HW 100 - HW977 Laminated - HW50 - HW 40
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti