Rieccomi a rinfrescare questo topic. Finalmente ho smontato la mia 950, dopo aver appreso tramite foto e documentazioni varie cosa mi avrebbe atteso al suo interno. Ho provato a documentare come meglio ho potuto e spero che possa tornare utile ai possessori di questa bella carabina.
Per iniziare togliamo l'eventuale ottica e separiamo ovviamente il calcio dall'azione rimuovendo le viti sull'astina e le due viti che tengono fissata la guardia del grilletto, passiamo quindi all'azione.
Nel gruppo di scatto è presente il dado di fissaggio, tenuto su con del grasso. Personalmente per evitare di perderlo, malgrado sia estremamente reperibile presso ogni ferramenta, ho preferito mettere un po' di nastro adesivo da carrozzieri e si sta tranquilli.
Aiutandoci con un martelletto ed un cacciaspine di circa 2mm rimuoviamo le spine che fissano lo scatto all'azione. Togliamo quindi quest'ultimo sfilando anche il piolino della sicura e relativa molla, occhio che tende a saltare fuori.
Passiamo ora a rimuovere i blocchi di forma quadrata, su consiglio di Roberto Mastrofini ho utilizzato un chiavino esagonale di 2mm tagliando la parte corta ad 1 cm circa. Introducendo quest'ultima nei fori corrispondenti e battendo leggermente vengono via con facilità. Togliamo prima quelli dello stesso lato.
Riutilizzando il cacciaspine possiamo quindi rimuovere i rimanenti in modo più agevole.
Il blocco di chiusura a questo punto è trattenuto solo da una

cola chiave che è in sede grazie al carico della molla.
Per quanto riguarda una depotenziata, contrariamente a quando si dice o legge in giro, basta semplicemente esercitare una pressione con il pollice e ruotare verso sinistra per disimpegnare la chiavetta.
A questo punto, rimosso il blocco di chiusura, possiamo estrarre la molla e relativa astina guidamolla.
Ecco come si è presentata la molla. Ho letto di scempi al momento della troncatura.. forse la mia si è salvata.
Per rimuovere il pistone dal cililndro occorre smontare la canna, andiamo quindi a rimuovere il bullone e relativo dado partendo da quest'ultimo.
Occhio alle rondelle spaccate ed alle sottilissime rondelle che si interpongono tra l'azione ed il blocco di culatta.
Sganciamo la leva di caricamento dalla slitta che scorre sul pistone arretrando quest'ultimo fino a farlo coincidere con la relativa apertura. A questo punto sfiliamo con attenzione il pistone per non rovinare la guarnizione di testa. Ecco come si presentava dopo essere stata rimossa, sporca di grasso ma perfettamente integra.
Rimossa dal pistone, viene lavata per bene con acqua ed uno sgrassatore per piatti e quindi asciugata. IL cilindro dell'azione viene pulito con una pezzuola imbevuta di diluente nitro e quindi asciugato benissimo.
Il pistone, dopo aver eliminato delle leggere

ature ed un opportuno lavaggio in diluente, è stato lucidato nella parte terminale della coda per circa 3-4 cm.
Idem per quanto riguarda il piede della leva di caricamento e la slitta di aggancio.
Dopo aver atteso che eventuali residui di diluente fossero perfettamente asciugati si inizia la lubrificazione. Ecco un panorama delle varie parti pronte ad essere lubrificate.
Con del grasso al bisolfuro di molibdeno si passa a lubrificare la superficie laterale della guarnizione di testa, la coda del pistone, l'asta guidamolla e relativa rondella e quindi la molla. Consiglio l'utilizzo di guanti di gomma se non vogliamo che le nostre dita restino nere per un bel tot.
Non dimenticate di lubrificare anche le rondelle sottili che si interpongono tra il blocco di culatta e l'azione e il foro passante del blocco di culatta dove andrà ricollocato il bullone che fissa il tutto all'azione. Ora basta ripercorrere i vari passaggi in senso inverso ed in 5 minuti avremo rimontato la carabina.
Spero di essere stato utile

Ciao.