Pagina 1 di 2

Smontaggio HW950F - con foto incluse

Inviato: 4 novembre 2005, 17:11
da sniper
Ogni volta mi sono limitato alla manutenzione molto molto superficiale della mia carabina proprio per non fare danni irreparabili.. quindi la butto lì.. agli altri possessori della carabina oggetto del topic.. Se siete soliti a smontare e rimontare la vostra amata 950 perchè non fate un bel step by step con tanto di foto così questo comune mortale avrà modo di vincere ogni timore reverenziale accedendo così all'oscuro ingrassaggio della molla del pistone? (sono arriva a circa 3000 colpi credo sia ora ) :D
Al vostro buon cuore :wink:

Ciao.

Gabriele.

Inviato: 4 novembre 2005, 17:30
da Silvestro
Ciao Gabriele io non ho mai smontato la hw950 ma c'è Mastrofini(L'ENCI)che ha inserito questa pagina web nel suo sito che spiega in modo esauriente lo smontaggio e rimontaggio della hw950 http://www.airguns.it/smontaggio_hw_950.htm

Salutoni Daco_hornet

Inviato: 4 novembre 2005, 17:49
da sniper
Ti ringrazio, già visto ma non ci sono foto che illustrano passo passo le varie operazioni, che possono risultare ostiche a chi non ne mastica per niente. Credo che una cosa del genere sia interessante un po' per tutti. Sempre se qualcuno ha voglia e tempo di farlo per carità :-)

Ciao.

Gabriele.

Inviato: 4 novembre 2005, 21:15
da gsb
Ciao gabriele,
non aver paura, 3000 colpi sono pochi. Anche se una bella ingrassata e controllo post rodaggio non le faranno certo male.
Sai che faccio, se non hai fretta, la prossima volta che smonto la mia (sarà prima dell'inverno), faccio le foto di quanto descritto da Roberto, e a quel punto fai il collage ed il gioco è fatto.
Ciao
giuseppe

Inviato: 5 novembre 2005, 8:31
da sniper
Sei un grande Giuseppe! Ti ringrazio sin da ora, non hai idea di quanto mi faccia piacere una cosa del genere :cool:

Ciao.

Gabriele.

Inviato: 19 dicembre 2005, 17:04
da wasky
guarda se ti può essere utile sniper :wink:

è una X 20 ma è uguale alla 950


http://www.fortunecity.com/olympia/kick ... m.html#top



dutch

Inviato: 20 dicembre 2005, 13:46
da sniper
Visto Rob grazie, sarà perchè non l'ho mai fatto e quindi ci sono delle difficoltà in partenza.. ma non mi ha molto convinto. Magari sto ingigantendo la cosa ma ho l'abitudine di mettere le mani su qualcosa solo quando ho l'esatta cognizione di quello che sto facendo. Alias.. non ho capito un ciufolo :D

Inviato: 20 dicembre 2005, 14:29
da gsb
Hei sniper, ancora pochi giorni di attesa e poi lo facciamo insieme, magari in diretta se ti va, altrimenti tu poi lo fai in differita!
Ciao
g

Inviato: 21 dicembre 2005, 9:44
da sniper
Mi sa che lo faremo in differita :) da venerdì prendo una settimana di ferie e sparisco verso un paese più caldo. Uno stacco ogni tanto ci vuole :)
ti ringrazio già da ora Giuseppe :cool:

Inviato: 21 dicembre 2005, 11:07
da wasky
allora buone ferie gabriele ok drunk e buone feste a te e famiglia


roberto

Inviato: 22 dicembre 2005, 15:04
da sniper
Altrettanto a te ed estendo a tutti gli amici del forum.. AUGURIIIIIIII!!!!

Inviato: 17 maggio 2006, 14:03
da sniper
Rieccomi a rinfrescare questo topic. Finalmente ho smontato la mia 950, dopo aver appreso tramite foto e documentazioni varie cosa mi avrebbe atteso al suo interno. Ho provato a documentare come meglio ho potuto e spero che possa tornare utile ai possessori di questa bella carabina.

Per iniziare togliamo l'eventuale ottica e separiamo ovviamente il calcio dall'azione rimuovendo le viti sull'astina e le due viti che tengono fissata la guardia del grilletto, passiamo quindi all'azione.

Immagine

Nel gruppo di scatto è presente il dado di fissaggio, tenuto su con del grasso. Personalmente per evitare di perderlo, malgrado sia estremamente reperibile presso ogni ferramenta, ho preferito mettere un po' di nastro adesivo da carrozzieri e si sta tranquilli.

Immagine

Aiutandoci con un martelletto ed un cacciaspine di circa 2mm rimuoviamo le spine che fissano lo scatto all'azione. Togliamo quindi quest'ultimo sfilando anche il piolino della sicura e relativa molla, occhio che tende a saltare fuori.

Immagine

Passiamo ora a rimuovere i blocchi di forma quadrata, su consiglio di Roberto Mastrofini ho utilizzato un chiavino esagonale di 2mm tagliando la parte corta ad 1 cm circa. Introducendo quest'ultima nei fori corrispondenti e battendo leggermente vengono via con facilità. Togliamo prima quelli dello stesso lato.

Immagine
Immagine

Riutilizzando il cacciaspine possiamo quindi rimuovere i rimanenti in modo più agevole.

Immagine

Il blocco di chiusura a questo punto è trattenuto solo da una piccola chiave che è in sede grazie al carico della molla.

Immagine

Per quanto riguarda una depotenziata, contrariamente a quando si dice o legge in giro, basta semplicemente esercitare una pressione con il pollice e ruotare verso sinistra per disimpegnare la chiavetta.

Immagine

A questo punto, rimosso il blocco di chiusura, possiamo estrarre la molla e relativa astina guidamolla.

Immagine

Ecco come si è presentata la molla. Ho letto di scempi al momento della troncatura.. forse la mia si è salvata.

Immagine
Immagine

Per rimuovere il pistone dal cililndro occorre smontare la canna, andiamo quindi a rimuovere il bullone e relativo dado partendo da quest'ultimo.

Immagine
Immagine

Occhio alle rondelle spaccate ed alle sottilissime rondelle che si interpongono tra l'azione ed il blocco di culatta.
Sganciamo la leva di caricamento dalla slitta che scorre sul pistone arretrando quest'ultimo fino a farlo coincidere con la relativa apertura. A questo punto sfiliamo con attenzione il pistone per non rovinare la guarnizione di testa. Ecco come si presentava dopo essere stata rimossa, sporca di grasso ma perfettamente integra.

Immagine

Rimossa dal pistone, viene lavata per bene con acqua ed uno sgrassatore per piatti e quindi asciugata. IL cilindro dell'azione viene pulito con una pezzuola imbevuta di diluente nitro e quindi asciugato benissimo.

Immagine

Il pistone, dopo aver eliminato delle leggere sbavature ed un opportuno lavaggio in diluente, è stato lucidato nella parte terminale della coda per circa 3-4 cm.

Immagine

Idem per quanto riguarda il piede della leva di caricamento e la slitta di aggancio.

Immagine

Dopo aver atteso che eventuali residui di diluente fossero perfettamente asciugati si inizia la lubrificazione. Ecco un panorama delle varie parti pronte ad essere lubrificate.

Immagine

Con del grasso al bisolfuro di molibdeno si passa a lubrificare la superficie laterale della guarnizione di testa, la coda del pistone, l'asta guidamolla e relativa rondella e quindi la molla. Consiglio l'utilizzo di guanti di gomma se non vogliamo che le nostre dita restino nere per un bel tot.

Immagine

Non dimenticate di lubrificare anche le rondelle sottili che si interpongono tra il blocco di culatta e l'azione e il foro passante del blocco di culatta dove andrà ricollocato il bullone che fissa il tutto all'azione. Ora basta ripercorrere i vari passaggi in senso inverso ed in 5 minuti avremo rimontato la carabina.
Spero di essere stato utile friend

Inviato: 17 maggio 2006, 14:26
da roma71
:D utilissimo, grazie Gabriele ok drunk friend
ciao Giacomo

Inviato: 17 maggio 2006, 14:41
da wasky
dalay dalay dalay dalay ottimo How-To gabriele ok

parliamo della tua molla, spero che tu abbia intestato, la parte che si vede nella foto Tuning13

volevo sapere se avevi poi lucidato le estremita della molla stessa, sopratutto quella che lavora sul guidamolla ? serve per eliminare eventuali Frizioni, durante la fase di caricamento per via della torsione dela molla stessa

ti metto una foto modificata delle tue, dove ti faccio vedere imho la magagna da correggere

Immagine


riguardo al tuo articolo, volevo sapere se lo posso pubblicare sul nuovo portale "magazine" di customairguns

http://www.customairguns.net/Articoli.html



un abbraccio


Roberto

Inviato: 17 maggio 2006, 15:34
da sniper
Quella è praticamente la famosa mezza spira delle 30,5 in totale. Malgrado sia tagliata come la vedi è ben spianata quindi non ho pensato di intestarla, almeno per ora. Il lato della molla ben intestato che va dal lato guidamolla è stato ulteriormente spianato e lucidato. Il caricamento è velluto puro, per non parlare dello sparo. Per quanto riguarda l'articolo caro Roberto, hai tutta la mia benedizione. In questo bel campo dell'aria compressa deve esistere la passione e la divulgazione.. niente segreti. Questa è la mia politica friend

Umilmente vostro dalay

Inviato: 17 maggio 2006, 15:37
da Astore75
COMPLIMENTI ok Sniper :D , sei stato chiarissimo in tutte le fasi, e dalle foto si vede chiaramente che sei una persona molto precisa e accurata ok COMPLIMENTI :D

Ciao Paolo.

Astore75.

Inviato: 17 maggio 2006, 15:42
da wasky
ti ringrazio per la disponibilità friend friend gabriele, sei una persona "fantastica" ovviamente l'articolo porterà la tua firma e il nick con cui frequenti i forum di AC

hai effettuato un controllo della Vo ? la mia inizia a perdere colpi sono a 150 M/s con gli R10, credo che smonto e metto la Maccari come guarnizione

:wink:


@ paolo

da un informatico che usa linux mi aspetto sempre delle grosse sorprese :mrgreen: :mrgreen: pensa che grazie a lui e a gsb ho deciso di prendere la mia HW950 dalay


roberto

Inviato: 17 maggio 2006, 15:43
da sniper
Ti ringrazio Paolo, si fa quel che si può :wink: è solo passione pura che cresce sempre più ok


X Dutch
Rob se ritieni opportuno utilizzare anche il lavoro fatto al calcio della mia 950, pensando che possa essere utile, per me hai il via libera anche su quello senza alcun problema drunk :cool:

Inviato: 17 maggio 2006, 15:49
da wasky
Sei un grande gabriele friend non ho parole per ringraziarti

ho cercato di rendere il portale il + facile possibile da sfogliare e senza un grosso impatto grafico, non credo a portali già belli e pronti come joomla o nuke, e sono sicuro che grazie ai miei Amici che ho incontrato in questo forum, possa diventare un buon servizio per chi pratica il nostro hobby

sono un amante dell'html puro :?: :?: e adesso accetto anche i vostri consigli Ragazzi


Grazie per quello che fate per il "NOSTRO" forum Ragazzi friend


Roberto

Inviato: 17 maggio 2006, 15:49
da sniper
Dutch ha scritto:hai effettuato un controllo della Vo ? la mia inizia a perdere colpi sono a 150 M/s con gli R10, credo che smonto e metto la Maccari come guarnizione


E' ancora presto per controllarla, aspetto ancora qualche serie di pallini per consentire un'equilibrata distribuzione del grasso sulle superfici lubrificate. Posso dirti solo una cosa.. la piccola HW30 a 50mt ha spaccato una bottiglia in pet piena d'acqua così come uscita out of box. Dopo il relube.. lo fa anche la 950 :wink: Dimenticavo, pallino JSB 4,51