Pagina 1 di 1

Differenti calciature

Inviato: 3 ottobre 2005, 22:26
da francesco54
Ci possono essere vantaggi/svantaggi od anche differenze nell'insieme delle prestazioni, tra una carabina con calciatura in legno normale e una in legno multistrato?

Ho notato che fino a qualche tempo fà, molte carabine match anche di alta gamma, montavano quest'ultimo tipo di calciatura.

Inviato: 3 ottobre 2005, 22:35
da er-peggio
Penso non ci sia alcuna differenza mettendo a confronto calci uguali e materiali diversi, a meno che non abbiamo una differenza di peso sostanziale. La differenza si nota tra un calcio originale ed uno custom, magari ergonomico all'estremo. Accetto pareri discordi...

Un salutone :wink:

Inviato: 14 ottobre 2005, 1:03
da tommyangelo
A proposito di multistrato, so che ne esistono di differenti tipologie, ma qual'e' il migliore per realizzare una calciatura? Quello di pioppo, potrebbe andar bene? Vorrei provare a realizzare qualcosa di simile per una hw30:
http://co2air.de/wbb2/thread.php?threadid=17898

ciao
Tommy

Inviato: 14 ottobre 2005, 7:15
da francesco54
Ciao Tommy,

complimenti per il link del quale mi ha molto colpito la compostezza e lo stile delle domande/risposte.

il multistrato di solo pioppo, penso che sia pesante,
ma....intendevi di solo pioppo, o legato insieme a qualche altro tipo di legno?

Una volta ho letto che detti multistrati sono fabbricati in Italia,
e mi sembra anche di ricordare che provengono dalle parti di Cantù.

Inviato: 14 ottobre 2005, 8:03
da gsb
Ciao,
un lavoro intelligente e ben fatto,
grazie per il link Tommy

Per tornare a bomba, mi sa che il pioppo non va bene, + traoppo fragile.
Può essere che quello in foto sia multistrato del tipo "marino", molto più resistente..., ma ce ne sono tanti titpi in giro, di multistrato nobili intendo...

Sentiamo qualche altro intervento ...

Inviato: 17 ottobre 2005, 13:50
da wasky
da quello che ho potuto capire, sui siti di alcuni rivenditori di laminati esclusivi per calciature,che il più utilizzato è il Laminated Birch

ti metto dei link utili

qui puoi vedere alcuni esempi di calci per bench rest e altro ancora, e le varie sezioni delle astine, inoltre vende laminati

http://www.rifle-stocks.com/

altro rivenditore di laminato anche a colori

http://www.wenig.com/


dutch

Re: Differenti calciature

Inviato: 19 ottobre 2005, 16:48
da tell
shoot-54 ha scritto:Ci possono essere vantaggi/svantaggi od anche differenze nell'insieme delle prestazioni, tra una carabina con calciatura in legno normale e una in legno multistrato?

Ho notato che fino a qualche tempo fà, molte carabine match anche di alta gamma, montavano quest'ultimo tipo di calciatura.



Credo che sia solo per il fatto che il calcio non si deforma con il lamellare per cui molti marchi di prestigio usano quella soluzione

Re: Differenti calciature

Inviato: 19 ottobre 2005, 17:17
da gsb
FireFox ha scritto:
shoot-54 ha scritto:Ci possono essere vantaggi/svantaggi od anche differenze nell'insieme delle prestazioni, tra una carabina con calciatura in legno normale e una in legno multistrato?

Ho notato che fino a qualche tempo fà, molte carabine match anche di alta gamma, montavano quest'ultimo tipo di calciatura.



Credo che sia solo per il fatto che il calcio non si deforma con il lamellare per cui molti marchi di prestigio usano quella soluzione

Diciamo che il multistrato di buona qualità assicura migliore stabilità dimensionale rispetto al massello, oltre a resistenza di tutto ripsetto e perchè no? un costo nettamente inferiore a parità di prestazioni...
L'estetica? Ognuno ha le sue preferenze.... quindi.....

Inviato: 29 dicembre 2005, 14:10
da roma71
Dico la mia.
Qualsiesi legno multistrato, compresi i multistrati cosidetti nobili, si lavorano facilmente perchè molto morbidi, per lo stesso motivo si rovinano quasi subito. C'è da dire un'altra cosa i materiali con cui si fabricano calciature e le parti centrali degli archi son legni composti e costano un occhio della testa, questo lo sò perchè tempo fa ho cercato di costruirmi un arco e chiesi tramite falegname amico qualche preventivo, lasciai perdere ( tra le ditte interpellate l'abet; fratelli galiani etc. dove la ditta in cui lavoro fa grossi ordini di materiali e non vendono al dettaglio).
Il comune legno multistrato o laminato è incollato un foglio dritto e uno rovescio, quindi non verrà mai un bel lavoro, tra i vari fogli si creano buchi e fratture, anche se casualmente si riesce a trovare un pezzo di multistrato che non da problemi di finitura, rimanendo compatto durante la scartavetratura, bisognerà passare vari strati di antigraffio,per indurire la superfice.
Secondo me ci sono troppe incognite.
Conosco un'altro legno alternativo al faggio,facilmente lavorabile e leggerissimo, che non costa molto è il Samba, che tra l'altro non ha nodi. Anche questo legno va trattato con antigraffio perchè molto tenero.

ciao Giacomo

Risp..

Inviato: 29 dicembre 2005, 14:29
da caccettino
Ma scusate io nn sono un esperto in questo campo;volevo sapè se per esempio si poteva usa al posto sel multistrato il listellare,o il piantoforte....
dalay :idea: :idea: :idea: :idea:



ciao daniele

:twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

Inviato: 29 dicembre 2005, 17:02
da roma71
No Daniele non credo assolutamente che si possa utilizare, quello che segnali tu è un massello rivestito con due fogli di compensato.

Immagine

Se ti vuoi divertire usa il samba, si taglia facilmente per scorpirlo ti basta una raspa. E' ottimo per fare i prototipi e fare esperienza. Se lo vuoi utilizzare a lavoro finito 3-4 mani di antigraffio di buona qualità possibbilmente quello in polvere. In più non devi usare macchine dove rischi di farti male ed è leggerissimo.

Ciao Giacomo

GRazie

Inviato: 29 dicembre 2005, 18:06
da caccettino
Grazie roma71 per il consiglio....ci proverò appeno trovo quel materile.. ok

salutoni daniele;+





:twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

Inviato: 29 dicembre 2005, 18:29
da roma71
Lo puoi trovare anche nei negozzi di modellismo, ma meglio nei negotti tipo legno pronto, falegnamerie etc perchè risparmi. Per un ragazzo che comincia è un'ottimo prodotto, si lavora facile, e soprattutto costa poco. Se riesci a fare un buon lavoro con il samba, poi decidi se acquistare l'antigraffio e lo usi così comè, oppure lo usi come campione e ne rifai uno in faggio magari, avendo acquistato un pò di esperienza, si evita qualche errore di troppo e non si buttano via i soldi. :wink:
ciao Giacomo