Pagina 1 di 2
Come controllare se vi è ruggine nella canna?
Inviato: 4 ottobre 2005, 20:13
da Silvestro
oggi dopo aver preso una hw77k in un'armeria ho notato tornando a casa che nella bocca o volata della carabina vi era della strana ruggine che è venuta via con un pò d'olio per armi ed una passata con lo scovolo e cotton fiock.
Ora non avendo la possibiltà di controllare l'interno della canna potete indicarmi un modo semplice per poter verificare se vi è ruggine all'interno della canna?
Ho pensato ad un feltrino fatto passare con del naylon attraverso tutta la canna.
Qualcuno di voi può spiegarmi come posso fare tale operazione? o altre simili per poter verificare l'integrità della canna?
Un Grazie Anticipato per qualsiasi aiuto
Daco_hornet
Inviato: 4 ottobre 2005, 20:26
da gsb
per la 77 l'unica soluzione per la pulizia è appunto passare pezzuole con un filo di nylon (nodino con pezzuola bloccata all'interno)
Un buon olio con solvente e dai un bel pò di passate fino a che il cotone non esce pulito.
Inviato: 4 ottobre 2005, 20:31
da Silvestro
gsb ha scritto:per la 77 l'unica soluzione per la pulizia è appunto passare pezzuole con un filo di nylon (nodino con pezzuola bloccata all'interno)
Un buon olio con solvente e dai un bel pò di passate fino a che il cotone non esce pulito.
Che tipo di pezzuole? Dove le trovo? Come olio solvente il WD40 và bene?
Grazie Daco_hornet
Inviato: 4 ottobre 2005, 20:35
da wasky
ricordo che per la 22 mio papà se le faceva con dei stacci morbidi, e che non lasciavano pelo

di forma circolare
dutch
Re: Come controllare se vi è ruggine nella canna?
Inviato: 4 ottobre 2005, 20:38
da francesco54
Daco_hornet ha scritto:ho notato tornando a casa che nella bocca o volata della carabina vi era della strana ruggine che è venuta via con un pò d'olio per armi ed una passata con lo scovolo e cotton fiock.
Ciao Daco
non è ruggine, almeno se è venuta via subito.
Ne ho trovato anch'io di questo
collante ma a inizio canna.
Questo specie di
collante dovrebbe essere usato per sigillare le giunzioni.
Almeno così mi ha riferito un tecnico di un lab. prove non distruttive.
Hai usato uno scovolo in canna...in che materiale?
Re: Come controllare se vi è ruggine nella canna?
Inviato: 4 ottobre 2005, 20:48
da Silvestro
shoot-54 ha scritto:Daco_hornet ha scritto:ho notato tornando a casa che nella bocca o volata della carabina vi era della strana ruggine che è venuta via con un pò d'olio per armi ed una passata con lo scovolo e cotton fiock.
Ciao Daco
non è ruggine, almeno se è venuta via subito.
Ne ho trovato anch'io di questo
collante ma a inizio canna.
Questo specie di
collante dovrebbe essere usato per sigillare le giunzioni.
Almeno così mi ha riferito un tecnico di un lab. prove non distruttive.
Hai usato uno scovolo in canna...in che materiale?
Si lo ho trovato ad inizio canna ed è venuto via subito dopo aver passato lo scovolo inbevuto d'olio, in più ilcotton fiock dopo essere stato inserito è anche uscito pulito(nessuna particella colore marrone). Come scovolo ho usato uno in tessuto setoso... non uso mai quelli rigidi in ottone o con setole dure..Quelli rigidi più che pulire rovinano!
Spero che il mio sia solo eccessivo allarmismo

e perfezionismo
Daco_hornet
Inviato: 4 ottobre 2005, 20:51
da wasky
anche io avevo delle tracce di materiale gommoso marrone dove inizia la canna, e lo stesso materiale continua a venire fuori nebulizzato dalla transfer port
appena ripulita dopo una mezza scatola di geco
dutch
Inviato: 4 ottobre 2005, 21:06
da francesco54
Ciao Daco
Siamo tutti allarmati e perfezionisti, specialmente quando si tratta di un nuovo acquisto.
Per l'olio ti consiglierei il Ballistoel Klever, io mi ci trovo benissimo, puoi anche passarci l'esterno dell'arma, con una pezzuola leggermente imbevuta.
Inviato: 4 ottobre 2005, 21:12
da francesco54
Dutch ha scritto:appena ripulita dopo una mezza scatola di geco
Ciao Dutch
dovresti pensare seriamente che è venuto il tempo di iniziare con pallini
seri... magari JSB....
L'allenamento ormai dovrebbe essere finito.
Inviato: 4 ottobre 2005, 21:18
da wasky
sicuramente visti i tuoi risultati li provo
appena finisco un lavoro per il forum, faccio una sezione di un pallino, qualche foto e presento un prodotto nuovo ;)
dutch
Inviato: 5 ottobre 2005, 8:12
da Silvestro
gsb ha scritto:per la 77 l'unica soluzione per la pulizia è appunto passare pezzuole con un filo di nylon (nodino con pezzuola bloccata all'interno)
Un buon olio con solvente e dai un bel pò di passate fino a che il cotone non esce pulito.
Ho pensato di fare la stessa cosa, ma usando dei feltrini appositamente bucati(sperando che si possano bucare) per far passare il filo di nylon!
Cosa ne pensate?...Suggerimenti?
Daco_hornet
Inviato: 5 ottobre 2005, 11:04
da francesco54
Daco_hornet ha scritto: usando dei feltrini appositamente bucati(sperando che si possano bucare) per far passare il filo di nylon!
Ciao Daco
intendi bucare i feltrini con una punta da trapano?
Molto probabilmente la punta si
impasta e ....
Se vuoi vedere, magari ti può interessare.
http://www.waffenpflege.de/ini_start.htm
Inviato: 5 ottobre 2005, 11:17
da Silvestro
Ho trovato questo video in rete
http://www.iwoe.at/Otis/Compressed%20Vi ... 0RIFLE.wmv
Qualcuno mi sa dire dove posso trovare pezzuole del genere in italia o al limite come posso ovviare con qualche tipo di tessuto di facile reperibilità?
Ringrazio Daco_hornet
Inviato: 5 ottobre 2005, 12:32
da gsb
delle pezzuole rotonde si trovano praticamente su molti siti di acquisti on line.
Inviato: 5 ottobre 2005, 12:34
da wasky
prendi delle magliette di cotone della green star da poche lire , fai il primo lavaggio e poi te le tagliuzzi a pezzi rotondi
anche i strofinacci da cucina quelli in cotonone sono ottimi sempre cmq previo lavaggio di ammorbidimento
dutch
Inviato: 5 ottobre 2005, 13:07
da francesco54
Daco_hornet ha scritto:Ho trovato questo video in rete...
Scusatemi ma il video non riesco a vederlo, può essere un problema mio?
Inviato: 1 novembre 2005, 16:33
da TD Lemon 900
Daco_hornet ha scritto:Ho trovato questo video in rete
http://www.iwoe.at/Otis/Compressed%20Vi ... 0RIFLE.wmvQualcuno mi sa dire dove posso trovare pezzuole del genere in italia o al limite come posso ovviare con qualche tipo di tessuto di facile reperibilità?
Ringrazio Daco_hornet
Ho visto il filmato ed ho notato che il filo utilizzato per passare la pezzuola è un "passacavo", utilizzato dagli elettricisti per "tirare" i fili della corrente nelle apposite canaline. Credo che sia stata eliminata la parte iniziale, in genere c'è una punta tonda in metallo seguita da un

colo pezzo di metallo flessibile. Le lunghezze variano da qualche mt fino a 10-15 metri (è stato tagliato anche per questo). Il costo si aggira su qualche euro.
Un saluto
Inviato: 1 novembre 2005, 17:11
da TD Lemon 900
Per la pulizia della canna, secondo voi questo prodotto è indicato? Lo conoscete? Lo posso utilizzare internamente per la volata, per le parti (visibili esternamente) della leva di caricamento e per lucidare la brunitura ?
Le indicazioni citano:
Penetra e raggiunge anche le parti meno accesibili delle armi, evitando delicati smontaggi. E' un anticorrosivo ad ampio spettro e protettivo di lunga durata. Neutralizza l'effetto corrosivo delle ceneri delle polveri da sparo. Impedisce la corrosione dovuta al contatto con le mani. Evita il danneggiamento delle parti bagnate dalla pioggia o sommerse in acqua (anche di mare). Finissimo lubrificante. Aumenta la potenzialità di fuoco delle armi automatiche. Non è infiammabile.
Specifiche MIL-C23411 A, MIL-C0081309(AS) e MIL -C-372B (for bore of small arms and automatic aircraft weapons)
Grazie per le risposte
Inviato: 2 novembre 2005, 20:42
da TD Lemon 900
Carlo5 ha scritto:Tutto vero, anni fa un mio carissimo amico che lavora in Beretta,
mi disse che Hanno una macchina per testare questi prodotti,
questo e risultato il migliore in assoluto.
Ciao.....
Carlo
Ok, grazie Carlo
Inviato: 6 dicembre 2005, 0:50
da TD Lemon 900
Ritorno sull'argomento pulizia esterna delle carabine, sono utili quelle pezzuole al silicone o di microfibra, oppure basta il solito straccetto con un pò d'olio ?
Le calciature delle mie carabine hanno perso la lucentezza iniziale ( le pulisco sempre dopo l'uso per eliminare eventuali tracce, manate e ditate varie), dovrei usare qualche prodotto specifico per ripristinare quell'aspetto lucido o sanno troppo di cassa da morto ?
