Ruggine come eliminarla?

Come bisogna procedere allo smontaggio, pulizia e alla lubrificazione della nostra carabina AC, materiali per la: Pulizia a fondo, mantenimento, finitura calci, brunitura a freddo e a caldo e lubrificanti specific
consigli e trucchi

Moderatori: sniper5, Danny, wasky

Avatar utente
Silvestro
Reference User
Reference User
Messaggi: 1108
Iscritto il: 1 ottobre 2005, 13:23
Località: prov.Salerno

Ruggine come eliminarla?

Messaggioda Silvestro » 19 dicembre 2005, 16:50

Poco fà osservando la mia dianaf46 ho notato che attorno la leva di caricamento propio nel mezzo vi è una nuvoletta rossastra che si è formata sulla brunitura :mad: , non è ruvida ed è talmente liscia la superficie che sembra essere vernice più che ruggine.... :idea:
Come posso intervenire per toglierla?
Il solito straccio con WD40 e olio di gomito o qualche altro sistema?

Con apprensione aspetto un vostro consiglio...:-(

Daco_hornet

PS E' ora che cominci a pensare ad una fuciliera o ad un paio di portafucili tipo cassaforte muro sado:


Avatar utente
Silvestro
Reference User
Reference User
Messaggi: 1108
Iscritto il: 1 ottobre 2005, 13:23
Località: prov.Salerno

Messaggioda Silvestro » 20 dicembre 2005, 12:00

Questa mattina di buon ora ho preso in ferramenta del WD40 e con stracci di cotone e pezzuola in camosio ruvido inbevuti di wd40 ho sfregato come il forsennato per 20minuti la parte in questione.... muro

Niente :mad: la macchiolina si è solo leggermente ristretta, più che altro per la lucidatura che ne è venuta fuori dalla energica azione detergente..

Alla fine l'ho talmente spalmata d'olio per armi Kentron mixato con del Brunox che più che una carabina sembrava un sott'olio in ferro e legno sado:

Daco_hornet sotto effetto di esalazioni di olii e detergenti :twisted:


Avatar utente
wasky
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 2638
Iscritto il: 29 settembre 2005, 2:01
Località: Roma Vittoriosa AA 400 custom Simalux 8.5-34x52 SF
Contatta:

Messaggioda wasky » 20 dicembre 2005, 12:03

meglio del "lisergico" :?:

se posso , hai provato con aceto e farina di polenta ? prepari un miscuglio e lo sfreghi sul pezzo

rob


My Gallery on Deviant ARTImmagine
Il Nottolo ha perso la chiave delle porte di Tannhäuser :D
Per il nottolo L'amore è n'apostrofo de Lardo tra na Coda alla Vaccinara e na Pajata
"We should no more let numbers define audio quality than we would let chemical analysis be the arbiter of fine wines." Nelson Pass :D
Avatar utente
Silvestro
Reference User
Reference User
Messaggi: 1108
Iscritto il: 1 ottobre 2005, 13:23
Località: prov.Salerno

Messaggioda Silvestro » 20 dicembre 2005, 12:19

Dutch ha scritto:meglio del "lisergico" :?:

se posso , hai provato con aceto e farina di polenta ? prepari un miscuglio e lo sfreghi sul pezzo

rob


Si.... Si....Con tutto l'olio che gli ho messo gli aggiungo anche l'aceto e la farina di polenta altro che carabina .....Un Insalata alla Diana :?: mi ritrovo muro sado:

Daco_hornet

PS mi manca solo l'acido lisergico...Cosi al naturale già sto schizzato figuriamoci con ..... muro muro muro


Avatar utente
wasky
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 2638
Iscritto il: 29 settembre 2005, 2:01
Località: Roma Vittoriosa AA 400 custom Simalux 8.5-34x52 SF
Contatta:

Messaggioda wasky » 20 dicembre 2005, 12:45

io ti devo conoscere a tutti i costi :?: :?: sei un mito


rob


My Gallery on Deviant ARTImmagine
Il Nottolo ha perso la chiave delle porte di Tannhäuser :D
Per il nottolo L'amore è n'apostrofo de Lardo tra na Coda alla Vaccinara e na Pajata
"We should no more let numbers define audio quality than we would let chemical analysis be the arbiter of fine wines." Nelson Pass :D
Avatar utente
Silvestro
Reference User
Reference User
Messaggi: 1108
Iscritto il: 1 ottobre 2005, 13:23
Località: prov.Salerno

Messaggioda Silvestro » 5 gennaio 2006, 17:58

Ciao Carlo
Ti ringrazio per il consiglio...In ogni modo strofinando con un panno e del WD40 per svariate volte, la macchiolina sta andando via , è quasi diventata un'alone difficile anche da vedere se non mettendo la parte in questione sotto una luce...
Andando avanti credo che si dileguerà del tutto con il solo panno con il WD40.

Un Saluto

Daco_hornet


Avatar utente
Rotosan1980
User
User
Messaggi: 196
Iscritto il: 23 ottobre 2005, 20:32
Località: Pisa (provincia)
Contatta:

Messaggioda Rotosan1980 » 5 gennaio 2006, 19:34

Carlo5 ha scritto:Ciao Silvestro
Credo che la miglior soluzione sia questa:
Pulire per bene la parte con la rugine
togliere eventuali scaglie di rugine e sgrassare con diluente alla nitro,
Applicare sulla parte un po di convertirugine ferox della arexons,
dopo una settimana strofinare la parte con olio e straccio di tela,
sgrassare la parte con diluente nitro
infine ripristinare la brunitura con un brunitore a freddo.
Ciao
Carlo


non penso il ferox sia il top perchè forma una pellicola sopra che evita il contatto del metallo con l'aria.se lo urti la pellicoa si ammacca e il suo effetto finisce, no perchè si debba battere la carabina, ma tanto per dire...

se vuoi provare potresti usare del polish con cotone oppure con tamponcino rotante attaccato ad un trapanino. in questi giorni ho lustrato la pistola per mandarla a ribrunire e il polish non porta via la brunitura con disco di feltro a media velocità... in questo modo dai una lustratina, dovresti portare via la macchilina se proprio non se ne viene e salveresti la brunitura se intatta... sempre se la brunitura è buona potresti provare anche con della lana di acciaio molto fine (finissima, pare cotone) imbevuto di olio...
volendo potrsti provare anche su una parte nascosta per vedere come reagisce la tua brunitura... in ogni caso non insistere tropo altrimenti rimane l'alone...

Ciao Gian...


Accessori per Armi: valigette, rest, armadio per armi, supporto per pulizia.

http://www.livejournal.com/users/rotosan1980/

Aeromodelli Volanti e Navi Antiche.

spazioinwind.libero.it/hotlandia

Buona visione...
Avatar utente
gsb
Master Friend
Master Friend
Messaggi: 714
Iscritto il: 1 ottobre 2005, 14:49
Località: Bari

Messaggioda gsb » 5 gennaio 2006, 20:31

Concordo con Carlo.
Prima del ferox, c'era un prodotto molto valido per carpentieri, era il Fertan. veniva attivato dall'acqua.
bene, dopo aver tolto le scaglie di ruggine si passava il prodotto e poi lo si bagnava. la reazione dava una superfice brunita mica male.
Ero ragazzo ed alcuni pezzi li dipinsi due giorni dopo. Altri pezzxi che non mi servivano li dipinsi più di 2 settiamen dopo. Oggi quelli dipinti in ritardo mantengono ancora intatta la potente protezione indotta dal fertan nei pori, gli altri sono arrugginiti in pochi mesi. Il prodotto infatti continuava ad agire a contatto dell'aria e si attivava sempre più in profondità nei pori, e se non gli si dava il tempo necessario il lavoro era fatto a metà.
Ciao
g


Ciao
G
S
B
Avatar utente
sniper
Reference User
Reference User
Messaggi: 380
Iscritto il: 14 ottobre 2005, 11:45
Località: Campania
Contatta:

Messaggioda sniper » 7 gennaio 2006, 16:10

Ho risolto un caso simile sulla mia pistola (da fuoco) con olio ballistol per armi. Spruzzato, lasciato agire per un'oretta.. un panno morbido ed è andato tutto via. La brunitura intatta. Prima presentava una miriade di punti rossastri di ruggine su un punto che forse aveva preso umido e causa incuria.. beh.. succede. Va via tutto cmq come ho detto prima.
Ora non so se funziona anche con la brunitura utilizzate nelle AC.


Ciao.
Avatar utente
marlin336
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 46
Iscritto il: 4 maggio 2006, 6:35
Località: milazzo

Messaggioda marlin336 » 11 maggio 2006, 6:55

Prova questa "ricetta "datami dal mio armiere
procurati da un fumatore la carta argentata che si trova all'interno del pacchetto di sigarette , bagna la superfice con ballistol e dopo strofina con la carta dal lato argentato dapprima dolcemente poi man mano sempre con più energia, vedrai che dopo un pò dovrebbe andar via (almeno sulla canna della mia pardini ha funzionato)
Ps la carta dopo un pò si strappa, è normale


Avatar utente
Silvestro
Reference User
Reference User
Messaggi: 1108
Iscritto il: 1 ottobre 2005, 13:23
Località: prov.Salerno

Messaggioda Silvestro » 14 settembre 2006, 15:51

marlin36 ha scritto:Prova questa "ricetta "datami dal mio armiere
procurati da un fumatore la carta argentata che si trova all'interno del pacchetto di sigarette , bagna la superfice con ballistol e dopo strofina con la carta dal lato argentato dapprima dolcemente poi man mano sempre con più energia, vedrai che dopo un pò dovrebbe andar via (almeno sulla canna della mia pardini ha funzionato)
Ps la carta dopo un pò si strappa, è normale


Caspita questa non l'avevo letta, ho fatto una ricerca per curiosità ed è uscita fuori :idea:
Basta sostituire al panno, la carta argentata che si trova all'interno del pacchetto di sigarette, e la ruggine va via con facilità maggiore? :idea:

Buono a Saperlo ok


Silvestro friend


Avatar utente
Silvestro
Reference User
Reference User
Messaggi: 1108
Iscritto il: 1 ottobre 2005, 13:23
Località: prov.Salerno

Messaggioda Silvestro » 26 settembre 2006, 17:59

Ho usato il sistema della carta argentata del pacchetto di sigarette con il Ballistol sulla leva di caricamento della mia DianaF46 :oops: :-| :oops: , ho avuto impressione di aver tolto più la brunitura che la macchietta di ruggine :-| :idea:


Mi sa che passo al sistema di Grabiele(Sniper)....spruzzo sulla parte in oggetto il ballistol e lascio che per qualche ora faccia il suo effetto e poi passo con un panno morbido.... :mrgreen:

Spero di non aver fatto nessun danno con la carta da sigarette, senò mi tocca smontare la leva((che è una cosa semplice da fare, anche per me :D )) e la porto a fare un Make Up ..da qualche buon Mastro Armiere ok .......

Anche se più tempo passa e più mi viene la voglia di lavoraci su e farne uscire una carabina tipo questa.... Immagine....Praticamnte na DianaF46 accamuffata :mrgreen: :mrgreen:


Silvestro :D


Avatar utente
Silvestro
Reference User
Reference User
Messaggi: 1108
Iscritto il: 1 ottobre 2005, 13:23
Località: prov.Salerno

Messaggioda Silvestro » 26 settembre 2006, 19:37

Carlo5 ha scritto:I manuali aeronautici consigliano olio e straccetto di tela.
Ciao


E la brunitura? :oops:

Che fine fà? :-|

Carlo dammi una risposta che comincio a preoccuparmi....Specialmente dopo questo...
Penso che la ruggine sia andata in profondità altrimenti avresti risolto.


Povero me :-| :oops: :-|


Silvestro....


Avatar utente
Silvestro
Reference User
Reference User
Messaggi: 1108
Iscritto il: 1 ottobre 2005, 13:23
Località: prov.Salerno

Messaggioda Silvestro » 26 settembre 2006, 20:00

Grazie Carlo ok drunk ....Ora so come rimediare ....comincio prima con lo straccio di tela e l'olio, poi se non và via la ruggine passo a sistemi più invasivi...

Solo un'altra , come straccio di tela cosa mi consigli...? O meglio che tipo di tessuto devo usare?

Grazie Infinite dalay

Silvestro


Avatar utente
Silvestro
Reference User
Reference User
Messaggi: 1108
Iscritto il: 1 ottobre 2005, 13:23
Località: prov.Salerno

Messaggioda Silvestro » 26 settembre 2006, 20:03

Grazie Infinite Carlo dalay dalay


Silvestro friend


Avatar utente
donjuan
Utente Idiota
Messaggi: 129
Iscritto il: 18 luglio 2006, 11:43

Messaggioda donjuan » 26 settembre 2006, 20:19

immersione completa del pezzo interessato per 12-24 ore in
soluzione satura di aceto e sale da cucina.

Lavaggio in acqua, meglio se bollente (facilita l'asciugatura, e anche le
ustioni) con spazzolino e IMMEDIATAMENTE dopo aspersione con abbondante
olio protettivo, in attesa di altri trattamenti.

Il pezzo deve essere completamente immerso, altrimenti restera' evidente
la linea del "livello" della soluzione.


Mia nonna ci lucidava le maniglie delle porte con questo sistema, sale e aceto :mrgreen: , occhio cmq che è molto corrosivo.


Avatar utente
Silvestro
Reference User
Reference User
Messaggi: 1108
Iscritto il: 1 ottobre 2005, 13:23
Località: prov.Salerno

Messaggioda Silvestro » 10 ottobre 2006, 9:23

Carlo5 ha scritto:Penso che la rugine sia andata in profondità altrimenti avresti risolto.
I manuali aeronautici consigliano olio e straccetto di tela.
Ciao


Ciao Carlo riprendo di nuovo il tuo intervento....Come Olio il Ballistol che sto usando và bene....Con lo straccio in tela?
La ruggine è andata via sulla DianaF46..... :cool: :cool:

Ora ho un'altra cosa su cui devo intervenire .......la mia Diana F26 che non prendevo da un bel pezzo ed ho trovato tutta la parte anteriore della canna nella zona dove la impugno per aprire la bascula, delle macchie rossastre senza scaglie o ruvidità al tatto ...sembra quasi essere più una colorazione della brunitura che ruggine :idea: ...un'alone liscio al tatto ma del colore marroncino rossastro....Senza ne fiori,spuntoni o escrescenze..... :idea:

Grazie per Ogni aiuto ed intevento..... dalay dalay

Tengo a precisare che la colpa è mia dal momento che ho tenuto la dianaf26 in cattivo stato e non l'ho pulita dopo l'ultima che l'ho usata :-| :oops: :-| :oops: prima dell'estate :oops: :oops: :oops: :oops: forse ancora più in là......con il tempo...


Silvestro :oops: :oops:


Avatar utente
A.Signorini
User
User
Messaggi: 162
Iscritto il: 18 aprile 2006, 13:43
Località: Borgo Val di Taro
Contatta:

Messaggioda A.Signorini » 10 ottobre 2006, 10:02

un prodotto che ha del miracoloso è questo ORANGENE OLIO SVITANTE con una paglietta e tanta pazienza (mi raccomando non calcate la paglietta)

http://www.saratogasforza.it/ita/products_detail.asp?iProvenienza=2&IdProdotto=%7B52DC195C-18A6-4761-A2F8-EC3BAE4195D9%7D


Considera le cose di poca importanza molto seriamente

fu Presidente FFTI
Avatar utente
Silvestro
Reference User
Reference User
Messaggi: 1108
Iscritto il: 1 ottobre 2005, 13:23
Località: prov.Salerno

Messaggioda Silvestro » 10 ottobre 2006, 10:53

hagure ha scritto:un prodotto che ha del miracoloso è questo ORANGENE OLIO SVITANTE con una paglietta e tanta pazienza (mi raccomando non calcate la paglietta)

http://www.saratogasforza.it/ita/products_detail.asp?iProvenienza=2&IdProdotto=%7B52DC195C-18A6-4761-A2F8-EC3BAE4195D9%7D


Grazie Alessandro dalay dalay

Proverò :wink:


Silvestro friend


Avatar utente
Silvestro
Reference User
Reference User
Messaggi: 1108
Iscritto il: 1 ottobre 2005, 13:23
Località: prov.Salerno

Messaggioda Silvestro » 10 ottobre 2006, 13:27

Alessandro io in casa ho questo qui.... cosa ne dici?

Immagine


Silvestro friend friend



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti