Compressore

Come bisogna procedere allo smontaggio, pulizia e alla lubrificazione della nostra carabina AC, materiali per la: Pulizia a fondo, mantenimento, finitura calci, brunitura a freddo e a caldo e lubrificanti specific
consigli e trucchi

Moderatori: sniper5, Danny, wasky

Avatar utente
wasky
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 2638
Iscritto il: 29 settembre 2005, 2:01
Località: Roma Vittoriosa AA 400 custom Simalux 8.5-34x52 SF
Contatta:

Messaggioda wasky » 5 ottobre 2005, 15:49

complimenti carlo per l'ottima manualità drunk e grazie per il contributo


roberto "dutch"


My Gallery on Deviant ARTImmagine
Il Nottolo ha perso la chiave delle porte di Tannhäuser :D
Per il nottolo L'amore è n'apostrofo de Lardo tra na Coda alla Vaccinara e na Pajata
"We should no more let numbers define audio quality than we would let chemical analysis be the arbiter of fine wines." Nelson Pass :D
Avatar utente
francesco54
Reference User
Reference User
Messaggi: 1588
Iscritto il: 30 settembre 2005, 22:40
Località: Veneto
Località: Schio (VI)
Contatta:

Messaggioda francesco54 » 5 ottobre 2005, 16:33

Ciao Carlo,

questo compressore serve per ........

Ho un vago sospetto a cosa possa servire, ma non vorrei dire porcherie, e preferirei che fossi tu a spiegarne l'uso e magari anche il funzionamento.


Avatar utente
gsb
Master Friend
Master Friend
Messaggi: 714
Iscritto il: 1 ottobre 2005, 14:49
Località: Bari

Messaggioda gsb » 5 ottobre 2005, 18:06

Ciao
quello che ha mostrato Carlo serve a smontare le springer senza patemi d'animo per la precompressione della molla che, anche in alcune libere, è tale da sparare il tappo come un proiettile se non si sta attenti in fase di smontaggio.
Il modello in foto è del tipo di quello che ho riportato nell'articolo sui compressori (non ricordo bene il nome dell'autore, ma lo mostra nelle foto in cui smonta una diana 54 mi sembra (RWS 54).
In questa configurazione, molto semplice ma efficace (quindi economia e risultati) ha l'unico problema che l'azione non è vincolata lateralmente e quindi va utilizzato con attenzione, poichè l'azione ha una certa libertà di movimento e quindi la molla può torcersi (nelle full con buona precompressione) ed il tappo può saltare comunque se non si tiene l'azione sotto controllo.
Questo modello base, molto efficace come dicevo, si può adattare a molte armi semplicemente variando la tipologia del tassello da interporre tra asta filettata e tappo posteriore. Ad esempio nella 52 il tassello deve avere un incavo per non rovinare il tappomposteriore.
La versione commerciale è pressochè identica ma costa una marea di soldi, non ricordo chi la producesse se sportsmatch o altri.
Per chi è assolutamente inesperto consigliertei le versioni con vincolo dell'azione che hanno però un difetto, cioè devono essere dotate di vincoli per canna e azione diversi a seconda dell'arma utilizzata. A meno di non utilizzare le fascette a perdere come vincolo dell'azione.


Ciao
G
S
B
paolo5
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 13
Iscritto il: 5 ottobre 2005, 20:37
Località: Ponsacco (PI)
Contatta:

Re: Compressore

Messaggioda paolo5 » 6 ottobre 2005, 9:53

Carlo5 ha scritto:Posto l'immagie del compressore che ho realizzato, magari a qualcuno può servire per realizzarselo
Immagine
Saluti
Carlo


Ma....l'immagine dov'è? Perchè io non vedo nulla?
Aiutooooooooo!!!!!!!!!!!!


Avatar utente
wasky
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 2638
Iscritto il: 29 settembre 2005, 2:01
Località: Roma Vittoriosa AA 400 custom Simalux 8.5-34x52 SF
Contatta:

Messaggioda wasky » 6 ottobre 2005, 9:58

strano paolo, si dovrebbe vedere una micro immaggine, e se ci cliccki ti indirizza alla foto grande

facci sapere


dutch


My Gallery on Deviant ARTImmagine
Il Nottolo ha perso la chiave delle porte di Tannhäuser :D
Per il nottolo L'amore è n'apostrofo de Lardo tra na Coda alla Vaccinara e na Pajata
"We should no more let numbers define audio quality than we would let chemical analysis be the arbiter of fine wines." Nelson Pass :D
Avatar utente
Silvestro
Reference User
Reference User
Messaggi: 1108
Iscritto il: 1 ottobre 2005, 13:23
Località: prov.Salerno

Messaggioda Silvestro » 6 ottobre 2005, 10:21

Scusate ma attrezzi del genere non si trovano in vendita?
Io ho alcune libere tra le quali in primis la DIANA F46 a cui vorrei dare un relube senza cambiare ne molla o gurnizione...semplicemnte cambiare il grasso di fabbrica con il moly comprato da ferraioli.
Propio perchè non ho un'attrezzo del genere non ho ancora fatto niente.

Fatemi sapere!

Daco_hornet


Avatar utente
gsb
Master Friend
Master Friend
Messaggi: 714
Iscritto il: 1 ottobre 2005, 14:49
Località: Bari

Messaggioda gsb » 6 ottobre 2005, 10:34



Ciao

G

S

B
Avatar utente
Silvestro
Reference User
Reference User
Messaggi: 1108
Iscritto il: 1 ottobre 2005, 13:23
Località: prov.Salerno

Messaggioda Silvestro » 6 ottobre 2005, 10:40



Caspita 159 dollari + spese di spedizioni e dogana. Va bene il grasso di fabbrica..

Grazie Daco_hornet


Avatar utente
gsb
Master Friend
Master Friend
Messaggi: 714
Iscritto il: 1 ottobre 2005, 14:49
Località: Bari

Messaggioda gsb » 6 ottobre 2005, 10:47

beh, mi hai chiesto se li vendevano ..... e ti ho risposto, ma penso che con 100 dollari in meno potrai trovarlo facilmente, più di un appassionato ne costruisce in legno o acciaio e ottone a seconda del modello e li vende ad amici ... :wink:
Non io bada bene...


Ciao

G

S

B
Avatar utente
Silvestro
Reference User
Reference User
Messaggi: 1108
Iscritto il: 1 ottobre 2005, 13:23
Località: prov.Salerno

Messaggioda Silvestro » 6 ottobre 2005, 11:37

Che ne dite del morsetto da carpentirere leggermente modificato?
Immagine


Avatar utente
gsb
Master Friend
Master Friend
Messaggi: 714
Iscritto il: 1 ottobre 2005, 14:49
Località: Bari

Messaggioda gsb » 6 ottobre 2005, 11:50

Daco_hornet ha scritto:Che ne dite del morsetto da carpentirere leggermente modificato?
Immagine


è stato sicuramente la base per i primi tipi di compressore fatto in casa


Ciao

G

S

B
Avatar utente
Silvestro
Reference User
Reference User
Messaggi: 1108
Iscritto il: 1 ottobre 2005, 13:23
Località: prov.Salerno

Messaggioda Silvestro » 6 ottobre 2005, 11:53

In fine è valido il tipo di compressore nella foto che ho postato o è meglio rivolgersi ai costuttori più capaci?


Grazie Daco_hornet


Avatar utente
gsb
Master Friend
Master Friend
Messaggi: 714
Iscritto il: 1 ottobre 2005, 14:49
Località: Bari

Messaggioda gsb » 6 ottobre 2005, 12:16

secondo me sono buoni tutti quelli sufficientemente robusti, che vincolino l'azione in maniera sicura e che non danneggino le bruniture etc.
Poi ce ne sono di adattabili a varie armi, altri invece sono troppo specifici.
I materiali sono tutti buoni, dal metallo alla plastica al legno. Ed anche quelli misti vanno bene, purchè facciano il loro lavoro.
Quindi, un pò di fantasia ed usando anche materiali di risulta, puoi costruirlo a partire da 5 euro di spesa per finire alle stelle.

Quando scrissi l'articolo sul compressore, tradussi semplicemente alcuni articoli (dopo aver ottenuto il permesso scritto degli autori) su vari modi di costruirlo.
Per una serie di eventi, alcune autorizzazioni arrivarono in ritardo e quindi l'articolo contiene solo pochi modelli con le indicazioni per costruirli.
Non ho neanche inserito ad esempio il mio primo compressore, efficace pur se costruito con materiali di risulta, nè alcune realizzazioni successive. Non vale la pena, sono praticamente tutti validi a parer mio purchè consentano il blocco dell'azione almeno in due punti, il primo è quello in zona culatta ed il secondo vicino al tappo.

Se nel costruirlo si prendono alcune misure con calma è possibile su alcune armi smontare la molaa ed il pistone senza smontare l'ottica.


Ciao

G

S

B
paolo5
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 13
Iscritto il: 5 ottobre 2005, 20:37
Località: Ponsacco (PI)
Contatta:

Messaggioda paolo5 » 6 ottobre 2005, 14:22

Daco_hornet ha scritto:


Caspita 159 dollari + spese di spedizioni e dogana. Va bene il grasso di fabbrica..

Grazie Daco_hornet


Ragazzi,
se mi date le dimensioni mettiamo su un commercio!
Al di la delle battute, potrei farli costruire davvero ad un prezzo che non è neanche lontano parente dei 159 dollari (con tutte le aziende che frequento.....) e si potrebbe anche fare universale, utilizzabile cioè per i vari tipi di....schioppi!
Fatemi sapere! Ciao a tutti


Avatar utente
gsb
Master Friend
Master Friend
Messaggi: 714
Iscritto il: 1 ottobre 2005, 14:49
Località: Bari

Messaggioda gsb » 6 ottobre 2005, 14:25

Carlo5 ha scritto:Il mio lli ho venduti a € 50 + iva,
Credo vi sia una bella differenza di prezzo o no?
Carlo


Appunto ho scritto prima:

gsb ha scritto:beh, mi hai chiesto se li vendevano ..... e ti ho risposto, ma penso che con 100 dollari in meno potrai trovarlo facilmente, più di un appassionato ne costruisce in legno o acciaio e ottone a seconda del modello e li vende ad amici ...


anche zorro se non sbaglio ne realizza a richiesta..

Quindi daco come puoi vedere hai ampia scelta, fartelo da solo o acquistarne uno da conoscenti...


Ciao

G

S

B
paolo5
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 13
Iscritto il: 5 ottobre 2005, 20:37
Località: Ponsacco (PI)
Contatta:

Messaggioda paolo5 » 6 ottobre 2005, 14:28

Dutch ha scritto:strano paolo, si dovrebbe vedere una micro immaggine, e se ci cliccki ti indirizza alla foto grande

facci sapere


dutch


Mi viene da piangere....non vedo nessuna micro immagine da nessuna parte (ho provato anche a spazzolare col mouse ogni millimetro dello schermo, ma la manina non è mai apparsa)!
C'è qualche settaggio che magari ho omesso o dovrei fare?


paolo5
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 13
Iscritto il: 5 ottobre 2005, 20:37
Località: Ponsacco (PI)
Contatta:

Messaggioda paolo5 » 6 ottobre 2005, 14:49

Carlo5 ha scritto:Paolo prova a cliccare su questo collegamento dovrebbe aprirsi l'immagine garnde del compressore.

http://img208.imageshack.us/my.php?imag ... ore8mu.jpg


OK, perfetto! Non mi è ancora ben chiara la sequenza di smontaggio, ma piano piano....credo che ci arriverò (sto per acquistare una Diana 52 usata e la prima cosa che voglio fare è vederla...dentro!).
Ciao


Avatar utente
gsb
Master Friend
Master Friend
Messaggi: 714
Iscritto il: 1 ottobre 2005, 14:49
Località: Bari

Messaggioda gsb » 6 ottobre 2005, 14:55

Carlo5 ha scritto:....
Diciamo che se qualcuno li debba mettere in vendita quel qualcuno dovrei essere io in quanto c'i ho studiato sopra e sto continuando per renderlo al massimo polivalente.
Ed anche perche ho un attività che me lo consente.
Sviluppo e commerciallizzo attrezzature per le forze armate.
Mentre se qaulcuno vuole realizzarselo da solo posso anche mandargli le misure.

Ciao Carlo,
di compressori ne vendono in tanti e non vedo perchè non debba venderne anche tu.
L'unica cosa che non condivido è la motivazione, perchè c'è tanta gente che ci ha studiato su negli anni passati, in italia e nel mondo e se ne sono visti veramente di tutti i tipi .....


Ciao

G

S

B
Avatar utente
gsb
Master Friend
Master Friend
Messaggi: 714
Iscritto il: 1 ottobre 2005, 14:49
Località: Bari

Messaggioda gsb » 6 ottobre 2005, 16:27

Carlo5 ha scritto:Come al solito non ci capiamo mai, io stavo parlando di quello che ho ideato io e che sto continuando a migliorare, ti sembra giusto che io sperimenti ed altri traggano i benefici dei miei studi?.


Su questo concordo in pieno :wink:
Di sicuro capita spesso che non ci si capisca....
Ciò è dovuto probabilmente al fatto che abbiamo modi di esprimerci differenti (e non parlo ovviamente di lingua italiana o altre cazz..te simili) semplicemente siamo il contrario di quelli che si capiscono con un cenno o uno sguardo.
Ma questo non vuol dire che con un pò di sforzo da parte di entrambi non si possa colloquiare , discutere etc, ed alla fine capirci, con vantaggio di entrambi no? :D

Sono daccordo con te quando dici che sei l'unico ad aver diritto a commercializzare un prodotto che hai sviluppato con il tuo ingegno e con le tue mani.

Non avevo capito, in pratica, perchè quello che ho visto in foto è al momento uguale a una delle tante varianti di quello di eddie cowell che circolano a fasi alterne in rete. Non avevo idea che avessi sviluppato già un altro prototipo.

Carlo5 ha scritto:Per quel che mi riguarde può costruire i compressori lo desidera, tanto che detto anche chi volesse costruirselo da solo sono disposto a dargli le misure, ma tu questo forse non l'ho ai letto..


No, no, ti assicuro che avevo letto e questo ti fa onore ci mancherebbe. Daltronde chi meglio di me sà che non ti fai assolutamente pregare quando si tratta di spedire gratis tools e simili a conoscenti.

Carlo5 ha scritto:Per quanto riguarda le tante persone che che in passato hanno fatto molti studi come affermi, sviluppassero e commercializzassero i loro prodotti, come faccio io.


Vedo sempre di buon occhio la libera iniziativa, che tra l'altro nel commercio è anche rischio a volte, quindi ho grande stima di chi rischia sulla base del proprio ingegno e/o di una intuizione sulle ciò che il mercato richiede al momento, senza nessuna invidia, anzi, sono la spinta propulsiva del nostro paese.
Ciò non toglie che stimo molto anche chi ha idee e soluzioni, non interessandosi agli eventuali benefici che potrebbero derivare da una commercializzazione delle loro creazioni.
Due aspetti complementari a mio avviso e non contrapposti.

A questo proposito ho trovato interessantissimo il progetto di un mio amico di Potenza di un compressore per diana 52 e simili, costruito con un solo tubo cavo in delrin e pochi accessori, in pratica è come un vestito all'azione della 52 che consente con poche e semplici operazioni l'estrazione degli spinotti e molla in tutta sicurezza senza fare un graffio all'arma.


Ciao

G

S

B
Avatar utente
Silvestro
Reference User
Reference User
Messaggi: 1108
Iscritto il: 1 ottobre 2005, 13:23
Località: prov.Salerno

Messaggioda Silvestro » 6 ottobre 2005, 18:04

Navigando in rete durante la giornata ho avuto modo di vedere che ci vuole poco per fare un compressore solido, anche materiale di scarto come legno, barre filettate, bulloni e boccole...Basta un seghetto ed un trapano e l'attrezzo è fatto.
Questo link ne è una prova http://www.cerber.com.pl/bron/serwis.htm

Saluti
Daco_hornet



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti