Pompa elettrica riduzione a ingranaggi

Come bisogna procedere allo smontaggio, pulizia e alla lubrificazione della nostra carabina AC, materiali per la: Pulizia a fondo, mantenimento, finitura calci, brunitura a freddo e a caldo e lubrificanti specific
consigli e trucchi

Moderatori: sniper5, Danny, wasky

Avatar utente
francesco54
Reference User
Reference User
Messaggi: 1588
Iscritto il: 30 settembre 2005, 22:40
Località: Veneto
Località: Schio (VI)
Contatta:

Re: Pompa elettrica riduzione a ingranaggi

Messaggioda francesco54 » 15 aprile 2006, 21:30

Carlo5 ha scritto:Staremo a vedere quando riuscirò a finirla

:D ......speriamo....... mooolto presto.............. :wink:


Avatar utente
wasky
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 2638
Iscritto il: 29 settembre 2005, 2:01
Località: Roma Vittoriosa AA 400 custom Simalux 8.5-34x52 SF
Contatta:

Messaggioda wasky » 15 aprile 2006, 22:41

Carlo5 sei un Vulcano di idee dalay dalay aspettiamo volentieri la tua ultima Creatura

ok


roberto


My Gallery on Deviant ARTImmagine
Il Nottolo ha perso la chiave delle porte di Tannhäuser :D
Per il nottolo L'amore è n'apostrofo de Lardo tra na Coda alla Vaccinara e na Pajata
"We should no more let numbers define audio quality than we would let chemical analysis be the arbiter of fine wines." Nelson Pass :D
Avatar utente
wasky
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 2638
Iscritto il: 29 settembre 2005, 2:01
Località: Roma Vittoriosa AA 400 custom Simalux 8.5-34x52 SF
Contatta:

Messaggioda wasky » 20 aprile 2006, 19:59

Passerei ore intere insieme a te dalay dalay sei veramene un Grande

il lavoro è perfetto almeno a giudicare dalla prima foto della Versione Beta

resto sintonizzato per gli ulteriori sviluppi, perche come sappiamo, tutto quello che creiamo, vogliamo renderlo perfetto, e sò che questa è la tua politica di base Carlo5


un abbraccio Grandissimo


Roberto


My Gallery on Deviant ARTImmagine
Il Nottolo ha perso la chiave delle porte di Tannhäuser :D
Per il nottolo L'amore è n'apostrofo de Lardo tra na Coda alla Vaccinara e na Pajata
"We should no more let numbers define audio quality than we would let chemical analysis be the arbiter of fine wines." Nelson Pass :D
Avatar utente
francesco54
Reference User
Reference User
Messaggi: 1588
Iscritto il: 30 settembre 2005, 22:40
Località: Veneto
Località: Schio (VI)
Contatta:

Messaggioda francesco54 » 20 aprile 2006, 20:36

Carlo....non ho parole...tu riusciresti a far fare realmente anche questo...---->Immagine

Una domanda...di marca è la pompa?

Immagine Un Salutone / Francesco /


Avatar utente
francesco54
Reference User
Reference User
Messaggi: 1588
Iscritto il: 30 settembre 2005, 22:40
Località: Veneto
Località: Schio (VI)
Contatta:

Messaggioda francesco54 » 20 aprile 2006, 21:40

Grazie Carlo

Immagine
ha anche questo filtro?


Avatar utente
wasky
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 2638
Iscritto il: 29 settembre 2005, 2:01
Località: Roma Vittoriosa AA 400 custom Simalux 8.5-34x52 SF
Contatta:

Messaggioda wasky » 20 aprile 2006, 21:50

un filtro anticondensa si applica facilmente basta andare in un negozio che vende articoli per Carrozzieri e sicuramente costa meno che quello originale

:wink: :wink:


roberto


My Gallery on Deviant ARTImmagine
Il Nottolo ha perso la chiave delle porte di Tannhäuser :D
Per il nottolo L'amore è n'apostrofo de Lardo tra na Coda alla Vaccinara e na Pajata
"We should no more let numbers define audio quality than we would let chemical analysis be the arbiter of fine wines." Nelson Pass :D
Avatar utente
wasky
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 2638
Iscritto il: 29 settembre 2005, 2:01
Località: Roma Vittoriosa AA 400 custom Simalux 8.5-34x52 SF
Contatta:

Messaggioda wasky » 20 aprile 2006, 22:06

puoi usare per farlo le campane a pressione per i filtri minimali delle condotte di acqua ci sono a partire dal 3/8

Immagine

di solito vengono applicati alla base delle colonne di acqua quindi testati anche per un passaggio oltre i 20 bar


Roberto


My Gallery on Deviant ARTImmagine
Il Nottolo ha perso la chiave delle porte di Tannhäuser :D
Per il nottolo L'amore è n'apostrofo de Lardo tra na Coda alla Vaccinara e na Pajata
"We should no more let numbers define audio quality than we would let chemical analysis be the arbiter of fine wines." Nelson Pass :D
Avatar utente
francesco54
Reference User
Reference User
Messaggi: 1588
Iscritto il: 30 settembre 2005, 22:40
Località: Veneto
Località: Schio (VI)
Contatta:

Messaggioda francesco54 » 20 aprile 2006, 22:57

Attenzione che i filtri per acqua, sono diversi da quelli per aria... > L I N K <Immagine


Avatar utente
maxi_977
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 1733
Iscritto il: 13 ottobre 2005, 17:26
Località: Torgiano
Località: Torgiano

Messaggioda maxi_977 » 21 aprile 2006, 0:37

Dutch ha scritto:un filtro anticondensa si applica facilmente basta andare in un negozio che vende articoli per Carrozzieri e sicuramente costa meno che quello originale


Filtro anticondensa......... ma esistono?

ciao max


Avatar utente
wasky
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 2638
Iscritto il: 29 settembre 2005, 2:01
Località: Roma Vittoriosa AA 400 custom Simalux 8.5-34x52 SF
Contatta:

Messaggioda wasky » 21 aprile 2006, 0:40

lo uso sul compressorino dell'areografo, serve ad evitare che si formi della condensa che possa nuocere alla vernice data sul modello, io lo conosco con questo nome ma posso sbagliare maxy :oops:

edit on

o forse è trappola per condensa ?

edit off


rob


My Gallery on Deviant ARTImmagine
Il Nottolo ha perso la chiave delle porte di Tannhäuser :D
Per il nottolo L'amore è n'apostrofo de Lardo tra na Coda alla Vaccinara e na Pajata
"We should no more let numbers define audio quality than we would let chemical analysis be the arbiter of fine wines." Nelson Pass :D
Avatar utente
marconet
Top User
Top User
Messaggi: 265
Iscritto il: 16 novembre 2005, 9:56
Località: Firenze
Contatta:

Messaggioda marconet » 21 aprile 2006, 7:45

Complimenti Carlo..... ok
non ho parole......questo e' un sito di artisti..... dalay
Ciao :D


Avatar utente
maxi_977
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 1733
Iscritto il: 13 ottobre 2005, 17:26
Località: Torgiano
Località: Torgiano

Messaggioda maxi_977 » 21 aprile 2006, 10:07

Dutch ha scritto:lo uso sul compressorino dell'areografo, ..... CUT
o forse è trappola per condensa ?


Scommetto che e` inserito sull'uscita del compressore, lo chiamano anticondensa ma serve per evitare che l'aerosol a base di olio del compressore inquini le vernici......

Per quanto riguarda la condensa, l'unico filtro e` una batteria refrigerante, dove il vapore condensa per effetto della bassa temperatura.

Ovviamente tutto cio` non e` possibile montarlo in uscita, a causa delle pressioni in gioco, mentre in ingresso la cosa e` fattibile..... se uno ha un set di celle di Peltier ed un alimentatore adeguato :wink:

In alternativa si puo` prelevare aria deumidificata (almeno in parte) da un qualsiasi condizionatore sparato a palla........ anche di automobile. :wink:

ciao max


Avatar utente
maxi_977
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 1733
Iscritto il: 13 ottobre 2005, 17:26
Località: Torgiano
Località: Torgiano

Messaggioda maxi_977 » 21 aprile 2006, 14:43

Carlo5 ha scritto:La pompa in causa non dovrebbe creare problemi di condensa perche carica come se caricasse a mano, il numero dei giri e circa 60 al minuto, e previsto almeno sulla mia personale un temporizzatore che ferma la macchina ogni 40 secondi si fa lo spurgo e si fa ripartire.
Carlo


Permetti Carlo, non so quanto incida l'umidita` condensata nella vita dei meccanismi o sulla precisione, quindi quanto sia importante avere aria deumidificata nei serbatoi delle PCP, ma la quantita` di condensa nel serbatoio, dipende dall'umidita` dell'aria ambiente non dal modo di ricarica, quiundi se la giornata e` afosa/appiccicosa, avrai piu` condensa di quanta ne otterresti in una giornata fredda e secca in inverno. :wink:

Ad ogni modo complimeti per la realizzazione :cool: :cool:
ciao max


Avatar utente
maxi_977
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 1733
Iscritto il: 13 ottobre 2005, 17:26
Località: Torgiano
Località: Torgiano

Messaggioda maxi_977 » 21 aprile 2006, 17:48

Carlo5 ha scritto:Max in fin dei conti e una pompa motorizzata, serve solo per evitare la fatica.
Non è un compressore.


"Se la rosa avesse un altro nome non avrebbe lo stesso profumo?"

chiamalo come vuoi ma e` comunque un "aggeggio" moooolto interessante ..... non c'e` bisogno che ti dica ancora bravo ok

ciao max

P.S. chiedo scusa a William Shakespeare, per aver usato indegnamente una frase, liberamente tratta dal "Romeo e Giulietta" :wink:


Avatar utente
maxi_977
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 1733
Iscritto il: 13 ottobre 2005, 17:26
Località: Torgiano
Località: Torgiano

Messaggioda maxi_977 » 22 aprile 2006, 1:57

Carlo5 ha scritto:Domani e un altro giorno,
P.S. Chiedo scusa Margaret mitchell autrice di via col vento
Ciao


megalol megalol megalol
ciao max



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti