interpretazione energia
Moderatori: Danny, wasky, SILVER
-
- Moderator
- Messaggi: 489
- Iscritto il: 10 novembre 2007, 18:06
- Località: BIASSONO
Re: interpretazione energia
quindi come si spiega il fatto che a parità di arma e joule, un proiettile più pesante impatti più in basso sul bersaglio?
F.T.I. Lombardia
Campionato del mondo di field target 2011 - 12° italiano 40° mondiale
Campionato del mondo di field target 2011 - 12° italiano 40° mondiale
- gsb
- Master Friend
- Messaggi: 714
- Iscritto il: 1 ottobre 2005, 14:49
- Località: Bari
Re: interpretazione energia
SILVER ha scritto:quindi come si spiega il fatto che a parità di arma e joule, un proiettile più pesante impatti più in basso sul bersaglio?
Ciao,
probabilmente mi sarò espresso male.
Concordo senza dubbio che, almeno nel caso delle springer, parlando in generale, a parità di altri fattori, un pallino più pesante viene lanciato a velocità minore e quindi impiegando più tempo a raggiungere il bersaglio, impatta più in basso, poichè appunto ha più tempo per cadere.
Parlando della caduta dei proiettili, mi riferivo alla sola affermazione che "un proiettile più pesante cade prima", avendola interpretata come un'affermazione di ordine generale, da qui il mio sottolineare (qui sintetizzo) che qualunque sia il proiettile si può star certi che dopo un secondo di volo cadrà dello stesso numero di cm.
Scusate ce c'è stato un equivoco.
ciao
g
Ciao
G
S
B
G
S
B
-
- Moderator
- Messaggi: 489
- Iscritto il: 10 novembre 2007, 18:06
- Località: BIASSONO
Re: interpretazione energia
beh, ti dirò che lo stesso fenomeno succede anche nelle pcp e nelle armi a fuoco...o sono io che ancora non riesco a capire?
infatti sparando con una kimber cal 45 acp con palla da 230 grani, essa impatta più in basso rispetto alla palla da 200 grani...come mai?
infatti sparando con una kimber cal 45 acp con palla da 230 grani, essa impatta più in basso rispetto alla palla da 200 grani...come mai?
F.T.I. Lombardia
Campionato del mondo di field target 2011 - 12° italiano 40° mondiale
Campionato del mondo di field target 2011 - 12° italiano 40° mondiale
- gsb
- Master Friend
- Messaggi: 714
- Iscritto il: 1 ottobre 2005, 14:49
- Località: Bari
Re: interpretazione energia
Perchè per le springer, semplicemente perchè le springer un pò le conosco.
Continuo a ripetere, a scanso di equivoci, quanto affermo:
- la caduta di un proietto dipende solo dl tempo di volo e non dal suo peso.
- se due proietti di peso diverso vengono lanciati alla stessa velocità, e perdono velocità più o meno allo stesso modo, cadranno della stessa quantità una volta sul bersaglio, che in soldoni vuo, dire che se la palla da 230 grani prima citata viene lanciata alla stessa velocità di quella da 200, cadrà della stessa quantità a meno che non vi siano sensibili differenze nel coefficiente balistico delle due palle.
Ho scritto poi che parlavo in generale solo perchè vi sono casi in cui pellet più pesanti possano venir lanciati non solo a energie maggiori di quelli pià leggeri ma anche a volte a V maggiori. Ma in genere queste sono eccezioni.
Continuo a ripetere, a scanso di equivoci, quanto affermo:
- la caduta di un proietto dipende solo dl tempo di volo e non dal suo peso.
- se due proietti di peso diverso vengono lanciati alla stessa velocità, e perdono velocità più o meno allo stesso modo, cadranno della stessa quantità una volta sul bersaglio, che in soldoni vuo, dire che se la palla da 230 grani prima citata viene lanciata alla stessa velocità di quella da 200, cadrà della stessa quantità a meno che non vi siano sensibili differenze nel coefficiente balistico delle due palle.
Ho scritto poi che parlavo in generale solo perchè vi sono casi in cui pellet più pesanti possano venir lanciati non solo a energie maggiori di quelli pià leggeri ma anche a volte a V maggiori. Ma in genere queste sono eccezioni.
Ciao
G
S
B
G
S
B
- vito55
- Vip User
- Messaggi: 307
- Iscritto il: 10 dicembre 2007, 22:25
- Località: palermo
- Contatta:
Re: interpretazione energia
non so la prova fatta da Galileo qualè, però do per risultato sempre riferito alla mia prova (pallina ping pong, pietra) tirate dal braccio con molta forza la pietra va oltre il doppio della pallina.
se invece la prova venisse fatta con un ipotetica cannuccia, soffiandoci dentro vincerebbe sicuramente la pallina
da questo posso dedurre che è la forza di spinta che puo avvantaggiare il pesante ho il leggero

se invece la prova venisse fatta con un ipotetica cannuccia, soffiandoci dentro vincerebbe sicuramente la pallina
da questo posso dedurre che è la forza di spinta che puo avvantaggiare il pesante ho il leggero

vito
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti