Gas ram , come funziona?

Stanza dedicata alle carabine Molla/Pistone e Gas Ram dove poter chiedere info e consigli su uno specifico modello di Arma ad aria compressa

Moderatori: Danny, wasky, SILVER

Avatar utente
Zorro
master User
master User
Messaggi: 522
Iscritto il: 29 settembre 2005, 2:29
Località: isola del liri (FR) Fwb p70 hp- hw- 77k full hw30 fcustomft

Gas ram , come funziona?

Messaggioda Zorro » 20 ottobre 2005, 0:14

:D Saludos , questa domanda per molti risulterà scontata,ma siccome siamo agli inizi vorrei ,in estrema sintesi spiegare il funzionamento di questo sistema almeno x i nuovi appassionati al ns bellissimo sport-
Le armi dotate di questo sistema, si possono classificare ,anche se con le dovute differenze, nella categoria delle springers, ovvero a quelle dotate di molla e pistone-
La variabile nel caso specifico è che le gas ram al posto della molla sfruttano la spinta dell'aria sotto pressione in un cilindro x far avanzare il pistone-
Scendendo ancora di più nel particolare si puo affermare che l'aria si trova già compressa ad un certo n° di bar (in base al proggetto) e semplicemente azionando la leva di carica ,come in una classica spring piston non facciamo altro che comprimere ulteriormente quest'aria , che una volta rilasciata, azionando lo scatto fara partire il pistone, tornando alla pressione iniziale econcludendo cosi il ciclo-
Questo proggetto senza dubbio più evoluto ed efficace del sistema a molla è stato ideato e brevettato da D. Theobald e Ben Taylor e dal loro nome deriva il proggetto "THEOBEN" ,montato sull'eliminator e crow magnum,
lo stesso proggetto è stato adottato anche se in forma leggermente diversa dalla Weihrauch, sulle hw 900 nei 3 calibri in uso da noi -
A disposizione x ulteriori chiarimenti-


Salutoni


-Z- ....... - EL Zeta-

accalappia bulletti prepotenti !
Avatar utente
wasky
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 2638
Iscritto il: 29 settembre 2005, 2:01
Località: Roma Vittoriosa AA 400 custom Simalux 8.5-34x52 SF
Contatta:

Messaggioda wasky » 20 ottobre 2005, 0:25

se non erro si sono sciolti come società

interessante come principio , ottimo topic cesare grazie :wink:

dutch


My Gallery on Deviant ARTImmagine
Il Nottolo ha perso la chiave delle porte di Tannhäuser :D
Per il nottolo L'amore è n'apostrofo de Lardo tra na Coda alla Vaccinara e na Pajata
"We should no more let numbers define audio quality than we would let chemical analysis be the arbiter of fine wines." Nelson Pass :D
Avatar utente
wasky
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 2638
Iscritto il: 29 settembre 2005, 2:01
Località: Roma Vittoriosa AA 400 custom Simalux 8.5-34x52 SF
Contatta:

Messaggioda wasky » 20 ottobre 2005, 0:28

a questo link è possibile dotare la HW 80 di gas ram

http://www.geocities.com/Yosemite/Rapid ... lade1.html

e anche altre carabine

ed ecco una foto della struttura del gas ram theoben


Immagine


dutch


My Gallery on Deviant ARTImmagine
Il Nottolo ha perso la chiave delle porte di Tannhäuser :D
Per il nottolo L'amore è n'apostrofo de Lardo tra na Coda alla Vaccinara e na Pajata
"We should no more let numbers define audio quality than we would let chemical analysis be the arbiter of fine wines." Nelson Pass :D
albino
Bello ma Bannato
Bello ma Bannato
Messaggi: 132
Iscritto il: 4 ottobre 2005, 10:51
Località: roma-

Re: Gas ram , come funziona?

Messaggioda albino » 20 ottobre 2005, 9:50

Zorro ha scritto::D Saludos , questa domanda per molti risulterà scontata,ma siccome siamo agli inizi vorrei ,in estrema sintesi spiegare il funzionamento di questo sistema almeno x i nuovi appassionati al ns bellissimo sport-
Le armi dotate di questo sistema, si possono classificare ,anche se con le dovute differenze, nella categoria delle springers, ovvero a quelle dotate di molla e pistone-
La variabile nel caso specifico è che le gas ram al posto della molla sfruttano la spinta dell'aria sotto pressione in un cilindro x far avanzare il pistone-
Scendendo ancora di più nel particolare si puo affermare che l'aria si trova già compressa ad un certo n° di bar (in base al proggetto) e semplicemente azionando la leva di carica ,come in una classica spring piston non facciamo altro che comprimere ulteriormente quest'aria , che una volta rilasciata, azionando lo scatto fara partire il pistone, tornando alla pressione iniziale econcludendo cosi il ciclo-
Questo proggetto senza dubbio più evoluto ed efficace del sistema a molla è stato ideato e brevettato da Theobald e Ben Taylor e dal loro nome deriva il proggetto "THEOBEN" ,montato sull'eliminator e crow magnum,
lo stesso proggetto è stato adottato anche se in forma leggermente diversa dalla Weihrauch, sulle hw 900 nei 3 calibri in uso da noi -
A disposizione x ulteriori chiarimenti-


Salutoni



Mi permetto di entrare un po' piu' nel dettaglio dato che ZORRO ha sempre fretta di andare a funghi..........
Il gas ram e' un sistema di una semplicita' disarmante che chiunque poteva brevettarema come al solito......
Il neofita chissa' che si immagina e magari teme l'eccessiva difficolta' di intervento ma anche questo e' normale

ABBIAMO:

- A) il pistone che e' cavo all'interno e alla estremita' opposta alla guarnizione presenta internamente 3 sedi ove sono alloggiati 2 oring di tenuta e un anello raschiagrasso

- B) una massa flottante all0interno del pistone che non e' altro che un cilindretto con due o-rin che scorre liberamente erntro al pistone e contrasta il rimbalzo a fondo corsa dopo lo sparo.Questa e' la vera invenzione

-C) un cilindro di tenuta che comprende la sede per la famosa valvolina da bici e che viene fissato all'azione dal perno (immaginiamolo come un guidamolla nelle springer)

Questi sono i componenti del sistema.


FUNZIONAMENTO
-il cilindro di tenuta (C) si alloggia dentro al pistone che vi scorre su.
L'aria immessa dalla valvolina (nel cilindro di tenuta)si trova imprigionate dentro al pistone e grazie agli oring non puo' fuoriuscire.
Si tratta di 24/25/26/ bar prigionieri all'interno del pistone che indietreggiando nella fase di carica vengono ulteriormente compressi .
Allo sparo si sgancia il pistone e l'aria si riespande spingendo il pistone in avanti.
La massa flottante una volta a fondo corsa il pistone si muove per inerzia in avanti e ammortizza il ritorno o rimbalzo del pistone concorrendo a ridurre le vibrazioni che dato il sistema non sono forti in quanto come si vede quello che in una springer molla avviene per contatto tra il metallo della molla, la guida , il pistone, in tale sistema avviene per opera dell'aria ele masse in contatto oltre al pistone all'interno dell'azione sono il cilindro di tenuta che scorre su due o-rin in gomma.
Tale sistema si differenzia da quello con molla in metallo anche per la temperatura raggiungibile all'interno del cilindro che e' 200/300 gradi piu' elevata............tanto per far divertire la guarnizione....


CiaoAlbino



per le foto dei componenti e descrizione piu'ampia sul sito di roberto alla voce hw900
www.airguns.it


Avatar utente
caccettino
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 68
Iscritto il: 10 novembre 2005, 14:05
Località: Prov.FR
Contatta:

Messaggioda caccettino » 28 dicembre 2005, 11:56

Qual'è la massima potenza che si è raggiunta con carabbine di questo genere formate da cilindro,pistone ecc...
Voglio aumentare le conoscenze su tutti i possibili tipi di armi quindi aiutatemi....... :-( :-(

ccaaccceetttiinnoo


:twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:


Avatar utente
Zorro
master User
master User
Messaggi: 522
Iscritto il: 29 settembre 2005, 2:29
Località: isola del liri (FR) Fwb p70 hp- hw- 77k full hw30 fcustomft

Messaggioda Zorro » 28 dicembre 2005, 22:45

caccettino ha scritto:Qual'è la massima potenza che si è raggiunta con carabbine di questo genere formate da cilindro,pistone ecc...
Voglio aumentare le conoscenze su tutti i possibili tipi di armi quindi aiutatemi....... :-( :-(

ccaaccceetttiinnoo


:twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

Salud bisognerebbe fare una ricerca sui siti esteri soprattutto amiricanì che trattano di ac,
( Beeman precision airguns) ( theoben gas ram)-
Cmq i modelli catalogati in Italia sono la hw 900 , circa 28j nei 3 calibri 4,5- 5,5- e 6,35 ( :wink: :cool: quella di zorro -30jin cal 5,5)
e le theoben (Eliminator e crow magnum ) che hanno qualche joule in più-


-Z- ....... - EL Zeta-



accalappia bulletti prepotenti !
Avatar utente
caccettino
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 68
Iscritto il: 10 novembre 2005, 14:05
Località: Prov.FR
Contatta:

Messaggioda caccettino » 29 dicembre 2005, 9:51

1000 grazie zorro .....

Quindi devo fare ricerche sui siti esteri ciao ciao


daniele

:twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:


albino
Bello ma Bannato
Bello ma Bannato
Messaggi: 132
Iscritto il: 4 ottobre 2005, 10:51
Località: roma-

Messaggioda albino » 16 gennaio 2006, 8:53

Zorro ha scritto:
caccettino ha scritto:


Cmq i modelli catalogati in Italia sono la hw 900 , circa 28j nei 3 calibri 4,5- 5,5- e 6,35 ( :wink: :cool: quella di zorro -30jin cal 5,5)
e le theoben (Eliminator e crow magnum ) che hanno qualche joule in più-




lA 900 in 6.35 ha circa 30 j.
Il theoben 5.5.......38/40 j .........in relazione al pallino.

CiaAlb


Avatar utente
Zorro
master User
master User
Messaggi: 522
Iscritto il: 29 settembre 2005, 2:29
Località: isola del liri (FR) Fwb p70 hp- hw- 77k full hw30 fcustomft

Messaggioda Zorro » 16 gennaio 2006, 16:49

albino ha scritto:
Zorro ha scritto:
caccettino ha scritto:


Cmq i modelli catalogati in Italia sono la hw 900 , circa 28j nei 3 calibri 4,5- 5,5- e 6,35 ( :wink: :cool: quella di zorro -30jin cal 5,5)
e le theoben (Eliminator e crow magnum ) che hanno qualche joule in più-




lA 900 in 6.35 ha circa 30 j.
Il theoben 5.5.......38/40 j .........in relazione al pallino.

CiaAlb
'
Saludos un paio di domeniche fa abbiamo cronografato l'eliminator di
T. Ranieri ( il fratello di trommauri) con gli A.A.
in cal 5,5 la vo era di 250 ms- Quindi non 38-40J- ma circa 31-
Saludos-


-Z- ....... - EL Zeta-



accalappia bulletti prepotenti !
albino
Bello ma Bannato
Bello ma Bannato
Messaggi: 132
Iscritto il: 4 ottobre 2005, 10:51
Località: roma-

Messaggioda albino » 17 gennaio 2006, 9:33

Zorro ha scritto:
albino ha scritto:
Zorro ha scritto:
caccettino ha scritto:


-




'
Saludos un paio di domeniche fa abbiamo cronografato l'eliminator di
T. Ranieri ( il fratello di trommauri) con gli A.A.
in cal 5,5 la vo era di 250 ms- Quindi non 38-40J- ma circa 31-
Saludos-



Theoben fornisce questi dati rilevabili sia dal sito che dalla documentazione che accompagna l'arma.

AA FIELD 5.51 1.037 GRAMMI 870 FPS.
Se fai la conversione 870x0.304785126 = 265.16 ms che equivalgono a 36.45 joules.
Considera che theoben dichiara il peso del pallino citato in 1.062 grammi ma io l'ho calcolato 1.037 grammi .
La mia spara tali pallini a 262 ms e i JSB in 5.51 a 258 (hanno la gonna piu' spessa)
Quella di Rob mi diceva ha le stesse VO della mia ,ritengo quindi che quella cronografata e' caricata a una pressione magari diversa dalla casa .(perx dichiarata 68 bar)
Sempre rob mi diceva che con altri pallini dotati di efficienza diversa supera i 36/38 ma non e' importante in quanto l'arma va apprezzata in relazione non solo dei j ma delle reazioni e precisione.

Ciao Alb


albino
Bello ma Bannato
Bello ma Bannato
Messaggi: 132
Iscritto il: 4 ottobre 2005, 10:51
Località: roma-

Messaggioda albino » 17 gennaio 2006, 9:38

Zorro ha scritto:
albino ha scritto:
Zorro ha scritto:
caccettino ha scritto:


-




'
Saludos un paio di domeniche fa abbiamo cronografato l'eliminator di
T. Ranieri ( il fratello di trommauri) con gli A.A.
in cal 5,5 la vo era di 250 ms- Quindi non 38-40J- ma circa 31-
Saludos-



Theoben fornisce questi dati rilevabili sia dal sito che dalla documentazione che accompagna l'arma.

AA FIELD 5.51 1.037 GRAMMI 870 FPS.
Se fai la conversione 870x0.304785126 = 265.16 ms che equivalgono a 36.45 joules.
Considera che theoben dichiara il peso del pallino citato in 1.062 grammi ma io l'ho calcolato 1.037 grammi .
La mia spara tali pallini a 262/3 ms e i JSB in 5.51 a 258 (hanno la gonna piu' spessa)
Quella di Rob mi diceva ha le stesse VO della mia ,ritengo quindi che quella cronografata e' caricata a una pressione magari diversa dalla casa .(prex dichiarata 68 bar)
Sempre rob mi diceva che con altri pallini dotati di efficienza diversa supera i 36/38 ma non e' importante in quanto l'arma va apprezzata in relazione non solo dei j ma delle reazioni e precisione.

Ciao Alb


Avatar utente
Zorro
master User
master User
Messaggi: 522
Iscritto il: 29 settembre 2005, 2:29
Località: isola del liri (FR) Fwb p70 hp- hw- 77k full hw30 fcustomft

theoben

Messaggioda Zorro » 17 gennaio 2006, 20:56

Ciao, x soddisfazione personale (el z campa di soddisfazioni) ho rifatto qualche calcolo basandomi sui dati che ho io arrotondati x eccesso, ebbene se gli A.A. 4,51 pesano 1,04 grammi (arrotondati x eccesso ) si ha che la vo 250 elev alla 2° (250 x 250) x il peso del
pallino : 2000 =a 32,5J non 36 ,40 e più ultimamente sbandierati ai 4 venti- Logicamente quella che abbiamo cronografato può darsi che sia arrivata leggermente scarica, altrimenti non saprei trovare altre spiegazioni,
Sono d'accordo con te che l'arma è prestigiosa , x rifiniture e valore dei materiali usati, x le reazioni un po meno anzi forse la 900 è pure più soft e mi sono testimoni soldatino ed er peggio che avendomelo fatto notare proprio loro possono avvallare quanto da me detto-
Saludos :wink:
zzzzzzzz zzzzzzzz zzzzzzzz
drunk Ciao Al.


-Z- ....... - EL Zeta-



accalappia bulletti prepotenti !
albino
Bello ma Bannato
Bello ma Bannato
Messaggi: 132
Iscritto il: 4 ottobre 2005, 10:51
Località: roma-

Re: theoben

Messaggioda albino » 18 gennaio 2006, 9:09

Zorro ha scritto:Ciao, x soddisfazione personale (el z campa di soddisfazioni) ho rifatto qualche calcolo basandomi sui dati che ho io arrotondati x eccesso, ebbene se gli A.A. 4,51 pesano 1,04 grammi (arrotondati x eccesso ) si ha che la vo 250 elev alla 2° (250 x 250) x il peso del
pallino : 2000 =a 32,5J non 36 ,40 e più ultimamente sbandierati ai 4 venti- Logicamente quella che abbiamo cronografato può darsi che sia arrivata leggermente scarica, altrimenti non saprei trovare altre spiegazioni,
Sono d'accordo con te che l'arma è prestigiosa , x rifiniture e valore dei materiali usati, x le reazioni un po meno anzi forse la 900 è pure più soft e mi sono testimoni soldatino ed er peggio che avendomelo fatto notare proprio loro possono avvallare quanto da me detto-
Saludos :wink:
zzzzzzzz zzzzzzzz zzzzzzzz


.


Ciao Zorro non c'entra la soddisfazione personale..... e' matematica :
quella che spara a 250 ms il pallino da 1,037 e' ovvio che non da 36,40 joules ...........io non l'ho mai affermato.
Ho invece affermato che:
- la mia (come quella di rob) spara a 262 ms gli stessi pallini e sviluppa 36/37 joules con quel pallino ,che sono circa 8/9 in piu' della 900 stesso calibro.
-che probabilmente quella da voi provata e' stata caricata con qualche bar in meno o addirittura piu' probabilmente in piu'.
Difatti nel theo come altre armi se si incrementa l'energia sviluppabile dal sistema non e' detto che venga incrementata la energia trasferita al medesimo pallino.

Ciao Alb


Avatar utente
gsb
Master Friend
Master Friend
Messaggi: 714
Iscritto il: 1 ottobre 2005, 14:49
Località: Bari

Messaggioda gsb » 18 gennaio 2006, 9:30

Infatti nella 900 oltre a rischiare di bruciare la guarnizione, una pressione alta comporta tempi del pistone troppo rapidi per una combustione corretta della microquantità di grasso presente in camera e quindi alla fine l'energia erogata (che è composta da x dovuto alla molla/gas ram + y dovuto alla combustione, sarà un x1 appena maggiore di x, ma perderà la componente y e quindi alla fine sarà più bassa. Ovvio che se la pressione ottimale è inferiore ai 26 bar nella 900 allora bene. Se è superiore si brucerà la guarnizione. Quindi seguendo questo ragionamento teorico, le prove conviene farle solo in diminuzione (a parità di altri fattori).
Ciao
g


Ciao
G
S
B
albino
Bello ma Bannato
Bello ma Bannato
Messaggi: 132
Iscritto il: 4 ottobre 2005, 10:51
Località: roma-

Messaggioda albino » 18 gennaio 2006, 11:52

gsb ha scritto:Infatti nella 900 oltre a rischiare di bruciare la guarnizione, una pressione alta comporta tempi del pistone troppo rapidi per una combustione corretta della microquantità di grasso presente in camera e quindi alla fine l'energia erogata (che è composta da x dovuto alla molla/gas ram + y dovuto alla combustione, sarà un x1 appena maggiore di x, ma perderà la componente y e quindi alla fine sarà più bassa. Ovvio che se la pressione ottimale è inferiore ai 26 bar nella 900 allora bene. Se è superiore si brucerà la guarnizione. Quindi seguendo questo ragionamento teorico, le prove conviene farle solo in diminuzione (a parità di altri fattori).
Ciao
g



Non fa una grinza e ti diro' di piu' .....le hw 900 in 4.5 e in 5.5 con guarnizione after market assicurano la stessa vo con circa uno e forse due bar in meno rispetto alla pressione con la guarnizione originale e questo grazie alla maggior efficienza della guarnizione.Tale aspetto e' importsante in quanto a parita' di vo la reazione dell'arma con 25 bar non e' uguale a quella con 22/23 bar.
La 4.5 con baracuda da 0.67 da 260/65 ms con 22/23 bar ,e il 5.5 con i falke o hn fiel da 5.54 (0.94 grammi ) alla stessa pressione da circa 250 ms che forse sono pure tanti .
Questo per dire che si ottengono VO di tutto rispetto con prex ancora ben lontane dai 26 bar.
Probabilmmente tutto il sistema propulsione/pallino /canna/ ha un equilibrio ottimale e costante che invece a parere mio e a seguito di varie prove non si riscontra nel 6.35 dove la grossa variante e' l'accoppiata canna pallino(essendo identico il sistema propulsivo e avendo cronografato le vo per rilevere la costanza dell'arma che paradossalmente e' costantissima denotando in 15 colpi uno scarto mai superire a mezzo max 1 ms) ) .
In questa arma difatti grazie forse al peso maggiore del pallino e al variato calibro canna la pressione agisce diversamente e cioe' (ripeto per quanto ho verificato) probabilmente incomincia a stabilizzare il pellet solo dopo certi valori che sono vicini a quelli massimi.
Cioe' sempre con lo stesso pellet le rosate migliorano al cresscere della pressione mentre con una pressione bassa 20 bar ogni colpo segue traiettorie anomale.Aggiungo che all'incremento di pressione da 23 fino a 25.5 bar non vi
e' un significativo aumento di vo .
Nei calibri 45/55 cio' non accade e abbassando la press si abbassa solo la vo senza incidere sulla precisione .
Ciao Alb


Avatar utente
Zorro
master User
master User
Messaggi: 522
Iscritto il: 29 settembre 2005, 2:29
Località: isola del liri (FR) Fwb p70 hp- hw- 77k full hw30 fcustomft

gas ram

Messaggioda Zorro » 18 gennaio 2006, 14:48

:D Saludos amigos , questi sono i discorsi che mi stimolano e quindi mi danno soddisfazioni-
Parlando di potenze esagerate sulla theoben non mi riferivo a te ,ma altri lo hanno affermato in mia presenza ,lasciamo perdere, vedi io sto molto attento ai dettagli e alle sbavature (anch'io ne faccio molte )
salvo poi verificare meglio magari ricredermi -
Su una cosa non credo :-( di essere d'accordo con te* permettimi di avere dubbi penso sia leggittimo o no!)-
Vengo al sodo , io mi domando come possa fare una guarnizione di testa after o come vogliamo chiamarla a dare quell'incremento di potenza che tu tempo addietro hai dichiariato scusami x la franchezza , (altra cosa buona nel nostro lungo scambiarci di opinioni) ,ma non posso crederci! Altro discorso è quello che dice GSB rtelativo al materiale che potrebbe bruciarsi e qui ci siamo , ma all'incremento perdonami ma non ci credo qualche piccola differenza dìaccordo ma non tutto quello che tu hai dichiarato , preciso che è solo una mia convinzione e non voglio assolutamente smentirti , ma ora come ora non ho motivo di crederlo, cmq preciso che anche sull'originale usando altri grassi il discorso della combustione cambia e non si brucia affatto e questo ho avuto modo di provarlo di persona , casomai alla prima occasione ne parliamo - Salutoni-


-Z- ....... - EL Zeta-



accalappia bulletti prepotenti !
albino
Bello ma Bannato
Bello ma Bannato
Messaggi: 132
Iscritto il: 4 ottobre 2005, 10:51
Località: roma-

Re: gas ram

Messaggioda albino » 18 gennaio 2006, 17:26

Zorro ha scritto::D Su una cosa non credo :-( di essere d'accordo con te* permettimi di avere dubbi penso sia leggittimo o no!)-
Vengo al sodo , io mi domando come possa fare una guarnizione di testa after o come vogliamo chiamarla a dare quell'incremento di potenza che tu tempo addietro hai dichiariato scusami x la franchezza , (altra cosa buona nel nostro lungo scambiarci di opinioni) ,ma non posso crederci! Altro discorso è quello che dice GSB rtelativo al materiale che potrebbe bruciarsi e qui ci siamo , ma all'incremento perdonami ma non ci credo qualche piccola differenza dìaccordo ma non tutto quello che tu hai dichiarato , preciso che è solo una mia convinzione e non voglio assolutamente smentirti , ma ora come ora non ho motivo di crederlo, cmq preciso che anche sull'originale usando altri grassi il discorso della combustione cambia e non si brucia affatto e questo ho avuto modo di provarlo di persona , casomai alla prima occasione ne parliamo - Salutoni-



Ciao Cesare..figurati
Il mondo e' bello perche' e' vario....figurati....
Allora ,se leggi bene io ho scritto una altra cosae cioe' che la guarnizione after market assicura la stessa VO a parita' di pressione .
Cioe' se a 23 bar con la guarn. di serie ,con lo stesso pellet, lo stesso crono, lo stesso manometro,etc ti da ad esempio 265 ms con la guarnizione after la stessa vo la ottieni con con 21.5/22 bar .
Cioe' con meno pressione hai le stesse velocita' a vantaggio di :
reazioni
usura
Il mio discorso come vedi e' diverso e attiene al rendimento dell'arma .

Nonostante tutto cio' affermo in ogni caso che una guarnizione fatta con materiale che permette di realizzare tolleranze ad hoc(tolleranze chiamiamole ideali per quel cilindro e le after permettono di ottenere la esatta tolleranza sempre che la mano di chi le lavora sia esperta) migliora l'efficienza e quindi il rendimento dell'arma.Non tralasciare che le after oltretutto anche da sole con l'uso si "aDATTANO AL CILINDRO" come dire "autotornendosi"
Quelle originali non e' che siano di cattiva qualita' (anzi la zephir forse tecnicamente e' migliore oltre che prodotta dopo studi e coperta da brevetto mi pare)ma sono fatte in serie e questo spiega perche' se prendi 10 900 nuove a parita' di pressione hanno vo tutte diverse sempre con lo stesso pallino .
Oltretutto le loro dimensioni ,non certo realizzate "addosso" all'arma sono immodificabili per la natura del materiale.
Il fatto che si brucino e' risaputo ed e' risaputo che cio' e' imputabile all'eccessiva pressione raggiunta dal sistema gas/ram in un unita' di tempo infinitesimale.Le after hanno una maggior resistenza ma e' ovvio che si bruciano lo stesso.
Per il grassi che citi ..non saprei sicuramente esisteranno altri prodotti ma penso che se di qualita' o prestazioni migliori li avrebbero gia' adottati.
Non dimenticare che il 50% della produzionene della energia e' affidata al la combustione del grasso che magari come dici se di altro tipo proteggerebbe forse meglio la guarnizione dalla fusione ma non assicurerebbe forse la stessa combustione per la produzione della energia per l'arma.
Ciao Alb


Avatar utente
Zorro
master User
master User
Messaggi: 522
Iscritto il: 29 settembre 2005, 2:29
Località: isola del liri (FR) Fwb p70 hp- hw- 77k full hw30 fcustomft

grasso

Messaggioda Zorro » 18 gennaio 2006, 21:09

:D Ciao Al a parte il resto e le opinioni personali, spiegami come fa il grasso a partecipare al 50% dell'energia dell'arma, dai non posso proprio condividere il tuo pensiero-
Saludos


-Z- ....... - EL Zeta-



accalappia bulletti prepotenti !
Avatar utente
gsb
Master Friend
Master Friend
Messaggi: 714
Iscritto il: 1 ottobre 2005, 14:49
Località: Bari

Messaggioda gsb » 18 gennaio 2006, 22:12

Magari non è il 50 %, di sicuro però è una buona percentuale.
la Prova dell'azoto lo ha dimostrato.
Hanno preso un'arma che erogava un certo numero di joule (ora non ricordo di preciso quanti), diciamo 15, e l'hanno rinchiusa carica in una sacca in cui dopo aver praticato il vuoto, hanno immesso azoto.
Dalle prove effettuate è risultato che l'arma in quelle condizioni erogava molti joule in meno, diciamo 10 (quando ritrovo la prova metto anche i numeri reali).
Riportando l'arma all'aria, essa erogava di nuovo i 15 joule di prima.
Ora l'azoto è il maggior componente dell'aria e come densità è simile all'aria stessa. La pressione dell'azoto nella prova era quella ambiente.
Come si spiega questo fenomeno? Si spiega con il fatto che in assenza di ossigeno non vi può essere combustione e, senza combustione l'arma erogava meno joule.
Dunque la combustione ha parte attiva nell'erogazione dell'energia delle armi che operano in questa fase. Cioè sicuramente tutte quelle di medio-alta potenza.
Ovviamente questa prova l'hanno eseguita i Cardew, e successivamente molti san tommaso l'hanno riprodotta, con gli stessi risultati.
E' in pratica un ciclo diesel, in cui l'alimentazione è tutta demandata alle tolleranze della guarnizione, alla sua forma ed elasticità etc...
Ecco perchè si dice che alcune guarnizioni sono più efficienti delle altre.
Ciao
giuseppe


Ciao

G

S

B
Avatar utente
wasky
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 2638
Iscritto il: 29 settembre 2005, 2:01
Località: Roma Vittoriosa AA 400 custom Simalux 8.5-34x52 SF
Contatta:

Messaggioda wasky » 25 gennaio 2006, 23:24

entro in punta di piedi in questo topic , avevo gia messo le mie considerazioni in merito , ma il guasto al server non ha reso possibile la lettura, e il post di albino a cui volevo rispondere è scomparso, ma lui ricorderà cosa c'era scritto sicuramente, non credo in un 55% di influenza dell'effetto diesel ( non sono un san tommaso giuseppe :D )

parlare dei Cardew mi porta a fare dei ragionamenti fisici su questo topic, e sull'ultima risposta di albino, che come ho sottolineato non è più presente nel database

albino non me ne volere, ma oltre a leggerlo, bisognerebbe anche capirlo quel libro, e per farlo ci vogliono cmq dei fondamenti di fisica elementare ( sempre in risposta al tuo topic ora scomparso dove anche tu citi i Cardew )



parliamo ora della prova ad azoto, è vero che in un ambiente azotato la combustione non avviene ( basta anche un ambiente vaacum per questo) il problema è che: la densita dell'azoto è diversa anche se minimamente in millipoire dall'aria

Immagine


inoltre in ambiente carico di azoto, la temp di esercizio sarà + bassa, ed essendo una carabina composta da diversi materiali con derive termiche diverse, posso imputare la differenza di J anche a questo. la gomma ha un coefficente di dilatazione termica diverso da quello dell'acciaio, variabili che messe insieme influiscono molto.

sarei propenso ad abbassare la percentuale di influenza dell'effetto diesel in quanto anche se non è "mike cardew" cesare so per certo che ha fatto delle prove ripetibili con la stessa arma sia "secca" che con "relube" e non ha riscontrato tutte queste differenze in termini di Vo

io credo che un libro in questione ( io ho questo dei cardew, l'altro non l'ho trovato )

Immagine

debba essere letto vero albino ? :D

la fisica non è un pallottoliere, anche se per l'attrito in ambiente turbolento ( Reynolds) si usa l'abaco di Moody :D e di fisica in quel libro le pagine sono piene

molte volte ( e non solo io) ho letto cose che non stanno ne in cielo ne in terra e che farebbero inorridire un professore di meccanica dei fluidi comprimibili, un pò come le questioni dibattute sull'influenza dell'attrito in canna del pallino,gli stessi cardew partendo da una canna di 6" sono arrivati a scoprire che passati i 25" (62 cm) il pallino soffre di Attrito e quindi Vo + basse e non prima, o come la velocità del suono che non è sempre "300 m/s" come spesso molti scrivono, ma dipende da una variabile molto importante la temp del'aria in gradi kelvin, infatti per chi non lo sapesse il suono consiste sostanzialmente nella propagazione di una piccola perturbazione, o onda di pressione, all'interno di un fluido, e si propaga con velocità proporzionale alla radice quadrata della temperatura assoluta. Ad esempio, nell'aria alla temperatura di 20 °C, che equivale a 293 kelvin della scala assoluta, il suono si propaga alla velocità di circa 344 m al secondo
quindi potrebbe succedere che una AC con una Vo di 285 m/s in una giornata molto calda e aria rarefatta, possa facilmente essere inutilizzabile per via del proiettile lanciato oltre la velocita del suono :wink:



ma davvero per sparare ad un barattolo bisogna conoscere lo Stato limite dei fludi comprimibili, le equazioni di Fanning o di Navier-Stokes ecc ecc ? trovo giusto e sensato che se si arriva ad un discorso di questo genere un minimo di "cultura di base" serve o sbaglio ? e non parlo della vostra esperienza nelle AC maggiore della mia è ovvio, sò solamente che quando si arriva a parlare di numeri e leggi, questi debbano essere dimostrati, non messi a caso in un post come succede spesso sia qui che altrove
tengo a precisare che non mi permetterei mai di giudicare le "vostre" culture con l'ultimo pensiero esposto, o la vostra formazione professionale, se posso avere per un attimo fatto pensare questo chiedo umilmente scusa a tutti, ma come dicevo anche in un post, rispondendo a kodiak in weihrauch zone, vedo una crescita esponenziale di Pseudo fisici nel WEB :D:D:D e un mare di castronerie buttate li a caso

i forum italiani di Aria Compressa compreso questo, credo che non possano colmare le lacune di molti, nonostante l'impegno da parte di persone come gsb, ecco perche anche se non ci posto giro spesso su Pyramidair ( ci scrive B.B. Pellets ) o su airgunsBBS, li trovo molto + completi sia del mio forum che di altri che conosciamo entrambi



dutch


My Gallery on Deviant ARTImmagine
Il Nottolo ha perso la chiave delle porte di Tannhäuser :D
Per il nottolo L'amore è n'apostrofo de Lardo tra na Coda alla Vaccinara e na Pajata
"We should no more let numbers define audio quality than we would let chemical analysis be the arbiter of fine wines." Nelson Pass :D

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti