molle

Stanza dedicata alle carabine Molla/Pistone e Gas Ram dove poter chiedere info e consigli su uno specifico modello di Arma ad aria compressa

Moderatori: Danny, wasky, SILVER

Avatar utente
donjuan
Utente Idiota
Messaggi: 129
Iscritto il: 18 luglio 2006, 11:43

molle

Messaggioda donjuan » 30 luglio 2006, 18:27

pensando e ripensando, in base ad alcune considerazioni in riguardo alle molle che mi derivano da esperienze su altri tipi di armi, mi sono messo in rete a cercare molle, guardate cosa ho trovato
http://www.durovis.ch/html_i/firma/firma_i.html
in pratica oltre ad avere quasi ogni genere di molla in magazzino, ne fanno su misura a seconda delle esigenze del cliente, ci sono anche dei programmi per eventuali calcoli etc etc etc, si puo ordinare anche un solo pezzo tutto on line, magari studiando un po tutti insieme si possono individuare le molle adatte alle nostre springer :wink:


Avatar utente
donjuan
Utente Idiota
Messaggi: 129
Iscritto il: 18 luglio 2006, 11:43

Messaggioda donjuan » 30 luglio 2006, 18:50



Avatar utente
zerocode
Top Friend
Top Friend
Messaggi: 638
Iscritto il: 30 settembre 2005, 7:19
Località: Rozzano (MI)
Contatta:

Messaggioda zerocode » 31 luglio 2006, 6:29

donjuan ha scritto:anche qui
http://www.dim.molle.com/ :eek:


Visto che questi stanno a Milano, appena torno dal Qatar vado a farci un giro! :wink:


ImmagineImmagineImmagine
Silendo Libertatem Servo
Avatar utente
donjuan
Utente Idiota
Messaggi: 129
Iscritto il: 18 luglio 2006, 11:43

Messaggioda donjuan » 31 luglio 2006, 11:19

per quanto riguarda la mia idea sulla molla,idea che ho rubato da un pezzo di artiglieria che usa questo stratagemma per ammortizzare la canna, sarebbe quella di utilizzare una molla nn a filo con sezione rotonda, ma bensi a nastro con sezione quadrata o rettangolare
Immagine
i vantaggi dovrebbero essere molteplici, oltre alla quasi impossibilita della molla di deformarsi,e quindi di svolgere un'azione perfettamente longitudinale, si avrebbe una particolare precisione di accoppiamento con pistone e guidamolla, avendo la stessa una parete piatta, eliminando cosi qualsiasi tipo di vibrazione anomala senza necessita di camiciature varie.
che ne pensate??


Avatar utente
Silvestro
Reference User
Reference User
Messaggi: 1108
Iscritto il: 1 ottobre 2005, 13:23
Località: prov.Salerno

Messaggioda Silvestro » 31 luglio 2006, 11:41

Ciao Don Juan, le molle a sezione quadrata vengono usate in carabine ad aria compressa da lungo tempo, le più conosciute ed usate a livello planetario(caspita che parolone :D ) sono le OX-Mainspring...

Immagine

Vengono considerate dagli esperti del settore eccessivamente scalcianti o meglio donano caratteristiche di eccessive solleccitazioni e vibrazioni alle armi dotate di sistema molla e stantuffo...Da questo si deduce la difficoltà nel gestire armi assemblate con tali molle.... :-(

Nonostante tutto, hanno come tu hai descritto una capacità maggiore a sopportare gli stress con minore possibiltà di deformarsi e perdere memoria meccanica... ok


Silvestro


Avatar utente
donjuan
Utente Idiota
Messaggi: 129
Iscritto il: 18 luglio 2006, 11:43

Messaggioda donjuan » 31 luglio 2006, 11:56

grazie daco ok
azz :oops: arrivo tardi :mrgreen: cmq era un'idea che mi frullava per la testa prima o poi la provo :mrgreen:


Avatar utente
Giemme
master User
master User
Messaggi: 460
Iscritto il: 31 maggio 2006, 17:50
Località: Roma

Messaggioda Giemme » 31 luglio 2006, 13:58

Caro Donjuan ok continua così... e sperimenta sensa sosta!

Del resto è quello che piace tanto al sottoscritto (che non ha purtroppo molto tempo come una volta...) e ancor più al mitico Kurtzzz.

Così facendo il forum ne crescerà.

Vedi la storia del plasticozzo del c**zo delle Gamo e il sistema no-sboing di Kurtzzz...

Venendo alle molle di sezione quadra (peraltro utlizzate in meccanica, con svariate finalità) i tuoi ragionamenti più o meno filano.
Tant'è vero che Daco ti ha postato la fotina delle molletta a filo di sezione quadra.
Non è però proprio vero che sia meglio, per via di giochi irrisori all'interno del pistone, in quanto, volente o nolente, una molla si dilata sempre in fase di compressione e viceversa... Si espande e si contrae nel diametro.

Ovvero se inserita ad interferenza all'interno del pistone, si troverebbe quindi ad ostacolare - proprio per via della sua ovvia dilatazione - il caricamento dell'arma e creerebbe altresì attriti sostanziosi anche in fase di rilascio, ovvero di sparo. Con inevitabili perdite di potenza.

Il gioco, pertanto, deve sempre esserci.

Che altro dirti? Ah, certo: probabilmente avrà una 'espansione' più fluida e rettilinea, questo sì.

Per quanto, invece, dice il buon Silvestro, penso che le reazioni allo sparo siano dovute più allo spessore del filo (ovvero alla sezione unitaria maggiore) che al fatto di avere la sezione medesima 'squadrata'.

Poi non resta che provare....

Dacci dentro e facci sapere.

Un abbraccione!

Gius


E chi non frequenta Customairguns pellet lo colga!
Avatar utente
Giemme
master User
master User
Messaggi: 460
Iscritto il: 31 maggio 2006, 17:50
Località: Roma

Messaggioda Giemme » 31 luglio 2006, 14:02

Dimenticavo, perdonami:
grazie per i link. Ne avevo trovato un altro a suo tempo ma più sono meglio è.

Adesso sarebbe bene verificare (mi sembra proprio di sì) che ci siano in catalogo molle identiche, per caratteristiche, materiali, trattamenti termici e dimensioni, alle nostre.

Potremmo ordinarne un po' in gruppo, a un costo decisamente inferiore a quello dei dettaglianti, ovvero delle armerie.

Se vuoi puoi verificarlo facilmente prendendo i dati delle molle dal catalogo nazionale delle armi che le riporta. Almeno quelle delle 'depo'.

Ciao!


E chi non frequenta Customairguns pellet lo colga!
Avatar utente
gsb
Master Friend
Master Friend
Messaggi: 714
Iscritto il: 1 ottobre 2005, 14:49
Località: Bari

Messaggioda gsb » 3 agosto 2006, 8:04

Ciao,
avete mai considerato che nella fase di compressione il filo della molla è sottoposto a torsione?
In tal caso in fase di compressione una molla con filo a sezione quadrata tenderà, sottoposta a torsione, a mostrare gli spigoli del filo (i quali non sporgono in fase di riposo) all'eventuale camiciatura o faccia interna del pistone.
La questione è meno influente in riferimento al guidamolla poichè in fase dio compressione la molla tende a dilatarsi e quindi l'effetto abrasivo degli spigoli è meno senytito.
Insomma con queste molle le tolleranze vanno accuratamente rispettate, pena interferenza, abrasioni etc.
Se qualcuno (e sono sicuro che ve ne siano nel forum) ha studiato gli effetti della torsione su una sezione (scienza delle costruzioni etc..) saprà di certo che in un filo a sezione circolare la torsione (come valore delle tensioni indotte) è uniforme su ogni circonferenza della sezione come ad esempio sulla superfice esterna, con incremento delle tensioni all'aumentare della distanza dal centro della sezione. Non accade la stessa cosa nel filo a sezione quadrata.

Su queste molle si è discusso tantissimo negli anni e i confronti teorici e nell'utilizzo hanno portato alla scelta di quelle a sezione circolare.

Ciao
Giuseppe


Ciao
G
S
B
Avatar utente
gsb
Master Friend
Master Friend
Messaggi: 714
Iscritto il: 1 ottobre 2005, 14:49
Località: Bari

Messaggioda gsb » 3 agosto 2006, 8:27

ecco comunque alcune paginette interessanti sull'argomento.
Sono un pò datate e sicuramente negli ultimi 10 anni le cose si sono evolute (materiali, tecniche di lavorazione etc.).
I grafici vanno comunque letti con attenzione e, anche se a tutta prima potrebbe sembrare che vi sia una molla a sezione quadra più performante (la 2), quando poi si considerano la sezione (in cm2) del materiale sottoposto a torsione, il diametro etc.. ci si accorge che a parità di sezione etc. i risultati si ribaltano a favore delle molle a sezione tonda.

E che dire poi della durata di queste molle?

http://www.jonger.dabsol.co.uk/GC%20square%20section.html

Ciao
Giuseppe


Ciao

G

S

B
Avatar utente
Giemme
master User
master User
Messaggi: 460
Iscritto il: 31 maggio 2006, 17:50
Località: Roma

Messaggioda Giemme » 3 agosto 2006, 13:20

Caro Giuseppe grazie mille per i tuoi puntuali, precisi e utilissimi contributi tecnici.
Non posso che ok concordare.
In meccanica, ma più genericamente in 'fisica' molte cose sono meglio... 'tonde'. Sarà per questo che ci piacciono di default anche altre :shock: rotondità?

A presto!


E chi non frequenta Customairguns pellet lo colga!
Avatar utente
donjuan
Utente Idiota
Messaggi: 129
Iscritto il: 18 luglio 2006, 11:43

Messaggioda donjuan » 4 agosto 2006, 2:49

è un discorso che nn regge molto dal mio punto di vista, perche in effetti molle a sezione realmente quadrata, vale a dire con angoli di 90° nn vengono usate, gli angoli sono sempre arrotondati pertanto il problema torsionale nn dovrebbe esistere.
nn ho esperienza sulle AC sull'uso di questo genere di molle, e nn so se hanno effettivamente delle reazioni esagerate, ma in armi da guerra di un certo tipo, che sono soggette a sollecitazioni di pressione enormi, e a temperature solari, dove c'è esigenza di assoluta costanza prestazionale in conondizioni estreme e prolungate, vengono utilizzate quasi esclusivamente questo genere di molle, proprio per la loro maggiore affidabilita, in verita maggiormente nelle fasi di assorbimento di rinculo, ma se tanto mi da tanto dal mio punto di vista hanno qualcosina in più :-|


Avatar utente
gsb
Master Friend
Master Friend
Messaggi: 714
Iscritto il: 1 ottobre 2005, 14:49
Località: Bari

Messaggioda gsb » 4 agosto 2006, 7:45

Carlo5 ha scritto:......
Confermo tutti gli ammortizzatori di rinculo utilizzano molle a sezione quadra, molto probabilmente perché a parità di diametro hanno una superficie maggiore con la quale lavorano, quindi una molla più piccola con una forza maggiore, tecnica usata per molle corte.
....Carlo


Ciao Carlo,
Come al solito non sei superficiale nelle tue analisi.
Infatti, a parità di diametro esterno ed interno e numero di spire, le molle a sezione quadra hanno di certo una sezione maggiore e pertanto sono in grado di immagazzinare una maggior quantità di energia.
E ancora, nelle molle per springer, di solito la distanza tra spira e spira varia tra le 1 e due volte circa lo spessore del filo, di solito intorno ad 1.5. Le molle non settate sembrano avere distanze maggiori, ma una volta a regime (pochi colpi) se estratte le si ritrova accorciate e di nuovo con distanza tra le spire intorno ai valori citati.
Molle con distanza tra le spire molto ridotta, portano a uno sforzo di torsione anch'esso ridotto, in tal caso, è necessario opporre una sezione quanto più ampia pèossibile per incrementare l'energia immagazzinatra nella molla. Questo caso è il favorito per le molle a sezione quadra. Minimo ingombro e massima efficienza
Nelle ac springer invece, se si parla di armi full, è necessario che la corsa non venga ridotta al di sotto di certi valori, al fine di ottenere un'inerzia sufficiente per il pistone affinchè possa compiere il suo lavoro. In questo caso quindi è necessario avere una distanza tra le spire sufficiente a consentire una corsa adatta.
A distanze maggiori tra le spire, corrisponde una maggior torsione del filo ed un maggior diamtro finale esterno della molla in fase compressa.

Comunque ogni molla viene scelta sulla base dell'applicazione cui è destinata, e pertanto deve soddisfare una serie di requisiti.

Qui non si parla (penso) di quale molla sia teoricamente più performante, bensì di quale sia più adatta ad essere montata in una ac.

E' possibile che in certe condizioni una molla a sezione quadra sia preferibile ed in altre a sezione tonda (al variare della meccanica: con o senza codolo, con o senza camiciatura, corsa lunga, corsa breve etc...).

Ho imparato che non si può mai dire in senso assoluto (con le ac) "questo è meglio di quello". Però in linea di massima, alla luce delle varie esperienze a riguardo, sembra che le molle a sezione tonda assolvano mediamente meglio il compito loro affidato (alla luce quindi non solo di questioni legate alla potenza ma anche alll'accopppiamento con gli altri elementi del progetto meccanico relativo alla data ac).
Ciao
Giuseppe


Ciao

G

S

B

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti