pistola bbc

Stanza dedicata alle carabine Molla/Pistone e Gas Ram dove poter chiedere info e consigli su uno specifico modello di Arma ad aria compressa

Moderatori: Danny, wasky, SILVER

miotto
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 6
Iscritto il: 31 agosto 2006, 22:55

pistola bbc

Messaggioda miotto » 26 settembre 2006, 15:11

Si puo' parlare di pistole ad aria compressa in questo forum ?
Oggi ho provato una pistola bbc, ha me ha fatto una buona impressione, leva di caricamento sotto la canna.
A parte la scritta bbc non sono riuscito a leggere altro, nella scatola c'e' scritto made in italy.
Qualcuno la conosce ?
Mi sapete dire che prestazioni riesce a dare ?

Grazie, ciao


Avatar utente
roma71
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 1547
Iscritto il: 20 dicembre 2005, 12:33
Località: roma

Messaggioda roma71 » 26 settembre 2006, 15:20

Cero che se ne può parlare.
Personalmente la pistola da te citata non la conosco.
Ciao Giacomo


___________________________________________
Immaginela_potenza_è_niente_senza_nottolo.....Immagine
miotto
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 6
Iscritto il: 31 agosto 2006, 22:55

Messaggioda miotto » 26 settembre 2006, 16:31

l'ho trovata, e' la Bruni CP92.
Adesso mi servirebbe conoscere un po' di vostre impressioni.
Grazie, ciao


Avatar utente
Giemme
master User
master User
Messaggi: 460
Iscritto il: 31 maggio 2006, 17:50
Località: Roma

Messaggioda Giemme » 27 settembre 2006, 9:40

L'ho vista in diverse armerie (e giocattolerie...) gironzolando per San Marino.
A quanto mi aveva a suo tempo detto l'esperto Kurtzzz non è un granché. Se trovo qualche dato te lo giro. Ad ogni modo posso girarti anche la mail o il telefono delle armerie sanmarinesi che la vendono.

Ciao!


E chi non frequenta Customairguns pellet lo colga!
miotto
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 6
Iscritto il: 31 agosto 2006, 22:55

Messaggioda miotto » 27 settembre 2006, 11:34

ciao Giemme, ti ringrazio ma l'ho gia' vista vicino a dove abito e mi ha chiesto 75 eur.
Mi interessa invece conoscere un po' di aspetti tecnici:
potenza, precisione, difetti.
Grazie, ciao


Avatar utente
chris
Reference User
Reference User
Messaggi: 119
Iscritto il: 29 maggio 2006, 21:49
Località: Milano

Messaggioda chris » 27 settembre 2006, 12:35



Avatar utente
zerocode
Top Friend
Top Friend
Messaggi: 638
Iscritto il: 30 settembre 2005, 7:19
Località: Rozzano (MI)
Contatta:

Messaggioda zerocode » 27 settembre 2006, 12:49

Il fatto che la CF92 sia costruita in lega di alluminnio (zama) mi lascia un po' perplesso sulla sua robustezza, nonostante il peso considerevole (1,2 kg).

Comunque non sono nemmeno dichiarate le caratteristiche salienti, come la Vo che per noi è importantissima.

Questo potrebbe far pensare che sia meno "professionale" delle Gamo a CO2 ...

Comunque a questo punto, miotto, se la comperi sarà l'occasione per farci delle misure e prove, e "scoprire" tutte quelle caratteristiche che non sono dichiarate. :wink:


ImmagineImmagineImmagine
Silendo Libertatem Servo
Avatar utente
Astore75
Good User
Good User
Messaggi: 242
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 21:58
Località: Prov. di SA.

Messaggioda Astore75 » 27 settembre 2006, 13:18

miotto ha scritto:l'ho trovata, e' la Bruni CP92.
Adesso mi servirebbe conoscere un po' di vostre impressioni.
Grazie, ciao


Ciao Miotto, molti anni fa comprai una Bruni con leva di carico sotto la canna, se non sbaglio era una (mi sembra) cf 92 che costava intorno alle 70 euro.
Se parliamo della stessa arma mi sento di sconsigliartela, perché ogni volta che la carichi il pistone si aggancia ad un pezzo, nel quale c’è incastonata una sferetta d’acciaio (tipo quelle che usano alcune carabine bascullanti per bloccare la canna in chiusura), questa sferetta ha il compito di vincolare il pezzo al grilletto.
Praticamente, carichi la pistola e la sferetta si vincola al grilletto; tiri il grilletto per far partire il diablo e la sfera si svincola dal grilletto.
Di conseguenza, dopo circa 3-4 scatole di diablo questa sferetta quasi sicuramente salta via dal suo incastro muro , è non c’è modo di rimetterla anche perchè i componenti della pistola sono di una lega alquanto scadente.
Nel mio caso apportai delle modifiche riuscendo a sfruttarla per altri 700-800 scatti, ma comunque in seguito la rottamai perché non valeva la pena perderci altro tempo.

Ciao Paolo

Astore75.


Avatar utente
chris
Reference User
Reference User
Messaggi: 119
Iscritto il: 29 maggio 2006, 21:49
Località: Milano

Messaggioda chris » 27 settembre 2006, 13:31

Astore75 ha scritto:
miotto ha scritto:l'ho trovata, e' la Bruni CP92.
Adesso mi servirebbe conoscere un po' di vostre impressioni.
Grazie, ciao


Ciao Miotto, molti anni fa comprai una Bruni con leva di carico sotto la canna, se non sbaglio era una (mi sembra) cf 92 che costava intorno alle 70 euro.
Se parliamo della stessa arma mi sento di sconsigliartela, perché ogni volta che la carichi il pistone si aggancia ad un pezzo, nel quale c’è incastonata una sferetta d’acciaio (tipo quelle che usano alcune carabine bascullanti per bloccare la canna in chiusura), questa sferetta ha il compito di vincolare il pezzo al grilletto.
Praticamente, carichi la pistola e la sferetta si vincola al grilletto; tiri il grilletto per far partire il diablo e la sfera si svincola dal grilletto.
Di conseguenza, dopo circa 3-4 scatole di diablo questa sferetta quasi sicuramente salta via dal suo incastro muro , è non c’è modo di rimetterla anche perchè i componenti della pistola sono di una lega alquanto scadente.
Nel mio caso apportai delle modifiche riuscendo a sfruttarla per altri 700-800 scatti, ma comunque in seguito la rottamai perché non valeva la pena perderci altro tempo.

Ciao Paolo

Astore75.


caspita che ciofeca!

e spero che molti anni fa la pagasti 70 mila lire e non 140 poi tradotte in 70 euro!


Avatar utente
chris
Reference User
Reference User
Messaggi: 119
Iscritto il: 29 maggio 2006, 21:49
Località: Milano

Messaggioda chris » 27 settembre 2006, 13:57

zerocode ha scritto:Questo potrebbe far pensare che sia meno "professionale" delle Gamo a CO2 ...

secondo me pero' le gamo CO2 non sono poi cosi' malaccio come le carabine!
Voglio dire ho provato (e avuto) la 9000s e pure la gamo auto45 e devo dire che anche considerando il prezzo inferiore della gamo, si e' rivelata migliore della anics beretta.
Miglior precisione, miglior scatto (ci voleva poco per la verita') muro , potenza simile.


Avatar utente
zerocode
Top Friend
Top Friend
Messaggi: 638
Iscritto il: 30 settembre 2005, 7:19
Località: Rozzano (MI)
Contatta:

Messaggioda zerocode » 27 settembre 2006, 14:27

chris ha scritto:
zerocode ha scritto:Questo potrebbe far pensare che sia meno "professionale" delle Gamo a CO2 ...

secondo me pero' le gamo CO2 non sono poi cosi' malaccio come le carabine!
Voglio dire ho provato (e avuto) la 9000s e pure la gamo auto45 e devo dire che anche considerando il prezzo inferiore della gamo, si e' rivelata migliore della anics beretta.
Miglior precisione, miglior scatto (ci voleva poco per la verita') muro , potenza simile.


Sfondi una porta aperta :D

Hai visto la foto sotto la mia firma?
E' solo una parte della mia collezione ...
Di pistole a CO2 penso di averle quasi tutte :wink:


ImmagineImmagineImmagine

Silendo Libertatem Servo
Avatar utente
Astore75
Good User
Good User
Messaggi: 242
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 21:58
Località: Prov. di SA.

Messaggioda Astore75 » 27 settembre 2006, 14:29

Ciao chris :D, i molti anni fa erano riferiti ai primi tempi in cui entrò in vigore l'euro.
Spero tanto di sbagliarmi... ma sono quasi sicuro che la pagai 70 euro Immagine .

Ciao Paolo

Astore75.


miotto
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 6
Iscritto il: 31 agosto 2006, 22:55

Messaggioda miotto » 27 settembre 2006, 14:42

Mi state un po' facendo passare la voglia.
75 eur non sono poi pochissimi se dopo un po' la devo buttare.
Non ho strumenti per fare delle misure dirette.
L'ho provata per un po' dall'armiere che, molto gentilmente mi lascia usare il suo tunnel e fare tutte le prove che voglio.
E' pesantina ma ben bilanciata, lo scatto e' morbido e non troppo lungo.
Il meccanismo di carica agevole
Mi ha lasciato perplesso il meccanismo di carica con il nottolino dove inserire il pallino che fuoriesce dalla parte superiore della pistola.
Ha del gioco e non vorrei che il pallino potesse entrare storto in canna.
Anche la potenza sembra un po' scarsa, l'impressione viene dal confronto contestuale di alcuni tiri fatti con la norconia QB6, (che e' quasi una pistola).
Rovistando in rete ho trovato una pistola springer Baikal IZH-53M.
Qualcuno la conosce ?

Pregi e difetti ?

Grazie, ciao



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti