Grazie ragazzi

effettivamente la tx è un ottimo prodotto fatto bene sia come finiture che come meccanica, è un piacere lavorarci quini la passione mi ha portato ad eseguire quei piccoli miglioramenti che citavo prima.
La molla: noterete che l'ultima spira affoga/stringe il guidamolla mentre le altre hanno un leggero spazio di circa 3 decimi, la cosa non mi è andata giù anche perchè nel togliere la molla erano visibili i segni lasciati sul guidamolla, deduco che il guidamolla stà fermo e la molla ci gira sopra forzando, io che ho la fissa di avere fluidità di rotazione mi sono detto devo intervenire immediatamente.
L'altro capo della molla è l'opposto contrario estraendo la molla non veniva via il top hat quest'ultimo rimaneva attaccato/incollato sul fondo del pistone, c'è voluto un disincrostante un pezzo di molla a misura e... oplà il gioco è fatto.
E' la seconda tx che trovo il top hat incollato dal vecchio grasso, ed anche qui la molla ci gira nella sede (intervengo anche qui)
Con un anima di metallo (presa da una spazzola tergivetro auto) e tanta pazienza raschio il fondo del pistone, con lima smusso gli angoli vivi delle ultime spire molla, lucido a specchio la molla, (esterno, interno, e battute) la battuta del top hat aggiungo una sottile rondella di spallamento tra top e interno pistone mi assicuro che la molla stringa bene il top è rimanga libera di roteare anche da lato guidamolla ed a questo punto sento che la TX ringrazia, respira.
Forse per la fluidità, forse per la sottile rondella da circa 165 m/s di prima è passata a 169, ma... credo si sia rotto il mio cronografo perchè da 169 m/s non si schioda
DSCF4570.JPG
DSCF4582.JPG
DSCF4579.JPG
DSCF4580.JPG
DSCF4607.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.