In effetti interverrò proprio per alleggerire il peso dello scatto ed altri interventi correlati.
La regolazione del peso nel nuovo modello di Elite, almeno di quello che ho sottomano, è quantomeno ridicola. Mentre in un'altra 900, che ho avuto tra le mani, lo scatto si poteva alleggerire quasi a piacere.
Tra le possibilità di regolazione di questo nuovo scatto vi è la possibilità di spostare l'inserimento del secondo tempo nell'arco del movimento della leva.
Questa regolazione è demandata ad un grano inserito nella lama del grilletto che spunta sulla testa della lama in corrispondenza del pattino posteriore della stessa, basta dare un occhiata ai due tipi di scatto su chambers per notare la differenza.
In pratica rispetto alla lama del rekord che ha due pattini, di cui il primo (anteriore) è quello su cui fa leva la lama nel primo tempo ed il secondo (posteriore) quello su cui fa leva nel secondo tempo, la nuova lama ha solo il pattino anteriore che fa leva per il primo tempo, mentre al posto del pattino posteriore spunta la testa arrotondata del grano.
In questo modo, la corsa della lama è in pratica pressochè la stessa mentre variando l'altezza del grano sulla testa della lama varia solo il momento in cui si innesca il secondo tempo.
La connotazione negativa di questa scelta è che se anche si regola il grano per fare in modo che lo scatto avvenga subito dopo l'appesantimento dovuto al secondo tempo (e quindi scatto prevedibile e ben gestibile) la corsa del primo tempo si allunga in maniera spaventosa, con la conseguenza di perdita di concentrazione nel tiro e necessità di mantenere una posizione non idonea al tiro di precisione perchè il dito deve essere in posizione avanzata per poter agganciare la lama ed iniziare il movimento e quando giunge al secondo tempo è costretto ad assumere una posizione non idonea, come quella ad esempio del dito mentre si sta scattando con un revolver.
Gli strappi sono quindi più frequenti.
A questo si può ovviare riducendo anteriormente la corsa della lama del grilletto accorciando così il primo tempo. Questa regolazione non è prevista quindi dovrò inserirla a mio modo, non essendo presente la linguetta di stop, come sul Rekord che si può piegare oppure si può utilizzare come sede di un

colo grano di regolazione.
Lo scatto oggi non è male, è abbastanza fluido, ma andrebbe un pò alleggerito e modificata la corsa della lama. Le rosate a 50 metri si dispongono in orizzontale. Hanno un'altezza irrisoria, ma la loro larghezza soffre della difficoltà connesse alla posizione del dito sulla lama (troppo avanzato ad inizio corsa per avere poi una posizione comoda allo scatto) ed un peso dello scatto non proprio "piuma".
Insomma un sacco di parole ... vedremo!
Quindi la somma delle operazioni (spero di essere in grado di intervenire su tutti i punti di mio interesse) è:
- accorciare la corsa della lama;
- alleggerire lo sforzo necessario a spostare la lama;
- ripulire se necessario i piani di scatto di maggior rilevanza (quelli impegnati dalla corsa della lama prima dello scatto)
Accorciare la corsa della lama intervenendo sui rapporti dei levismi relativi non è purtroppo una strada che si possa seguire con facilità perchè in questo caso il peso dello scatto aumenterebbe in proporzione e quindi sarebbe necessario intervenire dopo sul peso in maniera troppo drastica con ripercussioni sulla sicurezza, infatti in questo gruppo di scatto il peso è regolato anche dalla pressione che altre molle (con altri compiti) esercitano sulla prima leva.
insomma, quando l'avrò aperto mi renderò conto appieno delle mie possibilità di intervento, per ora è solo teoria che spero di trasformare in pratica se non ci saranno ostacoli insormontabili.