Messaggioda flynello » 29 luglio 2016, 9:22
Ragazzi per mancanza di tempo non ho aggiornato più il post, io sono andato avanti nella mia personale customizzazione e vi aggiorno in grandi linee:
Come vi dicevo in precedenza la prima cosa che ho fatto è stata la filettatura e relativo coprifiletto; poi ho montato il manometro sul serbatoio perché ne era sprovvista e ho messo il regolatore di pressione che contro ogni parere altrui ho tolto dopo svariate prove (non sto a mostrarvi i dati cronometrati perché sarebbe una pazzia, ma vi dico che in costanza migliora pure, il problema mio è che con l'uso del regolatore si ha un calo di potenza creando un aumento della parabola di tiro sulle lunghe distanze ed io amo i tiri tesi). Invece la cosa che ho scoperto facendo le svariate prove con il regolatore è che più cala la pressione alla valvola di sparo più essa si apre quando viene colpita dalla massa battente, in pratica, la pressione crea una forza di ritenuta dello spillo della valvola, più è alta la pressione più forza cinetica serve ad aprire lo spillo. in conclusione, il sistema che FX adotta per l'autoregolazione è il giusto compromesso (diciamo un equilibrio) tra range di pressione operativa, precarico della massa battente (Carico della molla), peso della massa battente e molla di ritegno dello spillo della valvola di sparo.
Una volta che tutto mi è stato chiaro, mi sono messo subito al lavoro ed ho iniziato a fare tutti i test del caso provando a cambiare pesi della massa battente, precarico molle etc. In fine, senza regolatore, sono arrivato ad ottenere un incremento di potenza da 34J a 40J e una costanza di velocità da 200 a 110 BAR con un autonomia di due caricatori (24 colpi). Tutto a favore di rendere sensibilmente il tiro più teso.
Per essere più chiaro, l'autoregolazione adottata da FX e qualche altra casa senza l'ausilio di un vero e proprio regolatore di pressione sta nel fatto che quando nel serbatoio c'è una pressione di 200BAR la valvola si apre per di meno rispetto a quando nel serbatoio ci sono 140BAR, così facendo, a 140BAR la quantità di aria che viene rilasciata e simile alla quantità di aria che viene rilasciata a 200BAR e dando la stessa spinta al piombino in entrambi le circostanze.
Per concludere, io ho alleggerito di poco il peso della massa battente, ho aumentato il precarico della molla della massa battente avvitando la vite di regolazione e ho ridotto il precarico della molla dello spillo facendo un nuovo tappino della valvola di sparo avente la sede per la molla in modo da arretrare il suo precarico.
Poi c'è il fattore canna, la FX adotta la canna smooth twist che non è una canna rigata, ma bensì una canna liscia e solo negli ultimi 50mm in volata è rigata e strozzata. Il discorso sarebbe molto lungo da affrontare, ma vi assicuro che le caratteristiche di questa canna sono molto differenti da quelle di una canna interamente rigata.
Concludo col dirvi che una FX deve essere lasciata così come mamma la partorisce, in quanto fino a 70 metri è un gioiello di precisione e potenza (mi sono stufato di spararci) a meno che uno non si accontenti di cali potenza, calo delle distanze di tiro per ottenere maggiore autonomia.
Nello