fumo canna

Come bisogna procedere allo smontaggio, pulizia e alla lubrificazione della nostra carabina AC, materiali per la: Pulizia a fondo, mantenimento, finitura calci, brunitura a freddo e a caldo e lubrificanti specific
consigli e trucchi

Moderatori: sniper5, Danny, wasky

Avatar utente
maxi_977
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 1733
Iscritto il: 13 ottobre 2005, 17:26
Località: Torgiano
Località: Torgiano

Re: fumo canna

Messaggioda maxi_977 » 20 luglio 2016, 11:44

hunter86 ha scritto:ho ripulito il pistone con il diluente, e dopo lho ingrassato con grasso al nitro,
?? che grasso e`? dacci qualche notizia... magari non e` proprio quello piu` indicato, ma se non hai abbondato con le dosi (troppo non va bene) magaro potrebbe andare (per questa volta :sorriso: )

hunter86 ha scritto: quello che mi avete detto voi in ferramenta non cè l'aveva..

Anche mia madre quando nonaveva la pancetta ci metteva il prosciutto che aveva a portata di mano, ma il sugo aveva un altro sapore ... :sorriso:

Piuttosto dici di aver lavato il pistone, ma hai fatto lo stesso col cilindro (dove il postone scorre) e che sara stato lubrificato dall'olio pure lui ? :-)

hunter86 ha scritto:il fatto che ancora e la stessa cosa.. se soffio dentro la canna esce fumo. forse il grasso non e giusto?

Anche col grasso la Bisolfuro di Molibdeno un po' di funmo lo fa... almeno per la prima scatola di pallini (specie se si abbonda con le dosi) ma dopo un po' smette, perche viene bruciato... rimane il bisolfuro negli interstizi del metallo che e` il vero lubrificante (ecco perche` serve proprio quello li). :sorriso:

addirittura c'e` chi per evitare l'uso del grasso usa polvere di bisofuro di molibdeno e basta... e` costretto ad eseguire piu` interventi di manutenzione rispetto a chi usa il rasso al MoS2, ma elimina la componente "combustione" dall'energia fornita dalla carabina, in genere si fa con le carabine match per il C10 (tiro con Carabina a 10m), che devono avere una costanza di tiro estrema... ma li il tiratore ha il suo preparatore... come in Formula 1 o al Superbike.

Fai le cose con calma... fai le cose giuste e goditi la carabina... :sorriso:

buoni tiri
max


non c'e` mai stata, come c'e` oggi, tanta gente che scrive e cosi` poca che legge.
hunter86
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 18
Iscritto il: 4 febbraio 2011, 23:21
Località: catanzaro

Re: fumo canna

Messaggioda hunter86 » 20 luglio 2016, 12:47

il grasso e: GRASSO UNIVERSALE AL LITIO


Avatar utente
gilarmar
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 2695
Iscritto il: 26 gennaio 2016, 16:50
Località: Alessandria
Località: Piemonte

Re: fumo canna

Messaggioda gilarmar » 20 luglio 2016, 12:56

Il grasso al litio lo uso io nelle Ralle del mio scuter, per capirci sono come i cingoli di un carro armato, ma fa un'altra cosa. Devi usare solo i prodotti che vengono detti. Questo è ABC della carabina. Se non li trovi comprali su ebay. Altrimenti ripuliscivtutto con nitro e lascia tutto smontato fino al reperimento dei prodotti giusti. Il grasso va dato proprio un chicco di riso e niente più. Mi raccomando fai come ti viene detto e non lasciare nulla al caso che fai casini. megalol megalol megalol


Ciao Marcello -- Coltiva Linux, tanto Windows si pianta da solo
ImmagineImmagineImmagine
LINK: Loghi Firma Amici della ....LINK: Calcolatore balistico
Avatar utente
maxi_977
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 1733
Iscritto il: 13 ottobre 2005, 17:26
Località: Torgiano
Località: Torgiano

Re: fumo canna

Messaggioda maxi_977 » 20 luglio 2016, 14:54

hunter86 ha scritto:il grasso e: GRASSO UNIVERSALE AL LITIO

Quindi e` la base di quello al MoS2 senza pero` il bisolfuro una specie di "ossimoro" :sorriso:

meglio il grasso dell'olio.. comunque :-)
per ora puoi continuare cosi` sempre sperando che non ne abbia usato troppo, in modo che per bruciarlo tutto servono un sacco di pallini... la prossima volta procurati quello giusto e ricomincia con la metodica... diluente, asciugatura, lubrificazione parsimoniosa al MoS2.

buoni tiri
max


non c'e` mai stata, come c'e` oggi, tanta gente che scrive e cosi` poca che legge.
hunter86
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 18
Iscritto il: 4 febbraio 2011, 23:21
Località: catanzaro

Re: fumo canna

Messaggioda hunter86 » 21 luglio 2016, 8:40

gilarmar ha scritto:No assolutamente, non usare altri prodotti allinfuori del grasso segnalato. Vai ad un self che c'è sicuramente come il grasso al silicone o alla vaselina. Trovi tutti i grassi della GFC lider in questo settore o la più venduta





ad un self cosa intendi?


Avatar utente
gilarmar
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 2695
Iscritto il: 26 gennaio 2016, 16:50
Località: Alessandria
Località: Piemonte

Re: fumo canna

Messaggioda gilarmar » 21 luglio 2016, 8:47

Scusa ma da vii non esistono i centri commerciali fai da te? Selfitalia, LeroyMarlen o come si scrive, Brico Center ecc...


Ciao Marcello -- Coltiva Linux, tanto Windows si pianta da solo
ImmagineImmagineImmagine
LINK: Loghi Firma Amici della ....LINK: Calcolatore balistico
Avatar utente
masivo
User
User
Messaggi: 195
Iscritto il: 23 gennaio 2016, 18:51
Località: Verona

Re: fumo canna

Messaggioda masivo » 21 luglio 2016, 8:51

Vai in un hobby market o grossa ferramenta, vai dove lo vendono.


IVO
Avatar utente
Target 34
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 1238
Iscritto il: 18 gennaio 2016, 22:54
Località: Agrigento

Re: fumo canna

Messaggioda Target 34 » 21 luglio 2016, 8:53

Io l ho ordinato qui https://www.magellanostore.it/dettaglio ... GwodIfMEzQ

Cmq quando ripulirsi cerca di non fare andare il diluente nitro o qualsiasi diluente userai a contatto con le guarnizioni sia del TP che quella del pistone. La quantità di grasso che uso io è di tre teste di fiammifero e lo spalmo col polpastrello su tutto il pistone (mai davanti alla guarnizione ) mettine un po' anche sul codolo per favorire un buon aggancio al momento di carica e di sgancio al momento dello di sparo .


ImmagineImmagineImmagine
Si inter nos agere lupi rapaces
DEUS VULT!!!

Ex-BSA Buccanner sempre disponibile per nozioni a riguardo!
Avatar utente
maxi_977
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 1733
Iscritto il: 13 ottobre 2005, 17:26
Località: Torgiano
Località: Torgiano

Re: fumo canna

Messaggioda maxi_977 » 21 luglio 2016, 10:02

Target 34 ha scritto:Cmq quando ripulirsi cerca di non fare andare il diluente nitro o qualsiasi diluente userai a contatto con le guarnizioni sia del TP che quella del pistone.

Scusa Target ma come farebbe allora a ripulire dall'olio la guarnizione?

posso capire che se la si tenga a bagno per parecchio tempo il polimero possa subire un danno... di quale entita` poi sarebbe da verificare, ma se usasse il diluente nitro o l'acetone o l'alcool isopropilico (che hanno un'alta tendenza all'evaporazione) per togliere insieme ad uno straccio, tracce di oli e grassi non vedo nessuna controindicazione... altrimenti al nostro amico possono venire dubbi amletici sul come fare... :sorriso:

ciao max


non c'e` mai stata, come c'e` oggi, tanta gente che scrive e cosi` poca che legge.
Avatar utente
Target 34
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 1238
Iscritto il: 18 gennaio 2016, 22:54
Località: Agrigento

Re: fumo canna

Messaggioda Target 34 » 21 luglio 2016, 14:58

Infatti intendevo questo non abbondare col diluente, alcool o acetone perché dopo la mia esperienza con la Gamo 400f (la mia prima carabina) con cui ho fatto mille esperimenti tra cui questo di mettere l olio nella molla ho smontato e ripulito il tutto col diluente nitro abbondando sulla guarnizione il risultato? Ho dovuto cambiare la guarnizione perché si è accartocciata su se stessa come se l avessi messa sul fuoco :-( quindi quoto ciò che dici ma purtroppo non tutte le guarnizioni sono dello stesso polimero (credo) per cui ho sempre agito smontando del tutto la guarnizione dal pistone e ripulendo anche dove alloggia quest'ultima prima con una pezzuola asciutta in modo d'assorbire il grosso dell'olio poi con un'altra INUMIDITA di alcool e di nuovo con una asciutta :sorriso: drunk


ImmagineImmagineImmagine
Si inter nos agere lupi rapaces
DEUS VULT!!!

Ex-BSA Buccanner sempre disponibile per nozioni a riguardo!
Avatar utente
maxi_977
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 1733
Iscritto il: 13 ottobre 2005, 17:26
Località: Torgiano
Località: Torgiano

Re: fumo canna

Messaggioda maxi_977 » 21 luglio 2016, 15:18

Target 34 ha scritto:Ho dovuto cambiare la guarnizione perché si è accartocciata su se stessa come se l avessi messa sul fuoco

Non ho esperienza con le gamo, ne con le sue guarnizioni... solo con HW e diana (piu` qualche cinese) una volta ho anche adattato quella della HW 30 ad una Typhon Huston... neanche a dire aveva giuadagato quasi un Joule... ma la vecchia era un po' malridotta sembrava incartapecorita, poco elastica... e non era mai stata smontata, forse il grasso puzzolente con cui l'avevano lubrificata la prima volta. :sorriso:

ciao max


non c'e` mai stata, come c'e` oggi, tanta gente che scrive e cosi` poca che legge.
Avatar utente
Target 34
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 1238
Iscritto il: 18 gennaio 2016, 22:54
Località: Agrigento

Re: fumo canna

Messaggioda Target 34 » 21 luglio 2016, 16:15

Si io ho avuto 2 Gamo poi solo hw e Diana anch'io però dopo il misfatto non ho voluto più rischiare. Quelle dell' hw sono quasi intercambiabili io per esempio avevo messo nella mia ex hw977 una guarnizione V-MATCH e quello originale da 26mm l ho messa da parte avevo solo 10 tiri , poi mi è servita per l hw 50s (ormai di proprietà della mia fida :muro: ) ci entrava senza problemiperche anch'essa è da 26mm e guadagnando ben mezzo joule l ho controllato dopo 100 tiri ed era tutto :ok: , sono abbastanza versatili almeno per questi due modelli drunk


ImmagineImmagineImmagine
Si inter nos agere lupi rapaces
DEUS VULT!!!

Ex-BSA Buccanner sempre disponibile per nozioni a riguardo!
hunter86
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 18
Iscritto il: 4 febbraio 2011, 23:21
Località: catanzaro

Re: fumo canna

Messaggioda hunter86 » 21 luglio 2016, 20:23

Mi è venuto un dubbio.. Ma secondo voi devo pulire pure la canna?


Avatar utente
maxi_977
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 1733
Iscritto il: 13 ottobre 2005, 17:26
Località: Torgiano
Località: Torgiano

Re: fumo canna

Messaggioda maxi_977 » 21 luglio 2016, 20:50

hunter86 ha scritto:Mi è venuto un dubbio.. Ma secondo voi devo pulire pure la canna?

male non fa... la canna si sporca sia di residui di piombo sia di quelli di grasso incombusto... col tempo perde la sua precisione... fino a che una bella pulita non le restuisce la sua peculiare precisione.
fatti un giro da queste parti... http://www.customairguns.it/forum/viewt ... =7&t=27841 sara' una lettura interessante :0) (almeno spero)

ciao max


non c'e` mai stata, come c'e` oggi, tanta gente che scrive e cosi` poca che legge.
Avatar utente
Target 34
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 1238
Iscritto il: 18 gennaio 2016, 22:54
Località: Agrigento

Re: fumo canna

Messaggioda Target 34 » 21 luglio 2016, 20:58

Si certo usa i feltrini quelli per fare le sigarette, ovviamente prima inserisci il feltrino e poi un piombini e spari NON SPARARE MAI E DICO MAI SOLO COL FELTRINO E LA STESSA COSA DI SPARARE A VUOTO!!! cmq io faccio così prima inserisco un feltrino asciutto sparo, poi ne inserisco un altro inumidito con WD40, poi un altro con alcool etilico e ripeto l operazione con i feltrini asciutti finché la canna è pulita cosa constatabile quando il feltrino esce pulito :sorriso: spero di essere stato chiaro :fiufiu:


ImmagineImmagineImmagine
Si inter nos agere lupi rapaces
DEUS VULT!!!

Ex-BSA Buccanner sempre disponibile per nozioni a riguardo!
hunter86
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 18
Iscritto il: 4 febbraio 2011, 23:21
Località: catanzaro

Re: fumo canna

Messaggioda hunter86 » 21 luglio 2016, 23:07

Bel l'idea con i filtrini delle sigarette. E non scendo lo scovolo come faccio a inserirlo nella canna?


Avatar utente
Target 34
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 1238
Iscritto il: 18 gennaio 2016, 22:54
Località: Agrigento

Re: fumo canna

Messaggioda Target 34 » 21 luglio 2016, 23:20

Scusami non ho capito la parte dello scovolo? :idea: :idea: :idea:


ImmagineImmagineImmagine
Si inter nos agere lupi rapaces
DEUS VULT!!!

Ex-BSA Buccanner sempre disponibile per nozioni a riguardo!
Avatar utente
masivo
User
User
Messaggi: 195
Iscritto il: 23 gennaio 2016, 18:51
Località: Verona

Re: fumo canna

Messaggioda masivo » 22 luglio 2016, 7:31

Secondo me sparare feltrini col piombino complica la vita, troppo rapido il passaggio :sorriso: ....io passo i cotonfioc lentamente infilati in una cannuccia di plastica (cannuccie degli spruzzatori in plastica).


IVO
hunter86
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 18
Iscritto il: 4 febbraio 2011, 23:21
Località: catanzaro

Re: fumo canna

Messaggioda hunter86 » 22 luglio 2016, 7:55

Target 34 ha scritto:Scusami non ho capito la parte dello scovolo? :idea: :idea: :idea:


Non avendo lo scovolo X inserirlo nella canna e poi toglierlo


Avatar utente
maxi_977
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 1733
Iscritto il: 13 ottobre 2005, 17:26
Località: Torgiano
Località: Torgiano

Re: fumo canna

Messaggioda maxi_977 » 22 luglio 2016, 8:29

hunter86 ha scritto:Non avendo lo scovolo X inserirlo nella canna e poi toglierlo


il set "normale" per la pulizia di un'arma (da fuoco) e` costituito da una bacchetta rigida che ha la punta filettata sulla quale si avvitano gli accessori, grazie alla rigidita` della stessa puo` essere usata sia tirando che spingendo, con lo scovolo metallico e` rigorosamente vietato invertire la direzione prima che sia fuoriuscito dalla canna, mentre con quelli di plastica o le pezzuole puoi impunemente fare avanti-indietro.

Le armi ad aria compressa che hanno minori problemi di quelle a fuoco, quindi la pulizia che deve essere fatta e` meno stingente sia intermini di accuratezza che di periodicita`... se dopo averla usata ci spari un paio di feltrini o di cotton fioc non fai nulla di male, se preferisci (ed a mio parere Masivo ha pienamente ragione) puoi spingerli lentamente con la bacchetta (meglio se di ottone o col filo del decespugliatore) oppure puoi usare un robusto filo da pesca raddoppiato e passato nella canna, con una pezzuola intrappolata nel cappio, tirando lentamente ma senza esitazioni.

le pezzuole od i feltrini possono essere anche imbevuti di solvente (per il grasso), l'importante e` ripassare un certo numero di quelli asciutti finche` non escono puliti. :-)

insomma solo tu sai quanti pellet e di che tipo hai sparato... solo tu puoi renderti conto se le rosate si allargano perche la canna si e` sporcata con l'uso... con la pratica e col tempo queste cose ti verranno naturali come il girare la pagina del giornale o bere un bicchier d'acqua... sempre tenendo conto che se preferisci potrai dedicare cure ed attenzioni alla canna, ogni volta che ti andra` di farlo, indipendentemente dal suo stato :-)

ciao max


non c'e` mai stata, come c'e` oggi, tanta gente che scrive e cosi` poca che legge.

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti