AA200T vs CZ200T

L'argomento trattato in maniera approfondita, modelli , impressioni, e notizie di mercato riguardanti questa tipologia di armi

Moderatori: ilmoro, Danny, SILVER

Avatar utente
fausto
Vip User
Vip User
Messaggi: 315
Iscritto il: 10 ottobre 2005, 12:42
Località: Milano

Messaggioda fausto » 13 ottobre 2005, 17:43

Quantumshot ha scritto:
gsb ha scritto:16 joule vero?
Mi hanno detto che con quella potenza la canna rende al meglio!!!
Confermi?


Si infatti.
Pero solo per la versione Sport.
E' incredibilmente precisa, leggera e affidabile.
L'unica cosa che odio e' il manettino di plastica, ma un giorno ne mettero uno di aluminio o di Inox come da BAR/uk.



Salve…

Credo, a mio parere, che il manettino per la CZ 200 sia più indicato in ottone o in acciaio inox in quanto più pesanti, infatti, il peso, a sbalzo, della pallina garantisce una chiusura eccellente. Un manettino in plastica o alluminio è troppo leggero perché garantisca tale funzione.

Buon divertimento a tutti.

Fausto.


Avatar utente
gsb
Master Friend
Master Friend
Messaggi: 714
Iscritto il: 1 ottobre 2005, 14:49
Località: Bari

Messaggioda gsb » 13 ottobre 2005, 19:38

Ecco le interessanti immagini proposte da Fausto:

Immagine

e

Immagine

Ciao e .... grazie Fausto


Ciao
G
S
B
maxmot
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 22
Iscritto il: 12 ottobre 2005, 13:06
Località: Torinese

Messaggioda maxmot » 14 ottobre 2005, 6:53

fausto ha scritto:Salve…

Personalmente io non sento la mancanza del regolatore, infatti, io carico il serbatoio dalla mia AA 200 T a soli 100 bar. Poi mi godo i 40 colpi disponibili, con una deviazione standard di soli 1,5 m calcolata su una stringa di 40 colpi. Questo spiega perché riesco costantemente a colpire un bersaglio di 5 mm posto a 25 m. Naturalmente utilizzando un bench rest, un’ottica target impostata su 6x e pallini JSB Exact da mm 4,51 e gr. 8,45

Credo, a mio parere, che una carente prestazione sia da ricercare nell’eccessiva pressione utilizzata da molti tiratori. L’alta pressione (200 bar) aumenta solo l’autonomia dei colpi ma non facilita il rendimento costante dell’arma.

Ciao a tutti e buon divertimento.

Fausto


Molte molte grazie per la risposta !
Risposta data, chiaramente, da chi la 200 l'ha utilizzata a fondo e non solo sparandoci 10 colpi una volta ogni tanto.
Come ho gia' detto la 200 mi piace parecchio perche' e' leggera, ambidestra (io sono mancino ma mio figlio e' destro) e per essere una PCP, non costa uno sproposito.
Il fatto che non abbia il regolatore mi ha sempre lasciato perplesso anche se sono sempre stato convinto che, anche per lei debba esserci un modo di utilizzarla che dia soddisfazione.
Ancora una domanda per Fausto, cosa usi per ricaricare ?
Se usi la pompa, fermandosi a 100 bar, quanto tempo occorre per ricaricare ?
Per definitiva conferma, la tua e' la CZ-200 originale importata da Bignami ?

Grazie, saluti


Avatar utente
fausto
Vip User
Vip User
Messaggi: 315
Iscritto il: 10 ottobre 2005, 12:42
Località: Milano

Messaggioda fausto » 14 ottobre 2005, 7:49

maxmot ha scritto:
fausto ha scritto:Salve…

Personalmente io non sento la mancanza del regolatore, infatti, io carico il serbatoio dalla mia AA 200 T a soli 100 bar. Poi mi godo i 40 colpi disponibili, con una deviazione standard di soli 1,5 m calcolata su una stringa di 40 colpi. Questo spiega perché riesco costantemente a colpire un bersaglio di 5 mm posto a 25 m. Naturalmente utilizzando un bench rest, un’ottica target impostata su 6x e pallini JSB Exact da mm 4,51 e gr. 8,45

Credo, a mio parere, che una carente prestazione sia da ricercare nell’eccessiva pressione utilizzata da molti tiratori. L’alta pressione (200 bar) aumenta solo l’autonomia dei colpi ma non facilita il rendimento costante dell’arma.

Ciao a tutti e buon divertimento.

Fausto


Molte molte grazie per la risposta !
Risposta data, chiaramente, da chi la 200 l'ha utilizzata a fondo e non solo sparandoci 10 colpi una volta ogni tanto.
Come ho gia' detto la 200 mi piace parecchio perche' e' leggera, ambidestra (io sono mancino ma mio figlio e' destro) e per essere una PCP, non costa uno sproposito.
Il fatto che non abbia il regolatore mi ha sempre lasciato perplesso anche se sono sempre stato convinto che, anche per lei debba esserci un modo di utilizzarla che dia soddisfazione.
Ancora una domanda per Fausto, cosa usi per ricaricare ?
Se usi la pompa, fermandosi a 100 bar, quanto tempo occorre per ricaricare ?
Per definitiva conferma, la tua e' la CZ-200 originale importata da Bignami ?

Grazie, saluti


Salve…

Per ricaricare uso una semplice pompa e non sento la necessità di utilizzare una bombola. Premetto che ho dotato la mia AA 200 T di una camera di decompressione per rilevare la presenza di condensa.

La condensa è rilevata se si pompa fino a 200 bar. Mentre se la pressione massima è contenuta entro i 100/140 bar, tale fenomeno è ridotto al minimo. Io ho ottimizzato la valvola del serbatoio, alla pressione di 100 bar, per il semplice fatto che ricerco la massima precisione unita alla facilità di ricarica, infatti, per portare la pressione da 60 a 100 bar necessita di due cicli di 15 pompate. Spurgare il serbatoio dopo 15 pompate riducono l’accumularsi della condensa.

Attenzione: la variabile è la valvola del serbatoio. Una valvola differente, dalla mia, può dare il massimo rendimento ad una pressione diversa. E’ necessario testare tutto il ciclo di sparo per individuare la fascia ottimale d’esercizio. Individuata la fascia ottimale, la prestazione è costante e la precisione è di tutto rispetto.

La mia carabina è un’AA 200 T marchiata Domino. Ho preferito l’AA perché ritengo che due joule in più rendono l’arma più godibile.

Naturalmente sono intervenuto per portare altre migliorie ma questa è un’altra storia…

Ciao e buon divertimento.

Fausto.


maxmot
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 22
Iscritto il: 12 ottobre 2005, 13:06
Località: Torinese

Messaggioda maxmot » 14 ottobre 2005, 9:29

fausto ha scritto:Salve…

Per ricaricare uso una semplice pompa e non sento la necessità di utilizzare una bombola. Premetto che ho dotato la mia AA 200 T di una camera di decompressione per rilevare la presenza di condensa.

La condensa è rilevata se si pompa fino a 200 bar. Mentre se la pressione massima è contenuta entro i 100/140 bar, tale fenomeno è ridotto al minimo. Io ho ottimizzato la valvola del serbatoio, alla pressione di 100 bar, per il semplice fatto che ricerco la massima precisione unita alla facilità di ricarica, infatti, per portare la pressione da 60 a 100 bar necessita di due cicli di 15 pompate. Spurgare il serbatoio dopo 15 pompate riducono l’accumularsi della condensa.

Attenzione: la variabile è la valvola del serbatoio. Una valvola differente, dalla mia, può dare il massimo rendimento ad una pressione diversa. E’ necessario testare tutto il ciclo di sparo per individuare la fascia ottimale d’esercizio. Individuata la fascia ottimale, la prestazione è costante e la precisione è di tutto rispetto.

La mia carabina è un’AA 200 T marchiata Domino. Ho preferito l’AA perché ritengo che due joule in più rendono l’arma più godibile.

Naturalmente sono intervenuto per portare altre migliorie ma questa è un’altra storia…

Ciao e buon divertimento.

Fausto.


"Camera di decompressione" = cos'e' ????
"la variabile e' la valvola del serbatoio" = intendi dire la valvola che apre l'aria verso la canna ???
"Naturalmente sono intervenuto per portare altre migliorie...." = la racconti anche a noi questa storia....

Grazie anticipate !
Saluti


Avatar utente
fausto
Vip User
Vip User
Messaggi: 315
Iscritto il: 10 ottobre 2005, 12:42
Località: Milano

Messaggioda fausto » 15 ottobre 2005, 17:26

maxmot ha scritto:
fausto ha scritto:Salve…

Per ricaricare uso una semplice pompa e non sento la necessità di utilizzare una bombola. Premetto che ho dotato la mia AA 200 T di una camera di decompressione per rilevare la presenza di condensa.

La condensa è rilevata se si pompa fino a 200 bar. Mentre se la pressione massima è contenuta entro i 100/140 bar, tale fenomeno è ridotto al minimo. Io ho ottimizzato la valvola del serbatoio, alla pressione di 100 bar, per il semplice fatto che ricerco la massima precisione unita alla facilità di ricarica, infatti, per portare la pressione da 60 a 100 bar necessita di due cicli di 15 pompate. Spurgare il serbatoio dopo 15 pompate riducono l’accumularsi della condensa.

Attenzione: la variabile è la valvola del serbatoio. Una valvola differente, dalla mia, può dare il massimo rendimento ad una pressione diversa. E’ necessario testare tutto il ciclo di sparo per individuare la fascia ottimale d’esercizio. Individuata la fascia ottimale, la prestazione è costante e la precisione è di tutto rispetto.

La mia carabina è un’AA 200 T marchiata Domino. Ho preferito l’AA perché ritengo che due joule in più rendono l’arma più godibile.

Naturalmente sono intervenuto per portare altre migliorie ma questa è un’altra storia…

Ciao e buon divertimento.

Fausto.


"Camera di decompressione" = cos'e' ????
"la variabile e' la valvola del serbatoio" = intendi dire la valvola che apre l'aria verso la canna ???
"Naturalmente sono intervenuto per portare altre migliorie...." = la racconti anche a noi questa storia....

Grazie anticipate !
Saluti


Salve maxmot.

1) La camera di decompressione serve par ridurre la pressione dell’aria. Se ben costruita e munita di 3 fori a 120° si trasforma in un ottimo compensatore. Il compensatore serve a migliorare la precisione. Se non forata serve per rilevare la condensa espulsa in fase di sparo. Naturalmente, dove è consentito, è utilizzata, anche, come primo stadio di un attenuatore di suono.

Il copri canna terminale, della CZ 200, si presta ottimamente ad essere utilizzato in modo da soddisfare la nostra esigenza e migliorare l’estetica dell’arma. L’argomento merita di essere trattato, ma sarà fatto dopo aver assimilato interventi più alla portata di tutti, infatti, tale intervento necessita di buona manualità.

2) La variabile principale di una pcp, senza precamera, è la valvola del serbatoio, infatti, se tale valvola è perfettamente rettificata, come la mia, la pressione ottimale d’esercizio può essere disponibile già nella fascia 60 - 100 bar. Tale intervento è alla portata solo di veri specialisti. Comunque, la progettazione e la qualità di produzione delle valvole, da me visionate, montate sui serbatoi per la CZ 200, sono da considerarsi molto buone. Basta pensare che, la mia CZ 200 ha sopportato oltre 15.000 colpi e non presenta segnale di cedimento o cattiva erogazione. Nessuna spinger può vantare tale primato.

3) Visto l’interesse, possiamo iniziare con interventi non invasivi e alla portata di tutti. Io propongo d’iniziare con:

a) CZ 200 T – messa in sicurezza;
b) CZ 200 – miglioramento slitta di caricamento pallino;
c) CZ 200 – trasporto, valigia su misura.

Ciao a tutti e buon divertimento.

Fausto.


Avatar utente
furettino
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 29
Iscritto il: 12 ottobre 2005, 20:15
Località: Sarnico (BG)

Messaggioda furettino » 17 ottobre 2005, 10:10

Ottimo Fausto condivido l'oppotunità di aprire gli argomenti da te indicati; ritengo opportuno, comunque, continuare quello attualmente aperto ed un pochetto bistrattato da altri interessanti argomenti.
Ciao


Jarowit
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 10
Iscritto il: 22 ottobre 2005, 22:40

Messaggioda Jarowit » 23 ottobre 2005, 22:00

Quantumshot ha scritto:Probabilmente saro odiato da alcuni per questa, pero questo e' il mio strumento chirurgico che molto spesso e' necessario sfortunatamente.

Immagine

scusa ma perchè dovrebbero odiarti ? :shock: :-( per l'arma, per il visore ...o per quello che i supponenti possono supporre relativamente alla destinazione d'uso ?
Jaro


L'unico modo per liberarsi da una tentazione é cederle.
Avatar utente
marconet
Top User
Top User
Messaggi: 265
Iscritto il: 16 novembre 2005, 9:56
Località: Firenze
Contatta:

Messaggioda marconet » 17 novembre 2005, 21:24

Dutch ha scritto:ho avuto modo di averla in mano, e a me ha dato l'impressione del giocattolino, molto piccola, ma cmq facile da brandeggiare

se dovessi deragliare per le PCP, imho a quel prezzo prenderei la BSA Hornet Ultra

ma questa è solo una mia considerazione

dutch



Ciao Dutch
cosa mi sai dire di questa carabina? come va'? e' precisa? ha il regolatore di pressione? scusami se ti faccio tutte ste domande, ma sei fra i pochi mi sembra di capire a conoscerla...non se parla molto....hai un sito dove vederla e magari vedere anche i prezzi...sai com'è :idea: :idea:


Avatar utente
wasky
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 2638
Iscritto il: 29 settembre 2005, 2:01
Località: Roma Vittoriosa AA 400 custom Simalux 8.5-34x52 SF
Contatta:

Messaggioda wasky » 18 novembre 2005, 11:25

parli della BSA ultra ?

ti metto il link della BSA

http://www.bsaguns.co.uk/html/index.php ... ay&ceid=22

non sò chi importa questo brand in italia :-( e se la ultra è importata, viene circa 300 £ (sterline) )

cmq resto con le springer :oops:

dutch


My Gallery on Deviant ARTImmagine
Il Nottolo ha perso la chiave delle porte di Tannhäuser :D
Per il nottolo L'amore è n'apostrofo de Lardo tra na Coda alla Vaccinara e na Pajata
"We should no more let numbers define audio quality than we would let chemical analysis be the arbiter of fine wines." Nelson Pass :D
maxmot
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 22
Iscritto il: 12 ottobre 2005, 13:06
Località: Torinese

Messaggioda maxmot » 18 novembre 2005, 12:16

Dutch ha scritto:parli della BSA ultra ?

ti metto il link della BSA

http://www.bsaguns.co.uk/html/index.php ... ay&ceid=22

non sò chi importa questo brand in italia :-( e se la ultra è importata, viene circa 300 £ (sterline) )

cmq resto con le springer :oops:

dutch


Mi pare Adinolfi.

Saluti


Avatar utente
marconet
Top User
Top User
Messaggi: 265
Iscritto il: 16 novembre 2005, 9:56
Località: Firenze
Contatta:

Messaggioda marconet » 18 novembre 2005, 12:22

Grazie Dutch


Avatar utente
wasky
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 2638
Iscritto il: 29 settembre 2005, 2:01
Località: Roma Vittoriosa AA 400 custom Simalux 8.5-34x52 SF
Contatta:

Messaggioda wasky » 18 novembre 2005, 17:01

fai un giretto su qusto forum

http://www.airgunforum.net/agf/index.ph ... act=SF&f=1

trovi molte info sulla BSA :wink:


dutch


My Gallery on Deviant ARTImmagine
Il Nottolo ha perso la chiave delle porte di Tannhäuser :D
Per il nottolo L'amore è n'apostrofo de Lardo tra na Coda alla Vaccinara e na Pajata
"We should no more let numbers define audio quality than we would let chemical analysis be the arbiter of fine wines." Nelson Pass :D

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti