Caricare la HW 900

Stanza dedicata alle carabine Molla/Pistone e Gas Ram dove poter chiedere info e consigli su uno specifico modello di Arma ad aria compressa

Moderatori: Danny, wasky, SILVER

farmacista
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 9
Iscritto il: 15 maggio 2006, 10:12
Località: Basiglio (MI)

Caricare la HW 900

Messaggioda farmacista » 26 maggio 2006, 20:18

Salve a tutti. Dopo aver posseduto diverse HW mi son deciso ad acquistare una 900.
Cavolo ragazzi, io sparo anche con le carabine .22 con diversi tipologie di proiettili, ma questa carabina è veramente eccezionale come potenza....però: ragazzi ma come si fa a caricarla (sono un vecchietto di 58 anni!) senza slogarsi i polsi o strapparsi la schiena! Qualcuno di voi mi può suggerire qualcosa? Grazie e a risentirci :idea:


sdelbianco
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 28
Iscritto il: 24 maggio 2006, 20:36
Località: Bussolengo (VR)CZ 452 LR-AA400 SL 5,5 - HW 900 6,35 / HW 100 depo - FWB P70-FWB 603

Messaggioda sdelbianco » 26 maggio 2006, 21:09

Anche io ho 58 anni e se ti può consolare ho avuto gli stessi tuoi problemi relativi allo sforzo che si deve esercitare per compiere l'operazione di caricamento.
Questi ultimi però risultano veramente elevati solo nella condizione di massima pressione del gas-ram.
Ora considerando che il miglior compromesso tra potenza e precisione non si ottiene alla massima presione , ritengo sia il caso di riportare quanto i miei " maestri " mi hanno trasmesso e che ho avuto l'opportunità di verificare di persona.
Alcuni sostengono che la pressione ottimale di esercizio del gas- ram sia di 22-23 BAR. e pertanto invitano con un manometro a portarsi a detta pressione.
Personalmente però consiglierei un altro sistema, anche questo farina non mia ma del mio amico Trommauri, ovvero dotarsi di un cronografo e quidi procedre a delle misurazioni della velocità di uscita.
Se lo sforzo per caricare come dici è veramente notevole ritengo che il gas-ram sarà all'incirca al massimo per cui si dovrà certamente sgonfiare.
Ora considerando che le Vo ottimali a seconda del calibro delle 900 sono le seguenti.
4,5 - Vo 255-265 m. al secondo
5,5 - Vo 235-245
6,35- Vo 190-200

dovrai procedere a sgonfiare MOLTO PROGRESSIVAMENTE fino a portare la tua carabina alla velocità di uscita consigliata.

Facci sapere gli sviluppi successivi.
Un avvertimento , però , non farti abbindolare dalle Vo che tante aziende
sbandierano 340-360 m. al secondo.
A quelle velocità il pallino ,per pesante che sia , va a farfalle.

Dimenticavo le Vo sopraconsigliate si riferiscono all'utilizzo dei Barracuda
selezionati per i calibri 4,5 e 5,5 e Diana Rastatt per il 6,35.

A presto

Stefano


Stefano Del Bianco
Avatar utente
wasky
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 2638
Iscritto il: 29 settembre 2005, 2:01
Località: Roma Vittoriosa AA 400 custom Simalux 8.5-34x52 SF
Contatta:

Messaggioda wasky » 26 maggio 2006, 21:51

utile la discussione linkata :wink:

http://www.migliorforum.com/customairgu ... vt840.html


su alcuni forum inglesi ci sono innumerevoli consigli sul gasram

dutch


My Gallery on Deviant ARTImmagine
Il Nottolo ha perso la chiave delle porte di Tannhäuser :D
Per il nottolo L'amore è n'apostrofo de Lardo tra na Coda alla Vaccinara e na Pajata
"We should no more let numbers define audio quality than we would let chemical analysis be the arbiter of fine wines." Nelson Pass :D
Avatar utente
Zorro
master User
master User
Messaggi: 522
Iscritto il: 29 settembre 2005, 2:29
Località: isola del liri (FR) Fwb p70 hp- hw- 77k full hw30 fcustomft

Messaggioda Zorro » 27 maggio 2006, 8:10

sdelbianco ha scritto:Anche io ho 58 anni e se ti può consolare ho avuto gli stessi tuoi problemi relativi allo sforzo che si deve esercitare per compiere l'operazione di caricamento.
Questi ultimi però risultano veramente elevati solo nella condizione di massima pressione del gas-ram.
Ora considerando che il miglior compromesso tra potenza e precisione non si ottiene alla massima presione , ritengo sia il caso di riportare quanto i miei " maestri " mi hanno trasmesso e che ho avuto l'opportunità di verificare di persona.
Alcuni sostengono che la pressione ottimale di esercizio del gas- ram sia di 22-23 BAR. e pertanto invitano con un manometro a portarsi a detta pressione.
Personalmente però consiglierei un altro sistema, anche questo farina non mia ma del mio amico Trommauri, ovvero dotarsi di un cronografo e quidi procedre a delle misurazioni della velocità di uscita.
Se lo sforzo per caricare come dici è veramente notevole ritengo che il gas-ram sarà all'incirca al massimo per cui si dovrà certamente sgonfiare.
Ora considerando che le Vo ottimali a seconda del calibro delle 900 sono le seguenti.
4,5 - Vo 255-265 m. al secondo
5,5 - Vo 235-245
6,35- Vo 190-200

dovrai procedere a sgonfiare MOLTO PROGRESSIVAMENTE fino a portare la tua carabina alla velocità di uscita consigliata.

Facci sapere gli sviluppi successivi.
Un avvertimento , però , non farti abbindolare dalle Vo che tante aziende
sbandierano 340-360 m. al secondo.
A quelle velocità il pallino ,per pesante che sia , va a farfalle.

Dimenticavo le Vo sopraconsigliate si riferiscono all'utilizzo dei Barracuda
selezionati per i calibri 4,5 e 5,5 e Diana Rastatt per il 6,35.

A presto

Saludos

Stefano
:cool: Giovanotti, (permettetemi di scherzare perchè anch'io sto lambendo i 50,ehm.....)
sono spiacente di deludervi, purtroppo *esperienze recenti 15gg fa*
avendo dovuto sostituire la valvoletta dell'aria, ho fatto,cronografo, anzi cronografi alla mano,varie prove avevo anche annotati i risultati ma debbo mettermi alla ricerca degli appunti- Posso affermare senza timore che sulla mia 5,5 abbastanza rodata la vo è direttamente proporzionale alla pressione di carica (la scoperta dell'acqua calda) a 23 bar ,con manometro leggibilissimo
:-( ho ragginto circa 200 ms *pallini falke mag cal 5,5 a 24 bar , ricordo perfettamebte 216-219 ms , a 25 circa 227-228, e infine ,altro dato certo con 26,5 bar 248 -252, valore che ora dopo almeno altri 200 pallini si è assestato a 243 248ms-
Purtroppo va detto che sparando con la carabina messa a 24 bar ,la forza da fare ,tutto sommato non va oltre quella di alcune super springer , ma con la pressione a 26,5
muro dopo qualche tiro...... inevitabilmente la si posa :P cmq con un pochino di allenamento e pratica si supera anche questo ostacolo-
Saludos


-Z- ....... - EL Zeta-

accalappia bulletti prepotenti !
farmacista
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 9
Iscritto il: 15 maggio 2006, 10:12
Località: Basiglio (MI)

Pressione sulle HW 900

Messaggioda farmacista » 27 maggio 2006, 8:34

Vi ringrazio tutti, siete molto gentili nel fornirmi queste preziose informazioni. Ne terrò sicuramente conto, dopo aver capito bene cosa devo fare. :idea:
Ciao a tutti


Avatar utente
gsb
Master Friend
Master Friend
Messaggi: 714
Iscritto il: 1 ottobre 2005, 14:49
Località: Bari

Messaggioda gsb » 27 maggio 2006, 10:50

sdelbianco ha scritto:....Dimenticavo le Vo sopraconsigliate si riferiscono all'utilizzo dei Barracuda
selezionati per i calibri 4,5 e 5,5 e Diana Rastatt per il 6,35.

A presto

Stefano

Per il 5.5 il pallino di riferimento per quella Vo è un pallino di circa 1.0 grammo o poco meno.
I baracuda in 5.5 sono un pò troppo pesanti per quella Vo.
Ciao
P.S.: una svista penso...


Ciao
G
S
B
sdelbianco
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 28
Iscritto il: 24 maggio 2006, 20:36
Località: Bussolengo (VR)CZ 452 LR-AA400 SL 5,5 - HW 900 6,35 / HW 100 depo - FWB P70-FWB 603

Messaggioda sdelbianco » 27 maggio 2006, 12:07

Cari amici , viste le vostre risposte , ritengo a questo punto doveroso fare una precisazione.
Dato che stiamo trattando quella che personalmente ritengo sia una delle migliori e più moderne ( signore di Ora ( BZ ) che cosa fai... )carabine, oggi , o meglio ieri , disponibili sul mercato italiano occorre valutare bene che cosa si ricerca dall'utilizzo della stessa.
Siamo partiti dalla fatica del caricamento per arrivare a disquisire sui 5-10 metri al secondo in più o in meno , sul mezzo Bar di differenza ecc.
Orbene , dato che abbiamo per le mani una carabina stupendamente flessibile , ritengo che ciascuno di noi possa ,stante le molteplici variabili
da utilizzare , renderla maggiormente consona all'utilizzo che ne deve fare.
Cerco di spiegarmi meglio :

se si ricerca la precisione ad una distanza intermedia 30- 50 m.( rosate le più strette possibili ), la pressione sicuramente non sarà mai la massima, di conseguenza lo sforzo al caricamento sarà inferiore.

Se invece si ricerca un tiro particolrmente lungo ( 80 m.) , a scapito però della
precisione ( tiro alla bottiglia d'acqua ) si potrà adottare anche la massima pressione , 26 Bar , ma conseguentemente lo sforzo al caricamento aumenterà.

Idem per taluni che si divertono a vedere da una determinata distanza quanto il pallino si conficca in un blocco di gesso od altro materiale.
E' chiaro che in una situazione del genere non credo ricerchino precisione.

Per non parlare poi di tutte le prove che si possono fare con varie tipologie ( forma e peso) di pallini a varie Vo.

In conclusione all'amico Farmacista ( topic iniziale ) direi ;
prima di fare qualsiasi cosa abbi in mente chiaro quale obiettivo ti prefiggi di raggiungere, per poi procedere con molta PAZIENZA a fare delle piccole variazioni, sapendo di avere per le mani ( escluse le precompresse ) la carabina che personalmente ritengo essere la più duttile.

Cari saluti a tutti e buon fine settimana.

Stefano


Stefano Del Bianco
Avatar utente
wasky
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 2638
Iscritto il: 29 settembre 2005, 2:01
Località: Roma Vittoriosa AA 400 custom Simalux 8.5-34x52 SF
Contatta:

Messaggioda wasky » 27 maggio 2006, 12:41

ho notato che molti fanno un solo movimento ovvero, applicano la forza sia per aprire la culatta e poi continuano a caricare, la cosa migliore anche nelle springer full, è quella di aprire con un colpetto la canna e poi provvedere al caricamento :wink:

io personalmente non ho trovato sforzi eccessivi nel caricare la 900 sia di zerio che di zorro in 5.5 e vi assicuro che non sono un gigante (1.72 x 63 Kg)


dutch


My Gallery on Deviant ARTImmagine
Il Nottolo ha perso la chiave delle porte di Tannhäuser :D
Per il nottolo L'amore è n'apostrofo de Lardo tra na Coda alla Vaccinara e na Pajata
"We should no more let numbers define audio quality than we would let chemical analysis be the arbiter of fine wines." Nelson Pass :D
Avatar utente
Zorro
master User
master User
Messaggi: 522
Iscritto il: 29 settembre 2005, 2:29
Località: isola del liri (FR) Fwb p70 hp- hw- 77k full hw30 fcustomft

Messaggioda Zorro » 28 maggio 2006, 22:23

Dutch ha scritto:ho notato che molti fanno un solo movimento ovvero, applicano la forza sia per aprire la culatta e poi continuano a caricare, la cosa migliore anche nelle springer full, è quella di aprire con un colpetto la canna e poi provvedere al caricamento :wink:

io personalmente non ho trovato sforzi eccessivi nel caricare la 900 sia di zerio che di zorro in 5.5 e vi assicuro che non sono un gigante (1.72 x 63 Kg)


dutch


Saludos , tutto sta nel trovare il giusto sistema x caricarla, cercando di coinvolgerealtre parti del corpo altre alle braccia-
In genere si divide l'operazione in 2 fasi:
1) si apre e cisi ferma al pms, come descritto sopra da Dutch,
2)si appoggia il calciolo alla coscia esi traziona in un unico movimento (senza interruzioni) fino al pmi ossia a fine corsa-
muro sado:
****Attenzione mai lasciare o farsi sfuggire la canna durante la trazione, ****
come minimo vi trovereste con l' o-ring schiacciato e la canna piegata all'insù-


-Z- ....... - EL Zeta-



accalappia bulletti prepotenti !
zerio65
Rookie
Rookie
Messaggi: 87
Iscritto il: 4 ottobre 2005, 10:10
Località: SORA

Re: Caricare la HW 900

Messaggioda zerio65 » 29 maggio 2006, 10:35

farmacista ha scritto:ragazzi ma come si fa a caricarla (sono un vecchietto di 58 anni!) senza slogarsi i polsi o strapparsi la schiena! Qualcuno di voi mi può suggerire qualcosa? Grazie e a risentirci :idea:


Io appoggio il calciolo sulla coscia sx, mano sx presa ben salda sulla parte inferiore della carabina in prossinmità dello snodo, e con la mano dx agisco con decisione e forza sull' estremità della canna senza nè strappare nè fermarmi.
Se non hai particolari esigenze di potenza non andare oltre i 24 BAR, inoltre (anche se questo è un consiglio di parte) fatti fare da Zorro un "compensatore" aiuta molto facilitando la presa


Avatar utente
fastman
Good User
Good User
Messaggi: 203
Iscritto il: 14 novembre 2005, 11:25
Località: Siena
Località: Siena

Re: Caricare la HW 900

Messaggioda fastman » 29 maggio 2006, 11:36

zerio65 ha scritto:
farmacista ha scritto:ragazzi ma come si fa a caricarla (sono un vecchietto di 58 anni!) senza slogarsi i polsi o strapparsi la schiena! Qualcuno di voi mi può suggerire qualcosa? Grazie e a risentirci :idea:


Io appoggio il calciolo sulla coscia sx, mano sx presa ben salda sulla parte inferiore della carabina in prossinmità dello snodo, e con la mano dx agisco con decisione e forza sull' estremità della canna senza nè strappare nè fermarmi.
Se non hai particolari esigenze di potenza non andare oltre i 24 BAR, inoltre (anche se questo è un consiglio di parte) fatti fare da Zorro un "compensatore" aiuta molto facilitando la presa


A me eseguire il tipo di trazione che esponi tu rimane molto più faticoso (per il polso dx) di quello che - carica carica, prova e riprova - ho trovato io, che poi è lo stesso, cambiando coscia. Appoggio il calciolo sull'anca dx (anca=tra la coscia e il sottocintura :oops: ) tenendo l'arma con la mano sx sotto l'astina. Occhio, l'arma ha la guardia del grilletto rivolta a dx, infatti è con la mano dx che poi impugno la volata e applico la trazione. L'effetto leva così facendo mi sembra più lineare e scorrevole perché coassiale al corpo e mi risulta quindi più agevole di altre.

Ciao
fast


Immagine
Immaginemanninof - www.toscanafieldtarget.org
Essere uomini di valore è meglio che essere uomini di successo (A.E.)
La vita è troppo breve per bere del vino cattivo (O.W.)
----------------------------------------------------------------------------
Avatar utente
chris
Reference User
Reference User
Messaggi: 119
Iscritto il: 29 maggio 2006, 21:49
Località: Milano

Messaggioda chris » 12 luglio 2006, 7:47

eh eh eh ..
quando mi sono cimentato all'inizio, appena presa (novembre) ho fatto fuori un bel tubetto di voltaren ...

poi e' subentrata una certa 'malizia' nel fare il movimento e sembra andare bene.



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti