HW40 Oliare il pistone.

Come bisogna procedere allo smontaggio, pulizia e alla lubrificazione della nostra carabina AC, materiali per la: Pulizia a fondo, mantenimento, finitura calci, brunitura a freddo e a caldo e lubrificanti specific
consigli e trucchi

Moderatori: sniper5, Danny, wasky

Shadow
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 1
Iscritto il: 31 marzo 2010, 23:13
Località: Emilia Romagna

HW40 Oliare il pistone.

Messaggioda Shadow » 1 luglio 2012, 11:37

Cari Amici, avevo letto in un sito che dopo 500 tiri veniva consigliato l'oliaggio del pistone con lubrificante privo di resine...quale consigliate?? Il classico olio per armi "Beretta" può andare bene??? dell'Olio al silicone??Ciaoo friend


Avatar utente
Jack Sparrow
Moderator
Moderator
Messaggi: 195
Iscritto il: 24 agosto 2008, 21:48
Località: Recife - Brasil

Re: HW40 Oliare il pistone.

Messaggioda Jack Sparrow » 1 luglio 2012, 12:49

oliare il pistone te lo sconsiglio vivamente, la miglior cosa che puoi fare se la carabina è nuova, è smontarla ripulirla con un prodotto in grado di eliminare tutti i residui di lubrificante, come ad esempio diluente nitro o petrolio bianco, stendere un velo di grasso al bisolfuro di molibdeno sulla pareti esterne del pistone e della guarnizione di testa, evitanto assolutamente di sporcare la parte frontale di quest'ultima, lubrificare molla e guidamolla con un grasso molto denso come il black tar, o la pasta per assemblaggi al bisolfuro di molibdeno, e rimontare.


Enrico Bj
Vip User
Vip User
Messaggi: 355
Iscritto il: 19 luglio 2011, 15:35
Località: Treviso

Re: HW40 Oliare il pistone.

Messaggioda Enrico Bj » 1 luglio 2012, 13:01

Jack: La HW40 è una pistola PCA! sado: pakka L'olio si mette sull'esterno del cilindro per lubrificare l'or che fa tenuta.
Bastano poche gocce di olio lubrificante per armi, anche il Beretta serie OL va bene. Io preferisco non mettere quello al silicone sul cilindro, al massimo puoi utilizzarlo per lubrificare l'or della transfer port!


Avatar utente
Jack Sparrow
Moderator
Moderator
Messaggi: 195
Iscritto il: 24 agosto 2008, 21:48
Località: Recife - Brasil

Re: HW40 Oliare il pistone.

Messaggioda Jack Sparrow » 1 luglio 2012, 13:03

Enrico Bj ha scritto:Jack: La HW40 è una pistola PCA! sado: pakka L'olio si mette sull'esterno del cilindro per lubrificare l'or che fa tenuta.
Bastano poche gocce di olio lubrificante per armi, anche il Beretta serie OL va bene. Non mettere assolutamente quello al silicone sul cilindro, al massimo puoi utilizzarlo per lubrificare l'or della transfer port!


azz mi auto frusto sado: sado: sado: sado: e chiedo venia dalay dalay dalay dalay nella fretta avevo letto hw50 megalol megalol megalol megalol


Avatar utente
ilmoro
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 246
Iscritto il: 7 febbraio 2011, 23:44
Località: Cosenza
Località: Cosenza
Contatta:

Re: HW40 Oliare il pistone.

Messaggioda ilmoro » 1 luglio 2012, 13:07

Jack Sparrow ha scritto:
Enrico Bj ha scritto:Jack: La HW40 è una pistola PCA! sado: pakka L'olio si mette sull'esterno del cilindro per lubrificare l'or che fa tenuta.
Bastano poche gocce di olio lubrificante per armi, anche il Beretta serie OL va bene. Non mettere assolutamente quello al silicone sul cilindro, al massimo puoi utilizzarlo per lubrificare l'or della transfer port!


azz mi auto frusto sado: sado: sado: sado: e chiedo venia dalay dalay dalay dalay nella fretta avevo letto hw50 megalol megalol megalol megalol

jack tranquillo, mandaci un aragosta ciascuno e ti perdoniamo :D


Antonio
Field Target Calabria
Immagine
Steyr lg100 + Leapers accushot 8-32x56
Vae victis
Cit:"Le pcp dettano moda, la 603 pca detta legge"
Enrico Bj
Vip User
Vip User
Messaggi: 355
Iscritto il: 19 luglio 2011, 15:35
Località: Treviso

Re: HW40 Oliare il pistone.

Messaggioda Enrico Bj » 1 luglio 2012, 13:23

E' il caldo... Io vedo una lettera si e l'altra no... Figurarsi il centro del bersaglio! :?:

Dimenticavo: anche l'olio al bisolfuro di molibdeno va bene, anche se altri preferiscono quello siliconico.


Avatar utente
tri.ma
User
User
Messaggi: 150
Iscritto il: 13 agosto 2009, 8:11
Località: Roma RM

Re: HW40 Oliare il pistone.

Messaggioda tri.ma » 1 luglio 2012, 15:27

grasso al teflon :fiufiu:


le armi migliori sono le BOMBE
torqueinductor96
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 43
Iscritto il: 9 maggio 2012, 21:31
Località: rapallo

Re: HW40 Oliare il pistone.

Messaggioda torqueinductor96 » 1 luglio 2012, 15:49

Qui il discorso si fa interessante.... I costruttori,suggeriscono di usare olio siliconico per lubrificare il "motore" ,compresa la valvola e o.ring della tp e olio normale per armi,per i movimenti ed il gruppo di scatto. Ora sarebbe importante che ognuno scrivesse la propria esperienza con prodotti diversi...ma non usati una sola volta,bensì usati abbastanza a lungo per poter dichiarare che hanno riscontrato miglioramenti o perlomeno che non hanno fatto danni... :dub:


Enrico Bj
Vip User
Vip User
Messaggi: 355
Iscritto il: 19 luglio 2011, 15:35
Località: Treviso

Re: HW40 Oliare il pistone.

Messaggioda Enrico Bj » 1 luglio 2012, 16:30

Io con l'olio al bisolfuro in un anno non ho avuto problemi, tre gocce e dura parecchio, le prime volte avevo usato un comunissimo olio per armi che però tendeva a "sfiatare". Mi piacerebbe provare quello al teflon come proposto da tri.ma .
L'importante è metterne quanto basta per lubrificare il cilindro e rimuovere sempre la polvere.


Avatar utente
tri.ma
User
User
Messaggi: 150
Iscritto il: 13 agosto 2009, 8:11
Località: Roma RM

Re: HW40 Oliare il pistone.

Messaggioda tri.ma » 1 luglio 2012, 17:27

i siliconi si fanno rientrare tra i lubrificanti ma lo sono in maniera impropria.
i polisilossani di derivazione del silicio sono di natura inorganica, hanno si proprieta' lubrificanti ma inferiori ai derivati organici, ma si prestano bene alla lubrificazione di componenti sottoposti a basso carico e costruiti in materiali sintetici grazie alla loro notevole inerzia chimica e quindi compatibilita'.
secondo me poco indicati dove l'attrito e' tra superfici metalliche, e sulla hw 40 abbiamo acciaio del cilindro con alluminio del pistone, con si interposto un OR, ma di gomma nitrilica adattissima alla presenza di idrocarburi pesanti come gli oli.
un lubrificante come un grasso, quindi addensato, gia' di se favorisce la tenuta grazie al suo comportamento viscoso ed aderente che tende a limitare i giochi meccanici dell'accopiamento, visto tra l'altro le basse velocita relative dei componenti.
la presenza di teflon, PTFE, politetrafluoroetilene, grantisce un velo di lubrificazione solido in base alle sue note caratteritiche autolubrificanti, e di notevole durata e resistenza grazie alla sua molecola sviluppata prevalentemente in forma lineare.
questo grazie all'essere un polimero florurato, caratteristica chimica che oggi consente di avere lubrificanti sintetici di derivazione organica di elevate caratteristiche lubrificanti, tenuta alla temperatura, degradazione chimica ecc come i PFPE, perfluoropolieteri.


le armi migliori sono le BOMBE
Avatar utente
ZioIndy
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 4
Iscritto il: 24 agosto 2009, 22:35
Località: Mantova

Re: HW40 Oliare il pistone.

Messaggioda ZioIndy » 1 luglio 2012, 18:00

Ciao,
per la mia HW40, come consigliato, io utilizzo olio siliconico al 100%, del tipo usato nel modellismo per la lubrificazione degli ammortizzatori degli automodelli, così non rischio col contatto degli o-ring.
Inoltre in questo campo, c'è la possibilita di scegliere la viscosità dell'olio a piacimento, ma per il ns. utilizzo è consigliata una viscosità medio-bassa (io uso il tipo 300, c'è fino al 700).
Lo trovo ottimo!
Saluti
ZI


HW 977 Full maccarizzata + MTC Viper 6-24x56
HW 40
Savage Mark II - Mako Shark 22lr. + Bushnell Banner 4-12x40
torqueinductor96
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 43
Iscritto il: 9 maggio 2012, 21:31
Località: rapallo

Re: HW40 Oliare il pistone.

Messaggioda torqueinductor96 » 1 luglio 2012, 20:54

tri.ma ha scritto:i siliconi si fanno rientrare tra i lubrificanti ma lo sono in maniera impropria.
i polisilossani di derivazione del silicio sono di natura inorganica, hanno si proprieta' lubrificanti ma inferiori ai derivati organici, ma si prestano bene alla lubrificazione di componenti sottoposti a basso carico e costruiti in materiali sintetici grazie alla loro notevole inerzia chimica e quindi compatibilita'.
secondo me poco indicati dove l'attrito e' tra superfici metalliche, e sulla hw 40 abbiamo acciaio del cilindro con alluminio del pistone, con si interposto un OR, ma di gomma nitrilica adattissima alla presenza di idrocarburi pesanti come gli oli.
un lubrificante come un grasso, quindi addensato, gia' di se favorisce la tenuta grazie al suo comportamento viscoso ed aderente che tende a limitare i giochi meccanici dell'accopiamento, visto tra l'altro le basse velocita relative dei componenti.
la presenza di teflon, PTFE, politetrafluoroetilene, grantisce un velo di lubrificazione solido in base alle sue note caratteritiche autolubrificanti, e di notevole durata e resistenza grazie alla sua molecola sviluppata prevalentemente in forma lineare.
questo grazie all'essere un polimero florurato, caratteristica chimica che oggi consente di avere lubrificanti sintetici di derivazione organica di elevate caratteristiche lubrificanti, tenuta alla temperatura, degradazione chimica ecc come i PFPE, perfluoropolieteri.

Magari sarà l'uovo di Colombo,ma bisogna provarlo quanto basta...mi sembra di aver letto che abbia dato problemi di depositi ostruzionisti nella valvola... Di fatto i costruttori raccomandano olio ai siliconi...la Crosman vende il Pellgun oil e tutti i produttori di bombolette di Co2 ne fanno anche una contenente olio siliconico,da usare ogni tanto,per lubrificare tutto l'ambaradan. Qualcuno ha provato con l'olio di vasellina?


torqueinductor96
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 43
Iscritto il: 9 maggio 2012, 21:31
Località: rapallo

Re: HW40 Oliare il pistone.

Messaggioda torqueinductor96 » 1 luglio 2012, 20:57

ZioIndy ha scritto:Ciao,
per la mia HW40, come consigliato, io utilizzo olio siliconico al 100%, del tipo usato nel modellismo per la lubrificazione degli ammortizzatori degli automodelli, così non rischio col contatto degli o-ring.
Inoltre in questo campo, c'è la possibilita di scegliere la viscosità dell'olio a piacimento, ma per il ns. utilizzo è consigliata una viscosità medio-bassa (io uso il tipo 300, c'è fino al 700).
Lo trovo ottimo!
Saluti
ZI

Interessante! Da quanto lo usi?


torqueinductor96
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 43
Iscritto il: 9 maggio 2012, 21:31
Località: rapallo

Re: HW40 Oliare il pistone.

Messaggioda torqueinductor96 » 1 luglio 2012, 20:59

Enrico Bj ha scritto:Io con l'olio al bisolfuro in un anno non ho avuto problemi, tre gocce e dura parecchio, le prime volte avevo usato un comunissimo olio per armi che però tendeva a "sfiatare". Mi piacerebbe provare quello al teflon come proposto da tri.ma .
L'importante è metterne quanto basta per lubrificare il cilindro e rimuovere sempre la polvere.

Stai parlando di olio,non di grasso...giusto? Potresti indicarci la marca e tipo?


Avatar utente
ZioIndy
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 4
Iscritto il: 24 agosto 2009, 22:35
Località: Mantova

Re: HW40 Oliare il pistone.

Messaggioda ZioIndy » 2 luglio 2012, 6:17

torqueinductor96 ha scritto:Interessante! Da quanto lo usi?

Ciao torqueinductor96,
prticamente da quando ho la pistola, per cui 3 anni circa. Mi è stato consigliato da altri appassionati e devo dire che non mi hanno tradito...


HW 977 Full maccarizzata + MTC Viper 6-24x56
HW 40
Savage Mark II - Mako Shark 22lr. + Bushnell Banner 4-12x40
Avatar utente
tri.ma
User
User
Messaggi: 150
Iscritto il: 13 agosto 2009, 8:11
Località: Roma RM

Re: HW40 Oliare il pistone.

Messaggioda tri.ma » 2 luglio 2012, 6:30

sulle co2 c'e' molta plastica e contatto plastica/metallo.
il silicone ha un effetto antiaderente maggiormente resistente all'effetto dello sgrassaggio, tanto e' vero che la sua presenza e' temutissima in verniciatura ed ancor di piu in carrozzeria, dove difatto vengono utlizzati speciali solventi antisilicone per pulire le parti da verniciare, ogni mese tali prodotti mi rendevano una bella sommetta visto che li vendevo.
ha comunque una buona stabilita agli sbalzi termici.
la co2 nel campo delle lavorazioni meccaniche, liquida ed in apposite macchine a recupero di gas, viene utilizzata come solvente per la rimozione degli oli di lavorazione, quindi su una pistola co2 un normale olio sarebbe rapidamente solubilizzto dal gas.
se il grasso al teflon va ad ostruire la valvola esempio della HW40 di cui si parla, quindi non raccomandabile, sarebbe come allora sconsigliare il moly per le springer perche fa dieseling.
la lubrificazione sia essa ad olio che a grasso, semplicemete va fatta con le giuste quantita', tutto il lubrificante in piu va a finire perlomeno dove non serve, ma magari anche a far danno.
gli OR sono normalmente in eleatomeri anti olio, basti pensare che in un normale motore di auto li troviamo ovunque a far tenuta di lubrificanti, carburanti, ecc ed anche in temperatura.
poi e' ovvio che se ne prendo uno e lo lascio qualche giorno a bagno nell'acetone bene non gli fa.
parlando di taluni OR o guarnizioni elastomeriche in condizioni di funzionamento di moto reciproco contenuto alcuni composti del silicone possono essere indicati, pur rinunciando ad una spiccata caratteristica lubrificante, predilegendo la loro scarsissima tendenza alla emulsivita'. esempio sulle PCP dove abbiamo compressione ed espansione continua di aria che quindi potrebbe creare della condensa, la quale potrebbe tendere ad emulsionare anche parzialmente gli oli minerali, asportandoli e creando composti non desiderati.
mettere sugli OR di tenuta, od altri particolari, un velo di silicone comunque non e' assolutamente sconsigliabile, soprattutto in relazione al fatto che chi legge potrebbe non essere esperto, ed allora meglio un silicone, che almeno danno non si fa.
per la vaselina, che la troviamo in forma liquida/olio, semidensa tipo grasso, base di molte creme, o solida esempio certe cere o candele, si tratta pur sempre di idrocarburi, specificatamente paraffine.
piu e' pura piu e' instabile alle temperature, quella in pasta gia' a 50 °C e' liquida, mentre la liquida con il freddo tende a solidificare, esempio ne siano le paraffine contenute nei gasolio meno raffinati che con il freddo solidificano attappando tutto, e quindi cio' accadrebbe anche nei componenti di una co2.
questo parlando specificatamente di lubrificazione e dei componenti base che possono costituire un lubrificante, poi bisogna vedere come questi sono addittivati e/o chimicamente modificati a livello molecolare, ma allora bisogna parlare non del componente in se, ma dello specifico prodotto ed in che modo/forma sono presenti tali composti al suo interno e di conseguenza verso quale specifico impiego indirizzati.


le armi migliori sono le BOMBE
Enrico Bj
Vip User
Vip User
Messaggi: 355
Iscritto il: 19 luglio 2011, 15:35
Località: Treviso

Re: HW40 Oliare il pistone.

Messaggioda Enrico Bj » 2 luglio 2012, 8:36

torqueinductor96 ha scritto:
Enrico Bj ha scritto:Io con l'olio al bisolfuro in un anno non ho avuto problemi, tre gocce e dura parecchio, le prime volte avevo usato un comunissimo olio per armi che però tendeva a "sfiatare". Mi piacerebbe provare quello al teflon come proposto da tri.ma .
L'importante è metterne quanto basta per lubrificare il cilindro e rimuovere sempre la polvere.

Stai parlando di olio,non di grasso...giusto? Potresti indicarci la marca e tipo?

Io uso il "V-Mach Moly Oil", quasi impossibile da trovare in commercio. Apro a metà, metto tre goccie tenendo il cilindro verticale, chiudo del tutto, apro di nuovo, rimuovo l'eccesso di olio a fine corsa del cilindro e poi apro e chiudo tre volte.


torqueinductor96
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 43
Iscritto il: 9 maggio 2012, 21:31
Località: rapallo

Re: HW40 Oliare il pistone.

Messaggioda torqueinductor96 » 2 luglio 2012, 13:18

Enrico Bj ha scritto:
torqueinductor96 ha scritto:
Enrico Bj ha scritto:Io con l'olio al bisolfuro in un anno non ho avuto problemi, tre gocce e dura parecchio, le prime volte avevo usato un comunissimo olio per armi che però tendeva a "sfiatare". Mi piacerebbe provare quello al teflon come proposto da tri.ma .
L'importante è metterne quanto basta per lubrificare il cilindro e rimuovere sempre la polvere.

Stai parlando di olio,non di grasso...giusto? Potresti indicarci la marca e tipo?

Io uso il "V-Mach Moly Oil", quasi impossibile da trovare in commercio. Apro a metà, metto tre goccie tenendo il cilindro verticale, chiudo del tutto, apro di nuovo, rimuovo l'eccesso di olio a fine corsa del cilindro e poi apro e chiudo tre volte.

Scusa,dobbiamo cercare di capirci...o interveniamo in una discussione cercando di apportare conoscenze utili a tutti,oppure per vantarci di avere un prodotto miracoloso ed introvabile. Noi siamo tutti entusiasti del tuo "V-Mach Moly Oil" ,ma oltre che congratularci con te,che altro possiamo fare?


Enrico Bj
Vip User
Vip User
Messaggi: 355
Iscritto il: 19 luglio 2011, 15:35
Località: Treviso

Re: HW40 Oliare il pistone.

Messaggioda Enrico Bj » 2 luglio 2012, 13:30

Ma che frase è? Congratularsi per cosa?
Ho riportato solo la mia esperienza positiva con l'olio MoS2 (Bisolfuro di Molibdeno) sulla hw40. Volendo lo si può richiedere direttamente a Steve Pope (V-Mach) oppure lo si può comprare qui: http://shop.field-target.ee/v-mach-moly-oil-35ml
E quest'altro, utilizzato per tutt'altri scopi, qui: http://www.kgcoatings.com/lubricants/kg ... bore-prep/
http://cowboyactionproducts.com/VIRGILSMOLYGUNOIL.html http://www.laruetactical.com/machine-gunners-lube
Potevi anche fare una ricerca su internet, li avresti trovati subito.


torqueinductor96
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 43
Iscritto il: 9 maggio 2012, 21:31
Località: rapallo

Re: HW40 Oliare il pistone.

Messaggioda torqueinductor96 » 2 luglio 2012, 13:47

Così va meglio... drunk Ho scritto in conseguenza della frase "quasi impossibile da trovare"



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite