Carabine cinesi
Moderatori: Danny, wasky, SILVER
-
- Nottolo
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 18 settembre 2006, 15:47
Carabine cinesi
Qualcuno ha informazioni sulle carabine cinesi Norconia QB6-XS e le varie Typhoon?
Hanno un prezzo allettante, ma la qualità (precisione, robustezza, funzionalità, assistenza ecc.) com'è?
Partiamo dall'idea d'impiegarle per un uso ricreativo, che non presuppone però che ci accontentiamo di catenacci.
Grazie.
Ciao.
passavolante
Hanno un prezzo allettante, ma la qualità (precisione, robustezza, funzionalità, assistenza ecc.) com'è?
Partiamo dall'idea d'impiegarle per un uso ricreativo, che non presuppone però che ci accontentiamo di catenacci.
Grazie.
Ciao.
passavolante
- Giemme
- master User
- Messaggi: 460
- Iscritto il: 31 maggio 2006, 17:50
- Località: Roma
Perdonami se, invece di rispondere, ti faccio un paio di domandine propedeutiche:
Quale uso più o meno vuoi farne?
Quanto più o meno vorresti spendere?
E aggiungo: sei un patito del 'faidate' e ci sai fare o no?
Servirà a noi tutti - vedrai che ne riceverai di risposte! - per aiutarti meglio...
A presto!
Quale uso più o meno vuoi farne?
Quanto più o meno vorresti spendere?
E aggiungo: sei un patito del 'faidate' e ci sai fare o no?
Servirà a noi tutti - vedrai che ne riceverai di risposte! - per aiutarti meglio...

A presto!
E chi non frequenta Customairguns pellet lo colga!
-
- Nottolo
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 18 settembre 2006, 15:47
Carabine cinesi
L'uso che voglio farne è soltanto ricreativo, informale, magari in compagnia di amici.
Cifra: potrei arrivare a 300-350 euro ma preferirei non superare i 200, che, pensandoci bene, non sono proprio pochi, in sè e per sè (ci ricordiamo che corrispondono a quasi 400.000 delle vecchie care lirette?).
Fai da te: sono bravino ma non ho mai aperto una carabina. Potrei imparare a farlo ma vedendo all'opera qualcun altro. Odio imparare leggendo le istruzioni, spesso incomprensibili.
Grazie a chi mi risponderà. Non inviatemi, per favore, informazioni sulle Weihrauch: ne ho già fatto buona scorta...
Grazie. Ciao.
passavolante
Cifra: potrei arrivare a 300-350 euro ma preferirei non superare i 200, che, pensandoci bene, non sono proprio pochi, in sè e per sè (ci ricordiamo che corrispondono a quasi 400.000 delle vecchie care lirette?).
Fai da te: sono bravino ma non ho mai aperto una carabina. Potrei imparare a farlo ma vedendo all'opera qualcun altro. Odio imparare leggendo le istruzioni, spesso incomprensibili.
Grazie a chi mi risponderà. Non inviatemi, per favore, informazioni sulle Weihrauch: ne ho già fatto buona scorta...
Grazie. Ciao.
passavolante
- Giemme
- master User
- Messaggi: 460
- Iscritto il: 31 maggio 2006, 17:50
- Località: Roma
Ciao!
Se vuoi spendere poco e avere un discreto oggettino, suppongo 'depo', ovvero entro i 7,5 Joule, di libera vendita, la scelta potrebbe ricadere su Diana (24 o 26) o su HW (30 o, meglio, 35).
Piccole ma solide, soprattutto le HW, e divertenti.
Lascia perdere le cineserie.
Con qualcosa in più ti puoi portare a casa una Gamo. Escludi quelle più economiche. La Cfx Royal è ottima per iniziare ma dovresti eliminare il famigerato 'plasticozzo' (nel forum trovi il topic dove Kurtzzz e io (che oltre a una Hw a testa abbiamo anche, rispettivamente, una CF20 e una CFx Royal) spieghiamo anche come e perchè) che fa rompere la molla e fare un paio di ritocchi a scelta (guidamolla in derlin anterore e posteriore) per eliminare lo sboing. Se sei in zona ti aiutiamo, eventualmente, volentieri.
Anche sulle HW sarebe meglio intervenire per 'intestare' la molla che, sulla versione 'depo' italiota, viene troncata in modo 'casareccio' per abbassare ulteriormente la potenza rispetto alla versione 'depo' (più permissiva, pur con gli stessi limiti) tedesca.
Stesso discorso, plasticozzo e top, vale per i modelli più economici CF20 e CF30 che vanno ad occupare una fascia intermedia. Dove trovi anche una valida HW 577.
Da lì in poi il prezzo sale inevitabilmente...
Ciao e facci sapere i tuoi
bi e le tue eventuali perplessità.
Se vuoi spendere poco e avere un discreto oggettino, suppongo 'depo', ovvero entro i 7,5 Joule, di libera vendita, la scelta potrebbe ricadere su Diana (24 o 26) o su HW (30 o, meglio, 35).
Piccole ma solide, soprattutto le HW, e divertenti.
Lascia perdere le cineserie.
Con qualcosa in più ti puoi portare a casa una Gamo. Escludi quelle più economiche. La Cfx Royal è ottima per iniziare ma dovresti eliminare il famigerato 'plasticozzo' (nel forum trovi il topic dove Kurtzzz e io (che oltre a una Hw a testa abbiamo anche, rispettivamente, una CF20 e una CFx Royal) spieghiamo anche come e perchè) che fa rompere la molla e fare un paio di ritocchi a scelta (guidamolla in derlin anterore e posteriore) per eliminare lo sboing. Se sei in zona ti aiutiamo, eventualmente, volentieri.
Anche sulle HW sarebe meglio intervenire per 'intestare' la molla che, sulla versione 'depo' italiota, viene troncata in modo 'casareccio' per abbassare ulteriormente la potenza rispetto alla versione 'depo' (più permissiva, pur con gli stessi limiti) tedesca.
Stesso discorso, plasticozzo e top, vale per i modelli più economici CF20 e CF30 che vanno ad occupare una fascia intermedia. Dove trovi anche una valida HW 577.
Da lì in poi il prezzo sale inevitabilmente...

Ciao e facci sapere i tuoi

E chi non frequenta Customairguns pellet lo colga!
-
- Nottolo
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 17 novembre 2005, 13:24
- Località: Bologna
- Contatta:
Ciao Passavolante, io ho una T. Huston.
LA usao per divertirmi un po' con gli amici. Barattoling, tappidibottigling, monetinig, sigaretting, cose così, e sono soddisfatto.
Mi rendo conto che precisione e scatto non sono dei migliori, ma, se non vuoi andare a cercare il singolo foro, per me è una carabina decente.
PS avrò sparato un paio di migliaia di pellet.... sono appena fuori rodaggio...
LA usao per divertirmi un po' con gli amici. Barattoling, tappidibottigling, monetinig, sigaretting, cose così, e sono soddisfatto.
Mi rendo conto che precisione e scatto non sono dei migliori, ma, se non vuoi andare a cercare il singolo foro, per me è una carabina decente.
PS avrò sparato un paio di migliaia di pellet.... sono appena fuori rodaggio...
le opinioni sono come le palle, ognuno ha le sue
-
- Nottolo
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 18 settembre 2006, 15:47
Carabine cinesi
Cari amici, grazie per le risposte.
Per quanto riguarda le molle della Weihrauch avevo già letto qualcosa in merito al modo in cui sono tagliate, ma non sapevo che quelle per la Germania, pur rispettando il limite dei 7,5 joules, fossero migliori di quelle montate sulle carabine destinate a noi mandolinari-spaghettari-mammamia. Non trovo simpatica l'idea di dover far mettere le mani su di un'arma nuova di zecca, che non ti viene proprio regalata quando vai a comprarla.
Ho sempre pensato che tedeschi e giapponesi abbiano bisogno di ricevere periodicamente un paio di ceffoni, metaforici, sul muso. Quindi grazie Ducati, grazie Aprilia, grazie Alfa Romeo, grazie azzurri! Se potete continuate così.
Circa le carabine cinesi molti ne parlano male o maluccio, ma non si capisce se le abbiano mai viste o provate, mentre altri le assolvono da peccati troppo gravi. Pare che negli USA non godano di cattiva fama.
Un'osservazione: non sottovalutiamo a priori i prodotti cinesi. Ho notizie sia dirette che indirette dalla Cina e vi posso assicurare che la tecnologia cinese sta galoppando. Certo, è da vedere se viene applicata anche alle armi ad a/c.
Deciderò con calma. Grazie di nuovo per consigli, pareri e testimonianze.
Ciao.
passavolante
Per quanto riguarda le molle della Weihrauch avevo già letto qualcosa in merito al modo in cui sono tagliate, ma non sapevo che quelle per la Germania, pur rispettando il limite dei 7,5 joules, fossero migliori di quelle montate sulle carabine destinate a noi mandolinari-spaghettari-mammamia. Non trovo simpatica l'idea di dover far mettere le mani su di un'arma nuova di zecca, che non ti viene proprio regalata quando vai a comprarla.
Ho sempre pensato che tedeschi e giapponesi abbiano bisogno di ricevere periodicamente un paio di ceffoni, metaforici, sul muso. Quindi grazie Ducati, grazie Aprilia, grazie Alfa Romeo, grazie azzurri! Se potete continuate così.
Circa le carabine cinesi molti ne parlano male o maluccio, ma non si capisce se le abbiano mai viste o provate, mentre altri le assolvono da peccati troppo gravi. Pare che negli USA non godano di cattiva fama.
Un'osservazione: non sottovalutiamo a priori i prodotti cinesi. Ho notizie sia dirette che indirette dalla Cina e vi posso assicurare che la tecnologia cinese sta galoppando. Certo, è da vedere se viene applicata anche alle armi ad a/c.
Deciderò con calma. Grazie di nuovo per consigli, pareri e testimonianze.
Ciao.
passavolante
-
- Nottolo
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 18 settembre 2006, 15:47
Carabine cinesi
A Panoramidis: puoi indicare quanto precisa è la tua Huston? A quanti metri, pressappoco, si riesce a fare una rosata di un paio di centimetri?
Grazie.
Ciao.
passavolante
Grazie.
Ciao.
passavolante
- Giemme
- master User
- Messaggi: 460
- Iscritto il: 31 maggio 2006, 17:50
- Località: Roma
Re: Carabine cinesi
passavolante ha scritto:Per quanto riguarda le molle della Weihrauch avevo già letto qualcosa in merito al modo in cui sono tagliate, ma non sapevo che quelle per la Germania, pur rispettando il limite dei 7,5 joules, fossero migliori di quelle montate sulle carabine destinate a noi mandolinari-spaghettari-mammamia. Non trovo simpatica l'idea di dover far mettere le mani su di un'arma nuova di zecca, che non ti viene proprio regalata quando vai a comprarla.
Penso che torneremo presto sopra questo argomento, che nessuno osa affrontare a viso aperto, e lo faremo con un topic dettagliato.
Comunque, come ho già avuto modo di scrivere su questo forum, le molle vengono 'trinciapollizzate' solo per l'Italia, probabilmente dal canale commerciale.
Il motivo è uno solo: rispettare la normativa, risparmiando il costo di una molla realizzata ad hoc per il mercato italiano.

In Germania vige il medesimo limite di 7,5 Joule ma la conformità dell'arma 'depo' a tale limite viene verificata facendo un test con cinque differenti pallini campione, di diversa foggia e peso. E poi facendo la media dei valori registrati. Vale a dire che una HW 'depo' 7,5 J in Germania è in regola anche se con certi pellet 'sfora' alla grande.
Esempio:
Valori di energia cinetica rilevati con i cinque pallini scelti: 5.5, 6, 7.5, 8, 10
Facendo la media si ottiene: 7,4 Joule e la carabina o pistola è regolare per il mercato tedesco. Anche se con alcuni pellet scelti come campione per la prova supera alla grande il limite massimo...
Da noi no. Viene utilizzato un pallino (tipo RWS Geco, da mezzo grammo) e con quello non deve essere superato il limite di 7,5 J
Per stare tranquillamente al di sotto del limite e non rischiare sanzioni, chi importa che fa? Taglia la molla depo tedesca. Col trinciapollo...
e non la re-intesta nemmeno dopo la brutalizzazione. Tutto qui...

Ho validi motivi per pensare che mai e poi mai un'azienda tedesca metterebbe in commercio molle troncate.

Chiaro?

E chi non frequenta Customairguns pellet lo colga!
- chris
- Reference User
- Messaggi: 119
- Iscritto il: 29 maggio 2006, 21:49
- Località: Milano
Re: Carabine cinesi
Giemme ha scritto:Per stare tranquillamente al di sotto del limite e non rischiare sanzioni, chi importa che fa? Taglia la molla depo tedesca. Col trinciapollo...
e non la re-intesta nemmeno dopo la brutalizzazione.
quindi bignami si prende la briga di aprire tutte le depo, trinciare la molla e rimontarle?
Piu' probabile che lo facciano alla weihrauch su commissione bignami
- Giemme
- master User
- Messaggi: 460
- Iscritto il: 31 maggio 2006, 17:50
- Località: Roma
Re: Carabine cinesi
chris ha scritto:Giemme ha scritto:Per stare tranquillamente al di sotto del limite e non rischiare sanzioni, chi importa che fa? Taglia la molla depo tedesca. Col trinciapollo...
e non la re-intesta nemmeno dopo la brutalizzazione.
quindi bignami si prende la briga di aprire tutte le depo, trinciare la molla e rimontarle?
Piu' probabile che lo facciano alla weihrauch su commissione bignami
Alcuni spunti di riflessione:
- tre HW depo italiane smontate, tre molle troncate...
- tutte e tre, 'vergini' di armeria, presentavano visibili segni di un precedente smontaggio...

- mai viste, pur avendole possedute, VW, Audi o Bmw analogamente 'modificate' in modo così rozzo per assecondare varie specifiche tecnico-legislative italiane...

- aggiungi un pizzico di esperienza, diciamo 25 anni, con le aziende tedesche, e non solo quelle, del settore meccanico...
- andando alla Gamo, nessuno sapeva del famigerato forellino sul pistone, sistema 'depo' per il ns Paese...
Per cui, facendo semplici deduzioni e, pur non volendo con ciò accusare nessuno, mi viene il sospetto che non siano i tedeschi a 'trinciapollizzare' le molle.
Tutto qui.
Hai prove o esperienze che possano far supporre il contrario?

E chi non frequenta Customairguns pellet lo colga!
- chris
- Reference User
- Messaggi: 119
- Iscritto il: 29 maggio 2006, 21:49
- Località: Milano
Re: Carabine cinesi
Giemme ha scritto:Hai prove o esperienze che possano far supporre il contrario?
"prove" ? mica sono Perry Mason ...

non lo so, ho buttato li la mia opinione semplicemente.
Trovo che sia un "costo" per l'importatore fare quel lavoro. Magari l'importatore riceve le molle dal produttore, le adatta alle proprie esigenze (facendo quel bel lavoretto...) e le ristituisce al produttore, il quale al montaggio inserisce nelle depo ben sapendo di aver fatto cosi' felice l'importatore (che e' il suo cliente). In quel modo il C.N. e' assicurato e le armi si trasformano in soldi...

alla fine e' sempre e solo una questione di "money" per tutti, tedeschi e non.
(io lavoro per una azienda tedesca)
ciao

- Giemme
- master User
- Messaggi: 460
- Iscritto il: 31 maggio 2006, 17:50
- Località: Roma
Dici bene, è senza
bio una questione di soldi.
Personalmente, però...
- fossi un'azienda tedesca non mi 'sputtanerei' per una molla...
- fossi l'importatore, chiederei alla fabbrica di adottare una molla diversa o di modificare, a regola d'arte, quella di serie...
oppure lo farei io, pur rinunciando a una 'piccolissima' fetta di guadagno.
Quanto costa una molla industriale (vengono comprate anche da HW, Diana e Gamo etc., mica le fanno loro) come quelle delle nostre amate carabine? Se ti fai un giro, anche su Internet, lo puoi valutare da solo. Diciamo circa 3 euro al pezzo?
Certo per un milione di pezzi il risparmio si nota, eccome... però...
Avete mai fatto un conto su quanto un'azienda del settore automobilistico risparmia sostituendo la tradizionale ruota di scorta col 'ruotino'?
Provare per credere.

Personalmente, però...
- fossi un'azienda tedesca non mi 'sputtanerei' per una molla...
- fossi l'importatore, chiederei alla fabbrica di adottare una molla diversa o di modificare, a regola d'arte, quella di serie...
oppure lo farei io, pur rinunciando a una 'piccolissima' fetta di guadagno.
Quanto costa una molla industriale (vengono comprate anche da HW, Diana e Gamo etc., mica le fanno loro) come quelle delle nostre amate carabine? Se ti fai un giro, anche su Internet, lo puoi valutare da solo. Diciamo circa 3 euro al pezzo?
Certo per un milione di pezzi il risparmio si nota, eccome... però...
Avete mai fatto un conto su quanto un'azienda del settore automobilistico risparmia sostituendo la tradizionale ruota di scorta col 'ruotino'?
Provare per credere.
E chi non frequenta Customairguns pellet lo colga!
- francesco54
- Reference User
- Messaggi: 1588
- Iscritto il: 30 settembre 2005, 22:40
- Località: Veneto
- Località: Schio (VI)
- Contatta:
Ciao Giuseppe
Mi fa molto riflettere il pensare ad un'importatore che si mette a tranciare molle
Non credo che Bignami acquisti carabine full per poi .. depontenziarle in Italia
E non credo neppure possibile che si metta pure ad assemblarle a Ora
Ma poi come la mettiamo con la famosa punzonatura di arma di libera vendita?
Chi dovrebbe punzonare .. il fabbricante prima dell'esportazione o l'importatore poi?
Perchè se noti le punzonature sia per le full che per le depo sono perfettamente brunite
Ormai anch'io, sono convinto che le HW arrivino direttamente "trinciapollizzate"

Mi fa molto riflettere il pensare ad un'importatore che si mette a tranciare molle
Non credo che Bignami acquisti carabine full per poi .. depontenziarle in Italia
E non credo neppure possibile che si metta pure ad assemblarle a Ora
Ma poi come la mettiamo con la famosa punzonatura di arma di libera vendita?

Chi dovrebbe punzonare .. il fabbricante prima dell'esportazione o l'importatore poi?
Perchè se noti le punzonature sia per le full che per le depo sono perfettamente brunite

Ormai anch'io, sono convinto che le HW arrivino direttamente "trinciapollizzate"
- Giemme
- master User
- Messaggi: 460
- Iscritto il: 31 maggio 2006, 17:50
- Località: Roma
Ciao Francesco,
stasera abbiamo aperto la mia HW977, indovina cosa abbiamo trovato all'interno?
Una bella molla 'trinciapollizzata', of course... ma me l'aspettavo con certezza matematica... infatti c'era!
Ebbene, l'ho esaminata di sfuggita e mi sembra tagliata con una macchina utensile, direi, a prima vista, utilizzando un disco.
Il profilo del taglio sembra quasi fatto per poi intestarla, cosa non fatta, e il labbro è addirittura arquato, segno di pezzo evidentemente surriscaldato molto nel taglio e non curato successivamente.
Poi vedremo di analizzare meglio il tutto.
Secondo Kurtzzz in fabbrica potrebbero anche fare una cosetta al volo del genere, magari per farci digerire la sconfitta patita nei recenti mondiali di calcio...
Ad ogni modo - qualora fosse e qualora tu avessi ragione - mi spiacerebbe notare come un'azienda seria tratti eventualmente male il mercato italiano, non trovi?
stasera abbiamo aperto la mia HW977, indovina cosa abbiamo trovato all'interno?

Una bella molla 'trinciapollizzata', of course... ma me l'aspettavo con certezza matematica... infatti c'era!

Ebbene, l'ho esaminata di sfuggita e mi sembra tagliata con una macchina utensile, direi, a prima vista, utilizzando un disco.
Il profilo del taglio sembra quasi fatto per poi intestarla, cosa non fatta, e il labbro è addirittura arquato, segno di pezzo evidentemente surriscaldato molto nel taglio e non curato successivamente.
Poi vedremo di analizzare meglio il tutto.
Secondo Kurtzzz in fabbrica potrebbero anche fare una cosetta al volo del genere, magari per farci digerire la sconfitta patita nei recenti mondiali di calcio...

Ad ogni modo - qualora fosse e qualora tu avessi ragione - mi spiacerebbe notare come un'azienda seria tratti eventualmente male il mercato italiano, non trovi?
E chi non frequenta Customairguns pellet lo colga!
- chris
- Reference User
- Messaggi: 119
- Iscritto il: 29 maggio 2006, 21:49
- Località: Milano
Giemme ha scritto:Secondo Kurtzzz in fabbrica potrebbero anche fare una cosetta al volo del genere, magari per farci digerire la sconfitta patita nei recenti mondiali di calcio...![]()
Ad ogni modo - qualora fosse e qualora tu avessi ragione - mi spiacerebbe notare come un'azienda seria tratti eventualmente male il mercato italiano, non trovi?
allora basterebbe non acquistare piu' questo prodotto tanto criticato! Cosi' i teutonici non beccano piu' un euro da bignami e dagli italiani e magari sarebbero poi costretti a mettere delle molle ben intestate eroganti 7,49999 joule
- francesco54
- Reference User
- Messaggi: 1588
- Iscritto il: 30 settembre 2005, 22:40
- Località: Veneto
- Località: Schio (VI)
- Contatta:
Giemme ha scritto:Ad ogni modo - qualora fosse e qualora tu avessi ragione - mi spiacerebbe notare come un'azienda seria tratti eventualmente male il mercato italiano, non trovi?
a ri-Ciao Giuseppe

non capisco come possano tagliare le molle con una troncatrice,
... quando anche per il loro mercato interno vanno bene i 7,5J ...
Una delle soluzioni che mi vengono in mente è che abbiamo in magazzino
una grossa quantità di molle per full .. e che ne attingano a piene mani .. 'trinciapollizzandole' .. ' cci loro!!
Certo che mi piacerebbe sapere se si comportano così, anche per il materiale destinato al mercato americano
Se non hai difficoltà, potresti postare a puro mio titolo di curiosità, i primi tre numeri di matricola?
- wasky
- Vip Friend
- Messaggi: 2638
- Iscritto il: 29 settembre 2005, 2:01
- Località: Roma Vittoriosa AA 400 custom Simalux 8.5-34x52 SF
- Contatta:
Tornando alla carabine cinesi, a Roma la QB36 della norconia viene circa 120 €, offre delle buone finiture e ha una discreta potenza, viene fornuta con quattro fogliette per il tunnel di mira anteriore e lavorandoci un pò su come ha fatto chip utente di questo forum, il divertimento è assicurato, la QB36 è a tutti gli effetti la copia della HW 77 in alternativa trovi la QB 88 canna fissa e caricamento a leva laterale come la diana 48/52/54
se fai un "cerca" con la parola cinese o BAM o norconia escono un bel pò di topic a riguardo
Dutch

se fai un "cerca" con la parola cinese o BAM o norconia escono un bel pò di topic a riguardo
Dutch
-
- Nottolo
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 17 novembre 2005, 13:24
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: Carabine cinesi
passavolante ha scritto:A Panoramidis: puoi indicare quanto precisa è la tua Huston? A quanti metri, pressappoco, si riesce a fare una rosata di un paio di centimetri?
Grazie.
Ciao.
passavolante
Sui 15 metri in appoggio. Per me è un buon risultato.
In ogni caso tiro quasi sempre senza appoggio e mi diverto parecchio fino a 40 metri su lattine del tonno e simili.
A 15 m si spacca con una certa facilità la sigaretta.
Mi rendo conto che non sono prove scientifiche, ma, come dicevo, tiro molto per il gusto di tirare e vedere cadere il bersaglio quanto più lontano possibile.
Ciao
le opinioni sono come le palle, ognuno ha le sue
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti