maxi_977 ha scritto: che di aggressione alla guarnizione in polimero... ,
Parlando di lubrificanti devo dire che negli anni ho raccolto prodotti professionali usati in varie aziende che non si trovavano in vendita al dettaglio, me li tengo da conto anche se alcuni di quelli più antichi tendono a degradarsi, ma poco, diciamo che 30 anni cominciano a diventare tanti. Avevo anche dell'olio di lardo (fornitura 1940) ma era troppo irrancidito per poter essere usato.
Al giorno d'oggi esistono centinaia di prodotti a disposizione, ma alla fine si tratta sempre di varianti di raffinazione di oli minerali o sintetici, poi è arrivato il silicone e ha fatto una nuova famiglia di prodotti. PTFE, ceramiche e altri miracoli vanno usati con cognizione, perché sono polveri che tendono ad accumularsi.
Il Fullerene mi ha interessato subito, pensavo fosse una mezza bufala invece ha dimostrato di avere delle qualità; la maggiore è che la molecola ha dimensioni migliaia di volte più piccola di quelle degli altri prodotti anti attrito; quindi non forma una patina, ma va a chiudere le micro granulosità del materiale.
Per quanto riguarda i danni a polimeri a me non è mai capitato in decenni, forse perché le guarnizioni industriali sono di materiale eccellente, forse perché automaticamente conosco i miei polli. Solo quando ho voluto provare l'olio di colza nel diesel (che va benissimo) mi sono trovato gli OR da cambiare dopo 10 mesi, quella è stata una fregatura; però parliamo di un prodotto particolare.
Ultimamente ho preso un mega-set di OR cinesi per avere le misure
sono finti, fusi con scarti di lavorazione, senza consistenza interna, forse non vanno bene neppure per l'acqua.
Quindi bisogna sapere di che materiale stiamo parlando.