Ebanisti e principianti
Moderatori: sniper5, Danny, wasky
- Calbas
- master User
- Messaggi: 536
- Iscritto il: 12 maggio 2016, 22:35
- Località: Varese
- Località: Varese
Ebanisti e principianti
Mi sono trovato con un brutto calcio (del fucile...) già riverniciato malamente; forse la vernice è qualcosa tipo poliuretanica, coi solventi viene via solo la parte superficiale, per quella dentro il legno ho dovuto passare di paglietta.
Passa e ripassa sono arrivato ad un punto critico:
in certe zone è visibile il legno chiaro, in altre la vernice è penetrata di più e quindi si vedono macchie più scure.
Per tirar fuori il legno anche dove ci sono le macchie dovrei togliere parecchio su tutta la superficie, che vuol dire passare alla carta vetrata e poi rifare tutti i passaggi di lucidatura.
Allora pensavo di scurire leggermente le parti più chiare per cercare una tonalità uniforme, che comunque dovrà rimanere noce chiaro, più chiaro possibile.
Tenendo conto che la finitura sarà fatta a cera per fare questa copertura è meglio un prodotto ad olio o a solvente?
Oppure avete altri consigli?
Passa e ripassa sono arrivato ad un punto critico:
in certe zone è visibile il legno chiaro, in altre la vernice è penetrata di più e quindi si vedono macchie più scure.
Per tirar fuori il legno anche dove ci sono le macchie dovrei togliere parecchio su tutta la superficie, che vuol dire passare alla carta vetrata e poi rifare tutti i passaggi di lucidatura.
Allora pensavo di scurire leggermente le parti più chiare per cercare una tonalità uniforme, che comunque dovrà rimanere noce chiaro, più chiaro possibile.
Tenendo conto che la finitura sarà fatta a cera per fare questa copertura è meglio un prodotto ad olio o a solvente?
Oppure avete altri consigli?
QB78 per cominciare...
HW 77K per provare ...
HW 77K per provare ...
- masivo
- User
- Messaggi: 195
- Iscritto il: 23 gennaio 2016, 18:51
- Località: Verona
Re: Ebanisti e principianti
Ti stai imbarcando in una cosa abbastanza difficile per chi non lo ha mai fatto: accompagnare la tinta.
Bisognerebbe vederlo ma credo che sia difficile ottenere un noce chiaro.
Prova una tinta a solvente e poi finisci a olio di lino cotto e alla fine cera.
Bisognerebbe vederlo ma credo che sia difficile ottenere un noce chiaro.
Prova una tinta a solvente e poi finisci a olio di lino cotto e alla fine cera.
IVO
- Calbas
- master User
- Messaggi: 536
- Iscritto il: 12 maggio 2016, 22:35
- Località: Varese
- Località: Varese
Re: Ebanisti e principianti
Lo sapevo all'inizio che era difficile; ho cominciato pensando di pulire e schiarire un poco, poi ho visto uscire le venature e mi sono innamorato del colore; l'innamoramento fa perdere la testa si sa.
Questa è la foto, ma è curioso: si vedo dei difetti che a occhio non si notano e invece non si vede il nero in certi posti si vede meno.
Comunque si capisce a che punto sono.
Questa è la foto, ma è curioso: si vedo dei difetti che a occhio non si notano e invece non si vede il nero in certi posti si vede meno.
Comunque si capisce a che punto sono.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
QB78 per cominciare...
HW 77K per provare ...
HW 77K per provare ...
- masivo
- User
- Messaggi: 195
- Iscritto il: 23 gennaio 2016, 18:51
- Località: Verona
Re: Ebanisti e principianti
Da quello che avevi scritto pensavo molto peggio, invece mi sembra sia gia messa bene come tinta.
Secondo me con un pelino generale di tinta e tante mani di olio viene già bene, considera che poi l'olio mimetizza molto i colori.
vai tranquillo.
Secondo me con un pelino generale di tinta e tante mani di olio viene già bene, considera che poi l'olio mimetizza molto i colori.

IVO
- Poncik
- Rookie
- Messaggi: 89
- Iscritto il: 26 gennaio 2016, 18:09
- Località: Cernotzi ucraina
Re: Ebanisti e principianti
quoto,
quegli aloni di nero è dove la vernice va piu a fondo in base alla porosita del legno, ma mi sembra tutto sommato in buonissimo stato, come detto da masi, vai di olio di lino cotto, ti consiglio di dare le prime mani con il palmo della mano e sfregare finche l'olio non penetra tutto , fai passare un giorno almeno tra una mano e l'altra passando paglietta di ferro finissima la trovi credo anche nei brico?
poi appena ritieni che sia di tuo gradimento vai di cera da carrozziere quella buona , ma puoi anche non metterla dipende da quanto vuoi che sia luccicante!!

quegli aloni di nero è dove la vernice va piu a fondo in base alla porosita del legno, ma mi sembra tutto sommato in buonissimo stato, come detto da masi, vai di olio di lino cotto, ti consiglio di dare le prime mani con il palmo della mano e sfregare finche l'olio non penetra tutto , fai passare un giorno almeno tra una mano e l'altra passando paglietta di ferro finissima la trovi credo anche nei brico?
poi appena ritieni che sia di tuo gradimento vai di cera da carrozziere quella buona , ma puoi anche non metterla dipende da quanto vuoi che sia luccicante!!

- Calbas
- master User
- Messaggi: 536
- Iscritto il: 12 maggio 2016, 22:35
- Località: Varese
- Località: Varese
Re: Ebanisti e principianti
Insomma... non è venuto bello come il noce che speravo, se ci si fa caso i difetti si vedono, però ha 10 anni è stato in cantina ad ammuffire, poi l'hanno riverniciato malamente ... e per me era la prima volta, mi accontento.
Dato colorante diluito e olio di lino. Se ora ci passo la cera d'api cosa succede?
Dato colorante diluito e olio di lino. Se ora ci passo la cera d'api cosa succede?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
QB78 per cominciare...
HW 77K per provare ...
HW 77K per provare ...
- gilarmar
- Vip Friend
- Messaggi: 2695
- Iscritto il: 26 gennaio 2016, 16:50
- Località: Alessandria
- Località: Piemonte
Re: Ebanisti e principianti
Per me il risultato è molto buono poi, se tu sei pienamente soddisfatto, chi sono io per giudicare o criticare il lavoro realizzato che deriva dalla passione di una persona, NESSUNO. Calbas
e





Ciao Marcello -- Coltiva Linux, tanto Windows si pianta da solo



LINK: Loghi Firma Amici della ....LINK: Calcolatore balistico
LINK: Loghi Firma Amici della ....LINK: Calcolatore balistico
- maxi_977
- Vip Friend
- Messaggi: 1733
- Iscritto il: 13 ottobre 2005, 17:26
- Località: Torgiano
- Località: Torgiano
Re: Ebanisti e principianti
Calbas ha scritto:Dato colorante diluito e olio di lino. Se ora ci passo la cera d'api cosa succede?
buon risultato... ho visto di peggio in giro... ma molto peggio, per quello che riguarda la cera io non la darei per il semplice motivo che va bene per un mobile che non viene toccato... ma poco per una vita operativa, sempre che tu non voglia appenderla al chiodo.
per il resto l'unico appunto che mi viene da farti e' quello di aver riempito gli zigrini con la finitura e magari di non averli puliti prima... sarebbe il caso di ripassarli se non hai un apposito coltello puoi usare uno specillo da dentista opporunamente affilato, oppure un ferro simile, andandoci leggero si puo' fare...

ciao max
P.S. ah probabilmente col passare del tempo si schiarira' un po'
non c'e` mai stata, come c'e` oggi, tanta gente che scrive e cosi` poca che legge.
- masivo
- User
- Messaggi: 195
- Iscritto il: 23 gennaio 2016, 18:51
- Località: Verona
Re: Ebanisti e principianti
Calbas....non Ti lamentare
è venuto molto bene....forse manca quel pelino di tinta per assomigliare di più al noce....ma credimi; hai fatto un ottimo lavoro
dagli tempo e migliorerà ancora 



IVO
- Calbas
- master User
- Messaggi: 536
- Iscritto il: 12 maggio 2016, 22:35
- Località: Varese
- Località: Varese
Re: Ebanisti e principianti
Di appunti me ne farei io molti, dovevo andare più a fondo con la pulitura e togliere tutti i difetti, però non avevo intenzione di perderci troppo tempo, mi aspetta la meccanica...
Il nero che si vede sulla zigrinatura è quello originale, è l'esito della vecchiaia, anche la mia. Ho cominciato pensando solo di togliere lo sporco col solvente e non toccare la zigrinatura per non far diventare bianche le punte; poi sono andato avanti col lavoro e mi è rimasto il "blocco mentale" di non toccarla.
Solo alla fine ho provato a rimediare, ma ad ogni passata con il ferro uscivo dal binario e rigavo; poi ho provato la spazzola di metallo e puliva si, ma anche le punte !
Alla fine mi va bene così perché è meglio di prima.

PS. Il mobile dietro è noce nazionale, il mio obiettivo di colore.

Il nero che si vede sulla zigrinatura è quello originale, è l'esito della vecchiaia, anche la mia. Ho cominciato pensando solo di togliere lo sporco col solvente e non toccare la zigrinatura per non far diventare bianche le punte; poi sono andato avanti col lavoro e mi è rimasto il "blocco mentale" di non toccarla.

Solo alla fine ho provato a rimediare, ma ad ogni passata con il ferro uscivo dal binario e rigavo; poi ho provato la spazzola di metallo e puliva si, ma anche le punte !
Alla fine mi va bene così perché è meglio di prima.

PS. Il mobile dietro è noce nazionale, il mio obiettivo di colore.
QB78 per cominciare...
HW 77K per provare ...
HW 77K per provare ...
- maxi_977
- Vip Friend
- Messaggi: 1733
- Iscritto il: 13 ottobre 2005, 17:26
- Località: Torgiano
- Località: Torgiano
Re: Ebanisti e principianti
Calbas ha scritto:Il nero che si vede sulla zigrinatura è quello originale, è l'esito della vecchiaia, anche la mia. Ho cominciato pensando solo di togliere lo sporco col solvente e non toccare la zigrinatura per non far diventare bianche le punte; poi sono andato avanti col lavoro e mi è rimasto il "blocco mentale" di non toccarla.
"Ragazzo" se ti poni da solo dei limiti non sarai mai in grado di superarli...

ora perdona questa insolenza e se vorrai ripulire i solchi usa dello sverniciatore forte, lasciandolo agire per piu' tempo, poi con uno spazzolino di ottone ma senza premere da intaccare il legno, giusto accarezzando i solchi per estrarre la poltiglia rigonfia della precedente finitura.
Allego foto dell'impugnatura ripulita a mezzo coltello zigrinatore del sovrapposto Beretta S55 che ahime' ho "ereditato" dallo zio di mia moglie, il fucile e' del 1964 ed ha avuto una vita operativa intensa, quindi lo stato delle cuspidi non dei migliori, sono un po' schiacciate e probabilmente non sono state mai rese a punta come vuole la tradizione europea, mentre io le ho forse affilate un po' troppo, ma di questo me ne sono accorto dopo.
Come si puo' notare nonostante la finitura (wood oil Kentron) le venature sono perfettamente visibili anche nella zona della zigrinatura.
ciao max
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
non c'e` mai stata, come c'e` oggi, tanta gente che scrive e cosi` poca che legge.
- Calbas
- master User
- Messaggi: 536
- Iscritto il: 12 maggio 2016, 22:35
- Località: Varese
- Località: Varese
Re: Ebanisti e principianti
Sei senza pietà ...
Ma infondi determinazione...

Ma infondi determinazione...

QB78 per cominciare...
HW 77K per provare ...
HW 77K per provare ...
- maxi_977
- Vip Friend
- Messaggi: 1733
- Iscritto il: 13 ottobre 2005, 17:26
- Località: Torgiano
- Località: Torgiano
Re: Ebanisti e principianti
Calbas ha scritto:Sei senza pietà ...![]()
Ma infondi determinazione...
...e' che a me lo spiegarono così ... pertanto "relata refero"

ciao max
non c'e` mai stata, come c'e` oggi, tanta gente che scrive e cosi` poca che legge.
- gilarmar
- Vip Friend
- Messaggi: 2695
- Iscritto il: 26 gennaio 2016, 16:50
- Località: Alessandria
- Località: Piemonte
Re: Ebanisti e principianti
Comunque Max, io non avrei il coraggio di utilizzare i tuoi stupendi attrezzi per la zigrinatura, che hai postato mesi fa, su una calciatura. Devo farti ancora i miei complimenti per le tue doti di manualità e soprattutto di coraggio nel sperimentare. Grande Max








Ciao Marcello -- Coltiva Linux, tanto Windows si pianta da solo



LINK: Loghi Firma Amici della ....LINK: Calcolatore balistico
LINK: Loghi Firma Amici della ....LINK: Calcolatore balistico
- masivo
- User
- Messaggi: 195
- Iscritto il: 23 gennaio 2016, 18:51
- Località: Verona
Re: Ebanisti e principianti
Marcello....Vuoi dire che quella perfetta zigrinatura sul noce è stata fatta con i zigrini da Max? 
Che poi Max ne sappia fare una più del diavolo....


Che poi Max ne sappia fare una più del diavolo....



IVO
- gilarmar
- Vip Friend
- Messaggi: 2695
- Iscritto il: 26 gennaio 2016, 16:50
- Località: Alessandria
- Località: Piemonte
Re: Ebanisti e principianti
No!, da quello che ho capito, in questo particolare calcio postato in foto, dovrebbe averli solo ripassati per pulire le zigrinature esistenti. Se non erro, ma spero che presto intervenga per approfondire l'argomento, le ha fatti su una calciatura di una sua carabina, ma non ricordo bene. Quindi Max
, vieni presto per toglierci ogni dubbio sull'uso di quegli attrezzi che se non erro hai sia in versione Europea che Americana, giusto?
Ciao e scusate se ho fatto qualche sbaglio, ma la memoria a breve termine incomincia a vacillare




Ciao e scusate se ho fatto qualche sbaglio, ma la memoria a breve termine incomincia a vacillare











Ciao Marcello -- Coltiva Linux, tanto Windows si pianta da solo



LINK: Loghi Firma Amici della ....LINK: Calcolatore balistico
LINK: Loghi Firma Amici della ....LINK: Calcolatore balistico
- maxi_977
- Vip Friend
- Messaggi: 1733
- Iscritto il: 13 ottobre 2005, 17:26
- Località: Torgiano
- Località: Torgiano
Re: Ebanisti e principianti
masivo ha scritto:Marcello....Vuoi dire che quella perfetta zigrinatura sul noce è stata fatta con i zigrini da Max?
no la fece la Beretta nel lontano 1964, io l'ho solo ripassata con l'attrezzatura "giusta" (mi piace vincere facile)

A dire il vero i solchi erano pieni di quello che nel tempo si era accumulato... sudore, cellule epiteliali, sporco, olio per armi... forse altro, dopo aver lavato via da pala ed astina il vecchio trattamento (gommalacca), messo piuttosto male da un trattamento rude e da nessuna rinfrescata periodica, ho provveduto a pulire i vecchi solchi dal deposito accumulatosi nel tempo e poi a dare una serie di mani con il Wood Oil della Kentron (piu` o meno equivalente del Tru Oil) insomma una miscela ad essiccazione breve (qualche ora) a base di oli, cere (pregiate?) e siccativi.
Devo dire che ha un buon odore...

ciao max
non c'e` mai stata, come c'e` oggi, tanta gente che scrive e cosi` poca che legge.
- gilarmar
- Vip Friend
- Messaggi: 2695
- Iscritto il: 26 gennaio 2016, 16:50
- Località: Alessandria
- Località: Piemonte
Re: Ebanisti e principianti
Max avevi provato a farle da zero su un calcio, dico bene? Posti le foto.
Ciao Marcello -- Coltiva Linux, tanto Windows si pianta da solo



LINK: Loghi Firma Amici della ....LINK: Calcolatore balistico
LINK: Loghi Firma Amici della ....LINK: Calcolatore balistico
- maxi_977
- Vip Friend
- Messaggi: 1733
- Iscritto il: 13 ottobre 2005, 17:26
- Località: Torgiano
- Località: Torgiano
Re: Ebanisti e principianti
gilarmar ha scritto:Max avevi provato a farle da zero su un calcio, dico bene? Posti le foto.
Ni nel senso che prima ho rovinato quelle della mia HW977k nel tentativo di ravvivare gli zigrini... come scrissi sul post degli zigrinatori... poi grazie anche a quanto aveva scritto Giuseppe nel post "Angolo e finitura dell'impugnatura nel tiro con le springer" ripresi coraggio e comperai oltreoceano, sempre grazie ad un altro amico di newsgroup, il set della Dem Bart che aveva usato Giuseppe... pensa che a quel tempo non conoscevo nemmeno il termine anglosassone "Checkering".
Poi dapprima con una certa riluttanza poi sempre piu` sicuro hoi prodotto questo, non da zero ma su una superficie irregolare perche solcata malamente dal precedente tentativo.
quindi se il risultato e` stato tutto sommato gradevole lo si deve alla facilita` di utilizzo del sistema... :-)
ciao max
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
non c'e` mai stata, come c'e` oggi, tanta gente che scrive e cosi` poca che legge.
- gilarmar
- Vip Friend
- Messaggi: 2695
- Iscritto il: 26 gennaio 2016, 16:50
- Località: Alessandria
- Località: Piemonte
Re: Ebanisti e principianti
Grazie, Max preciso come il solito, non mi ricordavo più il contesto e non trovavo il post.





Ciao Marcello -- Coltiva Linux, tanto Windows si pianta da solo



LINK: Loghi Firma Amici della ....LINK: Calcolatore balistico
LINK: Loghi Firma Amici della ....LINK: Calcolatore balistico
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite