Accessori per il Field Target "Livella"

Interventi Consigli e Fai da Te su come ottimizzare e migliorare la propria Springer Full o depotenziata sotto il profilo meccanico ed estetico Area tecnica

Moderatori: sniper5, Danny, wasky

Avatar utente
fastman
Good User
Good User
Messaggi: 203
Iscritto il: 14 novembre 2005, 11:25
Località: Siena
Località: Siena

Messaggioda fastman » 14 settembre 2006, 13:08

Pegaso ha scritto:Ad esempio a 50 metri possiamo imbatterci in inclinazioni di 45° ("pendenza" del 100%)? Giusto per capire…


Ciao Pegaso. Dunque, se la vogliamo mettere sul regolamento, limitazioni non ci sono, quindi in teoria è possibile. Così come è possibile, trattandosi di simulazione di caccia, che un cacciatore si possa trovare la preda 'sul capo', vedi il tiro ai volatili, specialmente gli acquatici. Il FT simula però la caccia 'ai per così dire nocivi', quindi è un po' utopico e irrealistico prevedere simili angoli di tiro. Non ricordo bene le equivalenze di pendenza/percentuale - cioè a cosa corrisponde in % il tiro a 90° - verticale - ma ricordo benissimo una gara disputata a Lunghezza (RM) dove piazzarono un piccione su un ramo per abbattere il quale dovevi porre la carabina rispetto al piano orizzontale a circa i 45° che citi tu. Caso limite, era vicino e non difficile comunque.

Pegaso ha scritto:Le sagome poste ad una quota differente da quella del tiratore credo siano comunque più ostiche (oltre ai problemi causati dalla differente caduta del pallino) magari anche perchè obbligano ad una posizione di tiro un po' diversa (spesso più scomoda) e determinano, di fatto, un rimpicciolimento dell'area utile da colpire (tipo porta di calcio vista dalla diagonale...).



Come giustamente affermi tu il tiro inclinato spesso va di pari passo con piazzole 'strane' dal punto di vista morfologico, ovvero si può trovare un tiro in salita e una piazzola dove il tiratore da seduto si sente scomodo perché anche quel lembo di terreno è a sua volta inclinato:

Immagine

Questa era la piazzola n° 12 della gara di Siena, dove il bersaglio n° 3 per full era in cima a quella stradina (poi ripulita ma rende l'idea) a circa 50 metri - idea mia 30-35°)


L'area da colpire, invero, non può subire rimpicciolimenti, ovverosia la sagoma deve esser posta sempre in maniera tale che il tiratore, traguardando la kz nell'ottica, la veda per come è, non obliqua, non inclinata, nella sua interezza. In sostanza la canna della carabina dovrà sempre essere perpendicolare al piano della sagoma. Questo, talvolta, è ciò che rende difficile il posizionamento delle sagome, non tanto togliere rametti o piantar chiodi o misurar distanze, quanto appunto il garantire tale rispetto della visuale.

ciao
fast


Immagine
Immaginemanninof - www.toscanafieldtarget.org
Essere uomini di valore è meglio che essere uomini di successo (A.E.)
La vita è troppo breve per bere del vino cattivo (O.W.)
----------------------------------------------------------------------------
iw3rim
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 73
Iscritto il: 27 ottobre 2005, 11:06
Località: Trieste EX Socio FTI

Messaggioda iw3rim » 14 settembre 2006, 13:28

Ciao
Quello a cui avevo pensato quando andavo in bici per rilevare la pendenza
della strada sui passi alpini era un pendolo collegato ad un potenziometro
che faceva poi movere l'ago di un milliamperometro.
La scala poi veniva tarata in percentuale di pendenza.
Mi sono fermato quando ho pensato che il pendolo doveva essere
smorzato dalle oscillazioni e doveva essere immerso in glicerina.

Sono sicuro che in UK un accessorio del genere e' in vendita per
poter essere montato sulla carabina.
Il massimo sarebbe che l'aghetto del milliamperometro si veda dentro
l'ottica come l'esposimetro della macchina fotografica.

Il sistema piu' semplice e' un filo a piombo ed un goniometro fissato
sulla carabina ed uno specchietto a 45 gradi per leggerlo.

Rispondendo a Pegaso non mi pare ci sia nel regolamento FT una limitazione sull'angolo.
Anzi per simulare la caccia ai nocivi si potrebbe costruire un tipo di
sagoma da FT che funziona in orizzontale e viene messa in cima ad un albero e la vista del corvo e' da sotto.
(Non fate la battutta che la kill zone e' ill c..o)

Rispondendo a gsb le tabelle a quel punto vanno fatte in 3D.
La terza dimensione e' l'inclinazione.
Non vengono duplicate ma stimo in almeno 20 tabelle 10 verso
l'alto e 10 verso il basso.
Interessante la tabella a 90 gradi che e come tirare in assenza di gravita'.
In realta' non e' cosi' bisogna tenere conto della rotazione della terra.
Tirando in verticale il pallino non cadra' mai in canna al meno di non essere al polo Nord o Sud(condizione peggiore all'equatore
ma qui' siamo O.T.)
Ciao
Mauro


LAC Lega Abolizione Gioco Calcio e la demolizione degli stadi tessera n. 1033
Immagine
Avatar utente
Pegaso
User
User
Messaggi: 165
Iscritto il: 17 ottobre 2005, 10:27

Messaggioda Pegaso » 14 settembre 2006, 13:38

fastman ha scritto:In sostanza la canna della carabina dovrà sempre essere perpendicolare al piano della sagoma.

In effetti avevo il dubbio che le sagome potessero essere orientate verso il tiratore (in realtà, se non imposto dal regolamento, sarebbe quasi più realistico e "simulativo" non farlo...). Ma inclinando le sagome verso il tiratore il meccanismo di ribaltamento continua a funzionare normalmente?

E comunque il presunto rimpicciolimento a cui accennavo è, in realtà, un po' una "finezza", forse del tutto trascurabile.
A meno che non si presentino angoli proibitivi... tipo una sagoma non inclinata verso il tiratore posta a 10 metri di distanza (orizzontale) su un albero a 10 metri di altezza... e qui non si avrebbe il problema "inclinometro".


ciao
pegaso
Avatar utente
Pegaso
User
User
Messaggi: 165
Iscritto il: 17 ottobre 2005, 10:27

Messaggioda Pegaso » 14 settembre 2006, 14:16

iw3rim ha scritto:Quello a cui avevo pensato quando andavo in bici per rilevare la pendenza della strada sui passi alpini era un pendolo collegato ad un potenziometro che faceva poi movere l'ago di un milliamperometro.

http://www.fisertek.it/index_000039.html


iw3rim ha scritto:Il sistema piu' semplice e' un filo a piombo ed un goniometro fissato sulla carabina ed uno specchietto a 45 gradi per leggerlo.
Più semplicemente anche una cosa così:

Immagine

Ma ne ho in mente uno più bellino a barilotto (con funzionamento a pendolo). Vedremo...


iw3rim ha scritto:Il massimo sarebbe che l'aghetto del milliamperometro si veda dentro
l'ottica come l'esposimetro della macchina fotografica..

E' vero....e il massimo sarebbe avere un inclinometro digitale a due assi, uno per la corretta inclinazione laterale (0) e l'altro che misuri quella longitudinale... tutto da leggere dentro l'oculare.

Fare 20 tabelle, forse, potrebbe essere ridondante. Non tanto per stilarle... quanto per l'uso sul campo.
Qui la faccenda si complica e l'"affare" si ingrossa...


ciao

pegaso
Avatar utente
maxi_977
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 1729
Iscritto il: 13 ottobre 2005, 17:26
Località: Torgiano
Località: Torgiano

Messaggioda maxi_977 » 15 settembre 2006, 9:38

Pegaso ha scritto:E' vero....e il massimo sarebbe avere un inclinometro digitale a due assi, uno per la corretta inclinazione laterale (0) e l'altro che misuri quella longitudinale... tutto da leggere dentro l'oculare.

Fare 20 tabelle, forse, potrebbe essere ridondante. Non tanto per stilarle... quanto per l'uso sul campo.
Qui la faccenda si complica e l'"affare" si ingrossa...


Se si tratta di misurare angoli verticali in maniera speditiva, ma sempre con una certa precisione e praticita`, basta un CLISIMETRO che altro non e` che un peso che reca una scala ottica graduata, lo si usa appoggiandolo all'occhio Dx mentre si tiene aperto anche il Sx cosi` il cervello sovrappone le due immagini .... il risultato e` il bersaglio con una scala graduata sopra..... e leggere l'angolo a quel punto e` un gioco da ragazzi. :-)

tanto per capirci ecco il link del clisimetro meridian http://www.articoliforestali.com/princi ... imetri.htm

spero di essere stato utile.

ciao max


Avatar utente
fastman
Good User
Good User
Messaggi: 203
Iscritto il: 14 novembre 2005, 11:25
Località: Siena
Località: Siena

Messaggioda fastman » 15 settembre 2006, 10:44

Pegaso ha scritto:In effetti avevo il dubbio che le sagome potessero essere orientate verso il tiratore (in realtà, se non imposto dal regolamento, sarebbe quasi più realistico e "simulativo" non farlo...). Ma inclinando le sagome verso il tiratore il meccanismo di ribaltamento continua a funzionare normalmente?


In effetti sarebbe più realistico, Pegaso, purtroppo però se si dichiara che un kz è da 40 mm di diametro, la si intende di forma circolare, inclinandola diversamente diventerebbe ovviamente 'ovale' riducendone di fatto la superficie utile. Come già ti avevo accennato sulle difficoltà di posizionamento, una risiede infatti nel far sì che il tutto funzioni. Quando la sagoma è in piedi, sia che si trovi in salita o in discesa, resta in posizione grazie al meccanismo, che dotato di molla, colpita la kz si abbatte normalmente. Escludo ovviamente i tiri estremi (se spari in verticale su una sagoma sulla tua testa posta sul piano orizzontale ovviamente...). L'unica difficoltà delle sagome poste in tal modo è la riattivazione una volta abbattuta, ovverosia l'uso del cordino per bloccare la sagoma nella nuova posizione di pronto. Se la sagoma è in discesa, cioè tu ti trovi più in alto rispetto al piano, non sempre è agevole, se in salita, nessun problema.

ciao
fast


Immagine

Immaginemanninof - www.toscanafieldtarget.org

Essere uomini di valore è meglio che essere uomini di successo (A.E.)

La vita è troppo breve per bere del vino cattivo (O.W.)

----------------------------------------------------------------------------
Avatar utente
Pegaso
User
User
Messaggi: 165
Iscritto il: 17 ottobre 2005, 10:27

Messaggioda Pegaso » 15 settembre 2006, 12:12

Grazie mille Fast... ora mi è tutto più chiaro.


ciao

pegaso
Avatar utente
Pegaso
User
User
Messaggi: 165
Iscritto il: 17 ottobre 2005, 10:27

Messaggioda Pegaso » 15 settembre 2006, 13:49

Questo mi sembra un gran bell'oggettino...

Immagine

...magari da montare in un'altra posizione.


ciao

pegaso
Avatar utente
wasky
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 2638
Iscritto il: 29 settembre 2005, 2:01
Località: Roma Vittoriosa AA 400 custom Simalux 8.5-34x52 SF
Contatta:

Messaggioda wasky » 15 settembre 2006, 13:57

bellissimo :D e davvero molto utile :wink:

roberto


Avatar utente
Silvestro
Reference User
Reference User
Messaggi: 1108
Iscritto il: 1 ottobre 2005, 13:23
Località: prov.Salerno

Messaggioda Silvestro » 15 settembre 2006, 14:24

Scusate il mio intervento poco ortodossso sulla questione livella per ottica e carabina, ma preferisco il semplice , pratico e diretto :wink:
Quindi
Per l'ottica ... http://www.bolognesi.net/negozio/catalo ... cts_id=284
Per la carabina.... http://www.bolognesi.net/negozio/catalo ... cts_id=687
Detto fatto arriva tutto sotto casa.... :mrgreen:

Che dite ....Ho vinto qualche cosa? Immagine

Che dite Si Immagine ?


SilvestroImmagine


Avatar utente
Pegaso
User
User
Messaggi: 165
Iscritto il: 17 ottobre 2005, 10:27

Messaggioda Pegaso » 15 settembre 2006, 15:04

Qui ce n'è un altro:

Immagine

Al variare dell'inclinazione indica il coseno dell'angolo e, a secondo del sistema di calcolo utilizzato, (si può moltiplicare il numero rilevato per l'aggiustamento base o per la distanza) permette di ricavare il nuovo valore da compensare con le torrette. Costa circa 100 dollari...


ciao

pegaso
Avatar utente
wasky
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 2638
Iscritto il: 29 settembre 2005, 2:01
Località: Roma Vittoriosa AA 400 custom Simalux 8.5-34x52 SF
Contatta:

Messaggioda wasky » 15 settembre 2006, 15:11

da armeria camuna viene 140 € :azz: :azz:

questo da RS components 190 €

Immagine

roberto


Avatar utente
Pegaso
User
User
Messaggi: 165
Iscritto il: 17 ottobre 2005, 10:27

Messaggioda Pegaso » 15 settembre 2006, 15:34

Dutch ha scritto:da armeria camuna viene 140 € :azz: :azz:


http://www.snipertools.com/products.htm


ciao

pegaso
Avatar utente
francesco54
Reference User
Reference User
Messaggi: 1588
Iscritto il: 30 settembre 2005, 22:40
Località: Veneto
Località: Schio (VI)
Contatta:

Messaggioda francesco54 » 15 settembre 2006, 20:59

Immagine

Immagine da € 28.20 ................................................................... a € 39.80 Immagine


Avatar utente
gsb
Master Friend
Master Friend
Messaggi: 714
Iscritto il: 1 ottobre 2005, 14:49
Località: Bari

Messaggioda gsb » 15 settembre 2006, 21:47

Preferisco la b-square, quella a sx, che tra l'altro, comprata in USA (se si fanno altri acquisti) viene a costare iva e tasse comprese, meno di 20 euro.


Ciao
G
S
B
Avatar utente
francesco54
Reference User
Reference User
Messaggi: 1588
Iscritto il: 30 settembre 2005, 22:40
Località: Veneto
Località: Schio (VI)
Contatta:

Messaggioda francesco54 » 15 settembre 2006, 22:18

gsb ha scritto:Preferisco la b-square, quella a sx, che tra l'altro, comprata in USA (se si fanno altri acquisti) viene a costare iva e tasse comprese, meno di 20 euro.

Ciao Giuseppe ... drunk ... intendi questa? Immagine


Avatar utente
Kurtzzz
master User
master User
Messaggi: 522
Iscritto il: 3 maggio 2006, 18:36
Località: Roma

Messaggioda Kurtzzz » 15 settembre 2006, 22:33

...ma una cosa che si chiama "sola"tronic è per il mercato romano o no? :D


C#aTzzarola!.... hanno ammazzato Kenny!
Боже мой!..... убила Kenny!
Avatar utente
zerocode
Top Friend
Top Friend
Messaggi: 638
Iscritto il: 30 settembre 2005, 7:19
Località: Rozzano (MI)
Contatta:

Messaggioda zerocode » 15 settembre 2006, 22:45

Dutch ha scritto: ...
Immagine
...


Ma non vedi che è ... UNA SOLA!!!!
:?: :?: :?:


ImmagineImmagineImmagine
Silendo Libertatem Servo
Avatar utente
Kurtzzz
master User
master User
Messaggi: 522
Iscritto il: 3 maggio 2006, 18:36
Località: Roma

Messaggioda Kurtzzz » 15 settembre 2006, 22:51

...'sto forumme è na favola!!!!! :D :D :D


C#aTzzarola!.... hanno ammazzato Kenny!

Боже мой!..... убила Kenny!
Avatar utente
gsb
Master Friend
Master Friend
Messaggi: 714
Iscritto il: 1 ottobre 2005, 14:49
Località: Bari

Messaggioda gsb » 16 settembre 2006, 6:59

Ciao Francesco,
La livella che hai indicato a 28 euro è una B-Square. Questa, come si vede nella tua foto, va fissata direttamente sulla sciina e sporge a sx o dx a seconda di come la si monta.
E' comoda perchè si può controllare la bolla senza togliere gli occhi dall'ottica (usando l'altro occhio), così come anche quella a vite che hai mostrtao tu che è invece della BKL.

Insomma... la B-Square è questa qui:
Immagine


Ciao

G

S

B

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti