FWB300 come si depotenzia per ribancarla Depo

Stanza dedicata alle carabine Molla/Pistone e Gas Ram dove poter chiedere info e consigli su uno specifico modello di Arma ad aria compressa

Moderatori: Danny, wasky, SILVER

Avatar utente
SFT
Rookie
Rookie
Messaggi: 79
Iscritto il: 7 aprile 2016, 15:51
Località: Palermo

Re: FWB300 come si depotenzia per ribancarla Depo

Messaggioda SFT » 6 maggio 2016, 8:57



VITO
Avatar utente
SFT
Rookie
Rookie
Messaggi: 79
Iscritto il: 7 aprile 2016, 15:51
Località: Palermo

Re: FWB300 come si depotenzia per ribancarla Depo

Messaggioda SFT » 6 maggio 2016, 9:11

In parole povere senza entrare nei tecnicismi i pallino riceve una botta, un colpo di pressione.
friend


VITO
Jonathan
Good User
Good User
Messaggi: 217
Iscritto il: 17 gennaio 2016, 17:30
Località: Stoccaredo

Re: FWB300 come si depotenzia per ribancarla Depo

Messaggioda Jonathan » 6 maggio 2016, 10:28

Allora perchè le carabine negli ultimi anni hanno accorciato la lunghezza della canna, escludendo il time barel che in una depo è insignificante.?
Vedi HW 77 e 977.


L'università delle armi AC con l'elastico

1 Anschutz, 3 FWB, 1 Walter, 1 FAS

Ex Pardus A2A
Ex HW 977

EX Anschutz 2025 preparata Jonathan.
cillo
Good User
Good User
Messaggi: 231
Iscritto il: 11 giugno 2009, 13:59
Località: genova

Re: FWB300 come si depotenzia per ribancarla Depo

Messaggioda cillo » 6 maggio 2016, 10:39

Secondo me, prima il pallino lascia la canna e meglio e' ovviamente entro certi compromessi, altrimenti le pistole sarebbero le soluzioni migliori :fiufiu: e' anche chiaro che dipende dalla spinta, anche perche' la resistenza del pallino dentro la canna e' dovuta anche dall'aria che gli sta' davanti e se la deve spostare, quindi canna corta, prima esce. Poi i fattori che intervengono sono molti, ma se guardiamo tutto non ci divertiamo piu' megalol :sorriso: CILLO


Avatar utente
SFT
Rookie
Rookie
Messaggi: 79
Iscritto il: 7 aprile 2016, 15:51
Località: Palermo

Re: FWB300 come si depotenzia per ribancarla Depo

Messaggioda SFT » 6 maggio 2016, 12:07

Jonathan ha scritto:Allora perchè le carabine negli ultimi anni hanno accorciato la lunghezza della canna, escludendo il time barel che in una depo è insignificante.?
Vedi HW 77 e 977.

Proprio per questa ragione, dopo la spinta iniziale il pallino non riceve più pressione per continuare la sua corsa, quindi la canna corta basta e avanza sulla 977 depo, la full è più lunga.


VITO
Avatar utente
maxi_977
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 1733
Iscritto il: 13 ottobre 2005, 17:26
Località: Torgiano
Località: Torgiano

Re: FWB300 come si depotenzia per ribancarla Depo

Messaggioda maxi_977 » 6 maggio 2016, 12:12

Jonathan ha scritto:Allora perchè le carabine negli ultimi anni hanno accorciato la lunghezza della canna.


Secondo i Cardew ai quali "immodestamente" mi associo, data la natura "impulsiva" dell'azione, una vera e propria martellata pneumatica, la canna per evitare di diventata una dissipatrice di energia per attrito, una volta che la pressione nel cilindro crolla o peggio diventa negativa per il rimbazo, ovvero deve diventare il miglior compromesso tra questo aspetto ed altri di ulteriore natura.

Se poi si considerano gli organi di mira tradizionali, e` vero che una canna lunga offre una mira piu`precisa, pero` la stessa verrebbe ad essere sollecitata dalle masse in movimento (rimbalzi), prima che il pellet sia uscito dalla sua volata.

Ricapitolando due sono le ragioni che hanno indotto i costruttori ad accorciare le canne alle carabine molla-pistone costruite in serie, evitare inutili attriti e far abbandonare al pellet al piu` presto la canna, ovvero diminuire quello che e` conosciuto come "barrel time".

ciao max


non c'e` mai stata, come c'e` oggi, tanta gente che scrive e cosi` poca che legge.
cillo
Good User
Good User
Messaggi: 231
Iscritto il: 11 giugno 2009, 13:59
Località: genova

Re: FWB300 come si depotenzia per ribancarla Depo

Messaggioda cillo » 6 maggio 2016, 12:22

A me piace modificare le cose, direte, e chi se ne frega megalol quindi per modificare penso, arichissenefrega sado: scherzi a parte, visto che c'e' il rimbalzo del pistone, se si creasse una valvola sulla transfert a mo di valvola di ritegno, si sfrutterebbe tutta l'aria, in piu' non ci sarebbe un fantomatico freno alla corsa del pallino, domanda, ho inventato l'acqua calda, oppure e'gia'stato fatto? Lo so' sono andato fuori tema e me ne scuso sado: :sorriso: CILLO


Avatar utente
SFT
Rookie
Rookie
Messaggi: 79
Iscritto il: 7 aprile 2016, 15:51
Località: Palermo

Re: FWB300 come si depotenzia per ribancarla Depo

Messaggioda SFT » 6 maggio 2016, 13:14



VITO
Jonathan
Good User
Good User
Messaggi: 217
Iscritto il: 17 gennaio 2016, 17:30
Località: Stoccaredo

Re: FWB300 come si depotenzia per ribancarla Depo

Messaggioda Jonathan » 6 maggio 2016, 14:01

SFT ha scritto:Sotto una prima lettura.
http://airgunz.altervista.org/Cardew/Cardew_01.php
friend


Male aver fatto solo una prima lettura, perchè invece se tu avessi letto con più attenzione particolarmente il capitolo dove si parla del pistone non avresti bocciato completamente tutta ma mia esposizione sulla dinamica dei flussi che ho studiato per la prima volta all'Istituto Tecnico ed approfondito all'Università.

Questa è una parte tratta dal capitolo sul pistone:

Il motivo per cui il pistone è costretto a rimbalzare indietro, è dovuto al fatto che, appena giunge al suo punto più avanzato, trova davanti a se una barriera di aria alla massima pressione possibile. L'aria non è in grado di trasferire immediatamente la sua energia al pallino, perché questo richiede tempo per accelerare. Quindi è la stessa aria compressa che spinge all'indietro il pistone, fino a quando la spinta causata dalla forza della pressione dell'aria non eguagli la forza della molla che spinge il pistone in avanti. Durante questo movimento all'indietro, però, il pallino ha iniziato ad avanzare all'interno della canna, quindi il pistone può nuovamente avanzare fino a completare la sua corsa.

Non serve che spieghi tutto il ciclo ma è chiaro che (almeno in base ai miei vecchi studi) il famoso cuscino d'aria che si forma serve a creare un accumulo d'aria che continui ad alimentare la spinta del pallino.
Aggiungo che questo studio è stato fatto negli anni 70 con una brek barrel e poi la tecnogia si è evoluta maggiormente.
Inoltre quello che ho scritto e sempre stato riferito alla 300 con cilindro mobile dove intervengono altre tematiche che si possono sviluppare rispondendo a domande del tipo:
-perchè tutti sconsigliano di sparare senza pallino con una spinger?
-perchè quando si utilizza un feltrino per pulire la canna bisogna metterci anche un pallino?

La riprova che il pallino non riceve una "martellata" iniziale sta nel fatto che nelle armi da fuoco, che è stata la mia prima passione prima delle AC la munizioni vengono caricate con polvere da sparo ritardante per dare al proiettile una accelerazione e spinta progressiva.

maxi_977@ il time barrel ha un'enorme influenza della dinamiche del flusso d'aria delle carabine mentre lo giudico irrilevante per quanto riguarda la precisione dovuti a spostamenti dopo lo sparo.
Il fatto che si dica che una canna corta è più precisa perchè quando ci muoviamo dopo lo sparo il pellet è già uscito serve per trovare una risposta alle persone che non conoscono tutte le altre dinamiche che intervengono durante uno sparo.
Quando spariamo se stiamo fermi faremo centro con qualsiasi lunghezza di canna (dentro certi limiti) e se ci muoviamo anche se la canna è corta sbaglieremo il bersaglio.
La differenza tra una springer con canna lunga ed una con canna corta è di 50 mm.

Senza usare la calcolatrice scientifica a 5 cifre dopo lo zero che influenza ha il tempo che trascorre il pallino che nelle depo viaggia a 166 m/sec per fare mm 50. 166/0,05=???? qualche millesimo di secondo?
Dopo lo sparo se ci muoviamo prima di questo millesimo abbiamo sbagliato e se invece ci muoviamo dopo abbiamo fatto un centro perfetto.
Prova a fare tu il calcolo sulla mia Anschutz 2025 full da 21J dove il pellet viaggia a 280 m/sec.
Con l'esperienza che mi sono fatto con la A. 2025 utlilizzando la canna originale da mm 425 ed una canna speciale Lothar Walter lunga mm 600 ti posso assicurare che la lunghezza della canna di una springer è in funzione della sua cilindrata e cioè della massa d'aria compressa che riesce a produrre e che sia sufficiente a spingere il pellet fino a 166 m/sec.

Non rileggo quello che ho scritto, ma ne sono convinto e vado a fare un giro in bicicletta. arm001


L'università delle armi AC con l'elastico

1 Anschutz, 3 FWB, 1 Walter, 1 FAS

Ex Pardus A2A
Ex HW 977

EX Anschutz 2025 preparata Jonathan.
Avatar utente
SFT
Rookie
Rookie
Messaggi: 79
Iscritto il: 7 aprile 2016, 15:51
Località: Palermo

Re: FWB300 come si depotenzia per ribancarla Depo

Messaggioda SFT » 6 maggio 2016, 14:54

Jonathan ha scritto:
Il motivo per cui il pistone è costretto a rimbalzare indietro, è dovuto al fatto che, appena giunge al suo punto più avanzato, trova davanti a se una barriera di aria alla massima pressione possibile. L'aria non è in grado di trasferire immediatamente la sua energia al pallino, perché questo richiede tempo per accelerare. Quindi è la stessa aria compressa che spinge all'indietro il pistone, fino a quando la spinta causata dalla forza della pressione dell'aria non eguagli la forza della molla che spinge il pistone in avanti. Durante questo movimento all'indietro, però, il pallino ha iniziato ad avanzare all'interno della canna, quindi il pistone può nuovamente avanzare fino a completare la sua corsa.

Tutto giusto
Jonathan ha scritto:Non serve che spieghi tutto il ciclo ma è chiaro che (almeno in base ai miei vecchi studi) il famoso cuscino d'aria che si forma serve a creare un accumulo d'aria che continui ad alimentare la spinta del pallino.

Qua sei rimandato a nuovo esame.
La parte che ho evidenziato in rosso non dice che il pistone continua a spingere il pallino, ma non avendo più il contrasto causato dal cuscino d'aria la molla ha la meglio facendo avanzare il pistone fino alla sua battuta.
Anche i Cardew affermano questo, bisogna interpretarlo.


VITO
Jonathan
Good User
Good User
Messaggi: 217
Iscritto il: 17 gennaio 2016, 17:30
Località: Stoccaredo

Re: FWB300 come si depotenzia per ribancarla Depo

Messaggioda Jonathan » 6 maggio 2016, 15:46

gilarmar ha scritto:Ragazzi, qui siamo all'università della carabina. Io ragazzi sono al primo anno fuori corso voi siete vicino alla laurea, vi ho persi giorni fa ma è bello vedere come vi state impegnando sull'argomento. Non posso neanche avvicinarmi di 10Km al vostro discorso, ma sinceramente sono affascinato l'ho già letto almeno tre volte ed ogni volta, a parte non capirci niente :nocomment: , mi affascina tantissimo.
:bravo: :bravo: :bravo: arm001 arm001
friend


Io sono stato bocciato e quindi vado a prendere la seconda laurea in un'altra sede di università. gurutech
Bie bie :P


L'università delle armi AC con l'elastico

1 Anschutz, 3 FWB, 1 Walter, 1 FAS

Ex Pardus A2A
Ex HW 977

EX Anschutz 2025 preparata Jonathan.

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti