scatto T05

Stanza dedicata alle carabine Molla/Pistone e Gas Ram dove poter chiedere info e consigli su uno specifico modello di Arma ad aria compressa

Moderatori: Danny, wasky, SILVER

Avatar utente
maxi_977
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 1733
Iscritto il: 13 ottobre 2005, 17:26
Località: Torgiano
Località: Torgiano

Messaggioda maxi_977 » 11 ottobre 2006, 14:38

fausto ha scritto:

Per temprare il ponticello di scatto, bisogna scaldarlo, con una fiamma, fino a quando assume un bel colore rosso vivo. Raggiunto il colore desiderato si raffredda in un bicchiere d’acqua.

Immagine


Non per fare il pierino :oops: , ma la tempra e` un procedimento piuttosto "critico" e quella che si ottiene con un cannello ossiacetilenico e` molto superficiale, la fonte stessa di calore e` di per se poco adatta alla bisogna, in quanto apporta poco carbonio all'acciaio del pezzo.

Per una buona tempra e` essenziale avere fuoco di ottimo carbone, il pezzo deve essere riscaldato con gradualita` per evitare tensioni interne ed avere una permanenza nella forgia, che e` funzione del materiale da temprare, tempo che serve alla dissoluzione dei carburi nella lega ferro-carbonio.

Questa fase puo` essere controllata mediante il colore che il pezzo assume, ma stabilire che la tempra e` completa non e` cosi` semplice, specie per chi non si e` mai cimentato, meglio quindi provare prima su dei campioni e comunque eseguire prima tutte le lavorazioni possibili, ricordo un bellissimo coltello home made, sul quale pero` il mio amico Daniele si era dimenticato di fare i fori per il manico.... che fu costretto ad incollare con la resina epoxy.

Il raffreddamento puo` essere effettuato con acqua, ma le tempre migliori si effettuano in olio minerale o in casi particolari, in bagno di sali fusi. perche` il raffreddamento e` meno brusco ed e` quindi minore la possibilita` di cricche e tensioni interne, otre ad avere una minor fragilita` dell'acciaio.

ad ogni modo chi vuol conoscere meglio il ptocedimento puo` consultare
http://it.wikipedia.org/wiki/Tempra

ciao max


smanca
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 25
Iscritto il: 17 luglio 2006, 8:20
Località: centro sardegna

Messaggioda smanca » 11 ottobre 2006, 14:43

Be', non la annulla, riduce molto le tensioni interne che la tempra genera.
Nelle lame dei coltelli si esegue sempre il rinvenimento, che abbassa la durezza a circa 59 (61, 62 in alcuni casi) e rende la lama piu' flessibile. Dipende dall' uso che il coltello deve affrontare e ovviamente dall' acciaio impiegato. In questo caso quindi niente rinvenimento! Mi scuso per l' O.T. Gentilissimo.
Serafino.


Diana 52 full JM Ginb
Avatar utente
wasky
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 2638
Iscritto il: 29 settembre 2005, 2:01
Località: Roma Vittoriosa AA 400 custom Simalux 8.5-34x52 SF
Contatta:

Messaggioda wasky » 11 ottobre 2006, 18:15

come Ot il topic è il tuo :mrgreen: :mrgreen:

di solito per temprare si usa l'olio minerale come diceva anche maxi e leggermente caldo, per evitare tensioni interne dovute ad una deriva termica negativa troppo veloce


anche il nostro amico knife utente del forum si diletta a realizzare dei Bellissimi Coltelli

http://www.knifemaker.it/


bella passione complimenti drunk


dutch


Avatar utente
Zorro
master User
master User
Messaggi: 522
Iscritto il: 29 settembre 2005, 2:29
Località: isola del liri (FR) Fwb p70 hp- hw- 77k full hw30 fcustomft

Messaggioda Zorro » 11 ottobre 2006, 20:27

smanca ha scritto:Vi ringrazio.
Aspettero' ancora qualche giorno prima di smontare lo scatto, con la speranza che Zorro si faccia vivo. Non ci conosciamo ancora (questi sono i miei primi interventi) e non mi pare corretto disturbarlo con dei pvt.

Ciao nessun problema riguardo ai pvt,
ma se non ti rispondo subito non è x scortesia , ultimamente il tempo x stare al pc è davvero pochissimo, e te lo dimostra il fatto che solo ora ho letto il tuo messaggio-
Non so se posso esserti d'aiuto ,ma una delle modifiche che faccio sugli scatti del mod t05 consiste solo nell'alleggerirne il peso, aggiungendo una vite di regolazione davanti a quella originale, sulla falsariga del mod t01, il risultato è garantito ma nel tuo caso credo che ci sia dell'altro da fare-
Salutoni


-Z- ....... - EL Zeta-

accalappia bulletti prepotenti !
Avatar utente
Kurtzzz
master User
master User
Messaggi: 522
Iscritto il: 3 maggio 2006, 18:36
Località: Roma

Messaggioda Kurtzzz » 11 ottobre 2006, 20:35

...mi ricordo... qualche anno (no mese)... addietro decisi di farmi fare un coltello "su misura" principalmente ad uso complementare caccia... così decisi di chiedere aiuto ad un mio amico libanese per avere un panetto (bulat) direttamente dalla turchia.... (damasco dice nulla?)..

bene... nelle istruzioni per la tempra (incomplete perchè altrimenti si sarebbero divulgati i segreti dell'armiere locale) la tempra doveva essere eseguita "in giorno e ore libere" (non in momenti destinati alla preghiera) e mediante successivi riscaldamenti.... e raffreddature... per immersione in..... fegato di montone...... il suono del primo filo sulla pellaccia del montone avrebbe confermato la correttezza delle operazioni....

inutile dire che la lama è stata temprata in olio minerale.... ma effettivamente "suona"!

dimenticavo la fotina...

Immagine


C#aTzzarola!.... hanno ammazzato Kenny!
Боже мой!..... убила Kenny!
smanca
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 25
Iscritto il: 17 luglio 2006, 8:20
Località: centro sardegna

Messaggioda smanca » 12 ottobre 2006, 8:36

Buongiorno,
spesso i trattamenti termici riservati ai coltelli somigliano a delle stregonerie e ogni coltellinaio che gli esegue personalmente ha il suo metodo, come Veriano potra' confermare. Io uso maggiormente ATS34 che si puo' temprare in aria. Ogni produttore di acciai fornisce dati precisi per trattare correttamente i propri acciai.
Ancora una volta mi scuso per l' O.T.
Rientrando in tema :wink: , ho richiesto al mio armiere una lama e un ponticello di scatto del T05, cosi' non rischio di rimanere a piedi se dovessi combinare guai.
Ringrazio gli amici che mi stanno aiutando; nel frattempo il fenomeno si sta attenuando, forse grazie alla oliatura o al rodaggio, che ora ha raggiunto i 3000 colpi.
Un abbraccio,
Serafino

P.S. per Veriano: ci si vede al C.I.C?


Diana 52 full JM Ginb

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti