Non per fare il pierino

Per una buona tempra e` essenziale avere fuoco di ottimo carbone, il pezzo deve essere riscaldato con gradualita` per evitare tensioni interne ed avere una permanenza nella forgia, che e` funzione del materiale da temprare, tempo che serve alla dissoluzione dei carburi nella lega ferro-carbonio.
Questa fase puo` essere controllata mediante il colore che il pezzo assume, ma stabilire che la tempra e` completa non e` cosi` semplice, specie per chi non si e` mai cimentato, meglio quindi provare prima su dei campioni e comunque eseguire prima tutte le lavorazioni possibili, ricordo un bellissimo coltello home made, sul quale pero` il mio amico Daniele si era dimenticato di fare i fori per il manico.... che fu costretto ad incollare con la resina epoxy.
Il raffreddamento puo` essere effettuato con acqua, ma le tempre migliori si effettuano in olio minerale o in casi particolari, in bagno di sali fusi. perche` il raffreddamento e` meno brusco ed e` quindi minore la possibilita` di cricche e tensioni interne, otre ad avere una minor fragilita` dell'acciaio.
ad ogni modo chi vuol conoscere meglio il ptocedimento puo` consultare
http://it.wikipedia.org/wiki/Tempra
ciao max