Grazie a gli tutti voi, amici.
Condividere con vuoi la mia gioia mi ripaga ampiamente e mi fa apprezzare molto di più questo incredibile hobby.
In questo forum ho trovato competenza, amicizia, solidarietà e scusatemi se è poco.
L'esperienzata fatta a casa di Paolo entusiasmante.
Permettemi un ringraziamento particolare a Francesco che mi è stato vicino nella difficile ricezione della calciatura.
Che dire di Ginb se avete voglia leggetevi l'articolo che posto di seguito, pubblicato su alcuni periodici con i quali collaboro.
Salutoni
Calciature d’autore del Maestro Ginb
di Angelo
Entrare nella “favola” delle calciature by Ginb è stato lo stimolo che mi ha convinto ad intraprendere un

colo viaggio nel mondo di Antonio Gentilini.
“Romagnolo ruspante” come egli stesso si definisce da oltre un ventennio vive (beato lui!) in quel di Bali il gioiello più prezioso nell’arcipelago indonesiano. Qui coltiva il suo hobby di artigiano realizzatore di calciature per carabine, utilizzando soprattutto pregiate essenze lignee come il Teak doreng e il Sono kembang. Il bagaglio culturale romagnolo, fuso a quello indonesiano condito con un giusto mix di empatia e distacco, permettono al nostro Antonio di portare ai massimi livelli le sue opere: plasmare una materia già data guardando come modello alle idee in modo da dare maggior valore alla propria creatività ed originalità. La nostra è una conoscenza virtuale di lui ho letto appassionati interventi a riguardo del suo hobby e della sua competenza in materia di carabine sul forum dedicato all’aria compressa e sono bastate lo scambio di qualche e-mail per approfondirne la conoscenza. Per molti anni, il nostro, aveva costruito carabine e calci in perfetta solitudine. Conosce il sito dedicato agli appassionati di aria compressa e qui riceve, meritatamente, dai frequentatori del forum gratificazioni ed apprezzamenti; input necessari che hanno permesso di far conoscere ai più le sue competenze e le sue creature. Mi piace pensarlo nel suo laboratorio, stracolmo di attrezzi sparsi ovunque, sommerso da un accumulo di lavori da eseguire, dove trascorre l’intera giornata districandosi alla perfezione nel “calcolato” disordine. Fra i numerosi mestieri legati al legno quello di Antonio, per gli appassionati, ha un fascino veramente singolare e penso che si passerebbero ore intere ad osservarlo al lavoro. E’ ad esempio difficile staccare lo sguardo dalle mani ferme e sicure che lavorano il legno fino a fargli assumere le forme delle sue splendide calciature. Ogni singolo pezzo è unico in quanto realizzato manualmente e curato particolarmente nella scelta dei componenti.
La sua produzione artigianale enfatizzando la cura particolare di ogni dettaglio, scopre, afferma e rinnova le matrici storiche della cultura materiale che viene continuamente rinnovata attraverso il confronto tra i materiali, i processi di lavorazione e realizzazione, le nuove tipologie di oggetti che determinano l'intelligente consapevolezza culturale dell'alto artigianato esaltando la propria individualità. Questo profondo coinvolgimento individuale che emerge da un ampio studio dei processi di invenzione e creatività, sottolinea la disponibilità alla ricerca e alla sperimentazione a cui si riconosce la dignità di strumento di indagine, di riflessione e la riproposta di modelli reinterpretabili con nuova creatività.
E’ innegabile che maestro Antonio sia fra i più bravi nella realizzazione di calciature per carabina: la sua perizia tecnica, la sua fantasia, la cura che mette in ogni particolare sono conosciute ed apprezzate dagli estimatori e fanno sì che il confine fra artigianato ed arte sia molto labile.