CZ 200T "IL MITO DEI COMPENSATORI"

Interventi Consigli e Fai da Te su come ottimizzare e migliorare la propria Springer Full o depotenziata sotto il profilo meccanico ed estetico Area tecnica

Moderatori: sniper5, Danny, wasky

Avatar utente
suino66
Top User
Top User
Messaggi: 260
Iscritto il: 5 aprile 2006, 11:24
Località: Latina
Contatta:

Messaggioda suino66 » 6 aprile 2006, 14:25

fausto ha scritto:
Dutch ha scritto:fausto stò riorganizzando le sezioni, ti spiace se lo sposto in tuning questo topic ?

dutch


Ciao Roberto,

fai pure...

In ogni modo per ottenere un buon risultato é necessario che il compensatore sia progettato in modo specifico per l’arma usata. In altre parole, per una CZ 200T, il compensatore con la funzione principale di attenuare il suono deve avere un volume di ca. 30 cc e con un foro d’uscita non superiore a 6 mm. Al fine di evitare qualsiasi contestazione è buona norma dotare il compensatore di 8 fori da 1 mm disposti ogni 45° in prossimità del foro d’uscita. Tale soluzione facilita il raggiungimento di buoni risultati. Un volume o un foro di diversa misura può portare a risultati deludenti.

Un buon compensatore, in grado di soddisfare la nostra esigenza, diventa un accessorio quasi indispensabile, ma per capirlo bisogna prima provare un’arma dotata di un buon compensatore.

Ciao Fausto.


Ciao a tutti,
innanzitutto mi presento mi chiamo suino66 e mi fa piacere di ritrovare qualcuno già conosciuto su altro forum.
Sono anch'io un felice possessore di CZ200T Bignami (anche se avrei preferito l'AA220t) ed in merito a ciò ho letto con attenzione i vostri post.
Gran bel lavoro.
Ma i miei rudimentali studi, oltre a confermare quanto riportato da Fausto, mi impongono di suggerire che la volumetria interna del compensatore sia di 28 cc e che i fori da porre all'incirca a 2 cm dal vivo di volata (ottenuto con il nostro accessorio) debbano essere tre, a 120° uno dall'altro e con inclinazione rispetto all'asse del compensatore di 45°.
Ciò, a mio avviso consente di rendere ancora più stabile il moto del nostro pellet.
Fori contrapposti - purtroppo - potrebbero annullare la loro funzione uno con l'altro.
Se inoltre, aggiungiamo che il nostro attrezzo potrebbe essere costruito con qualsiasi metallo, suggerisco anche di ricavare (all'interno del terminale che andrà inserito sulla canna Lothar) due scanalature circolari poste alla distanza di 1,5-2 cm l'una dall'altra ove alloggeremo delle apposite Orings, consentendo quindi un facile inserimento ed una facile estrazione del nostro aggeggio.
Spero che i miei calcoli siano esatti.
Ciao Alex


cz 200 t customizzata "Maremma maiala". pork
Avatar utente
roma71
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 1547
Iscritto il: 20 dicembre 2005, 12:33
Località: roma

Messaggioda roma71 » 6 aprile 2006, 14:37

Molto interessante, comunque ben venuto nel forum drunk
Ciao Giacomo drunk :D


Avatar utente
suino66
Top User
Top User
Messaggi: 260
Iscritto il: 5 aprile 2006, 11:24
Località: Latina
Contatta:

Messaggioda suino66 » 6 aprile 2006, 16:11

drunk
Grazie Roma71,
sono molto contento di far parte di questo gruppo friend e spero di poter essere utile per particolari materie di cui mi intendo.
In cambio però voglio asssorbire tutta la Vostra esperienza e sapienza sulle AC!!! ok :mrgreen: :mrgreen:
Ciao Alex


cz 200 t customizzata "Maremma maiala". pork
Avatar utente
roma71
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 1547
Iscritto il: 20 dicembre 2005, 12:33
Località: roma

Messaggioda roma71 » 6 aprile 2006, 16:25

Contaci, ok da parte mia e da parte di tutti gli utenti di customairgun :cool: :cool:
ciao Giacomo friend


Avatar utente
wasky
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 2638
Iscritto il: 29 settembre 2005, 2:01
Località: Roma Vittoriosa AA 400 custom Simalux 8.5-34x52 SF
Contatta:

Messaggioda wasky » 7 aprile 2006, 13:16

suino66 ha scritto:drunk
Grazie Roma71,
sono molto contento di far parte di questo gruppo friend e spero di poter essere utile per particolari materie di cui mi intendo.
In cambio però voglio asssorbire tutta la Vostra esperienza e sapienza sulle AC!!! ok :mrgreen: :mrgreen:
Ciao Alex



utile la tua precisazione, di compensatori se ne parlava anche in questo topic
spero ti possa interessare :wink:


http://www.migliorforum.com/customairgu ... ml?start=0


dutch


My Gallery on Deviant ARTImmagine
Il Nottolo ha perso la chiave delle porte di Tannhäuser :D
Per il nottolo L'amore è n'apostrofo de Lardo tra na Coda alla Vaccinara e na Pajata
"We should no more let numbers define audio quality than we would let chemical analysis be the arbiter of fine wines." Nelson Pass :D
Avatar utente
suino66
Top User
Top User
Messaggi: 260
Iscritto il: 5 aprile 2006, 11:24
Località: Latina
Contatta:

Messaggioda suino66 » 7 aprile 2006, 16:37

Grazie Dutch,
interessantissimo ma non alla mia portata.
Io vado per formule molto più empiriche e per tentativi logici.
Comunque ribadisco che secondo me i canali da praticare per far fuoriuscire l'aria, affinchè non crei turbolenze dannose al moto del pellet, debbano essere tre, posti a 120° uno dall'altro, all'incirca del diametro di 3 mm e con inclinazione di 45° (sto parlando per delle PCP tipo cz200t).
Infatti, come potrai desumere se due fori sono contrapposti ed a 90° rispetto all'asse del moto del proiettile, non convogliano in maniera ottimale l'aria espulsa un eccesso alla propulsione del pellet, lasciando vortici interni al compensatore (fluido residuo).
Ordunque, se all'uscita del pellet dal vivo di volata, questo è preceduto da aria che viaggia a velocità maggiore, dovrà questa essere incanalata fuori dal compensatore prima che il pellet subisca variazioni di moto. Non trovo quindi altra soluzione che quella di praticare canalizzazioni di 45° o addirittura meno, affinchè questo turbine possa essere convogliato all'esterno con la massima velocità e prima del passaggio del pellet.
P.S. io non sono un gran che in matematica, ma spero di aver reso il mio concetto anche senza formule.
Ciao Alex


cz 200 t customizzata "Maremma maiala". pork
Avatar utente
wasky
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 2638
Iscritto il: 29 settembre 2005, 2:01
Località: Roma Vittoriosa AA 400 custom Simalux 8.5-34x52 SF
Contatta:

Messaggioda wasky » 7 aprile 2006, 16:47

hai reso perfettamente l'idea, posso aggiungere, che il pallino è sostenuto in volo dai filetti fluidi ( teoria dello stato limite ), e quindi la Turbolenza ( da non confondere con il moto vorticoso) che sorpassa il pallino provoca difetti nella traiettoria dello stesso, il cono serve proprio a ridurre la turbolenza intorno al pallino stesso

:wink:


dutch


My Gallery on Deviant ARTImmagine
Il Nottolo ha perso la chiave delle porte di Tannhäuser :D
Per il nottolo L'amore è n'apostrofo de Lardo tra na Coda alla Vaccinara e na Pajata
"We should no more let numbers define audio quality than we would let chemical analysis be the arbiter of fine wines." Nelson Pass :D
Avatar utente
rufant
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 34
Iscritto il: 13 marzo 2006, 10:31
Località: provincia di pisa

Messaggioda rufant » 12 aprile 2006, 12:23

fausto ha scritto:
Gli accessori per aria compressa, al massimo, possono chiamarli compensatori o terminali di canna.

In merito al tappo dell’HW 977 io lo avrei preferito conico a 15°. Interessante sarebbe conoscere la profondità del tubo (volume camera di decompressione) ed il diametro del foro d’uscita. Molto utile é verificare se varia il punto d'impatto, se l'HW 977 è utilizzata senza tappo.
Ciao Fausto.

Riferendomi a questo dopo misure preciso profondità camera 70mm diametro 20mm spessore tappo 5mm diametro foro 7,5mm volume camera 20,4 circa cm3.Tutte 2 sia sull'hw100 e 977 sono uguali invio una foto.Il tappo è pari il fondo è concavo.
ciao
Immagine


Immagine
Felice possessore di HW977 e HW100
Avatar utente
fausto
Vip User
Vip User
Messaggi: 315
Iscritto il: 10 ottobre 2005, 12:42
Località: Milano

Messaggioda fausto » 22 aprile 2006, 17:23

Salve,

è mio parere che, con quanto indicato da rufant, si può trarre le prime conclusioni generali:

Le spinger esigono un compensatore con un foro d’uscita di 7/7,5 mm, e questo è giustificato dal fatto che la loro reazione, allo sparo, è superiore alle pcp. Un foro più piccolo, da quello indicato, può generare la deviazione del pallino, anche d’alcuni centimetri. Deviazione che è generata dall’urto del pallino contro il foro d’uscita troppo piccolo;

In ogni modo, per costruire un buon compensatore (target) bisogna che sia costruito specificatamente per la propria arma, infatti, a volte basta variare la lunghezza di 1 o 2 mm, o variare il foro d’uscita d’alcuni decimi di mm, o variare i fori di scarico per trasformare un compensatore da buttare in un successo.

In poche parole: costruire un buon compensatore è il risultato di un equilibrio precario, quindi, non facile da calcolare a tavolino; però basta capire il disegno, sotto postato, per trovare la soluzione...

Immagine

Ciao Fausto.


Avatar utente
francesco54
Reference User
Reference User
Messaggi: 1588
Iscritto il: 30 settembre 2005, 22:40
Località: Veneto
Località: Schio (VI)
Contatta:

Messaggioda francesco54 » 22 aprile 2006, 17:38

fausto ha scritto:1) Le spinger esigono un compensatore con un foro d’uscita di 7/7,5 mm, e questo è giustificato dal fatto che la loro reazione, allo sparo, è superiore alle pcp.

Ciao Fausto :D

un piccolo appunto: nelle HW sia springer che pcp, il diametro del foro di uscita è lo stesso, come riportato anche dallo stesso rufant:
rufant ha scritto:Tutte 2 sia sull'hw100 e 977 sono uguali


In questo caso...cosa si potrebbe dedurre?


Avatar utente
fausto
Vip User
Vip User
Messaggi: 315
Iscritto il: 10 ottobre 2005, 12:42
Località: Milano

Messaggioda fausto » 23 aprile 2006, 7:03

Francesco ha scritto:
fausto ha scritto:1) Le spinger esigono un compensatore con un foro d’uscita di 7/7,5 mm, e questo è giustificato dal fatto che la loro reazione, allo sparo, è superiore alle pcp.

Ciao Fausto :D

un piccolo appunto: nelle HW sia springer che pcp, il diametro del foro di uscita è lo stesso, come riportato anche dallo stesso rufant:
rufant ha scritto:Tutte 2 sia sull'hw100 e 977 sono uguali


In questo caso...cosa si potrebbe dedurre?


Salve Francesco,

è mio parere che, l’HW, ha preferito adottare un processo di produzione (foro di 7,5 mm) con un buon margine di sicurezza, ma questo non vuol dire ottenere il massimo rendimento.

In altre parole, se sulla mia CZ 200 T monto lo stesso compensatore con un foro d'uscita di 6,0 mm ottengo un risultato eccellente. Lo stesso compensatore, con un foro d'uscita di 7,0 mm, riduce la sua efficacia, mentre, con un foro d’uscita di 7,5 mm, perde totalmente d'efficacia.

La difficoltà costruttiva sta nel fatto che più il foro è piccolo, più é difficile ottenere un buon l'allineamento. Allineamento fra traiettoria “reale” del pallino e foro d'uscita del compensatore. Da qui nasce la difficoltà di costruire un buon compensatore al primo tentativo, ma dopo averne costruiti una decina si finisce per scoprire la chiave del successo.

Ciao Fausto.


Avatar utente
fausto
Vip User
Vip User
Messaggi: 315
Iscritto il: 10 ottobre 2005, 12:42
Località: Milano

Messaggioda fausto » 28 aprile 2006, 7:02

Salve,

a completamento mio intervento, posto foto compensatori da me realizzati. Il compensatore di colore nero è quello definitivo, infatti, raccogliendo l’esperienza precedente ha superato ogni attesa.

Immagine

Pretendere di realizzare, al primo colpo, un buon compensatore è un’impresa alquanto difficile, ma questo non esclude, a chi è baciato dalla fortuna, tale possibilità.

Immagine

Ciao Fausto.


Avatar utente
er-peggio
Master Friend
Master Friend
Messaggi: 786
Iscritto il: 29 settembre 2005, 3:36
Località: Roma-Milano
Località: Roma-Milano FWB P70 Universal@Weaver T36-HW900 5.5 @Simmons 44 Mag 6,5-20X44-Venom Viper modified
Contatta:

Messaggioda er-peggio » 28 aprile 2006, 20:50

Ti faccio i complimenti per le realizzazioni, ma soprattutto per la cura che fa denotare la tua immensa passione :wink:

un saluto


Immagine NOTTOLO's FAN
SI VIS PACEM, PARA BELLUM!!!
magrinsi
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 23
Iscritto il: 13 maggio 2006, 18:37

disegno...

Messaggioda magrinsi » 24 agosto 2006, 21:28

Io avrei pensato ad una cosa del genere.......
Ed e' anche regolabile....



Immagine


Avatar utente
wasky
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 2638
Iscritto il: 29 settembre 2005, 2:01
Località: Roma Vittoriosa AA 400 custom Simalux 8.5-34x52 SF
Contatta:

Messaggioda wasky » 24 agosto 2006, 21:56

ti ho messo la foto in anteprima magrinsi :wink: era un pò troppo grande

un salutone

dutch


My Gallery on Deviant ARTImmagine
Il Nottolo ha perso la chiave delle porte di Tannhäuser :D
Per il nottolo L'amore è n'apostrofo de Lardo tra na Coda alla Vaccinara e na Pajata
"We should no more let numbers define audio quality than we would let chemical analysis be the arbiter of fine wines." Nelson Pass :D
Avatar utente
fausto
Vip User
Vip User
Messaggi: 315
Iscritto il: 10 ottobre 2005, 12:42
Località: Milano

Messaggioda fausto » 26 agosto 2006, 10:47

Salve,

un modo semplice per realizzare un buon compensatore target, “invisibile”, è quello d’inserire nel copricanna della CZ 200 un profilato esagonale, lungo 4/5 cm, con un lato conico rivolto verso il vivo di volata. Il profilo conico deve essere forato con una punta da 4,6 mm (salvo poi variare il diametro del foro di 1/100 mm 4,6 – 4,7 – 4,8 ecc. e questo fino a trovare il diametro in grado di generare la massima precisione). Il foro da 4,6 mm deve avere una profondità pari a 2 pallini, e per la restante profondità del compensatore deve essere forato con una fresa da 10 mm.

L’utilizzo di un profilato esagonale facilita lo sfogo dell’aria senza interferire sulla traiettoria del pallino. La distanza del cono, dal vivo di volata, deve essere pari alla lunghezza di 2 pallini.

Molto importante è la centratura. Una compensatore, ben centrato, non varia il punto d’impatto del pallino a seguito della rotazione dell’esagono.

In ogni modo, l’eventuale aggiunta di uno stabilizzatore non deve interferire col lavoro svolto dal compensatore target esagonale. Il foro d’uscita dello stabilizzatore deve essere di 6/7 mm.

Immagine

Il compensatore / stabilizzatore ha la seguente funzione: il primo stadio (parte in ottone) serve per migliorare la concentrazione e il secondo stadio (plastica con contrappeso interno) serve per attenuare le vibrazioni della canna.

Dalla tabella sottostante risulta che, un buon compensatore/stabilizatore, unito al lavaggio e lubrificazione dei pallini, ha migliorato il rendimento balistico di pallini JSB Exact 4,51, fino a guadagnare mediamente 6 punti su un bersaglio da BR.

Immagine

Per ugualiare il punteggio da me rilevato occorre, oltre al compensatore, che la canna sia resa libera da ogni vincolo e che il serbatoio sia a perfetta tenuta stagna. Una canna vincolata e perdita d'aria dal serbatoio generano un punteggio molto inferiore.

Ciao Fausto.


magrinsi
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 23
Iscritto il: 13 maggio 2006, 18:37

revisione

Messaggioda magrinsi » 1 settembre 2006, 10:39

Ho modificato da chiave 13 a 13.5 per aumentatre l'imbocciatura sul copricanna.

http://img159.imageshack.us/my.php?image=exafog5.jpg


Avatar utente
fausto
Vip User
Vip User
Messaggi: 315
Iscritto il: 10 ottobre 2005, 12:42
Località: Milano

Re: revisione

Messaggioda fausto » 2 settembre 2006, 11:15

magrinsi ha scritto:Ho modificato da chiave 13 a 13.5 per aumentatre l'imbocciatura sul copricanna.

http://img159.imageshack.us/my.php?image=exafog5.jpg


Salve,

con riferimento al disegno di "magrinsi" io ho preferito rettificare il foro da 10 mm con una fresa a testa piana, in quanto, una superficie perfettamente piana, facilita la stabilità del pallino.

In ogni modo, allego bozza indicativa per realizzare un compensatore target con 6 feritoie di sfiato d’inserire nel copricanna terminale della CZ 200.

Immagine

Le misure del compensatore devono essere adattate per il proprio copricanna, infatti, non ho ancora trovato un copricanna terminale di una CZ 200 perfettamente uguale al mio.

Attenzione: un compensatore non centrato può deviare il pallino anche di 40-50 cm dal punto mirato.

Ciao Fausto.


magrinsi
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 23
Iscritto il: 13 maggio 2006, 18:37

Messaggioda magrinsi » 13 settembre 2006, 20:29

...ecco fatto....

Immagine

Immagine

Immagine[/img]


Avatar utente
suino66
Top User
Top User
Messaggi: 260
Iscritto il: 5 aprile 2006, 11:24
Località: Latina
Contatta:

Messaggioda suino66 » 14 settembre 2006, 1:34

BELLO.

SEMBRA UN MATITONE.

Come ti sembrano i risultati balistici e acustici?


Alex pork


cz 200 t customizzata "Maremma maiala". pork

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti