hw30 smontaggio e manutenzione
Moderatori: sniper5, Danny, wasky
- wasky
- Vip Friend
- Messaggi: 2638
- Iscritto il: 29 settembre 2005, 2:01
- Località: Roma Vittoriosa AA 400 custom Simalux 8.5-34x52 SF
- Contatta:
sulla azione della tua HW 30 dovresti avere anche i fori per il Rekord, solo che sono chiusi da quello che ho sentito in rete
prova a controllare
rob
prova a controllare
rob
My Gallery on Deviant ART
Il Nottolo ha perso la chiave delle porte di Tannhäuser
Per il nottolo L'amore è n'apostrofo de Lardo tra na Coda alla Vaccinara e na Pajata

Il Nottolo ha perso la chiave delle porte di Tannhäuser

Per il nottolo L'amore è n'apostrofo de Lardo tra na Coda alla Vaccinara e na Pajata
"We should no more let numbers define audio quality than we would let chemical analysis be the arbiter of fine wines." Nelson Pass![]()
- gsb
- Master Friend
- Messaggi: 714
- Iscritto il: 1 ottobre 2005, 14:49
- Località: Bari
Proprio così!
Tieni conto però che:
1) la fessura nell'HW30 non viene che parzialmente ostruita dalla leva della sicura e pertanto il problema polvere c'era prima e ci sarà poi.
Eventuali soluzioni di chiusura sono sempre ben accette no?
2) Si, rimani senza sicura, ma ti "assicuro" che non è un problema. La miglior sicurezza è data dal modo in cui si maneggiano le armi, e esistono armi ac che la sicura non l'hanno mai avuta.
3) chi vieta di usare la fenditura e lo spazio riservato alla sicura del modello 30S per divertirsi ad inventare una nuova sicura?
Ciao
G
Tieni conto però che:
1) la fessura nell'HW30 non viene che parzialmente ostruita dalla leva della sicura e pertanto il problema polvere c'era prima e ci sarà poi.
Eventuali soluzioni di chiusura sono sempre ben accette no?
2) Si, rimani senza sicura, ma ti "assicuro" che non è un problema. La miglior sicurezza è data dal modo in cui si maneggiano le armi, e esistono armi ac che la sicura non l'hanno mai avuta.
3) chi vieta di usare la fenditura e lo spazio riservato alla sicura del modello 30S per divertirsi ad inventare una nuova sicura?
Ciao
G
Ciao
G
S
B
G
S
B
- sniper
- Reference User
- Messaggi: 380
- Iscritto il: 14 ottobre 2005, 11:45
- Località: Campania
- Contatta:
- roma71
- Vip Friend
- Messaggi: 1547
- Iscritto il: 20 dicembre 2005, 12:33
- Località: roma
é vero, ci sono ac che nascono senza sicura, è altrettanto vero che la sicurezza è data da chi imbraccia la carabina, però mi viene un
bio, se malaguratamente si verifica un incidente, non potremmo essere denunciati per manomissione d'arma,visto che in origine era dotata di sicura? o nel malaugurato caso, trattandosi di arma di libera vendita e non arma comune non siamo soggetti a sanzioni ? Cosa dice la legge? personalmente non sono riuscito niente di indicativo tanto che mi balenava l'idea di chiedere consiglio al giudice Mori.
Ciao Giacomo

Ciao Giacomo

-
- Nottolo
- Messaggi: 73
- Iscritto il: 27 ottobre 2005, 11:06
- Località: Trieste EX Socio FTI
Ciao concordo con GSB la sicura sulla 30 non serve o almeno
io non ne sento il bisogno.
Per quanto riguarda la fessura concordo con lui la polvere
entra comunque anche se c'e' la sicura, poi basta guardare da sotto
la carabina e' tutta aperta alla polvere anche lo scatto.
Rispondendo a Roberto i fori per la sicura del Rekord sono presenti
sul tappo di chiusura in alluminio anodizzato ma mancano sul cilindro.
Per farli e' un po un problema visto che non sono in asse ma sono
spostati e si deve forare sul tondo.
Andrebbero fatti di fresa, non con la punta, usando una fresatrice
oppure un trapano a colonna con sotto la testa a croce.
C'e pure il problema di fissare in morsa il cilindro senza deformarlo
o rovinare la brunitura.
A mio parere non ne vale la pena.
Ciao
Mauro
io non ne sento il bisogno.
Per quanto riguarda la fessura concordo con lui la polvere
entra comunque anche se c'e' la sicura, poi basta guardare da sotto
la carabina e' tutta aperta alla polvere anche lo scatto.
Rispondendo a Roberto i fori per la sicura del Rekord sono presenti
sul tappo di chiusura in alluminio anodizzato ma mancano sul cilindro.
Per farli e' un po un problema visto che non sono in asse ma sono
spostati e si deve forare sul tondo.
Andrebbero fatti di fresa, non con la punta, usando una fresatrice
oppure un trapano a colonna con sotto la testa a croce.
C'e pure il problema di fissare in morsa il cilindro senza deformarlo
o rovinare la brunitura.
A mio parere non ne vale la pena.
Ciao
Mauro
LAC Lega Abolizione Gioco Calcio e la demolizione degli stadi tessera n. 1033


- sniper
- Reference User
- Messaggi: 380
- Iscritto il: 14 ottobre 2005, 11:45
- Località: Campania
- Contatta:
Mori non le considera affatto delle armi, mi è capitato di porre un quesito a proposito di alcune modifiche e questa fu la risposta. Dovrebbero pensarla tutti come lui però..
Invece si rischia sempre di trovare il tizio che"bovinamente" può creare fastidi. Tutto si risolve naturalmente.. ma vuoi mettere la preoccupazione?

Ciao.
- sniper
- Reference User
- Messaggi: 380
- Iscritto il: 14 ottobre 2005, 11:45
- Località: Campania
- Contatta:
iw3rim ha scritto:C'e pure il problema di fissare in morsa il cilindro senza deformarlo
o rovinare la brunitura.
A mio parere non ne vale la pena.
Ciao
Mauro
Mi sà che hai ragione in pieno.. a quel punto meglio farne a meno o cercare di ottimizzare, quanto possibile, lo scatto Perfect. Se riesco però un giro di Rekord sulla 30 me lo faccio, poi decido

Ciao.
- gsb
- Master Friend
- Messaggi: 714
- Iscritto il: 1 ottobre 2005, 14:49
- Località: Bari
Caro Gabriele,
è venuto da me, domenica mattina all'alba, un simpatico appassionato della provincia barese.
Ci ha messi in contatto un comune amico.
Voleva qualche informazione e per l'occasione ha provato la HW30 iw3rim tuned.
Scatto Rekord, anello antifrizione sul pistone, pattino antifriozione per la leva di caricamento, muzzle break in delrin, top hat, guida posteriore in delrin, scatto rekord e via dicendo.
Premetto che ha esperienza su 48 e 54 full.
Quando mi sono piazzato con un vecchio tavolino a circa 25 metri da un
colo bersaglio 14x14 con su riportati 9 bersagli da bench rest 25m ufficiali, mi ha detto che forse era troppo lontano.
Ho misurato con il telemetro la distanza ed erano 26 metri.
Ho deciso di non spostare il banchetto ed ho scommesso che avrebbe fatto rosate di diametro esterno tali da essere coperte da un centesimo.
Ebbene, dopo alcuni tiri strappati (il rekord di Mauro è tarato leggero) visto che veniva dal T05d della Diana, e qualche colpo partito senzxa che se ne accorgesse (sempre per via del dito pesante), ha tirato alcune rosate tutte nel centesimo con gli exact 4.52 ed una spettacolare con gli S100 in 4.52 che era mezzo centesimo.
E' stato piacevolmente colpito dalla 30 S ed ora ne è innamorato.
Poi verso la fine la brezza lieve si è trasformata in venticello sostenuto a raffiche e le rosate si sono allargate.
Morale?
Il numero di flyer è direttamente proporzionato alla durezza, anzi, dirò di più, alla imprevedibilità dello scatto perfect.
Buona sostituzione, ed attento.... dopo sarai alla ricerca di un rekord usato, la 30 con il rekord è troppo forte!!!!
Ciao
G
è venuto da me, domenica mattina all'alba, un simpatico appassionato della provincia barese.
Ci ha messi in contatto un comune amico.
Voleva qualche informazione e per l'occasione ha provato la HW30 iw3rim tuned.
Scatto Rekord, anello antifrizione sul pistone, pattino antifriozione per la leva di caricamento, muzzle break in delrin, top hat, guida posteriore in delrin, scatto rekord e via dicendo.
Premetto che ha esperienza su 48 e 54 full.
Quando mi sono piazzato con un vecchio tavolino a circa 25 metri da un

Ho misurato con il telemetro la distanza ed erano 26 metri.
Ho deciso di non spostare il banchetto ed ho scommesso che avrebbe fatto rosate di diametro esterno tali da essere coperte da un centesimo.
Ebbene, dopo alcuni tiri strappati (il rekord di Mauro è tarato leggero) visto che veniva dal T05d della Diana, e qualche colpo partito senzxa che se ne accorgesse (sempre per via del dito pesante), ha tirato alcune rosate tutte nel centesimo con gli exact 4.52 ed una spettacolare con gli S100 in 4.52 che era mezzo centesimo.
E' stato piacevolmente colpito dalla 30 S ed ora ne è innamorato.
Poi verso la fine la brezza lieve si è trasformata in venticello sostenuto a raffiche e le rosate si sono allargate.
Morale?
Il numero di flyer è direttamente proporzionato alla durezza, anzi, dirò di più, alla imprevedibilità dello scatto perfect.
Buona sostituzione, ed attento.... dopo sarai alla ricerca di un rekord usato, la 30 con il rekord è troppo forte!!!!
Ciao
G
Ciao
G
S
B
G
S
B
- sniper
- Reference User
- Messaggi: 380
- Iscritto il: 14 ottobre 2005, 11:45
- Località: Campania
- Contatta:
Giuseppe.. lo sai meglio di me.. è una piacevole malattia che quando ti prende.. non ti lascia più
Ho provato la
cola a 25mt con banali RWS superdomed.. diametro rosate all'interno di un cent di euro. Con i JSB 4,51 ancora più strette.. Per questo ho la fregola di provare con il Record, se tanto mi dà tanto..
Domani vado a vedere se riesco a sottrarlo con destrezza da una 95 full semi distrutta (che peccato) di un amico, mi sto già attrezzando 




Ciao.
- gsb
- Master Friend
- Messaggi: 714
- Iscritto il: 1 ottobre 2005, 14:49
- Località: Bari
- sniper
- Reference User
- Messaggi: 380
- Iscritto il: 14 ottobre 2005, 11:45
- Località: Campania
- Contatta:
Farotti sapere con piacere, vediamo in che condizioni è e se il tizio è sempre convinto a demolirla ( io ci conto
) Nel caso dovesse mollarlo, forse devo venire a Bari alla fiera del Levante in questi giorni, un'occasione per consegnarlo in tue proprie mani, dopo averne stretta una con piacere
(tranquillo dopo te la lascio
)



Ciao.
- gsb
- Master Friend
- Messaggi: 714
- Iscritto il: 1 ottobre 2005, 14:49
- Località: Bari
-
- Nottolo
- Messaggi: 73
- Iscritto il: 27 ottobre 2005, 11:06
- Località: Trieste EX Socio FTI
gsb ha scritto: dopo alcuni tiri strappati (il rekord di Mauro è tarato leggero) visto che veniva dal T05d della Diana,
Ciao
Giuseppe sono molto contento che tutti apprezzano la mia carabina
ma se non si trovano con la regolazione dello scatto,io l'ho
regolato come mi ha consigliato AMRVF svitando di una quarto di giro
fino a che la lama ritornava al suo posto senza aver oltrepassato il primo
tempo(regolazione piu' leggera possibile) avvita di un quarto o mezzo
giro e portalo sui 500-600 grammi mi pare che adesso e' sui 250-300.
Anche Tommy quando l'ha provata quest'estate non si e' trovato anche
per lui era troppo leggero.
Ciao
Mauro
LAC Lega Abolizione Gioco Calcio e la demolizione degli stadi tessera n. 1033


- sniper
- Reference User
- Messaggi: 380
- Iscritto il: 14 ottobre 2005, 11:45
- Località: Campania
- Contatta:
ARRRRGGGHHHHH!!!!
torno ora dal tizio che ha una 95 full in condizioni a dir poco pietose... Ha deciso di tenerla (che cacchio se ne fa poi
).. quindi ciccia per lo scatto rekord da montare sulla mia 30 ed idem per il pistone Giuseppe, mi spiace
... ed ora dove lo trovo un rekord in buono stato? sigh 





Ciao.
- gsb
- Master Friend
- Messaggi: 714
- Iscritto il: 1 ottobre 2005, 14:49
- Località: Bari
Ciao Mauro,
avendo la fortuna di aver acquistato una carabina co il rekord, ho avuto la possibilità pian piano di verificare anni fa le differenze di rosata imputabili allo scatto. Ho iniziato con la fluidità, notando miglioramenti, poi sono passato alla leggerezza, ed i miglioramenti ci sono stati anche lì.
Poi sono passato alla lama, ed anche qui ci sono stati miglioramenti, sopratutto perchè la posizione del dito sul grilletto era più naturale. I miglioramenti maggiori però li ho notati quando ho regolato con precisione lo scatto (almeno per i miei gusti), infatti la causa maggiore della maggior estensione orizzontale delle rosate rispetto a quella verticale era proprio l'indecisione cioè la non perfetta prevedibilità del punto di sgancio, visto che, almeno nel mio caso, si trattava di tirare nello stesso identico istante in relazione alla posizione del reticolo sul bersaglio (con il reticolo che pulsa con il mio cuore).
Quindi con un primo tempo non lungo (per evitare che il dito debba andare a prendere la lama per poi posizionarsi), con un secondo tempo praticamente nullo, lo scatto è diventato perfetto per me.
Quando intendo praticamente nullo, voglio dire che dopo la corsa del primo tempo il dito si appoggia sul secondo, nelo senso che incontra il maggior peso del secondo tempo. A questo punto quando il dito ha incontrato il
di maggior resistenza del secondo tempo (senza movimenti nel secondo tempo) una minima prerssione (quella sufficiente a far muovere la lama di una quantità infinitesima) è sufficiente a far partire il colpo.
Ora anche il tuo scatto è regolato praticamente coisì, per quanto appena più pesante del mio.
Se qualcuno si trova male, è solo questione di abitudine, non di errata regolazione del gruppo. E' evidente infatti che loro sono abituati ad una corsa nel secondo tempo, anche se
cola, e questo fà sì che abbiano preso l'abitudine di iniziare a compiere il secondo tempo mentre sono in fase di puntamento per far sì di essere più vicini possibile allo sgancio quando decidono di tirare.
Capirai che quando fanno la stessa cosa sul tuo o sul mio scatto, subito gli parte il colpo.
E capirai anche che la loro regolazione è quindi meno valida in quanto introduce un ellemento di incertezza, relativo proprio al punto di sgancio, e solo l'abitudine al loro scatto fa sì che abbiano rosate valide.
Con poco tempo per abituarsi, chiunque si sia allenato un pò con il mio gruppo, mi chiede subito di regolare il suo come il mio (o tuo)
Quindi complimenti a te Mauro.
Hai fatyto un buon lavoro.
Ciao
Giuseppe
avendo la fortuna di aver acquistato una carabina co il rekord, ho avuto la possibilità pian piano di verificare anni fa le differenze di rosata imputabili allo scatto. Ho iniziato con la fluidità, notando miglioramenti, poi sono passato alla leggerezza, ed i miglioramenti ci sono stati anche lì.
Poi sono passato alla lama, ed anche qui ci sono stati miglioramenti, sopratutto perchè la posizione del dito sul grilletto era più naturale. I miglioramenti maggiori però li ho notati quando ho regolato con precisione lo scatto (almeno per i miei gusti), infatti la causa maggiore della maggior estensione orizzontale delle rosate rispetto a quella verticale era proprio l'indecisione cioè la non perfetta prevedibilità del punto di sgancio, visto che, almeno nel mio caso, si trattava di tirare nello stesso identico istante in relazione alla posizione del reticolo sul bersaglio (con il reticolo che pulsa con il mio cuore).
Quindi con un primo tempo non lungo (per evitare che il dito debba andare a prendere la lama per poi posizionarsi), con un secondo tempo praticamente nullo, lo scatto è diventato perfetto per me.
Quando intendo praticamente nullo, voglio dire che dopo la corsa del primo tempo il dito si appoggia sul secondo, nelo senso che incontra il maggior peso del secondo tempo. A questo punto quando il dito ha incontrato il

Ora anche il tuo scatto è regolato praticamente coisì, per quanto appena più pesante del mio.
Se qualcuno si trova male, è solo questione di abitudine, non di errata regolazione del gruppo. E' evidente infatti che loro sono abituati ad una corsa nel secondo tempo, anche se

Capirai che quando fanno la stessa cosa sul tuo o sul mio scatto, subito gli parte il colpo.
E capirai anche che la loro regolazione è quindi meno valida in quanto introduce un ellemento di incertezza, relativo proprio al punto di sgancio, e solo l'abitudine al loro scatto fa sì che abbiano rosate valide.
Con poco tempo per abituarsi, chiunque si sia allenato un pò con il mio gruppo, mi chiede subito di regolare il suo come il mio (o tuo)
Quindi complimenti a te Mauro.
Hai fatyto un buon lavoro.
Ciao
Giuseppe
Ciao
G
S
B
G
S
B
- sniper
- Reference User
- Messaggi: 380
- Iscritto il: 14 ottobre 2005, 11:45
- Località: Campania
- Contatta:
-
- Nottolo
- Messaggi: 73
- Iscritto il: 27 ottobre 2005, 11:06
- Località: Trieste EX Socio FTI
Ciao
Giuseppe
Approvo in pieno quello che dici, la spiegazione che dai e' proprio
semplice e non fa una piega.
Il rekord regolato leggero, secondo me e' ottimo per le springer
sporter.
Solamete la Diana 75 e la FWB300S possono vantare uno scatto
migliore.
Se invece parliamo di PCP match lo scatto e' leggerissimo quasi
10 volte piu' leggero di come son regolati il mio o (il tuo).
Ciao
Mauro
P.S.
Hai ancora due mesi per provare la mia HW30S il 29 luglio
passo per Bari a prenderla
Giuseppe
Approvo in pieno quello che dici, la spiegazione che dai e' proprio
semplice e non fa una piega.
Il rekord regolato leggero, secondo me e' ottimo per le springer
sporter.
Solamete la Diana 75 e la FWB300S possono vantare uno scatto
migliore.
Se invece parliamo di PCP match lo scatto e' leggerissimo quasi
10 volte piu' leggero di come son regolati il mio o (il tuo).
Ciao
Mauro
P.S.
Hai ancora due mesi per provare la mia HW30S il 29 luglio
passo per Bari a prenderla

LAC Lega Abolizione Gioco Calcio e la demolizione degli stadi tessera n. 1033


- roma71
- Vip Friend
- Messaggi: 1547
- Iscritto il: 20 dicembre 2005, 12:33
- Località: roma
iw3rim ha scritto:
io l'ho
regolato come mi ha consigliato AMRVF svitando di una quarto di giro
fino a che la lama ritornava al suo posto senza aver oltrepassato il primo
tempo(regolazione piu' leggera possibile) avvita di un quarto o mezzo
giro e portalo sui 500-600 grammi mi pare che adesso e' sui 250-300.
Ciao Mauro, non ho capito questo passaggio, cosa sviti e come?
Fino ad ora ho allegerito il rekord ruotando questa vite
utilizzando un cacciavite

e facendo leggermente leva qui,facendo così arretrare la lama con relativa corsa del primo tempo.

grazie all'aiuto di er-peggio ho trovato il giusto compromesso e una corsa del grilletto cortissima sia nel primo e quasi inesistente nel secondo. Ora però volevo fare altrettanto per la hw30 ho letto e riletto il tuo post ma mi sono perso......

grazie Giacomo
___________________________________________
la_potenza_è_niente_senza_nottolo.....


Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite