Oggi , dopo l'acquisto dell'accessorio forse maggiormente necessario per l'utilizzo della 900 ovvero del cronografo , ho provveduto a fare le prime misurazioni delle Vo .
I risultati ( medie aritmetiche di 5 colpi ) sono stati leggermente inferiori a quelli rilevati in armeria .
Ritengo però che i valori possano rientrare tranquillamente nella variazione standard passando da un apparecchio ad un altro.
Per la 6,35 il valore da me rilevato è stato 207 m./s. , per la 4,5 è stato 251,5 m./s. .
Orbene considerando che il mio utilizzo delle sopracitate carabine avviene
in poligono a 50 m. chiedo agli amici appassionati se ritengono corrette
le Vo di cui sopra o se ritengono che debbano essere apportate variazioni.
Sottolineo che ancora non sono stato in grado di effettuare una sessione di tiro a 50 m. pertanto non ho ancora il riscontro delle rosate.
Sottolineo che mi rendo conto che per la 6,35 a 50 m. siamo veramente al limite come distanza ditiro ,se non oltre.
Però sono curioso , anche per essa , di conoscere eventuali esperienze.
Grazie a tutti e buona Domenica.
Stefano
HW 900 e Vo
Moderatori: Danny, wasky, SILVER
-
- Nottolo
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 24 maggio 2006, 20:36
- Località: Bussolengo (VR)CZ 452 LR-AA400 SL 5,5 - HW 900 6,35 / HW 100 depo - FWB P70-FWB 603
- gsb
- Master Friend
- Messaggi: 714
- Iscritto il: 1 ottobre 2005, 14:49
- Località: Bari
Ciao,
per la 900 di sicuro saranno in parecchi a darti risposte.
Ti conviene però, per avere delle risposte che in qualche modo ti soddisfino, specificare
1) a che distanza hai cronografato i tiri (a 0 oppure 50 metri?)
2) il tipo di pallini che hai utilizzato per la prova, altrimnenti i dati che hai fornito non sono di nessuna utilità.
Ciao
per la 900 di sicuro saranno in parecchi a darti risposte.
Ti conviene però, per avere delle risposte che in qualche modo ti soddisfino, specificare
1) a che distanza hai cronografato i tiri (a 0 oppure 50 metri?)
2) il tipo di pallini che hai utilizzato per la prova, altrimnenti i dati che hai fornito non sono di nessuna utilità.
Ciao
Ciao
G
S
B
G
S
B
-
- Nottolo
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 24 maggio 2006, 20:36
- Località: Bussolengo (VR)CZ 452 LR-AA400 SL 5,5 - HW 900 6,35 / HW 100 depo - FWB P70-FWB 603
- wasky
- Vip Friend
- Messaggi: 2638
- Iscritto il: 29 settembre 2005, 2:01
- Località: Roma Vittoriosa AA 400 custom Simalux 8.5-34x52 SF
- Contatta:
a quanti bar
ni il gas Ram ? imho io farei sessioni con almeno un 100 di colpi per ogni pallino usato
ti consiglio airgun 7.5.2 come software
in modo di calcoralre la Vo media e lo spostamento
http://www.migliorforum.com/customairgu ... vt869.html
http://www.migliorforum.com/customairgu ... vt867.html
dutch

ti consiglio airgun 7.5.2 come software

http://www.migliorforum.com/customairgu ... vt869.html
http://www.migliorforum.com/customairgu ... vt867.html
dutch
My Gallery on Deviant ART
Il Nottolo ha perso la chiave delle porte di Tannhäuser
Per il nottolo L'amore è n'apostrofo de Lardo tra na Coda alla Vaccinara e na Pajata

Il Nottolo ha perso la chiave delle porte di Tannhäuser

Per il nottolo L'amore è n'apostrofo de Lardo tra na Coda alla Vaccinara e na Pajata
"We should no more let numbers define audio quality than we would let chemical analysis be the arbiter of fine wines." Nelson Pass![]()
- zerocode
- Top Friend
- Messaggi: 638
- Iscritto il: 30 settembre 2005, 7:19
- Località: Rozzano (MI)
- Contatta:
gsb ha scritto:Ciao,
per la 900 di sicuro saranno in parecchi a darti risposte.
Ti conviene però, per avere delle risposte che in qualche modo ti soddisfino, specificare
1) a che distanza hai cronografato i tiri (a 0 oppure 50 metri?)
2) il tipo di pallini che hai utilizzato per la prova, altrimnenti i dati che hai fornito non sono di nessuna utilità.
Ciao
Credo che l'amico sdelbianco si riferisaca a misure se non a 0m, a non più di un metro. Infatti non credo che un pallino calibro 6,35mm possa avere una velocità di 207m/s a 50 metri ...
Per quanto riguarda la caratteristica dei pallini, quello che gsb vuole dire è che bisogna conoscerne il peso, altrimenti l'energia dell'arma in questione [(m*m*v)/2] non si può decifrare.
Quindi se il peso (in grani, oppure in grammi) non è dichiarato sulla confezione dei pallini che hai utilizzato, ti consiglio di fare una misura di peso su n.100 pallini per avere una buona precisione. Così portemo capire quali sono le energie (in joule) in gioco sulle tue carabine e quindi fare delle ipotesi sulle traiettorie balistiche delle tue carabine.
Alcune formule di calcolo utili le puoi trovare anche qui:
http://www.migliorforum.com/customairguns/misurare-la-velocita-vo-senza-cronografo-vt217.html
Ciao.
Lorenzo
-
- Nottolo
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 24 maggio 2006, 20:36
- Località: Bussolengo (VR)CZ 452 LR-AA400 SL 5,5 - HW 900 6,35 / HW 100 depo - FWB P70-FWB 603
Aggiungo ancora qualche informazione.
Alle velocità citate ,considerando il peso dei due distinti pellet i joule risultanti , salvo errori di calcolo , dovrebbero essere per il 6,35 = J 28
e per il 4,5 = J 24 .
Mi sembrava di aver ben evidenziato che , come da istruzioni del cronografo , lo stesso distava , per le rilevazioni , circa un metro dalla volata e pertanto credo che il risultato possa essere definito velocità di uscita.
Circa il gas-ram non vi saprei dire in quanto non possiedo il manometro ;ma sicuramente siamo abbondantemente sotto i 26 bar ; ad occhio direi 22-23 max.
Ancora una precisazione : nel chiedere se con le carabine settate in questo modo , avrei potuto tirare a 50 m. ,lasciavo intendere con risultati
che consentissero di realizzare rosate non più ampie di 4-5 cm. di diametro.
Scusatemi se mi esprimo forse ancora con termini inesatti ma sono ancora alle prime " armi ".
Grazie ancora per la cortesia delle risposte.
Stefano
Alle velocità citate ,considerando il peso dei due distinti pellet i joule risultanti , salvo errori di calcolo , dovrebbero essere per il 6,35 = J 28
e per il 4,5 = J 24 .
Mi sembrava di aver ben evidenziato che , come da istruzioni del cronografo , lo stesso distava , per le rilevazioni , circa un metro dalla volata e pertanto credo che il risultato possa essere definito velocità di uscita.
Circa il gas-ram non vi saprei dire in quanto non possiedo il manometro ;ma sicuramente siamo abbondantemente sotto i 26 bar ; ad occhio direi 22-23 max.
Ancora una precisazione : nel chiedere se con le carabine settate in questo modo , avrei potuto tirare a 50 m. ,lasciavo intendere con risultati
che consentissero di realizzare rosate non più ampie di 4-5 cm. di diametro.
Scusatemi se mi esprimo forse ancora con termini inesatti ma sono ancora alle prime " armi ".
Grazie ancora per la cortesia delle risposte.
Stefano
Stefano Del Bianco
- zerocode
- Top Friend
- Messaggi: 638
- Iscritto il: 30 settembre 2005, 7:19
- Località: Rozzano (MI)
- Contatta:
sdelbianco ha scritto:...
Mi sembrava di aver ben evidenziato che , come da istruzioni del cronografo , lo stesso distava , per le rilevazioni , circa un metro dalla volata ...
In effetti, se guardi l'orario in cui giungevano le mie risposte (9:02PM) avevo da poco letto il tuo primo post e la prima risposta di gsb.
Oltre che a non essere rapidissimo nello scrivere, ho anche avuto una telefonata nel frattempo. Cosicché quando ho postato la mia risposta vi erano già altri due messaggi giunti nel frattempo, tra cui il tuo in cui precisavi che il cronografo era ad 1m di distanza.

-
- Nottolo
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 24 maggio 2006, 20:36
- Località: Bussolengo (VR)CZ 452 LR-AA400 SL 5,5 - HW 900 6,35 / HW 100 depo - FWB P70-FWB 603
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite