Kurtzzz ha scritto:ciao donjuan.
oltre al silicone avevo pensato di usare - sempre a base siliconica - il mastice per le testate dei motori (quello arancione) ma alla fine la soluzione della guaina si è rivelata la più semplice e meno problematica (pensa al controllo dello spessore del film di silicone o altro).
comunque, ogni idea è da sperimentare....

ciao,
Il silicone per testate nn credo vada bene, nn ha un grande potere adesivo, ne esistono anche dei tipi che hanno all'interno delle micropolveri di bronzo o di rame, purtroppo attaccano ben poco, sarebbe necessario un silicone a base acetica Per garantire una buona tenuta e durata servono siliconi puri come ad esempio General elettric o il Down corning (il Saratoga ad esempio non è altro che Down corning tagliato).
Cmq in linea totalmente teorica avrei pensato a questa procedura:
1) sgrassare accuratamente la molla
2) applicare delle sottili strisce di carta gommata in senso longitudinale per delimitare i settori che resteranno "puliti"
3) passare sulle parti scoperte un po di carta abrasiva ripulire il tutto e nel caso sostituire la carta gommata.
4)con un pennellino passare un leggero strato di silicone nelle zone predisposte.
5) per ottenere uno spessore uniforme utilizzare una spugnetta fine (di quelle quadrate di pochi mm di spessore che si usano in cucina) tagliarne un pezzo e utilizzare un tacchetto di legno per fargli da base (come si fa in carrozzeria con la carta abrasiva) passare la spugnetta bagnata di acqua e sapone sul silicone per renderlo uniforme e liscio.
6) eliminare eventuali

ature di silicone nella parte interna della molla passando all'interno di questa un pezzo di spugnetta bagnata preparata in precedenza.
7) aspettare almeno 36 ore che il silicone indurisca.
8) montare il tutto
9) provare
10) nel caso nn funzioni procedere allo smontaggio molla e buttarla via il piu lontano possibile
cmq se recupero qualche molla da battaglia provero e vi diro
anche a me piace il campari, pero in genere come lubrificante uso la ceres
