gamo molle rotte...
Moderatori: Danny, wasky, SILVER
- donjuan
- Utente Idiota
- Messaggi: 129
- Iscritto il: 18 luglio 2006, 11:43
- Giemme
- master User
- Messaggi: 460
- Iscritto il: 31 maggio 2006, 17:50
- Località: Roma
Ciao Donjuan... vedo che hai reperito in rete il catalogo nazionale, vero?
Allora postalo a vantaggio dell'intero forum.
Magari nella sezione legale...
Oggi andiamo al Neola. Kurtzz e Danatan saranno della partita. Con tanto di Krony per fare test sul plasticozzo eliminato etc.
Poi ti aggiorno.
Allora postalo a vantaggio dell'intero forum.
Magari nella sezione legale...
Oggi andiamo al Neola. Kurtzz e Danatan saranno della partita. Con tanto di Krony per fare test sul plasticozzo eliminato etc.
Poi ti aggiorno.
E chi non frequenta Customairguns pellet lo colga!
- Silvestro
- Reference User
- Messaggi: 1108
- Iscritto il: 1 ottobre 2005, 13:23
- Località: prov.Salerno
donjuan ha scritto:infatti la hw 95 ha una molla di 30,5 spire , contro i 35 della cfx cioe circa 4 cm in meno, piu o meno la lunghezza del plasticozzo, per questo nn l'ha tolto
Don Juan il tizio ha usato una molla standard della hw95 , ha ridotto il peso del top hat lavorandolo al tornio con lucidatura...In più ha inserito una camiciatura in derlin sul guidamolla..Camiciatura che è presente sul guida molla fino a dove è posizinato il plasticozzo(vedi foto)

Ha aumentato lo spessore del guidamolla posteriore perchè la misura dell'interno della molla (ID) hw95 è maggiore di quella gamo originale, quindi senza spessorare la guida aumentava il gioco tra guida e interno molla con eccessi di vibrazioni e instabilità...Stessa cosa ha fatto con il top hat , sempre per adattare le misure alla molla che non è quella di una CFX


Spero di essere stato chiaro...Comunque il lavoro non si è limitato al gruppo molla/stantuffo , ma ha anche ottimizzato lo scatto rivolgendosi all'ingegnosissimo > Charlie DaTuna <..
P.S. la molla della hw95 che ha usato non è una 30 spire come le nostre under7,5j ma quella più tostarella

- Giemme
- master User
- Messaggi: 460
- Iscritto il: 31 maggio 2006, 17:50
- Località: Roma
Visto che l'amico olandese non dovrebbe avere problemi legali di sorta (il limite non è di 7,5 come da noi ma, se nno erro, di 16 J) mi sembra un po' farlocco. Poteva, allora, utilizzare una molla più lunga, ad esempio di provenienza Diana, con le stesse dimensioni di filo e diametro ma cinque spire in più, e togliere il plasticozzo.
Tra l'altro uno 'spazio' tutto molla lavorerebbe in maniera molto più lineare e, soprattutto, fluida. A tutto vantaggio della funzionalità ma anche della progressività e della costanza della carabina, no?
Noi, invece, non possiamo proprio. Però, almeno, non rompiamo più le molle senza il plasticozzo suddetto e questo, oltre a un'azione più morbida del tutto, caricamento e scatto incluso, è già un bellissimo vantaggio.
Tra l'altro uno 'spazio' tutto molla lavorerebbe in maniera molto più lineare e, soprattutto, fluida. A tutto vantaggio della funzionalità ma anche della progressività e della costanza della carabina, no?
Noi, invece, non possiamo proprio. Però, almeno, non rompiamo più le molle senza il plasticozzo suddetto e questo, oltre a un'azione più morbida del tutto, caricamento e scatto incluso, è già un bellissimo vantaggio.
E chi non frequenta Customairguns pellet lo colga!
- roma71
- Vip Friend
- Messaggi: 1547
- Iscritto il: 20 dicembre 2005, 12:33
- Località: roma
Ragazzi vorrei ricordare che modificare-alterare un'arma di libera vendita è reato.
http://www.earmi.it/diritto/leggi/aria.htm
ciaoo Giacomo
http://www.earmi.it/diritto/leggi/aria.htm
ciaoo Giacomo

___________________________________________
la_potenza_è_niente_senza_nottolo.....


- Giemme
- master User
- Messaggi: 460
- Iscritto il: 31 maggio 2006, 17:50
- Località: Roma
Ciao Silvestro, vedo che non perdi un sol colpo!
Complimenti!!!
Però penso che il guida molla anteriore sia stato fatto ex-novo, non modificando quello originale che ha il gambo di minor diametro.
Per la camiciatura posteriore ha fatto ciò che vorrei fare io. Però stavo pensando di sfilare il perno forato di lamierino (inserito a pressione nella boccola finale che chiude il cilindro) e sostituirlo in toto con una barretta di teflon.
Che ne pensi?
Complimenti!!!
Però penso che il guida molla anteriore sia stato fatto ex-novo, non modificando quello originale che ha il gambo di minor diametro.
Per la camiciatura posteriore ha fatto ciò che vorrei fare io. Però stavo pensando di sfilare il perno forato di lamierino (inserito a pressione nella boccola finale che chiude il cilindro) e sostituirlo in toto con una barretta di teflon.
Che ne pensi?
E chi non frequenta Customairguns pellet lo colga!
- Giemme
- master User
- Messaggi: 460
- Iscritto il: 31 maggio 2006, 17:50
- Località: Roma
- roma71
- Vip Friend
- Messaggi: 1547
- Iscritto il: 20 dicembre 2005, 12:33
- Località: roma
- Silvestro
- Reference User
- Messaggi: 1108
- Iscritto il: 1 ottobre 2005, 13:23
- Località: prov.Salerno
Scusa Giacomo ,ma qui si sta solo commentando il lavoro fatto da un tuners
che si trova in un paese dove il limite non è di 7,5joule ma bensì di 16juole e stiamo solo osservando,descrivendo e discutendo sui vari sistemi che ha adottato per dare maggiore funzionalità alla sua CFX....Unicamente per il fatto di non aver tolto il plasticozzo
Alla fine sto Plasticozzo fà danni dapertutto....
Mi scuso per le cose scorrette e non idonee che ho postato nel topic
l'ho fatto senza alcuna cattiva intenzioni
Se volete potete anche
Silvestro



Alla fine sto Plasticozzo fà danni dapertutto....
Mi scuso per le cose scorrette e non idonee che ho postato nel topic





Silvestro


- donjuan
- Utente Idiota
- Messaggi: 129
- Iscritto il: 18 luglio 2006, 11:43
Daco_hornet ha scritto:donjuan ha scritto:infatti la hw 95 ha una molla di 30,5 spire , contro i 35 della cfx cioe circa 4 cm in meno, piu o meno la lunghezza del plasticozzo, per questo nn l'ha tolto
Don Juan il tizio ha usato una molla standard della hw95 , ha ridotto il peso del top hat lavorandolo al tornio con lucidatura...In più ha inserito una camiciatura in derlin sul guidamolla..Camiciatura che è presente sul guida molla fino a dove è posizinato il plasticozzo(vedi foto)
Ha aumentato lo spessore del guidamolla posteriore perchè la misura dell'interno della molla (ID) hw95 è maggiore di quella gamo originale, quindi senza spessorare la guida aumentava il gioco tra guida e interno molla con eccessi di vibrazioni e instabilità...Stessa cosa ha fatto con il top hat , sempre per adattare le misure alla molla che non è quella di una CFXma di una HW95...
![]()
Spero di essere stato chiaro...Comunque il lavoro non si è limitato al gruppo molla/stantuffo , ma ha anche ottimizzato lo scatto rivolgendosi all'ingegnosissimo > Charlie DaTuna <..
P.S. la molla della hw95 che ha usato non è una 30 spire come le nostre under7,5j ma quella più tostarella
la camiciatura del guidamolla l'ha fatta perche fino a quel punto il guidamolla è piu sottile, ci balla alla grande anche la molla originale della cfx, mentre la parte coperta del plasticozzo è piu doppia, in pratica togliendolo la molla gamo si regge bene solo li, la parte anteriore e come nn ci fosse.
- Silvestro
- Reference User
- Messaggi: 1108
- Iscritto il: 1 ottobre 2005, 13:23
- Località: prov.Salerno
Giemme ha scritto:Però penso che il guida molla anteriore sia stato fatto ex-novo, non modificando quello originale che ha il gambo di minor diametro
Mi sono espresso male, ma intendevo dire farlo al tornio, la lucidatura nel mio gergo sta per lavorazione al tornio partendo da un pezzo grezzo come un cilindro di acciaio....
Comunque io la prima ed unica, forse anche ultima volta che ho messo le mani vicino ad un tornio..Il pezzo che doveva essere lavorato per mia incuranza è schizzato fuori con un volo di più di tre metri..



- roma71
- Vip Friend
- Messaggi: 1547
- Iscritto il: 20 dicembre 2005, 12:33
- Località: roma
Ciao Silvestro, non c'è nessun problema e non volevo assolutamente riprendere nessuno. Era però doveroso ricordare che è vietato modificare/alterare le parti interne molla/pistone, la lunghezza della canna, e tutti quegl'interventi che possono far superare il limite consentito dei 7,5j di una depotenziata. Il senso del discorso a mè è stato chiaro fin dal principio, ma ho voluto evitare con il mio intervento che qualcuno ingenuamente o faziosamente rovinasse questo interessante topic.
Grazie per la comprensione ciao Giacomo
Grazie per la comprensione ciao Giacomo

___________________________________________
la_potenza_è_niente_senza_nottolo.....


- Silvestro
- Reference User
- Messaggi: 1108
- Iscritto il: 1 ottobre 2005, 13:23
- Località: prov.Salerno
roma71 ha scritto:Ciao Silvestro, non c'è nessun problema e non volevo assolutamente riprendere nessuno. Era però doveroso ricordare che è vietato modificare/alterare le parti interne molla/pistone, la lunghezza della canna, e tutti quegl'interventi che possono far superare il limite consentito dei 7,5j di una depotenziata. Il senso del discorso a mè è stato chiaro fin dal principio, ma ho voluto evitare con il mio intervento che qualcuno ingenuamente o faziosamente rovinasse questo interessante topic.
Grazie per la comprensione ciao Giacomo
Ciao Giacomo capisco perfettamente... Hai più che ragione a precisare determinate cose, propio per poter portare avanti con tranquillità e sicurezza discussioni e scambi di opinioni come queste presenti in questo topic, senza che vi siano problemi di cattiva interpretazione e non corretta comprensione del fine della discussione...
Silvestro

- Giemme
- master User
- Messaggi: 460
- Iscritto il: 31 maggio 2006, 17:50
- Località: Roma
Beh dovremmo essere orgogliosi di aver il primo forum al mondo che ha scoperto
come evitare le rotture delle molle - un tempo un vero e proprio flagello per le Gamo -
e di averlo anche fatto senza alterare il progetto originale nè, tantomeno, infrangere le disposizioni di Legge.... vero?
Semmai, sempre ammesso che l'eliminazione del plasticozzo possa togliere qualcosina in termini di potenza, siamo ancora più nel limite ed esenti da rotture!
W CUSTOMAIRGUNS!
PS Poi con Kurtzzz passiamo ad incassare il dovuto
per la... pubblicità! Chi paga la
bevuta?


Semmai, sempre ammesso che l'eliminazione del plasticozzo possa togliere qualcosina in termini di potenza, siamo ancora più nel limite ed esenti da rotture!








PS Poi con Kurtzzz passiamo ad incassare il dovuto


E chi non frequenta Customairguns pellet lo colga!
- roma71
- Vip Friend
- Messaggi: 1547
- Iscritto il: 20 dicembre 2005, 12:33
- Località: roma
- zerocode
- Top Friend
- Messaggi: 638
- Iscritto il: 30 settembre 2005, 7:19
- Località: Rozzano (MI)
- Contatta:
- Silvestro
- Reference User
- Messaggi: 1108
- Iscritto il: 1 ottobre 2005, 13:23
- Località: prov.Salerno
zerocode ha scritto:Adinolfi adesso è chiuso per ferie .... e la mia Shadow 1000 spara ancora basso!![]()
Beh, ormai me la tengo così ... cercherrò degli attacchi B-square (costano più della carabina) ...![]()
Puoi Usare gli attacchi Aop55 regolabili della sportmacth come quelli che ha Sonic sulla hw35...Non so quanto costano i B-square, ma gli aop55 in una armeria con prezzi onesti costerebbe sui 50euro..Poi ci sono i nuovi nikko regolabili sui quali non ho esperienza


Aop55

Nikko regolabili

Salutoni Silvestro
- zerocode
- Top Friend
- Messaggi: 638
- Iscritto il: 30 settembre 2005, 7:19
- Località: Rozzano (MI)
- Contatta:
Daco_hornet ha scritto:zerocode ha scritto:Adinolfi adesso è chiuso per ferie .... e la mia Shadow 1000 spara ancora basso!![]()
Beh, ormai me la tengo così ... cercherrò degli attacchi B-square (costano più della carabina) ...![]()
Puoi Usare gli attacchi Aop55 regolabili della sportmacth come quelli che ha Sonic sulla hw35...Non so quanto costano i B-square, ma gli aop55 in una armeria con prezzi onesti costerebbe sui 50euro..Poi ci sono i nuovi nikko regolabili sui quali non ho esperienza, forse non sono malaccio come penso io
...E costano 18euro...
Aop55
Nikko regolabili
Salutoni Silvestro
Mi sembrano interessanti i Nikko Stirling ... ma ... Dalla foto il


- Silvestro
- Reference User
- Messaggi: 1108
- Iscritto il: 1 ottobre 2005, 13:23
- Località: prov.Salerno
zerocode ha scritto:Mi sembrano interessanti i Nikko Stirling ... ma ... Dalla foto ilbio che mi viene spontaneo riguarda il bloccaggio della ghiera di regolazione ...
Infatti anche se non li conosco in prima persona ho avuto dei preconcetti su di loro...Sulla loro affidabilità...ma come ho prima detto non li conosco e tu che hai molta più esperienza di me sai che non si può giudicare qualcosa senza vederlo prima di persona e constatare la realtà...
Io spesso faccio l'errore di pregiudicare le cose e non solo.....Stavolta non ho intenzione di ricadere nello stesso errore e mi limito a dire che è meglio vedere come sono nella realtà e praticità e poi dare un giudizio..
Più di questo no so dire.....
Resta il fatto che nell'immagine un po di

Salutoni Silvestro

- Kurtzzz
- master User
- Messaggi: 522
- Iscritto il: 3 maggio 2006, 18:36
- Località: Roma
fermiiiii....
il guidamolla modificato è perchè nelle versioni di recente produzione (fedama) non è più ricavato dal pieno ma dall'inserimento a caldo di parti di diverso spessore.... sono le serie (presumo) dopo ottobre 2004.
la gamo dell'olandese ha il "peso embolo" che aumenta la potenza erogata (abbiamo fatto qualche calcolo con giemme) in termini di Vo di quasi 6J...
le molle originali.... sono profondamente diverse da quelle che abbiamo qui in italia.... la tempra delle nostre (partendo da una originale spagnola) si ottiene con una ulteriore fase di riscaldamento e raffreddamento (provato dal vivo).... al "rosso"! sono più deboli.... la originale spreme 14J (circa 9 con il buco)...
il pistone "non italiano" è differente...
l'inserimento della guarnizione di testa... è differente...
la lavorazione del gruppo di scatto... è differente....
la gamo "spagnola" è la "vecchia" bsa in tutto e per tutto, quelle commercializzate in italia... NO!
sono affermazioni che possiamo documentare... sul serio.... quindi... amen!
il guidamolla modificato è perchè nelle versioni di recente produzione (fedama) non è più ricavato dal pieno ma dall'inserimento a caldo di parti di diverso spessore.... sono le serie (presumo) dopo ottobre 2004.
la gamo dell'olandese ha il "peso embolo" che aumenta la potenza erogata (abbiamo fatto qualche calcolo con giemme) in termini di Vo di quasi 6J...
le molle originali.... sono profondamente diverse da quelle che abbiamo qui in italia.... la tempra delle nostre (partendo da una originale spagnola) si ottiene con una ulteriore fase di riscaldamento e raffreddamento (provato dal vivo).... al "rosso"! sono più deboli.... la originale spreme 14J (circa 9 con il buco)...
il pistone "non italiano" è differente...
l'inserimento della guarnizione di testa... è differente...
la lavorazione del gruppo di scatto... è differente....
la gamo "spagnola" è la "vecchia" bsa in tutto e per tutto, quelle commercializzate in italia... NO!
sono affermazioni che possiamo documentare... sul serio.... quindi... amen!
C#aTzzarola!.... hanno ammazzato Kenny!
Боже мой!..... убила Kenny!
Боже мой!..... убила Kenny!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti