un solo prodotto o molti?

Come bisogna procedere allo smontaggio, pulizia e alla lubrificazione della nostra carabina AC, materiali per la: Pulizia a fondo, mantenimento, finitura calci, brunitura a freddo e a caldo e lubrificanti specific
consigli e trucchi

Moderatori: sniper5, Danny, wasky

Avatar utente
francesco54
Reference User
Reference User
Messaggi: 1588
Iscritto il: 30 settembre 2005, 22:40
Località: Veneto
Località: Schio (VI)
Contatta:

Messaggioda francesco54 » 6 settembre 2006, 14:34

Dutch ha scritto:me sembrate proprio Franca & Mimma :?: :?: :?: due massaie perfette

Immagine.......................... Immagine


Avatar utente
donjuan
Utente Idiota
Messaggi: 129
Iscritto il: 18 luglio 2006, 11:43

Messaggioda donjuan » 6 settembre 2006, 15:05

roma71 ha scritto:usa la cera della Pronto invece dell'olio funziona ancora meglio :wink:

l'olio restauratore è meglio(prima infatti usavo legno vivo), fa lo stesso lavoro della cera (tipo legno vivo) e in piu elimina i graffi, basta applicarne un po con un coton fioc sul graffio e lasciarlo asciugare qualche minuto dargli di panno e il graffio nn c'è piu.


Avatar utente
roma71
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 1547
Iscritto il: 20 dicembre 2005, 12:33
Località: roma

Messaggioda roma71 » 6 settembre 2006, 15:23

L'olio da te usato lo conosco bene lo uso anchio ma non sui calci prodotti in serie. Il prodotto è ottimo sul legno naturale ma i nostri calci sono verniciati e l'olio non viene assorbito dal legno. In presenza di piccole crepe dovute a urti può causare macchie sotto la verniciatura li dove penetra l'olio dure da assorbire dal legno e assai fastidiose da vedere. Per quest'ultimo motivo preferisco usare la cera sulle calciature sia la crema Pronto che simili per un manutenzione diciamo ordinaria e, una due volte l'anno uso la cera Aurora e olio di gomito o colorata o bianca.
Ciao Giacomo


___________________________________________
Immaginela_potenza_è_niente_senza_nottolo.....Immagine
Avatar utente
donjuan
Utente Idiota
Messaggi: 129
Iscritto il: 18 luglio 2006, 11:43

Messaggioda donjuan » 6 settembre 2006, 15:37

roma71 ha scritto:L'olio da te usato lo conosco bene lo uso anchio ma non sui calci prodotti in serie. Il prodotto è ottimo sul legno naturale ma i nostri calci sono verniciati e l'olio non viene assorbito dal legno. In presenza di piccole crepe dovute a urti può causare macchie sotto la verniciatura li dove penetra l'olio dure da assorbire dal legno e assai fastidiose da vedere. Per quest'ultimo motivo preferisco usare la cera sulle calciature sia la crema Pronto che simili per un manutenzione diciamo ordinaria e, una due volte l'anno uso la cera Aurora e olio di gomito o colorata o bianca.
Ciao Giacomo

be se metti il calcio a bagno nell'olio per una mezz'ora puo darsi :-|
è fatto apposta per restaurare le crepe, basta utilizzare la tonalita adatta al colore del calcio e nn crea nessuna macchia, se poi su un calcio chiaro si usa la tonalità scura è un'altro discorso :-|


Avatar utente
roma71
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 1547
Iscritto il: 20 dicembre 2005, 12:33
Località: roma

Messaggioda roma71 » 6 settembre 2006, 16:06

quando passi dell'olio su un calcio verniciato con biconponente l'olio non viene assorbito ma scorre sulla vernice e si infiltra dove può. Comunque ognuno è libero di usare quello che vuole a mè in passato l'olio ha dato dei problemi come descritti sopra e per non perseverare ora ho cambiato prodotto.
Ciao Giacomo


___________________________________________

Immaginela_potenza_è_niente_senza_nottolo.....Immagine
Avatar utente
donjuan
Utente Idiota
Messaggi: 129
Iscritto il: 18 luglio 2006, 11:43

Messaggioda donjuan » 6 settembre 2006, 19:08

vabbuò!! muro


Avatar utente
Rotosan1980
User
User
Messaggi: 196
Iscritto il: 23 ottobre 2005, 20:32
Località: Pisa (provincia)
Contatta:

Messaggioda Rotosan1980 » 9 settembre 2006, 22:01

chris ha scritto:io mi riferivo alle parti esterne, in particolar modo al LEGNO.
Usate qualche prodotto specifico per il legno?


guarda ho giusto giusto rimesso a pulito la mia hw977.. il calcio l'ho ravvivato con olio di lino cotto... bellino brillante è diventato e un tanterellino profumato.. se ti piace quell'odore ovviamente


Accessori per Armi: valigette, rest, armadio per armi, supporto per pulizia.

http://www.livejournal.com/users/rotosan1980/

Aeromodelli Volanti e Navi Antiche.

spazioinwind.libero.it/hotlandia

Buona visione...
Avatar utente
Silvestro
Reference User
Reference User
Messaggi: 1108
Iscritto il: 1 ottobre 2005, 13:23
Località: prov.Salerno

WD40

Messaggioda Silvestro » 10 settembre 2006, 9:06

roma71 ha scritto:il wd40 è un ottimo prodotto, a casa ne ho una scorta,ma credo rovini gli o-ring. Ottimo lubrificante anche per i pallini, ma senza esagerare :wink:


Salve mi permetto di intervenire, chiedendo informazioni su una cosa di cui non ho mai capito il come e perchè...
Io spesso uso il WD40 per detergere le parti esterne delle mie carabine per poi passare del Kentron o ballistol come olio da protezione....Ora ho notato che dopo poco che ho passato una leggera mano di WD40 sulle parti dove va messa, quasi istantaneamnte vaporizza adirittura sembra non essere più presente ed anche il suo odore che oltretutto io reputo gradevole tende a dissolversi....
Il mio quesito è questo....Vaporizzando e non lasciando più traccia rimane solo la carabina pulità o meglio rimane solo il prodotto della sua azione di detergente o rimangono anche parti delo stesso WD40 che non sono presenti all'occhio, tatto e olfatto? :idea:

So che è una domanda sciocca ma non riesco a capire il motivo per cui ha facilità nel volatizzarsi o dissolversi e se dopo tale reazione sia ancora presente anche se non riscontrabile, sui posti dove l'ho applicato...


Spero di essere stato chiaro e di non aver fatto una domanda stramba :-|


Silvestro friend


Avatar utente
Rotosan1980
User
User
Messaggi: 196
Iscritto il: 23 ottobre 2005, 20:32
Località: Pisa (provincia)
Contatta:

Messaggioda Rotosan1980 » 10 settembre 2006, 13:05

c'era un pò di tempo fa su una rivista, io ce l'ho ma devo guardare quale è, un servizio sugli oli per proteggere l'esterno dell'arma. ce ne era anche un'altro sugli oli per l'interno della canna che poi avevano una migliore o peggiore resa a fuoco quando formavano il velo in canna.

a parte questo gli oli sono detergenti, lubrificanti, protettivi o una vcombinazione in misura divera delle tre caratteristiche. io uso il WD40 per la normale pulizia delle canne al ritorno dal poligono (carabine cal 22) e poi asciugo tutto con feltrini e pezzole e ripongo.. tantto dopo un sett ritorno a sparare... il ballistol lo uso fuori perchè nel seccare forma un velo protettivo, questo lo vedi spruzzando del ballistol dentro il suo tappino o un qualunque contenitore.. aspetti 5 minuti e vedi che forma il velo della basciamella. questo velo mi piace di fuori dell'arma, ma non dentro anche se il servizio sugli oli che ti dicevo riportava che il ballistol era uno dei migliori a garantire un punto di impatto costante già dai primi colpi.. il Kentron era un pelino superiore mi pare.. io passo il ballisto con un pennello e metto in armadio.. che favola che sono quei fucilini :D :D

ciao gian...


Accessori per Armi: valigette, rest, armadio per armi, supporto per pulizia.



http://www.livejournal.com/users/rotosan1980/



Aeromodelli Volanti e Navi Antiche.



spazioinwind.libero.it/hotlandia



Buona visione...
Avatar utente
Silvestro
Reference User
Reference User
Messaggi: 1108
Iscritto il: 1 ottobre 2005, 13:23
Località: prov.Salerno

Messaggioda Silvestro » 10 settembre 2006, 16:58

Grazie GianLuca per la tue dirette informazioni... dalay

Già che ci sono ho intenzione di fare una prova tipo quella del Tappino con i vari oli e detergenti che ho, dal wd40, brunox, kentron, beretta, ballistol e anche il Napier..
In più come mi ha consigliato un'amico :wink: inserirò all'interno degli o-ring :wink: per poter constatare oltre al residuo o velo che lasciano/formano , anche quanto siano aggressivi nei confronti dei vari conponenti più delicati :wink: in materiale plastico o di struttura morbida :wink:


Silvestro ok


Avatar utente
donjuan
Utente Idiota
Messaggi: 129
Iscritto il: 18 luglio 2006, 11:43

Messaggioda donjuan » 10 settembre 2006, 17:56

quale tipo di kentron usate?? io questo
Immagine
s-k multiservice


Avatar utente
Silvestro
Reference User
Reference User
Messaggi: 1108
Iscritto il: 1 ottobre 2005, 13:23
Località: prov.Salerno

Messaggioda Silvestro » 10 settembre 2006, 18:04

donjuan ha scritto:quale tipo di kentron usate??


Io uso questo quà Immagine ok da quando me l'ha consigliato il mio armiere, non riesco a farne a meno....
Kentron spray da 200 ml.


Silvestro drunk


Avatar utente
roma71
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 1547
Iscritto il: 20 dicembre 2005, 12:33
Località: roma

Re: WD40

Messaggioda roma71 » 11 settembre 2006, 8:15

Daco_hornet ha scritto:
Salve mi permetto di intervenire, chiedendo informazioni su una cosa di cui non ho mai capito il come e perchè...


Silvestro friend


Ciao Silvestro non sò ne il come, ne il perchè, so solamente che tempo fà cercavo informazioni su oli e grassi al siliccone da utilizzare per la lubrificazione degli o-ring del hw40. Avendo ricevuti consigli discordanti ed essendo come San Tommaso andai Da Castrorama e comprai una bustina di o-ring e alcuni tipi di lubrificanti per fare delle prove. posizionai su una tavola di compensato un oring ben lubrificato per ogni tipo di prodotto e li ho lasciati in terazza, all'intemperie quelle vere, quindi in condizioni peggiori di quelle che possono trovare quando montati sulle nostre a.c. Questo lo scorso ottobre. Mi dipenticai per la verità dell'esperimento, me ne ricordai alla fine di Giugno e andai a vedere.
Su 10 o-ring se ne sono salvati 3 ( Grasso al silicone- Ballistol- Svitol Sport) gli altri si erano più o meno seccati e scepolati come un o-ring lasciato senza lubrificante, mentre i due o-ring lubrificati con olio Zenit per armi e wd40 si erano cristallizzati.
Ciao Giacomo friend


___________________________________________

Immaginela_potenza_è_niente_senza_nottolo.....Immagine
Avatar utente
Silvestro
Reference User
Reference User
Messaggi: 1108
Iscritto il: 1 ottobre 2005, 13:23
Località: prov.Salerno

Messaggioda Silvestro » 11 settembre 2006, 8:23

Ciao Giacomo

Visto che già hai fatto tu tale prova :wink: .....Possiamo già in anticipo sapere , Quale grasso e olio conviene usare per le parti più delicate.. :wink:

Grazie Giacomo, per il Tuo sempre presente Impegno dalay dalay dalay


Silvestro friend


Avatar utente
roma71
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 1547
Iscritto il: 20 dicembre 2005, 12:33
Località: roma

Messaggioda roma71 » 11 settembre 2006, 8:33

Io uso il grasso al silicone quello che si utilizza per le bombole da sub per o-ring e guarnizioni e il ballistol per tutto il resto anche il calcio. Se questi prodotti sono efficaci lo costaterai di persona sabato prossimo :wink:
Ciao Giacomo friend


___________________________________________

Immaginela_potenza_è_niente_senza_nottolo.....Immagine
Avatar utente
Silvestro
Reference User
Reference User
Messaggi: 1108
Iscritto il: 1 ottobre 2005, 13:23
Località: prov.Salerno

Messaggioda Silvestro » 11 settembre 2006, 8:46

roma71 ha scritto:Io uso il grasso al silicone quello che si utilizza per le bombole da sub per o-ring e guarnizioni e il ballistol per tutto il resto anche il calcio.


Prer le le guarnizioni e o-ring io uso il grasso al silicone in vasetto , tipo quello usato nel softair...E anche il napier quando c'è da fare una pulitura più ampia... Per tutto il resto(esterno) alterno il Kentron ed il Ballistol...

roma71 ha scritto:Se questi prodotti sono efficaci lo costaterai di persona sabato prossimo :wink:
Ciao Giacomo friend


Non vedo l'ora....... ciò l'ansia addosso friend , sono così gasato al solo pensiero di vedervi...che tutto il resto non ha valenza :mrgreen: ....


Silvestro friend


Avatar utente
roma71
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 1547
Iscritto il: 20 dicembre 2005, 12:33
Località: roma

Messaggioda roma71 » 11 settembre 2006, 9:00

:D :D :D :D :D ok


___________________________________________

Immaginela_potenza_è_niente_senza_nottolo.....Immagine

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite